Categorie
Non categorizzato

Before You Go

Vivi in Italia e sei originario dell’Albania, del Marocco, della Tunisia, del Mali, della Costa d’Avorio o del Senegal?

Conosci tuoi connazionali che vogliano venire in Italia per riunirsi alla famiglia, per lavorare o per imparare un mestiere?

Puoi aiutarli attraverso il progetto BEFORE YOU GO, che nasce per facilitare l’inclusione di persone che intendono intraprendere un percorso migratorio in Italia, preparandole nei loro Paesi di origine dal punto di vista culturale, linguistico, sociale e lavorativo.

In Italia, i settori professionali che richiedono personale qualificato sono: giardinaggio/agricoltura, edilizia, mediazione culturale e lavoro di cura di casa e della persona.

* indicates required

IL VIAGGIO
INIZIA DALLA

META

Se sei interessat* compila il form e riceverai tutte le informazioni. Potrai fare da ponte tra l’Italia e il tuo Paese d’origine

Categorie
aiuti sociali Covid Evidenza Salute

Tamponi rapidi, gratuiti, senza prenotazione e prescrizione medica

La Croce Rossa Italiana ha attivato delle postazioni nelle stazioni ferroviarie di Roma, Milano, Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Palermo, Reggio Calabria, Torino, Venezia per effettuare dei test antigenici rapidi. Chiunque può sottoporsi al tampone, senza limiti di età. Il tampone è gratuito e non occorre prenotazione né prescrizione medica.

Dove e quando effettuare il test:

Tutti i giorni dalle 6:30 alle 14 all’ingresso della stazione di Roma Termini – Piazza dei Cinquecento all’angolo delle mura Serviane

Ultima accettazione ore 13:00

In base all’affluenza e alle necessità di sanificazione, l’orario di ultima accettazione potrebbe essere ulteriormente anticipato.

Per maggiori informazioni scrivere a tamponi.romatermini@cri.it

Tutti i giorni dalle 7:30 alle 11:00 e dalle 15:30 alle 20:00 presso la stazione Milano Centrale, Galleria delle Carrozze (al piano stradale di piazza Duca d’Aosta, ingresso della metropolitana)

Ultima accettazione ore 19:00

In base all’affluenza e alle necessità di sanificazione, l’orario di ultima accettazione potrebbe essere ulteriormente anticipato.

Per maggiori informazioni scrivere a tamponi.milanocentrale@cri.it

 

Tutti i giorni dalle 11:00 alle 18:00 presso la stazione Bari Centrale

In base all’affluenza e alle necessità di sanificazione, l’orario di ultima accettazione della postazione potrebbe essere anticipato rispetto all’orario di chiusura.

Per maggiori informazioni scrivere a tamponi.bari@cri.it

Tutti i giorni dalle 10:00 alle 17:00 presso la stazione Bologna Centrale

In base all’affluenza e alle necessità di sanificazione, l’orario di ultima accettazione della postazione potrebbe essere anticipato rispetto all’orario di chiusura.

Per maggiori informazioni scrivere a tamponi.bologna@cri.it

Tutti i giorni dalle 10:00 alle 16:00 presso la stazione di Cagliari

In base all’affluenza e alle necessità di sanificazione, l’orario di ultima accettazione della postazione potrebbe essere anticipato rispetto all’orario di chiusura.

Per maggiori informazioni scrivere a tamponi.cagliari@cri.it

Tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00 presso la stazione di Firenze Santa Maria Novella

In base all’affluenza e alle necessità di sanificazione, l’orario di ultima accettazione della postazione potrebbe essere anticipato rispetto all’orario di chiusura.

Per maggiori informazioni scrivere a tamponi.firenzemarianovella@cri.it

Apertura posticipata

Apertura posticipata

Tutti i giorni dalle 9:00 alle 20:00 presso la stazione di Palermo Centrale

Ultima accettazione ore 19:00

In base all’affluenza e alle necessità di sanificazione, l’orario di ultima accettazione della postazione potrebbe essere anticipato rispetto all’orario di chiusura.

Per maggiori informazioni scrivere a tamponi.palermo@cri.it

Tutti i giorni dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 presso la stazione di Reggio di Calabria Centrale

In base all’affluenza e alle necessità di sanificazione, l’orario di ultima accettazione della postazione potrebbe essere anticipato rispetto all’orario di chiusura.

