A causa dell’emergenza COVID-19 il settore agricolo sta registrando in tutta Italia la mancanza di manodopera stagionale. Regioni, Province autonome e associazioni di categoria hanno attivato o potenziato piattaforme online che favoriscono l’incontro tra aziende agricole e lavoratori.
Ricorda se hai problemi sul posto di lavoro, se la tua retribuzione o il tempo di lavoro non rispettano quanto stabilito, se non sono rispettate le misure di sicurezza, puoi contattare un’organizzazione sindacale, uno sportello di aiuto territoriale o il numero verde 800905570 ( Lycamobile – 351 1376335)
come sapete con la diffusione dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, molti aspetti della vita quotidiana sono cambiati. In particolare, per alcuni di voi, i percorsi come la scuola, i tirocini o il rinnovo e il rilascio dei permessi di soggiorno hanno subito delle modifiche e dei rallentamenti.
Se hai bisogno di informazioni o chiarimenti sulla tua situazione personale, chiedi aiuto a:
il tuo tutore;
Il personale del centro in cui vivi;
le associazioni di riferimento (ad esempio ARCI) se non vivi in un centro di accoglienza.
Qui puoi trovare alcune informazioni utili sul prosieguo amministrativo:
Cos’è il prosieguo amministrativo?
Il prosieguo amministrativo è, secondo la legge italiana, la possibilità per i minori stranieri non accompagnati, che hanno un permesso di soggiorno per minore età e stanno per compiere 18 anni, di proseguire il proprio percorso di accoglienza ed integrazione in Italia, fino al compimento dei 21 anni.
A chi è rivolto il prosieguo amministrativo?
Il prosieguo amministrativo è rivolto a tutti i minori stranieri non accompagnati che stanno per compiere 18 anni e che sono in possesso di un permesso di soggiorno per minore età.
Chi presenta la domanda di prosieguo amministrativo?
Il tuo tutore
oppure
I Servizi Sociali del Comune, con il supporto degli operatori del centro in cui vivi.NB. Se hai difficoltà a presentare questa richiesta tramite il tuo tutore o tramite i servizi sociali puoi chiedere aiuto alle associazioni di riferimento (ad esempio ARCI) per rivolgerti direttamente al Tribunale per i minorenni.
Come si presenta la domanda di prosieguo amministrativo?
La domanda di prosieguo amministrativo si presenta con una richiesta al Tribunale per i minorenni (puoi trovare online anche dei modelli di questa domanda).
Nella domanda di prosieguo amministrativo, i servizi sociali chiederanno al Tribunale per i minorenni di prolungare l’accoglienza nella struttura dove vivi e anche i percorsi che hai intrapreso fino al ventunesimo anno di età per permetterti di continuare il percorso che hai iniziato in Italia sin dal tuo arrivo.
Dove va presentata la domanda di prosieguo amministrativo?
Alla Procura presso il Tribunale per i minorenni
oppure
Al Tribunale per i minorenni
Quando va presentata la domanda di prosieguo amministrativo?
Prima del compimento dei 18 anni.
Che tipo di risposta posso ricevere?
Il tribunale per i minorenni, dopo aver valutato la tua storia personale, potrà decidere l’affidamento ai servizi sociali e quindi il prolungamento della tua accoglienza presso la struttura in cui vivi non oltre il compimento del ventunesimo anno di età.
E se dovessi ricevere una risposta negativa?
In questo caso ti consigliamo di rivolgerti al tuo tutore o agli operatori del centro in cui vivi per avere maggiori informazioni sulla tua situazione personale.
È possibile presentare la richiesta di prosieguo amministrativo anche in questo periodo di emergenza?
Si, per avere maggiori informazioni ti consigliamo di rivolgerti al tuo tutore o agli operatori del centro in cui vivi per avere maggiori informazioni sulla tua situazione personale.
Se stai aspettando di ricongiungerti con un membro della tua famiglia attraverso la procedura del cd “Regolamento Dublino III”, leggi attentamente le seguenti informazioni:
Come sai l’emergenza sanitaria da COVID – 19 coinvolge tutti i Paesi dell’Unione Europea. L’obiettivo principale di tutti gli Stati è la tutela della salute delle persone, possibile in questo momento solo riducendo al massimo gli spostamenti interni ed esterni agli Stati stessi.
Se sei all’inizio della procedura, approfitta di questo periodo per la ricerca dei documenti che riguardano te e il parente che vuoi raggiungere in Europa. Se possibile, contatta i tuoi parenti per farti mandare foto, certificati di nascita, carte d’identità, o qualsiasi prova del fatto che siete una famiglia: questo materiale può essere inviato anche in questo periodo. Gli uffici che si occupano della tua richiesta continuano a lavorare!
