La Regione Lazio ha approvato l’Avviso pubblico multimisura “Un ponte verso il ritorno alla vita professionale e formativa: misure emergenziali di sostegno economico per i soggetti più fragili ed esposti agli effetti della pandemia”.
L’avviso prevede l’erogazione di contributi , ed è articolato in 5 misure.
I destinatari sono: colf e badanti, lavoratori della cultura e dello spettacolo, lavoratori del settore turistico e lavoratori autonomi titolari di partita IVA e collaboratori sportivi.
GRIOT Il podcast che risponde alle domande sul percorso dei giovani migranti e rifugiati in Italia. Un podcast di U-Report On The Move, la piattaforma digitale di UNICEF che supporta e informa gratuitamente e in maniera anonima i giovani migranti e rifugiati dai 15 ai 24 anni, disponibile in italiano, inglese, francese, arabo, albanese, bengalese, tigrino.
Arci, in particolare, nell’ambito del progetto “ Here4U” , supportato da Unicef, ha collaborato rispondendo ai temi legati alla parte di supporto legale.
L’Associazione Libellula, in partenariato con Cirses e CORA, offrono la possibilità a tutte le persone transgenere, non binarie e di genere non conforme di fare un percorso formativo e informativo per realizzare il proprio progetto di impresa.
Il progetto Liber@ di Fare Impresa finanziato dall’UNAR, mette a disposizione professionisti e specialisti che vi guideranno e forniranno gli strumenti utili per poter realizzare ogni progetto di auto imprenditoria.
Iscrizioni aperte fino al 29 marzo con posti limitati.
Sono aperte le iscrizioni al Programma # TF4Women!, una borsa di studio gratuita di 6 mesi attivata da Techfugees per fornire conoscenze educative e pratiche sulle nuove tecnologie, parallelamente a tutoraggio individuale e supporto personalizzato per l’inserimento lavorativo nel settore informatico.
Il programma è rivolto a donne rifugiate in Italia
Techfugees è una ONG internazionale che supporta i rifugiati attraverso diversi programmi e azioni all’interno del settore informatico. Il Programma # TF4Women! è attivo dal 2018 in Francia e da quest’anno viene proposto anche in Italia.
I prerequisiti per l’iscrizione al programma:
essere una donna rifugiata titolare di protezione internazionale o sussidiaria
avere un livello di lingua italiana B1 o superiore
avere qualche esperienza in ambito o capacità di utilizzo base del computer
essere motivata ed interessata ad una prospettiva lavorativa in settore HiTech.
risiedere o essere domiciliata in Italia (non vi sono vincoli sul territorio nazionale)
Le classi tecniche di partenza riguarderanno i seguenti percorsi:
Inizio Lezioni: dal 6 Maggio 2021 al 16 Dicembre 2021
Sessioni online ogni giovedì per 6 mesi (esclusa la pausa estiva)
Per Informazioni
Matilde Spoldi, Local Project Manager #TF4Women Fellowship Program – Italy matilde@techfugees.com
Chérine Alì, European Scaling Manager #TF4Women Fellowship Program chérine@techfugees.com
Sei un cittadino straniero e stai cercando casa? Da oggi trovi online la nuova Guida all’abitare “La ricerca della casa” curata dal CIR – Consiglio Italiano per i Rifugiati nell’ambito del progetto Destinazione comune.
Partire con prudenza e anticipo, le cose importanti da valutare, dove cercare, quali sono i documenti necessari per il contratto di locazione, le tante tipologie di contratto, i numeri utili, questi e tanti altri consigli si potranno trovare sulla guida all’abitare “La ricerca della casa”. Un’iniziativa promossa da Destinazione comune, che vede l’orientamento e accompagnamento nella ricerca di opportunità alloggiative tra le molte attività del progetto rivolto a Titolari di protezione internazionale.
La pubblicazione offre una panoramica completa con indicazioni e suggerimenti che ti potranno aiutare a capire, valutare e scegliere e che potranno facilitare la tua ricerca di una casa in affitto. La guida ti fornirà anche chiarimenti e specifiche su adempimenti amministrativi, diritti e doveri di locatario e proprietario e una serie di indicazioni e consigli pratici anche su costi e consumi domestici.
