Seconde generazioni, migrazioni, pluralità culturale e sociale. Sono questi i temi al centro del concorso fotografico SGUARDI PLURALI, promosso da FIERI insieme alla Società Umanitaria di Carbonia e in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia.
Obiettivo: creare una raccolta di testimonianze e racconti del quotidiano che sappiano fare emergere la pluralità culturale e sociale contemporanea italiana, attraverso l’uso del linguaggio fotografico. In un presente in cui immagini fotografiche e video plasmano come mai prima gli immaginari collettivi e la pubblica opinione, temi come la migrazione non sono mai raccontati da chi vive o ha vissuto un’esperienza di migrazione a livello personale o famigliare.
Chi può partecipare: autrici e autori con età inferiore ai 35 anni, nati all’estero e immigrati in Italia o nati in Italia da almeno un genitore di origine straniera.
Scadenza: 11 luglio 2021
Come partecipare: le candidate e i candidati dovranno inviare un progetto composto da dieci immagini e ambientato in Italia, che potrà riguardare molteplici ambiti della quotidianità, in cui emerga la pluralità culturale e sociale contemporanea.
Premi: la giuria assegnerà tre premi ai primi classificati, rispettivamente del valore di 2000 euro, 1000 euro e 500 euro.
Le opere selezionate saranno raccolte in una mostra itinerante la cui prima esposizione sarà a Carbonia a partire dal 7 ottobre 2021 nell’ambito della manifestazione How to film the world, rassegna legata al Carbonia Film Festival. A Carbonia saranno inoltre annunciate le opere vincitrici.
La mostra sarà successivamente esposta a Bologna (autunno 2021), Torino (inverno 2021), Milano (primavera 2022). I lavori premiati, accompagnati da una selezione di immagini dagli altri lavori partecipanti, saranno inoltre presentati sul sito di FIERI.
Il fenomeno della violenza di genere nei confronti di ragazzi, uomini e persone LGBTIQ+ è estremamente diffuso, lungo tutto il percorso migratorio. E’ importante parlarne perchѐ può verificarsi in qualsiasi ambiente e contesto culturale, sia in tempi di pace, ma soprattutto in contesti di guerra e di conflitto; per alcuni rifugiati può essere causa di fuga, e una fonte di ulteriore vulnerabilità nei paesi di transito o di destinazione.
Vi raccontiamo la storia di M., 30enne pakistano che, dopo diverse esperienze lavorative nel settore edile, si è ritrovato disoccupato ed inabile al lavoro a causa di un grave problema cardiaco.
Dopo un difficile intervento debilitante e una lunga degenza in ospedale M. era solo, con documenti scaduti, disoccupato e senza un posto dove stare.
Ma la rete dei #CircoliRifugio non lascia “Nessuno in Strada”!
Venuta a conoscenza della situazione, Arci Terni ha immediatamente accolto M. attivando il Circolo Rifugio Jonas Club, dandogli la possibilità di vivere in una casa e di frequentare spazi e persone pronte ad ascoltarlo. Ora M. studia l’italiano, è riuscito a riavere i documenti che gli servivano e ha un medico di base. Si sta riprendendo ed appena la burocrazia farà il suo corso potrà rientrare in un progetto SAI o addirittura, chissà, ricominciare a lavorare e vivere in una abitazione autonoma.
Il Circolo Rifugio è un luogo accogliente dove M. ha trovato qualcuno che lo ha aiutato a riprendere la sua vita da dove l’aveva lasciata.
Un progetto per incentivare una cultura di condivisione e partecipazione tra cittadini, rifugiati e richiedenti asilo, promosso da ASP Città di Bologna. Appuntamenti il 28 aprile e il 5 maggio 2021
Inizia in questi giorni Connettiamoci! Coltivare comunità, un progetto di innovazione sociale e costruzione di comunità promosso da ASP Città di Bologna con il supporto della cooperativa sociale Baumhaus. L’iniziativa fa parte del progetto europeo SIforREF (Integrating Refugees in Society and Labour Market through Social Innovation), finanziato dal programma europeo Interreg Central Europe, coordinato dall’Università di Venezia Ca’ Foscari e di cui ASP è partner.