Le misure per affrontare l’emergenza non bloccano definitivamente il tuo trasferimento, anche se potrebbero rallentare la tua procedura di ricongiungimento: l’emergenza che stiamo vivendo è temporanea, non durerà per sempre! Stai tranquilla/o, bisogna solo avere pazienza!
Se hai presentato domanda di ricongiungimento e stai per compiere 18 anni, o li hai compiuti subito dopo averla presentata, non preoccuparti: la tua procedura va avanti anche se sei diventato adulto!
Se stai per compiere 18 anni, vorresti raggiungere un tuo familiare in un altro Stato dell’Unione Europea, ma ancora non hai presentato domanda di ricongiungimento, parlane subito con il tuo tutore, operatore, consulente legale, assistente sociale: loro sanno cosa fare e possono aiutarti.
Se hai dei dubbi, parlane! L’operatore, il tutore, il consulente legale sono qui per supportare te e la tua famiglia e possono darvi informazioni utili.
Ricordati che la procedura Dublino rimane un modo sicuro e legale per raggiungere i tuoi parenti, in piena tranquillità.
Se hai delle domande sul tuo ricongiungimento, il progetto EFRIS può risponderti: chiamaci, scrivici o chiedi al tuo operatore di contattarci all’indirizzo e-mail progettoefris@cidas.coop o ai numeri +39 3404277780; +39 3428735259.
Se vuoi avere più informazioni puoi visitare il sito Juma Map https://coronavirus.jumamap.com/it_it/ o contattare gli operatori al numero verde 800905570/3511376355 o all’indirizzo numeroverderifugiati@arci.it
La procedura di RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE DI MSNA ai sensi del Regolamento Dublino III durante l’EMERGENZA COVID-19
Buone prassi in materia di ricongiungimento familiare di minori stranieri non accompagnati ai sensi dell’articolo 8 del cd “Regolamento Dublino III”, da adottare nel periodo di emergenza sanitaria da COVID-19.
IN CHE FASE DELLA PROCEDURA SI TROVA IL MINORE?
Il minore ha espresso la volontà di ricongiungersi con un parente in altro Stato UE ma non è ancora stato fotosegnalato ai fini della domanda di protezione internazionale:
in base alla Circolare del Ministero dell’Interno n. 0020359 del 9 marzo 2020, le Questure continuano regolarmente a ricevere le domande di protezione internazionale ma non in tutte è attualmente prevista la possibilità di formalizzare il modello C3 e il cd Formulario Dublino. Di conseguenza, a meno che il minore sia prossimo alla maggiore età, si potrebbe valutare di attendere la ripresa delle ordinarie attività della Questura in modo da presentare la domanda di protezione internazionale senza discontinuità tra il fotosegnalamento e la formalizzazione del C3. Nell’attesa è consigliabile dedicarsi alla preparazione della documentazione necessaria ai fini dell’inoltro della richiesta (family tree, consenso del minore, consenso del parente, intervista relativa ai legami familiari, relazioni circa il superiore interesse del minore, documenti identificativi del parente e del minore).
Il minore è stato fotosegnalato ai fini della domanda di protezione ma non è riuscito a formalizzare il C3 a causa della riduzione delle attività della Questura:
dal momento del fotosegnalamento decorre un termine di 3 mesi, entro il quale è possibile inoltrare la richiesta di cd “ricongiungimento familiare” ai sensi del Reg. Dublino III: il termine non è stato sospeso. Se nel singolo caso il termine è in scadenza nel periodo compreso tra aprile e la prima metà di maggio, è consigliabile inoltrare telematicamente quanto prima la documentazione relativa alla richiesta direttamente all’Unità Dublino. Anche in questo caso alla ripresa delle attività ordinarie da parte della Questura, sarà necessario comunque formalizzare il modello C3 in procedura Dublino;
La richiesta di ricongiungimento ha avuto esito positivo, ma a causa della sospensione di alcune attività della Questura, è impossibile notificare la decisione:
è consigliabile contattare la Questura di riferimento e chiedere di procedere con notifica a mezzo PEC o tramite altre modalità concordate con gli uffici interessati (ad es. raccomandata). Ad avvenuta notifica sarà possibile procedere con richiesta di nulla osta al trasferimento del minore, da inoltrare alla competente Autorità Giudiziaria.
La procedura si è conclusa positivamente, ma non si può procedere a trasferimento a causa delle restrizioni in materia di circolazione delle persone disposte a fronte dell’emergenza COVID-19:
i trasferimenti dall’Italia verso altri Paesi UE sono attualmente sospesi. Ai sensi dell’articolo 29 del Regolamento Dublino III il trasferimento deve avvenire entro 6 mesi dall’accettazione da parte dello Stato UE verso il quale si è richiesto il ricongiungimento; quindi, se la scadenza si sta avvicinando, contatta tempestivamente l’Unità Dublino per chiederne il supporto.