La guida all’abitare “La ricerca della casa” è stata realizzata dal CIR nell’ambito del Progetto “Destinazione Comune” finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) – PROG 3306 Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale ON 1 – lett c) – Potenziamento del sistema di 1° e 2°accoglienza – Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica
Per sostenere i nuclei familiari residenti a Roma in condizioni di disagio economico, anche a causa dell’emergenza COVID-19, il comune di Roma ha attivato avviso pubblico per l’assegnazione di un contributo finalizzato all’acquisto di generi alimentari e prodotti di prima necessità.
Destinatari
Per poter richiedere il buono bisogna avere:
Residenza nel territorio di Roma Capitale;
Cittadinanza italiana o dell’Unione Europea, o cittadinanza di Paesi terzi con permesso di soggiorno valido (nel caso di permesso di soggiorno scaduto è necessario possedere la ricevuta della richiesta di rinnovo entro i termini previsti dalla normativa – 60 giorni – o, nel caso di prima richiesta, ricevuta della richiesta del primo rilascio);
ISEE ordinario o corrente (quello più favorevole all’interessato) non superiore a € 8.000,00.
Tutte le info qui: https://www.comune.roma.it/web/it/bando-concorso.page?contentId=BEC745901
Il progetto University Corridors for Refugees (UNI-CO-RE), giunto alla sua terza edizione, offre ai rifugiati residenti in Etiopia l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi.
Ventiquattro Università italiane daranno la possibilità a quarantatré rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia; gli studenti saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, attraverso un bando pubblico lanciato oggi.
Collaborano al progetto il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli e Gandhi Charity.
CHE COS’È COURSERA FOR REFUGEES?
Coursera è una piattaforma di formazione online che offre corsi gratuiti forniti da prestigiose università accreditate in tutto il mondo, in moltissime materia (informatica, lingua, economia,
marketing, politica, ecc.).
CHI PUÒ FARNE USO?
Possono partecipare tutti i rifugiati, i titolari di protezione sussidiaria e i richiedenti asilo in Italia
che hanno un indirizzo e-mail e una connessione Internet.
COSA OFFRE COURSERA FOR REFUGEES?
I corsi di base (da quattro a sei settimane) e i corsi di specializzazione sono entrambi offerti gratuitamente per i rifugiati, i richiedenti asilo e i titolari di protezione internazionale. Non ci sono limiti di iscrizione al numero di corsi.
È possibile superare un esame e ottenere un attestato (gratuito nella versione For Refugees) con il nome del corso, la firma dell’insegnante, il logo dell’istituzione partner che offre il corso, e una URL di certificazione che consente ad altri di verificare l’autenticità del certificato.
Maggiori informazioni su ciò che Coursera offre possono essere trovate sul seguente link: www.coursera.org
HO BISOGNO DI UN ACCESSO INTERNET?
Internet è necessario solo per scaricare il corso. Una volta scaricato, puoi completarlo offline.
Esiste una app Coursera, quindi si può seguire un corso su smartphone o su tablet: non è necessario avere un computer. Alla fine del corso è possibile stampare il certificato.
COME POSSO ISCRIVERMI?
Invia un’e-mail a itarocoursera@unhcr.org con il tuo nome completo e una copia di un documento che mostra il tuo status. Riceverai presto un’e-mail di invito a iscriverti a Coursera.
2,656 Visite totali, 8 visite odierne
I cookies verranno utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. Sono assimilati ai cookie tecnici, e non hanno alcuna finalità di marketing o commercializazione.
Informativa sui cookie
La presente informativa è resa agli Utenti del sito web https://www.jumamap.it/ in versione desktop e mobile (di seguito: “Sito”) e fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie e di tecnologie simili, su come sono utilizzati sul Sito e su come gestirli.
Definizione
I cookie sono piccole stringhe di testo inviate dal server al web client (browser) e rimandate da quest'ultimo al server. I cookies vengono utilizzati per offrire una migliore esperienza di navigazione dell'Utente, per motivi tecnici e per l'analisi dell'andamento del sito. L'Utente ha la possibilità di decidere di non installare i cookies oppure di accettarli, nonché di modificare la sua decisione in seguito.