L’obiettivo di Connettiamoci! è di contribuire, attraverso attività di Community Labs e laboratori di inclusione sociale, a sviluppare una cultura della relazione e della partecipazione tra i cittadini, le persone richiedenti asilo e i rifugiati presenti nella Città metropolitana di Bologna.
Casa, lavoro e relazioni sono i tre temi chiave che verranno affrontati nel primo Community Lab online Job Stories. Riconoscersi al lavoro si terrà mercoledì 28 aprile e mercoledì 5 maggio 2021 dalle ore 17.30 alle ore 19 tramite piattaforma Zoom.
Per iscriversi è necessario compilare il seguente form
Informazioni e Contatti
Si possono seguire le iniziative di Connettiamoci! sulla pagina FB di Baumhaus
Occorre invece compilare un questionario per entrare a far parte della Comunità di Connettiamoci!
قام الصليب الأحمر الإيطالي بتنشيط مقرات في محطتي السكك الحديدية في روما وميلانو لإجراء اختبارات مستضد سريعة. يمكن لأي شخص الامتثال للمسحات بدون حدود عمرية. المسحة القطنية مجانية ولا تتطلب وصفة طبية أو حجزًا.
أين ومتى يتم الاختبار:
روما – محطة قطار روما تيرميني
كل يوم من 6 إلى 20 عند مدخل محطة تيرميني – ميدان دي شنكوشينتو عند زاوية جدران Servian
ميلانو – محطة سكة حديد ميلانو المركزية
كل يوم من 8 إلى 20 في محطة ميلانو المركزية، جاليري ديللي كاروتسا (على مستوى شارع ميدان دوكا د’ أوستا، مدخل مترو الأنفاق)
اعتبارًا من شهر مايو، سيكون من الممكن المسح أيضًا في محطات السكك الحديدية في باري وبولونيا وكالياري وفلورنسا سانتا ماريا نوفيلا ونابولي المركزية، وباليرمو وريجيو كالابريا وتورينو بورتا نوفا وفينيسيا سانتا لوشيا.
Nell’ambito del progetto PERLA – Percorsi di Emersione Regolare del Lavoro in Agricoltura – finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI), saranno presentati, nel rispetto dei protocolli anti-contagio del virus Covid-19, su piattaforma Zoom, al link bit.ly/38LmPBGOpenDay_13aprile_2021 i laboratori gratuiti di occupabilità per Manutenzione degli Impianti termoidraulici ed Operatore Agricolo.
I laboratori saranno organizzati dall’Agenzia per i Servizi Formativi e per il Lavoro della Provincia di Latina – Latina Formazione e Lavoro.
I percorsi formativi avranno una durata di 80 ore, si svolgeranno online per la parte teorica ed in presenza per la parte pratico operativa (salvo restrizioni Covid-19), con cadenza di tre lezioni settimanali di n. 3 ore ognuna.
I laboratori sono destinati a:
• cittadini di Paesi terzi regolarmente soggiornanti sul territorio regionale;
• vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo;
• titolari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria.
I temi saranno trattati da professionisti del settore e riguarderanno: competenze tecnico professionali e di base specifiche per l’esercizio del mestiere, l’attività pratico professionale (laboratorio pratico) ed inoltre uno specifico modulo sarà dedicato all’orientamento al lavoro e all’autoimprenditorialità, normative igienico sanitarie, con la possibilità di effettuare delle work experience – salvo eventuali restrizioni causa Covid-19.
Rem – Reddito di Emergenza – Misura straordinaria di sostegno al reddito
A partire da 400,00 euro fino a 840,00 euro mensili
NOVITÀ IMPORTANTE Fino al 30 Aprile 2021 è possibile presentare domanda per il Rem per i mesi di MARZO 2021 – APRILE 2021 – MAGGIO 2021.
La domanda deve essere presentata esclusivamente ONLINE attraverso i seguenti canali:
gli istituti di patronato
il sito internet dell’INPS, autenticandosi con PIN, SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e CIE (Carta di Identità Elettronica).