N.B. Il raggiungimento della maggiore età prima della conclusione della procedura di ricongiungimento ai sensi del Regolamento Dublino III non incide sul suo esito: si considera minore colui che ha un’età inferiore ai 18 anni al momento della presentazione della domanda.
Le indicazioni fornite non hanno la pretesa di esaustività: è imprescindibile una valutazione caso per caso rispetto alla procedura di ricongiungimento familiare dei msna.
In particolare, qualora vi trovaste nelle situazioni descritte ai punti 1 e 2, può essere utile segnalare i singoli casi in sospeso: l’equipe del progetto EFRIS inoltrerà la comunicazione all’Unità Dublino, che potrà così monitorare la fase di registrazione del C3 da parte della Questura ed intervenire in caso di scadenza ravvicinata del termine.
L’equipe del progetto EFRIS lavora a supporto dei casi di ricongiungimento familiare di MSNA: contattaci per qualsiasi dubbio o chiarimento!
Bonus 600 Euro: disponibile anche per richiedenti asilo, rifugiati e titolari di altri permessi di soggiorno
Dal 1 aprile 2020 sul sito dell’INPS (https://www.inps.it/) si può presentare la domanda per accedere al Bonus di 600 Euro per il mese di marzo. Chi lo può richiedere?
Liberi professionisti titolari di una partita Iva alla data del 23 febbraio 2020
Collaboratori coordinati e continuativi (Co.co.co.) con rapporto di lavoro attivo alla data del 23 febbraio 2020
Artigiani, commercianti, coltivatori diretti, mezzadri e coloni
Lavoratori stagionali del turismo e degli stabilimenti termali che abbiano cessato (senza che questo sia dipeso da loro) il rapporto di lavoro tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020
Lavoratori dello spettacolo con almeno 30 contributi giornalieri versati nell’anno 2019 e che abbiano prodotto nel medesimo anno un reddito non superiore a 50.000 euro;
Lavoratori agricoli, operai agricoli a tempo determinato e le altre categorie di lavoratori iscritti negli elenchi annuali purché possano fare valere nell’anno 2019 almeno 50 giornate di effettivo lavoro agricolo dipendente.
Il contributo NON può essere richiesto in caso già si percepisca: pensione/ reddito di cittadinanza/Ape sociale/Assegno ordinario di invalidità
Cosa serve per accedere alla procedura?
Un conto corrente dove l’Inps accrediterà il contributo
Bonus baby-sitting: disponibile anche per lavoratori rifugiati e richiedenti asilo
Sul sito dell’INPS (www.inps.it), in alternativa al congedo parentale, è possibile richiedere un bonus per pagare servizi di baby-sitting previsto dal Decreto Cura Italia.
Il bonus è previsto per i seguenti lavoratori:
dipendenti del settore privato;
iscritti in via esclusiva alla Gestione separata
autonomi iscritti all’INPS
autonomi iscritti alle casse professionali
Il bonus consiste in massimo 600 Euro per ogni nucleo famigliare con figli di età inferiore a 12 anni da spendere in servizi di baby-sitting. Il limite di età non si applica a figli con disabilità iscritti a scuola o ospitati in centri diurni. Il bonus viene erogato dall’INPS mediante il Libretto Famiglia.
Per informazioni e per richiedere il bonus occorre accedere ai servizi online dell’INPS (https://www.inps.it/)
Attenzione: Se la domanda è stata inoltrata con il PIN semplificato, si deve disporre anche della seconda parte del PIN, al fine della necessaria registrazione sulla piattaforma Libretto di Famiglia e dell’appropriazione telematica del bonus.
Congedo speciale COVID-19: disponibile anche per richiedenti asilo e rifugiati
Attraverso il sito web dell’INPS (https://www.inps.it/ ) è possibile richiedere un congedo straordinario di 15 giorniaperto a tutti i lavoratori a partire dal 5 marzo fino al giorno di riapertura delle scuole.
Caratteristiche:
– Retribuzione al 50%, per i genitori di figli fino a 12 anni
– Senza retribuzione per i genitori di figli fra i 12 e i 16 anni
– Retribuzione al 50% per i genitori di figli con disabilità grave (senza limiti di età)
COME ACCEDERE AI SERVIZI ONLINE PER RICHIEDERE:
BONUS 600 EURO / CONGEDO STRAORDINARIO COVID / BONUS BABYSITTING
E’ possibile accedere ai servizi online dell’Inps attraverso:
1. PIN rilasciato dall’Inps;
2. SPID di livello 2 o superiore;
3. Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE);
4. Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
La richiesta del PIN può essere effettuata attraverso i seguenti canali:
– sito internet www.inps.it, utilizzando il servizio “Richiesta PIN”;
– Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure 06164164 (a
pagamento da rete mobile).