A titolo informativo, oltre al blocco dei cookies presenti su questo sito, l'Utente ha la possibilità di gestire i dati di navigazione attraverso le impostazioni relative alla memorizzazione dei cookies sul proprio dispositivo accedendo alle impostazioni del browser, o dell'applicazione, ed impostandone le relative regole.
Tipologie di cookie
Cookie tecnici
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:
persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso.
Questi cookie sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’Utente non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).
Cookie analitici
I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Jumamap userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.
Cookie di profilazione
Sono quei cookie necessari a creare profili utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito.
Siti Web e servizi di terze parti
Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti web o applicazioni. Facendo clic sui pulsanti dei social media sul nostro Sito, l’Utente verrà reindirizzato ai siti pertinenti, che dispongono di cookie e politiche sulla privacy propri sui quali Jumamap non ha alcun controllo.
Consenso Espresso
In base alla normativa vigente in Italia, per l’utilizzo dei cookie non è sempre richiesto un espresso consenso dell’Utente. In particolare, non richiedono tale consenso i “Cookie Tecnici”, cioè quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente. Si tratta, quindi, di cookie indispensabili per il funzionamento del sito o necessari per eseguire attività richieste dall’Utente.
Tra i cookie tecnici, che non richiedono un consenso espresso per il loro utilizzo, il Garante per la protezione dei dati personali (cfr. Provvedimento Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie dell’8 maggio 2014) ricomprende anche:
I “Cookie Analytics” laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli Utenti e su come questi visitano il sito stesso;
I cookie di navigazione o di sessione (per autenticarsi);
I cookie di funzionalità, che permettono all’Utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Le più recenti indicazioni dell’EDPB distinguono tra cookie analitici e cookie tecnici. Nei cookie analitici distinguono tra cookie di prima e di terza parte. Per i cookie analitici di prima parte è necessaria l’acquisizione del consenso. Il Sito non ha cookie analitici di prima parte ed utilizza Google Analytics, che è un servizio web di statistiche, fornito da Google, che invia cookie sul dispositivo dell’Utente. Le informazioni raccolte dai cookie sull’utilizzo del sito sono trasmesse a Google e dallo stesso conservate su server ubicati negli Stati Uniti. Per maggiori informazioni consultare la privacy policy di Google https://policies.google.com/privacy?hl=it
ATTENZIONE: disabilitando i cookie tecnici e/o analitici di funzionalità il Sito potrebbe risultare non consultabile o alcuni servizi o determinate funzioni del Sito potrebbero risultare non disponibili o non funzionare correttamente e alcune informazioni potrebbero richiedere l’inserimento manuale.
Elenco dei cookie esistenti sul sito
Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser
Se desidera approfondire le modalità con cui il tuo browser memorizza i cookies durante la navigazione, si invita l’utenza a seguire questi link sui siti dei rispettivi fornitori:
In ogni caso sarà sempre possibile per l’Utente cancellare i cookie dal disco fisso del proprio Computer in qualsiasi momento. Tuttavia si ricorda che, qualora i cookie vengano disabilitati, non tutte le funzioni del sito potranno essere disponibili.
Dati di utilizzo
Possono essere raccolti anche Dati relativi all’utilizzo del Sito da parte dell’Utente, quali ad esempio le pagine visitate, le azioni compiute, le funzionalità e i servizi utilizzati, sulla base del legittimo interesse del Titolare a verificare la funzionalità e la sicurezza del servizio. Tali dati sono anonimizzati da Analiytics.
Autorizzazioni dei cookie
Per cambiare le autorizzazioni dei cookies è necessario cancellarli attraverso il browser, come sopra indicato. Non è possibile controllare i cookie di terze parti. Pertanto, se è già stato dato il consenso in precedenza, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser nella sezione dedicata, oppure chiedendo l’opt-out direttamente alle terze parti, oppure tramite il sito web https://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte oppure il sito web https://optout.aboutads.info/?c=2&lang=EN
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.