Per maggiori informazioni scrivere a tamponi.reggiocalabria@cri.it

Tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 presso la stazione di Torino Porta Nuova

In base all’affluenza e alle necessità di sanificazione, l’orario di ultima accettazione della postazione potrebbe essere anticipato rispetto all’orario di chiusura.

Per maggiori informazioni scrivere a tamponi.torinoportanuova@cri.it

Tutti i giorni dalle 8:00 alle 14:00 presso la stazione di Venezia Santa Lucia

In base all’affluenza e alle necessità di sanificazione, l’orario di ultima accettazione della postazione potrebbe essere anticipato rispetto all’orario di chiusura.

Per maggiori informazioni scrivere a tamponi.veneziasantalucia@cri.it

*TAMPONE SOSPESO a ROMA EST: Cura,comunità,solidarietà *

📍Dona un tampone sospeso o fai un tampone gratuito…perché la sicurezza dei quartieri la fanno gli abitanti che li vivono e che li attraversano!

⛑ Il Gruppo Ambulatorio Popolare di Roma Est organizza 4 giornate di tamponi rapidi gratuiti nelle piazze del quadrante est della città. Per promuovere una sanità accessibile a tutti e tutte, gratuita, radicata nel territorio e a misura delle esigenze di ciascuno e dell’interesse della comunità. 

🤝 Perché crediamo che sia possibile, attraverso legami solidali e di mutuo appoggio, prenderci cura gli uni degli altri e della nostra comunità. 

Cura, Comunità, Solidarietà

GAP (Gruppo Ambulatorio Popolare- Roma est)

📍Giovedì 17 Giugno h 17-20 – Mercato di Villa Gordiani – Via Rovigno d’Istria 28 (Villa Gordiani)

📍Giovedì 24 Giugno h 17-20 – Parchetto Modesto di Veglia (Via Ugento 30 – Quarticciolo)

📍Giovedì 1 Luglio h 17-20 – Piazza delle Gardenie (Centocelle)

📍Giovedì 8 Luglio h 17-20 – Piazza Nuccitelli- Persiani (Pigneto)

⚠️ PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ⚠️

Chiamare dal venerdì al mercoledì del giorno precedente al tampone dalle ore 17 alle 20

📞 Marianna 3209510096 / Ilaria 3401565394

Categorie
corsi

Caffetteria Latte Art & Barman: formazione gratuita per ospiti SAI (ex Sprar) di Roma

Arriva dallo Sportello Unico di Roma Capitale una nuova proposta formativa rivolta agli ospiti del circuito SAI ex Siproimi di Roma; il corso fornirà ai partecipanti le competenze per poter lavorare in ambito di bar, ristoranti e alberghi. Scadenza per l’invio delle candidature: 10 giugno 2021.

Il percorso formativo, la cui durata complessiva sarà di 56 ore, comprenderà un corso per Caffeteria e Latte Art e Barman e sarà mirato all’acquisizione delle tecniche fondamentali per intraprendere la professione del barista, fornendo le competenze necessarie per lavorare in qualsiasi tipologia di bar, non solo in Italia e all’estero. Le lezioni sono state pensate per rivolgersi a chi non ha mai lavorato dietro un bancone di bar, allo scopo di consentire l’accesso anche a chi non ha ancora maturato nessuna esperienza nel settore.

Programma corso Caffetteria & Latte Art:

  • Storia ed evoluzione dell’espresso  (botanica, lavorazione, tostatura, confezionamento)
  • Caratteristiche e funzionamento della macchina del caffè
  • Il macinadosatore
  • Regole e tecniche per l’estrazione perfetta di un espresso
  • Il pressino e le lattiere
  • Manutenzione dei macchinari
  • Uso dell’addolcitore manuale e automatico
  • Bevande tradizionali calde a base espresso
  • Il Cappuccino
  • Caratteristiche ed emulsione del latte
  • Le bevande tradizionali del mondo della caffetteria
  • Latte Art: decorazioni con topping e a mano libera
  • Caffetteria innovativa
  • Miscelazione alcolica con caffè
  • Creazione di bevande analcoliche a base caffè e latte (mousse)

