I vincitori saranno annunciati in occasione del 37º Premio Pieve Saverio Tutino nel mese di settembre 2021, e le loro storie saranno raccolte in un volume pubblicato da
2,906 Visite totali
I vincitori saranno annunciati in occasione del 37º Premio Pieve Saverio Tutino nel mese di settembre 2021, e le loro storie saranno raccolte in un volume pubblicato da
2,906 Visite totali
Palermo: partiranno a breve i corsi di “Apprendimento dell’italiano di livello base” del Progetto FAMI / “L’italiano per comunicare, studiare, partecipare”.
I nuovi corsi si svolgeranno online, come sempre sono gratuiti ed è ancora possibile iscriversi.
Per info e iscrizioni rivolgetevi alla nostra Segreteria.
***
INFO La segreteria è aperta pressoSant’Antonino (Piazza Sant’Antonino, 1 – Palermo) ai seguenti orari:
lunedì ore 10-12 / martedì ore 16-18 / mercoledì ore 16-18 / giovedì ore 16-18
TEL. 091 23869601 (durante gli orari di apertura della segreteria)
EMAIL /itastrafami2019@gmail.com
Vi aspettiamo
We are waiting for you
ننتظركم
Nju lendi aar
M’Bal batukan
Meden abademo
Nous vous attendons
2,736 Visite totali
Da aprile 2019 il CIR realizza il progetto Xing-Crossing. Percorsi di inserimento per giovani migranti* con capofila Programma Integra e partner il Comune di Torino, Esserci cooperativa sociale, Cooperativa Civico Zero, Associazione Centro Astalli, Save the Children Italia e Prospettiva Futuro s.c.s.
Il progetto ha l’obiettivo di facilitare i percorsi di inclusione socio-lavorativa di minori stranieri non accompagnati e neo-maggiorenni – ragazzi e ragazze tra i 17 e i 21 anni – accolti nelle città di Roma, Torino e Catania attraverso un sistema multidimensionale di presa in carico dei minori stranieri non accompagnati e neo-maggiorenni in grado di integrarsi con i sistemi di accoglienza già attivi sui territori.
Tutte le attività di accompagnamento all’autonomia sono finalizzate al superamento del circuito assistenziale dell’accoglienza attraverso la definizione dei percorsi di integrazione e di inserimento socio-lavorativo in grado di valorizzare le competenze e le esperienze lavorative pregresse dei destinatari e, allo stesso tempo, permetta lo sviluppo di abilità e “talenti” individuali anche in rapporto alla domanda del mercato del lavoro.
QUALI SONO LE ATTIVITA’ CHE STIAMO REALIZZANDO?
Guidiamo i ragazzi e le ragazze in un percorso verso l’autonomia tramite un’azione integrata in grado di coinvolgere diversi aspetti dell’inclusione: sociale-economica-culturale e abitativa.
A Roma e Catania realizziamo orientamento abitativo diffondendo un’informativa generale sul tema dell’abitare nei singoli territori e fornendo assistenza individuale e/o di gruppo ai beneficiari sul loro percorso di autonomia abitativa. Promuoviamo inoltre esperienze virtuose di convivenza abitativa (co-housing).
A Roma realizziamo anche orientamento socio-professionale attraverso la compilazione guidata del bilancio delle competenze e di un career plan, strumenti utili a far emergere e restituire ai ragazzi/e i loro punti di forza e gli aspetti da potenziare. Sulla base di queste valutazioni, esiste poi la possibilità di assegnare doti autonomia volte all’attivazione di tirocini o al sostegno di altra natura del percorso professionale dei ragazzi/e.
A Catania abbiamo inoltre sviluppato attività di coaching per seguire i ragazzi e le ragazze nei loro percorsi verso l’autonomia lavorativa.
COME FARE A PARTECIPARE?