Chi può fare domanda?
a) Nuclei familiari in difficoltà in possesso dei seguenti requisiti:
Regolare residenza in Italia al momento della presentazione della domanda
Reddito familiare inferiore alla soglia corrispondente all’ammontare del beneficio
Patrimonio mobiliare familiare inferiore a 10.000,00 euro
ISEE inferiore a 15.000,00 euro
b) Coloro che hanno terminato tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 di percepire la Naspi e la Dis-Coll in possesso dei seguenti requisiti:
Regolare residenza in Italia al momento della presentazione della domanda
ISEE inferiore a 30.000,00 euro
Chi NON può fare domanda?
chi ha già ricevuto un sussidio COVID-19 di cui all’articolo 10 del decreto–legge n. 41/2021 (ossia indennità per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport);
chi percepisce le prestazioni pensionistiche, dirette o indirette, a eccezione dell’assegno ordinario di invalidità e dei trattamenti di invalidità civile;
chi percepisce, al momento della domanda, il Reddito o la Pensione di cittadinanza
Vivi a Milano e non hai il medico di base? Se sospetti di avere il Covid-19 puoi fare un tampone gratuito!
Caritas ambrosiana, Casa della carità e Assistenza sanitaria San Fedele-Centro Culturale San Fedele, sono operative nelle proprie sedi (via san Bernardino 4, via Brambilla 10 e Galleria Hoepli a Milano) per offrire, alle persone prive di medico di medicina generale, la possibilità di fare un tampone antigenico rapido qualora presentino sintomi sospetti per Covid 19 e/o siano contatti stretti di persone con Covid 19.
Per maggiori informazioni scrivere una mail a stradusca@caritasambrosiana.it oppure chiamare in orario di ufficio il numero +39 02 76037373 di Caritas Ambrosiana
AggiornamentoÈ stato prorogato al 31 maggio 2021 il termine per la presentazione delle domande di Reddito di Emergenza (REM)
Rem – Reddito di Emergenza – Misura straordinaria di sostegno al reddito
A partire da 400,00 euro fino a 840,00 euro mensili
NOVITÀ IMPORTANTE Fino al 31 maggio 2021 è possibile presentare domanda per il Rem per i mesi di MARZO 2021 – APRILE 2021 – MAGGIO 2021.
La domanda deve essere presentata esclusivamente ONLINE attraverso i seguenti canali:
gli istituti di patronato
il sito internet dell’INPS, autenticandosi con PIN, SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e CIE (Carta di Identità Elettronica).
Chi può fare domanda?
a) Nuclei familiari in difficoltà in possesso dei seguenti requisiti:
Regolare residenza in Italia al momento della presentazione della domanda
Reddito familiare inferiore alla soglia corrispondente all’ammontare del beneficio
Patrimonio mobiliare familiare inferiore a 10.000,00 euro
ISEE inferiore a 15.000,00 euro
b) Coloro che hanno terminato tra il 1° luglio 2020 e il 28 febbraio 2021 di percepire la Naspi e la Dis-Coll in possesso dei seguenti requisiti:
Regolare residenza in Italia al momento della presentazione della domanda
ISEE inferiore a 30.000,00 euro
Chi NON può fare domanda?
chi ha già ricevuto un sussidio COVID-19 di cui all’articolo 10 del decreto–legge n. 41/2021 (ossia indennità per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali, dello spettacolo e dello sport);
chi percepisce le prestazioni pensionistiche, dirette o indirette, a eccezione dell’assegno ordinario di invalidità e dei trattamenti di invalidità civile;
chi percepisce, al momento della domanda, il Reddito o la Pensione di cittadinanza
Sicurezza sul lavoro, HACCP, prevenzione del Covid-19 e altro, non solo per l’agricoltura
Nell’ambito del progetto Cultum Change, un programma finanziato da Reale Foundation e Onlus Senior – L’Età della Saggezza, con partner tecnici Confagricoltura, ENAPRA e FGS Social Innovation, con la collaborazione dell’UNHCR, sono disponibili alcuni percorsi gratuiti di formazione.
L’accesso a https://www.cultumchange.it/learning permette di fruire gratuitamente di una serie di contenuti formativi con vari formati (Webinar, Corso E-learning, Pillole didattiche) utili a creare le prime basi di competenze necessarie per operare come addetto in un’azienda agricola, ma che possono essere molto utili anche per altre professioni (ad esempio nel settore alimentare).
