Categorie
aiuti sociali corsi Lavoro

Lazio: sostegno economico per colf/badanti, lavoratori della cultura/spettacolo, lavoratori del settore turistico, collaboratori sportivi e partite IVA

La Regione Lazio  ha approvato l’Avviso pubblico multimisura “Un ponte verso il ritorno alla vita professionale e formativa: misure emergenziali di sostegno economico per i soggetti più fragili ed esposti agli effetti della pandemia”.

L’avviso prevede l’erogazione di contributi , ed è articolato in 5 misure.

I destinatari sono: colf e badanti, lavoratori della cultura e dello spettacolo, lavoratori del settore turistico e lavoratori autonomi titolari di partita IVA e collaboratori sportivi.

È previsto un sostegno al reddito di € 600,00

Tutte le info qui: http://www.regione.lazio.it/rl_formazione/?vw=documentazioneDettaglio&id=57230

 4,867 Visite totali

Categorie
Asilo e immigrazione corsi Minori

Griot: il podcast che risponde alle domande sul percorso dei giovani migranti e rifugiati in Italia

GRIOT Il podcast che risponde alle domande sul percorso dei giovani migranti e rifugiati in Italia. Un podcast di U-Report On The Move, la piattaforma digitale di UNICEF che supporta e informa gratuitamente e in maniera anonima i giovani migranti e rifugiati dai 15 ai 24 anni, disponibile in italiano, inglese, francese, arabo, albanese, bengalese, tigrino.

Arci, in particolare,  nell’ambito del progetto “ Here4U” , supportato da Unicef, ha collaborato rispondendo ai temi legati alla parte di supporto legale.

Podcast

Categorie
corsi

Liber@ di Fare Impresa: formazioni rivolte a persone trans*

L’Associazione Libellula, in partenariato con Cirses e CORA, offrono la possibilità a tutte le persone transgenere, non binarie e di genere non conforme di fare un percorso formativo e informativo per realizzare il proprio progetto di impresa.
Il progetto Liber@ di Fare Impresa finanziato dall’UNAR, mette a disposizione professionisti e specialisti che vi guideranno e forniranno gli strumenti utili per poter realizzare ogni progetto di auto imprenditoria.
Iscrizioni aperte fino al 29 marzo con posti limitati.

Per info: +39 3318380140

Mail: servass.libellula@gmail.com o infolibellula.roma@gmail.com

 4,243 Visite totali,  1 visite odierne

Categorie
corsi

#TF4Women! Borsa di studio per formazione nel settore informatico

Sono aperte le iscrizioni al Programma # TF4Women!, una borsa di studio gratuita di 6 mesi attivata da Techfugees per fornire conoscenze educative e pratiche sulle nuove tecnologie, parallelamente a tutoraggio individuale e supporto personalizzato per l’inserimento lavorativo nel settore informatico.

Il programma è rivolto a donne rifugiate in Italia

Techfugees è una ONG internazionale che supporta i rifugiati attraverso diversi programmi e azioni all’interno del settore informatico. Il Programma # TF4Women! è attivo dal 2018 in Francia e da quest’anno viene proposto anche in Italia.

I prerequisiti per l’iscrizione al programma:

  • essere una donna rifugiata titolare di protezione internazionale o sussidiaria
  • avere un livello di lingua italiana B1 o superiore
  • avere qualche esperienza in ambito o capacità di utilizzo base del computer
  • essere motivata ed interessata ad una prospettiva lavorativa in settore HiTech.
  • risiedere o essere domiciliata in Italia (non vi sono vincoli sul territorio nazionale)

Le classi tecniche di partenza riguarderanno i seguenti percorsi:

  • software development
  • communication & digital marketing
  • digital project management
  • data science
  • UX/UI design
  • HR in digital
  • cybersecurity

Iscrizioni:
Candidature dal 15/02/2021 sino al 15/04/2021 tramite modulo:
#TF4Women Fellowship 2021: Modulo di iscrizione – Application Form

Inizio Lezioni:
dal 6 Maggio 2021 al 16 Dicembre 2021
Sessioni online ogni giovedì per 6 mesi (esclusa la pausa estiva)

Per Informazioni
Matilde Spoldi, Local Project Manager #TF4Women Fellowship Program – Italy
matilde@techfugees.com
Chérine Alì, European Scaling Manager #TF4Women Fellowship Program
chérine@techfugees.com

Scarica la presentazione #TF4Women Fellowship Italia

SCARICA TUTTE LE INFORMAZIONI PER PARTECIPARE

Fonte: Rete Migrazioni Lavoro 

 4,193 Visite totali

Categorie
Asilo e immigrazione corsi

La ricerca della casa: online la nuova guida all’abitare del progetto Destinazione comune

Sei un cittadino straniero e stai cercando casa? Da oggi trovi online la nuova Guida all’abitare “La ricerca della casa” curata dal CIR – Consiglio Italiano per i Rifugiati nell’ambito del progetto Destinazione comune.

Partire con prudenza e anticipo, le cose importanti da valutare, dove cercare, quali sono i documenti necessari per il contratto di locazione, le tante tipologie di contratto, i numeri utili, questi e tanti altri consigli si potranno trovare sulla guida all’abitare “La ricerca della casa”. Un’iniziativa promossa da Destinazione comune, che vede l’orientamento e accompagnamento nella ricerca di opportunità alloggiative tra le molte attività del progetto rivolto a Titolari di protezione internazionale.