1,009 Visite totali, 2 visite odierne
I cookies verranno utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. Sono assimilati ai cookie tecnici, e non hanno alcuna finalità di marketing o commercializazione.
Informativa sui cookie
La presente informativa è resa agli Utenti del sito web https://www.jumamap.it/ in versione desktop e mobile (di seguito: “Sito”) e fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie e di tecnologie simili, su come sono utilizzati sul Sito e su come gestirli.
Definizione
I cookie sono piccole stringhe di testo inviate dal server al web client (browser) e rimandate da quest'ultimo al server. I cookies vengono utilizzati per offrire una migliore esperienza di navigazione dell'Utente, per motivi tecnici e per l'analisi dell'andamento del sito. L'Utente ha la possibilità di decidere di non installare i cookies oppure di accettarli, nonché di modificare la sua decisione in seguito.
A titolo informativo, oltre al blocco dei cookies presenti su questo sito, l'Utente ha la possibilità di gestire i dati di navigazione attraverso le impostazioni relative alla memorizzazione dei cookies sul proprio dispositivo accedendo alle impostazioni del browser, o dell'applicazione, ed impostandone le relative regole.
Tipologie di cookie
Cookie tecnici
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:
persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso.
Questi cookie sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’Utente non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).
Cookie analitici
I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Jumamap userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.
Cookie di profilazione
Sono quei cookie necessari a creare profili utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito.
Siti Web e servizi di terze parti
Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti web o applicazioni. Facendo clic sui pulsanti dei social media sul nostro Sito, l’Utente verrà reindirizzato ai siti pertinenti, che dispongono di cookie e politiche sulla privacy propri sui quali Jumamap non ha alcun controllo.
Consenso Espresso
In base alla normativa vigente in Italia, per l’utilizzo dei cookie non è sempre richiesto un espresso consenso dell’Utente. In particolare, non richiedono tale consenso i “Cookie Tecnici”, cioè quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente. Si tratta, quindi, di cookie indispensabili per il funzionamento del sito o necessari per eseguire attività richieste dall’Utente.
Tra i cookie tecnici, che non richiedono un consenso espresso per il loro utilizzo, il Garante per la protezione dei dati personali (cfr. Provvedimento Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie dell’8 maggio 2014) ricomprende anche:
I “Cookie Analytics” laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli Utenti e su come questi visitano il sito stesso;
I cookie di navigazione o di sessione (per autenticarsi);
I cookie di funzionalità, che permettono all’Utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Le più recenti indicazioni dell’EDPB distinguono tra cookie analitici e cookie tecnici. Nei cookie analitici distinguono tra cookie di prima e di terza parte. Per i cookie analitici di prima parte è necessaria l’acquisizione del consenso. Il Sito non ha cookie analitici di prima parte ed utilizza Google Analytics, che è un servizio web di statistiche, fornito da Google, che invia cookie sul dispositivo dell’Utente. Le informazioni raccolte dai cookie sull’utilizzo del sito sono trasmesse a Google e dallo stesso conservate su server ubicati negli Stati Uniti. Per maggiori informazioni consultare la privacy policy di Google https://policies.google.com/privacy?hl=it
ATTENZIONE: disabilitando i cookie tecnici e/o analitici di funzionalità il Sito potrebbe risultare non consultabile o alcuni servizi o determinate funzioni del Sito potrebbero risultare non disponibili o non funzionare correttamente e alcune informazioni potrebbero richiedere l’inserimento manuale.
Elenco dei cookie esistenti sul sito
Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser
Se desidera approfondire le modalità con cui il tuo browser memorizza i cookies durante la navigazione, si invita l’utenza a seguire questi link sui siti dei rispettivi fornitori:
In ogni caso sarà sempre possibile per l’Utente cancellare i cookie dal disco fisso del proprio Computer in qualsiasi momento. Tuttavia si ricorda che, qualora i cookie vengano disabilitati, non tutte le funzioni del sito potranno essere disponibili.
Dati di utilizzo
Possono essere raccolti anche Dati relativi all’utilizzo del Sito da parte dell’Utente, quali ad esempio le pagine visitate, le azioni compiute, le funzionalità e i servizi utilizzati, sulla base del legittimo interesse del Titolare a verificare la funzionalità e la sicurezza del servizio. Tali dati sono anonimizzati da Analiytics.
Autorizzazioni dei cookie
Per cambiare le autorizzazioni dei cookies è necessario cancellarli attraverso il browser, come sopra indicato. Non è possibile controllare i cookie di terze parti. Pertanto, se è già stato dato il consenso in precedenza, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser nella sezione dedicata, oppure chiedendo l’opt-out direttamente alle terze parti, oppure tramite il sito web https://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte oppure il sito web https://optout.aboutads.info/?c=2&lang=EN
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.