Categorie
Regole e comportamenti

Video – Regole e comportamenti

Categorie
Asilo e immigrazione

Video – Asilo e immigrazione

Categorie
Salute

OMS – Organizzazione mondiale della sanità: misure di protezione di base contro il nuovo coronavirus

Tieniti aggiornato con le ultime informazioni sull’epidemia COVID-19, disponibili sul sito Web dell’OMS e attraverso le autorità sanitarie pubbliche nazionali e locali. La maggior parte delle persone che si infettano hanno una malattia lieve e guariscono, ma in altri casi può essere più grave. Prenditi cura della tua salute e proteggi gli altri adottando le seguenti misure:

Lavati spesso le mani
Pulisci regolarmente e accuratamente le mani con una soluzione a base alcolica o lavale con acqua e sapone.
Perché? Lavarsi le mani con acqua e sapone o usare una soluzione a base alcolica uccide i virus che potrebbero esserci sulle mani.

Mantieni una distanza sociale
Mantieni una distanza di almeno 1 metro tra te stesso e chiunque tossisca o starnutisca.
Perché? Quando qualcuno tossisce o starnutisce, spruzzano piccole gocce di liquido dal naso o dalla bocca che possono contenere il virus. Se sei troppo vicino, puoi respirare le goccioline, incluso il virus COVID-19 se la persona che tossisce ha la malattia.

Evita di toccare occhi, naso e bocca
Perché? Le mani toccano molte superfici e possono entrare a contatto col virus. Una volta contaminate, le mani possono trasferire il virus a occhi, naso o bocca. Da lì, il virus può entrare nel tuo corpo e farti ammalare.

Assumi le misure di igiene respiratoria
Assicurati che tu e le persone intorno a te seguiate una buona igiene respiratoria. Questo significa coprirsi la bocca e il naso con il gomito o con un fazzoletto quando si tossisce o starnutisce. Una volta usato, bisogna immediatamente gettare il fazzoletto.
Perché? Le goccioline diffondono il virus. Seguendo una buona igiene respiratoria proteggi le persone intorno a te da virus come il raffreddore, l’influenza e il COVID-19.

In caso di sintomi o dubbi, rimani a casa e chiama il medico di famiglia, il pediatra o la guardia medica al telefono. Oppure chiama il numero verde regionale.

 1,125 Visite totali

Categorie
Asilo e immigrazione

Validità permessi di soggiorno

Non hai il permesso di visualizzare questo contenuto.
Categorie
Asilo e immigrazione

Proroga documenti di riconoscimento

Non hai il permesso di visualizzare questo contenuto.
Categorie
Regole e comportamenti

Regole spostamenti

Non hai il permesso di visualizzare questo contenuto.
Categorie
Regole e comportamenti

AUTOCERTIFICAZIONE SPOSTAMENTI CORONAVIRUS

Non hai il permesso di visualizzare questo contenuto.
Categorie
Asilo e immigrazione

Questure uffici immigrazione – Permessi di soggiorno, rinviate convocazioni questura

AVVISO –  PERMESSI DI SOGGIORNO, RINVIATE CONVOCAZIONI QUESTURA
A seguito del Decreto legge n. 9 del 2 marzo, le convocazioni in Questura, ricevute al momento della presentazione delle domande relative ai documenti di soggiorno, potrebbero essere rinviate e le eventuali nuove date saranno comunicate con sms. Prima di recarsi in questura, consigliamo di consultare il ‘Portale immigrazione’ – https://www.portaleimmigrazione.it/, autenticandosi con username e password ricevuti presso l’Ufficio Postale Sportello Amico di presentazione della richiesta, per verificare la data di convocazione.

AVVISO –  QUESTURE UFFICI IMMIGRAZIONE

INFO Sono temporaneamente chiusi al pubblico tutti gli sportelli degli Uffici Immigrazioni delle questure destinati al rinnovo e al rilascio dei permessi di soggiorno.
Sono aperti solo gli sportelli per la presentazione della domanda di protezione internazionale (richiesta asilo).

Fonte: Ministero dell’Interno

Categorie
Salute

LE 10 REGOLE DA SEGUIRE IN TANTE LINGUE

NUOVO CORONAVIRUS – 10 COMPORTAMENTI DA SEGUIRE
Questi sono i consigli ufficiali del Ministero della Salute:

  1. Lavati spesso le mani con acqua e sapone o con gel a base alcolica
  2. Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
  3. Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
  4. Copri bocca e naso con fazzoletti monouso quando starnutisci o tossisci. Se non hai un fazzoletto usa la piega del gomito
  5. Non prendere farmaci antivirali né antibiotici senza la prescrizione del medico
  6. Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
  7. Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o se assisti persone malate
  8. I prodotti MADE IN CHINA e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
  9. Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus
  10. In caso di dubbi non recarti al pronto soccorso, chiama il tuo medico di famiglia e segui le sue indicazioni

Traduzioni in: inglese, francese, cinese, rumeno, spagnolo, arabo, bengali, urdu, somalo, russo, amarico, tigrino, bambarà, wolof a cura delle volontarie e dei volontari della Associazione Naga – MilanoArci Milano e dalla rete dei mediatori del Numero Verde per richiedenti asilo e rifugiati ARCI

Categorie
Salute

NUOVO CORONAVIRUS: IL VADEMECUM. COSA FARE IN CASO DI DUBBI

Realizzato dal Ministero della Salute con l’Istituto superiore di sanità e il Centro europeo di prevenzione e controllo delle malattie, il vademecum risponde ai dubbi e alle preoccupazioni più frequenti e affianca le raccomandazioni per la prevenzione. (aggiornato al 10 marzo 2020)

1. Quali sono i sintomi a cui devo fare attenzione?
Febbre e sintomi simil-influenzali come tosse, mal di gola, respiro corto, dolore ai muscoli, stanchezza sono segnali di una possibile infezione da nuovo coronavirus.

2. Ho febbre e/o sintomi influenzali, cosa devo fare?
Resta in casa e chiama il medico di famiglia, il pediatra o la guardia medica.

3. Dopo quanto tempo devo chiamare il medico?
Subito. Se ritieni di essere contagiato, chiama appena avverti i sintomi di infezione respiratoria, spiegando i sintomi e i contatti a rischio.

4. Non riesco a contattare il mio medico di famiglia, cosa devo fare?
Chiama uno dei numeri di emergenza indicati sul sito www.salute.gov.it/nuovocoronavirus

5. Posso andare direttamente al pronto soccorso o dal mio medico di famiglia?
No. Se accedi al pronto soccorso o vai in un ambulatorio senza prima averlo concordato con il medico potresti contagiare altre persone.

6. Come posso proteggere i miei familiari?
Segui sempre i comportamenti di igiene personale (lavati regolarmente le mani con acqua e sapone o usa un gel a base alcolica) e mantieni pulito l’ambiente. Se pensi di essere infetto indossa una mascherina chirurgica, resta a distanza dai tuoi familiari e disinfetta spesso gli oggetti di uso comune.

7. Dove posso fare il test?
I test vengono eseguiti unicamente in laboratori del Servizio Sanitario Nazionale selezionati. Se il tuo medico ritiene che sia necessario un test ti fornirà indicazioni su come procedere.

8. Dove trovo altre informazioni attendibili?
Segui solo le indicazioni specifiche e aggiornate dei siti web ufficiali, delle autorità locali e della Protezione Civile.