Nello specifico sono messi a disposizione i seguenti percorsi formative online:
• CORSO E-LEARNING SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – FORMAZIONE GENERALE PER LAVORATORI (VERSIONI IN ITALIANO E INGLESE): ll corso (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) illustra i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa ed è finalizzato a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza da applicare per prevenire o difendere dagli infortuni. Chi partecipa a tutte le ore di corso previste riceverà un attestato ufficiale valido ai sensi di legge con validità quinquennale. Durata 4 ore.
• CORSO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO PER LAVORATORI DEL SETTORE AGRICOLO: complementare al corso precedente, il webinar fornisce gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende agricole e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro. Chi partecipa a tutte le ore di corso previste riceverà un attestato di partecipazione.
• CORSO E-LEARNING SU HACCP: Il corso è rivolto a personale addetto alla manipolazione di alimenti confezionati o sfusi e ha l’obiettivo di illustrare le caratteristiche fondamentali del metodo HACCP insieme di procedure, mirate a garantire la salubrità degli alimenti, basate sulla prevenzione anziché l’analisi del prodotto finito. Il corso illustra le differenze tra autocontrollo alimentare e HACCP, ed assicura che gli addetti alla manipolazione degli alimenti ricevano un addestramento e/o una formazione in materia d’igiene alimentare.
• VIDEO TUTORIAL ANTI-COVID 19: La pillola prodotta da INAIL contiene utili indicazioni per la prevenzione del contagio da Covid-19 in azienda e si focalizza sulle modalità corrette di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale
Inoltre, oltre a visualizzare le possibilità di inserimento lavorativo che saranno rese disponibili dalle aziende, chi accede alla piattaforma avrà a disposizione una vera e propria biblioteca di contenuti formativi, ad esempio i seguenti Webinar brevi:
1. Introduzione all’Agricoltura Sociale
2. Cosa sono gli SDG’s e come possono creare valore per l’azienda
3. Uso dei droni in agricoltura – introduzione
4. Viticoltura 4.0 – I° parte
5. Viticoltura 4.0 – II° parte
6. Agricoltura 4.0 – prima parte
7. Agricoltura 4.0 – seconda parte
8. Coltivazione dell’anguria in coltura protetta
9. Coltivazione della fragola fuori suolo
10. Coltivazione del rosmarino
11. Coltivazione delle fragole in coltura protetta
12. Realizzazione di un piccolo giardino con piante medicinali all’interno di aziende agrituristiche e agricole
13. La gestione delle macchine irroratrici
14. Principi di fitopatologie della vite
15. Fertirrigazione pomodoro da industria
16. Lo zaino digitale
17. Smart working: cosa è
18. Agricoltura di precisione
Fonte: Unchr
3,938 Visite totali, 8 visite odierne
I cookies verranno utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso. Sono assimilati ai cookie tecnici, e non hanno alcuna finalità di marketing o commercializazione.
Informativa sui cookie
La presente informativa è resa agli Utenti del sito web https://www.jumamap.it/ in versione desktop e mobile (di seguito: “Sito”) e fornisce informazioni dettagliate sull’uso dei cookie e di tecnologie simili, su come sono utilizzati sul Sito e su come gestirli.
Definizione
I cookie sono piccole stringhe di testo inviate dal server al web client (browser) e rimandate da quest'ultimo al server. I cookies vengono utilizzati per offrire una migliore esperienza di navigazione dell'Utente, per motivi tecnici e per l'analisi dell'andamento del sito. L'Utente ha la possibilità di decidere di non installare i cookies oppure di accettarli, nonché di modificare la sua decisione in seguito.
A titolo informativo, oltre al blocco dei cookies presenti su questo sito, l'Utente ha la possibilità di gestire i dati di navigazione attraverso le impostazioni relative alla memorizzazione dei cookies sul proprio dispositivo accedendo alle impostazioni del browser, o dell'applicazione, ed impostandone le relative regole.
Tipologie di cookie
Cookie tecnici
Questa tipologia di cookie permette il corretto funzionamento di alcune sezioni del Sito. Sono di due categorie: persistenti e di sessione:
persistenti: una volta chiuso il browser non vengono distrutti ma rimangono fino ad una data di scadenza preimpostata
di sessione: vengono distrutti ogni volta che il browser viene chiuso.
Questi cookie sono necessari a visualizzare correttamente il sito e in relazione ai servizi tecnici offerti, verranno quindi sempre utilizzati e inviati, a meno che l’Utente non modifichi le impostazioni nel proprio browser (inficiando così la visualizzazione delle pagine del sito).