Per ricevere maggiori informazioni sul progetto:
*Il progetto partecipa a ‘Never Alone per un domani possibile’, un’iniziativa promossa da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Fondazione CON IL SUD, Enel cuore, JPMorgan Chase Foundation, Fondazione Cassa di risparmio di Torino, Fondazione Cassa di risparmio di Cuneo, Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Monte dei paschi di Siena e Fondazione Peppino Vismara inserita nel quadro del programma EPIM ‘Never alone – Building our future with children and youth arriving in Europe’.
2,709 Visite totali
Dal 23 ottobre è vietato spostarsi su tutto il territorio regionale, dalle ore 24:00 alle ore 5:00 del giorno successivo. Fanno eccezione:
✓ gli spostamenti dovuti a motivi di lavoro;
✓ gli spostamenti dovuti a situazioni di necessità o d’urgenza, o per motivi di salute.
Per giustificare gli spostamenti sarà necessario esibire una autodichiarazione, scaricabile qui: [LINK]
Tutti gli aggiornamenti per la regione Calabria: [LINK]
Dal 23 ottobre è vietato spostarsi dalla provincia della propria abitazione verso altre province della Campania. Fanno eccezione:
✓ gli spostamenti dovuti a motivi di lavoro;
✓ gli spostamenti dovuti a comprovati motivi di natura familiare;
✓ gli spostamenti dovuti a esigenze scolastiche;
✓ gli spostamenti dovuti a situazioni di necessità o d’urgenza, o per motivi di salute.
Per giustificare gli spostamenti sarà necessario esibire una autodichiarazione, scaricabile qui: [LINK]
È in ogni caso consentito il rientro presso la propria abitazione.
Tutti gli aggiornamenti per la regione Campania: [LINK]
Dalla notte di venerdì 23 ottobre sono vietati tutti gli spostamenti in orario notturno, dalle ore 24:00 alle ore 5:00 del giorno successivo. Fanno eccezione:
✓ i lavoratori che si spostano dalla propria casa al luogo di lavoro e viceversa;
✓ gli spostamenti dovuti a situazioni di necessità o d’urgenza, o per motivi di salute.
Per giustificare gli spostamenti sarà necessario esibire una autodichiarazione, scaricabile qui: [LINK]
Tutti gli aggiornamenti per la regione Lazio: [LINK]
Sono vietati tutti gli spostamenti in orario notturno, dalle ore 23:00 alle ore 5:00 del giorno successivo. Fanno eccezione:
✓ gli spostamenti dovuti a motivi di lavoro;
✓ gli spostamenti dovuti a situazioni di necessità o d’urgenza, o per motivi di salute.
Per giustificare gli spostamenti sarà necessario esibire una autodichiarazione, scaricabile qui: [LINK]
È consentito in ogni caso fare rientro presso la propria abitazione.
Tutti gli aggiornamenti per la regione Lombardia: [LINK]
Da lunedì 26 ottobre al 13 novembre 2020:
Sono vietati tutti gli spostamenti in orario notturno, dalle ore 23:00 alle ore 5:00 del giorno successivo. Fanno eccezione:
✓ gli spostamenti dovuti a motivi di lavoro;
✓ gli spostamenti dovuti a situazioni di necessità o d’urgenza, o per motivi di salute.
È consentito in ogni caso fare rientro presso la propria abitazione.
Tutti gli aggiornamenti per la regione Piemonte: [LINK]
Dal 24 ottobre:
Sono vietati tutti gli spostamenti in orario notturno, dalle ore 23:00 alle ore 5:00 del giorno successivo. Fanno eccezione:
✓ gli spostamenti dovuti a motivi di lavoro;
✓ gli spostamenti dovuti a situazioni di necessità o d’urgenza, o per motivi di salute.
È consentito in ogni caso fare rientro presso la propria abitazione.
Tutti gli aggiornamenti per la regione Sicilia: [LINK]
1,312 Visite totali
3,210 Visite totali
134 Visite totali