Dal 10 giugno al via l’erogazione del contributo di sostentamento di 300 euro per ucraini

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

Da venerdì 10 giugno saranno erogati i contributi di sostentamento di 300 euro mensili ai rifugiati provenienti dall’Ucraina, che hanno chiesto la protezione temporanea in Italia e trovato autonomamente una sistemazione. Il sostegno prevede un contributo di 300 euro al mese per ogni adulto e un’integrazione di 150 euro al mese per ciascun minore di 18 anni al seguito.

Come riscuotere i 300 euro

Possono riscuotere il contributo relativo ai mesi di marzo e aprile i cittadini ucraini che hanno presentato domanda entro il 9 maggio e per i quali il Dipartimento della Protezione civile ha completato tutti i controlli. In questo caso, coloro che riceveranno notifica tramite sms potranno recarsi in un qualsiasi sportello postale e presentare il documento di identità con cui è stato richiesto il permesso di soggiorno per protezione temporanea e la ricevuta della domanda rilasciata dalla Questura, dove è indicato il codice fiscale. Si avranno a disposizione 2 mesi di tempo per ritirare il sostegno economico, trascorsi i quali il contributo sarà revocato.

Chi può richiederlo e chi è escluso

Possono richiedere il bonus tutti coloro che hanno presentato (fino al 9 maggio) domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea rilasciato dalla Questura che si trovino, o siano stati, in condizione di autonoma sistemazione, quindi presso parenti, amici o famiglie ospitanti per almeno dieci giorni nell’arco di un mese.

Non possono chiedere il contributo coloro che sono alloggiati presso strutture messe a disposizione dallo Stato italiano (Cas-Centri di assistenza straordinaria, Sai-Sistema di accoglienza e integrazione, strutture per l’accoglienza diffusa, alberghi messi a disposizione dalle Regioni e Province Autonome).

Si può ancora richiedere il contributo?

Il sostegno può essere richiesto entro il 30 settembre 2022 sempre tramite registrazione sulla piattaforma della Protezione Civile e viene riconosciuto per un massimo di tre mesi dalla data riportata sulla ricevuta di presentazione della domanda di permesso di soggiorno; in base al periodo trascorso tra la domanda e la richiesta di contributo, può essere riconosciuto per una quota mensile, per due o per l’intero ammontare. 

Tutti i dettagli sul contributo, come fare domanda e quali documenti sono necessari sono disponibili in questo articolo pubblicato in precedenza.

Qui un elenco di uffici postali in Italia con servizi multilingue: Elenco sportelli postali multilingue

 

 3,392 Visite totali,  1 visite odierne

Evidenza

FAQ – Matrimoni forzati

Pensi di essere coinvolta/o in un matrimonio nel quale potresti non sentirti completamente convinta/o o addirittura costretta/o da i tuoi familiari, parenti o comunità? È

 2,171 Visite totali,  221 visite odierne

Continua a leggere »