La pubblicazione offre una panoramica completa con indicazioni e suggerimenti che ti potranno aiutare a capire, valutare e scegliere e che potranno facilitare la tua ricerca di una casa in affitto. La guida ti fornirà anche chiarimenti e specifiche su adempimenti amministrativi, diritti e doveri di locatario e proprietario e una serie di indicazioni e consigli pratici anche su costi e consumi domestici.

La guida all’abitare “La ricerca della casa” è stata realizzata dal CIR nell’ambito del Progetto “Destinazione Comune” finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) – PROG 3306 Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale ON 1 – lett c) – Potenziamento del sistema di 1° e 2°accoglienza – Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica

Scarica la Guida all’abitare- La ricerca della casa 

Leggi la brochure di Destinazione comune per trovare tutti i nostri sportelli

Fonte: Programma Integra

 4,745 Visite totali

Categorie
aiuti sociali corsi

Roma: contributo economico per l’acquisto di alimenti e beni di prima necessità

Per sostenere i nuclei familiari residenti a Roma in condizioni di disagio economico, anche a causa dell’emergenza COVID-19, il comune di Roma ha attivato avviso pubblico per l’assegnazione di un contributo finalizzato all’acquisto di generi alimentari e prodotti di prima necessità.

Destinatari

Per poter richiedere il buono bisogna avere:

  • Residenza nel territorio di Roma Capitale;
  • Cittadinanza italiana o dell’Unione Europea, o cittadinanza di Paesi terzi con permesso di soggiorno valido (nel caso di permesso di soggiorno scaduto è necessario possedere la ricevuta della richiesta di rinnovo entro i termini previsti dalla normativa – 60 giorni – o, nel caso di prima richiesta,  ricevuta  della richiesta del primo rilascio);
  • ISEE ordinario o corrente (quello più favorevole all’interessato) non superiore a € 8.000,00.

Tutte le info qui: https://www.comune.roma.it/web/it/bando-concorso.page?contentId=BEC745901

 4,064 Visite totali

Categorie
corsi

University Corridors for Refugees: 24 università italiane accoglieranno 43 rifugiati dall’Etiopia

Il progetto University Corridors for Refugees (UNI-CO-RE), giunto alla sua terza edizione, offre ai rifugiati residenti in Etiopia l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi.

Ventiquattro Università italiane daranno la possibilità a quarantatré rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia; gli studenti saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, attraverso un bando pubblico lanciato oggi.

Collaborano al progetto il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli e Gandhi Charity.

Il bando chiuderà il 1 Aprile 2021 e può essere consultato sul sito universitycorridors.unhcr.it

Le università partecipanti nel 2021 sono:

  • Università degli Studi di Bari Aldo Moro
  • Università degli Studi di Bergamo
  • Università degli Studi di Brescia
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università della Campania Luigi Vanvitelli
  • Università degli Studi “G. Dannunzio” Chieti – Pescara
  • Università degli Studi di Firenze
  • European University Institute
  • Università del Salento, Lecce
  • Università degli studi di Messina
  • Università Statale di Milano
  • Università degli Studi di Milano – Bicocca
  • Università Commerciale Luigi Bocconi
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli studi di Palermo
  • Università degli studi di Padova
  • Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
  • Università degli studi di Roma La Sapienza
  • Università di Sassari
  • Università per Stranieri di Siena
  • Università Iuav di Venezia
  • Università degli studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro
  • Università degli studi di Verona
  • Università della Tuscia di Viterbo

Fonte: Unhcr

 3,988 Visite totali

Categorie
corsi

Coursera for Refugees: formazioni online gratuite

[ENGLISH]

  • CHE COS’È COURSERA FOR REFUGEES?
    Coursera è una piattaforma di formazione online che offre corsi gratuiti forniti da prestigiose università accreditate in tutto il mondo, in moltissime materia (informatica, lingua, economia,
    marketing, politica, ecc.).
  • CHI PUÒ FARNE USO?
    Possono partecipare tutti i rifugiati, i titolari di protezione sussidiaria e i richiedenti asilo in Italia
    che hanno un indirizzo e-mail e una connessione Internet.
  • COSA OFFRE COURSERA FOR REFUGEES?
    I corsi di base (da quattro a sei settimane) e i corsi di specializzazione sono entrambi offerti gratuitamente per i rifugiati, i richiedenti asilo e i titolari di protezione internazionale. Non ci sono limiti di iscrizione al numero di corsi.
    È possibile superare un esame e ottenere un attestato (gratuito nella versione For Refugees) con il nome del corso, la firma dell’insegnante, il logo dell’istituzione partner che offre il corso, e una URL di certificazione che consente ad altri di verificare l’autenticità del certificato.
    Maggiori informazioni su ciò che Coursera offre possono essere trovate sul seguente link: www.coursera.org
  • HO BISOGNO DI UN ACCESSO INTERNET?
    Internet è necessario solo per scaricare il corso. Una volta scaricato, puoi completarlo offline.
    Esiste una app Coursera, quindi si può seguire un corso su smartphone o su tablet: non è necessario avere un computer. Alla fine del corso è possibile stampare il certificato.
  • COME POSSO ISCRIVERMI?
    Invia un’e-mail a itarocoursera@unhcr.org con il tuo nome completo e una copia di un documento che mostra il tuo status. Riceverai presto un’e-mail di invito a iscriverti a Coursera.

 3,912 Visite totali