Cookie analitici
I cookie in questa categoria vengono utilizzati per collezionare informazioni sull’uso del sito. Jumamap userà queste informazioni in merito ad analisi statistiche anonime al fine di migliorare l’utilizzo del Sito. Questa tipologia di cookie raccoglie dati in forma anonima sull’attività dell’utenza e su come è arrivata sul Sito. I cookie analitici sono inviati dal Sito stesso o da domini di terze parti.
Cookie di profilazione
Sono quei cookie necessari a creare profili utente al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall’utente all’interno delle pagine del Sito.
Siti Web e servizi di terze parti
Il Sito potrebbe contenere collegamenti ad altri siti web o applicazioni. Facendo clic sui pulsanti dei social media sul nostro Sito, l’Utente verrà reindirizzato ai siti pertinenti, che dispongono di cookie e politiche sulla privacy propri sui quali Jumamap non ha alcun controllo.
Consenso Espresso
In base alla normativa vigente in Italia, per l’utilizzo dei cookie non è sempre richiesto un espresso consenso dell’Utente. In particolare, non richiedono tale consenso i “Cookie Tecnici”, cioè quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria per erogare un servizio esplicitamente richiesto dall’Utente. Si tratta, quindi, di cookie indispensabili per il funzionamento del sito o necessari per eseguire attività richieste dall’Utente.
Tra i cookie tecnici, che non richiedono un consenso espresso per il loro utilizzo, il Garante per la protezione dei dati personali (cfr. Provvedimento Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie dell’8 maggio 2014) ricomprende anche:
I “Cookie Analytics” laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli Utenti e su come questi visitano il sito stesso;
I cookie di navigazione o di sessione (per autenticarsi);
I cookie di funzionalità, che permettono all’Utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Le più recenti indicazioni dell’EDPB distinguono tra cookie analitici e cookie tecnici. Nei cookie analitici distinguono tra cookie di prima e di terza parte. Per i cookie analitici di prima parte è necessaria l’acquisizione del consenso. Il Sito non ha cookie analitici di prima parte ed utilizza Google Analytics, che è un servizio web di statistiche, fornito da Google, che invia cookie sul dispositivo dell’Utente. Le informazioni raccolte dai cookie sull’utilizzo del sito sono trasmesse a Google e dallo stesso conservate su server ubicati negli Stati Uniti. Per maggiori informazioni consultare la privacy policy di Google https://policies.google.com/privacy?hl=it
ATTENZIONE: disabilitando i cookie tecnici e/o analitici di funzionalità il Sito potrebbe risultare non consultabile o alcuni servizi o determinate funzioni del Sito potrebbero risultare non disponibili o non funzionare correttamente e alcune informazioni potrebbero richiedere l’inserimento manuale.
Elenco dei cookie esistenti sul sito
Come disabilitare i cookie mediante configurazione del browser
Se desidera approfondire le modalità con cui il tuo browser memorizza i cookies durante la navigazione, si invita l’utenza a seguire questi link sui siti dei rispettivi fornitori:
In ogni caso sarà sempre possibile per l’Utente cancellare i cookie dal disco fisso del proprio Computer in qualsiasi momento. Tuttavia si ricorda che, qualora i cookie vengano disabilitati, non tutte le funzioni del sito potranno essere disponibili.
Dati di utilizzo
Possono essere raccolti anche Dati relativi all’utilizzo del Sito da parte dell’Utente, quali ad esempio le pagine visitate, le azioni compiute, le funzionalità e i servizi utilizzati, sulla base del legittimo interesse del Titolare a verificare la funzionalità e la sicurezza del servizio. Tali dati sono anonimizzati da Analiytics.
Autorizzazioni dei cookie
Per cambiare le autorizzazioni dei cookies è necessario cancellarli attraverso il browser, come sopra indicato. Non è possibile controllare i cookie di terze parti. Pertanto, se è già stato dato il consenso in precedenza, è necessario procedere alla cancellazione dei cookie attraverso il browser nella sezione dedicata, oppure chiedendo l’opt-out direttamente alle terze parti, oppure tramite il sito web https://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte oppure il sito web https://optout.aboutads.info/?c=2&lang=EN
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.