 

Programma corso Barman:

  • Analisi delle varie tipologie di Bar
  • I bicchieri e l’attrezzatura professionale
  • Il bar setup (organizzazione del banco bar)
  • Tecniche di versata libera (Free Pouring)
  • Tecniche di versata con misurazione delle dosi (Test Pouring)
  • Tecniche di versata con il jigger (Jiggering)
  • Unità di misura: oncie (oz) e millilitri (ml)
  • Merceologia (analisi e studio delle materie prime)
  • Tecniche per la preparazione dei cocktails
  • Le più importanti ricette di cocktails
  • Preparazione reale dei cocktails e decorazioni
  • Tecniche di costruzione simultanea di più drinks in velocità
  • Tecniche di vendita
  • Gestione e controllo dei costi e dei consumi
  • Simulazioni di lavoro reale
  • Verifica di fine corso
  • Consegna dell’Attestato Professionale (valido 10 punti per la Licenza di Somministrazione)

Calendario lezioni:
14-15-16-17-18-21-22-23-24-25 giugno 2021 dalle ore 15,00 alle ore 19,00
26 e 27 giugno 2021 dalle ore 10,00 alle ore 19,00

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Per massimizzare l’apprendimento ed evitare contatti troppo ravvicinati, l’attività è riservata ad un numero massimo di 10 partecipanti.

Le aule didattiche sono dotate di postazioni da lavoro individuali, attrezzate con tutti gli strumenti necessari per la lezione.

La formazione, rivolta agli ospiti della rete di accoglienza SAI – Ex Siproimi di Roma,  sarà a cura del FPU Barman Academy, Ente formativo accreditato dalla Regione Lazio. Le lezioni si svolgeranno presso la sede di  Via Lanfranco 19/25 – Roma (traversa di via Aurelia, altezza hotel Ergife – Fermata Cornelia – Metro A)

Per partecipare è richiesto un ottimo livello di conoscenza della lingua italiana (B1) che verrà verificato tramite un colloquio preventivo con un referente della formazione. Non saranno ammesse assenze, se non giustificate da seri motivi.

Per candidarsi è necessario inviare la scheda di candidatura (con allegato permesso di soggiorno) entro il 10 giugno 2021 all’indirizzo: inclusione@immigrazione.roma.it

Questa attività è realizzata da Programma integra nell’ambito del servizio di Sportello Unico per l’Accoglienza Migranti di Roma Capitale.

 4,509 Visite totali

Categorie
circolo rifugio CR - Bologna

Una bella storia. Una storia differente.

Una bella storia. Una storia differente.

La parola rifugio deriva dal latino refugium, derivato di refugĕre «rifuggire», e definisce la possibilità per un essere vivente di godere di un riparo, di una difesa, contro un’insidia o un pericolo materiale o morale. Quello dei “Circoli Rifugio, nessuno in strada”, è un esperimento di accoglienza solidale e condivisa, che oltrepassa i circuiti istituzionali, offrendo “rifugio” a uomini e donne spogliati dai loro status definitori soliti, di titolarità o meno di un diritto all’accoglienza.

Rifugiati, italiani, apolidi, irregolari, senza fissa dimora… l’unica discriminante è il bisogno di un tetto, la necessità di far fronte ad un’emergenza abitativa che è allo stesso tempo sociale, nonché personale ed umana.

Il progetto ARCI “Circoli Rifugio, nessuno in strada”, finanziato dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, interroga la collettività in quanto soggetto politico dello spazio-città, attivando la propria rete di circoli sul territorio, per provare a dare una risposta dal basso, diffondendo una cultura dell’accoglienza che risponda esclusivamente ad un bisogno reale lontano da caratteristiche prestabilite che rendono, troppo spesso, il beneficiario, tale, solo se “beneficiario eleggibile”.

Nel territorio bolognese, i circoli Cantieri Meticci, Accattà, Arcimondo, in collaborazione con cittadini, famiglie e attivisti afferenti alla rete associativa ARCI offrono, ad oggi, ospitalità a quattro uomini e una donna, provenienti da Guinea Conakry, Bangladesh, Afghanistan e Gambia.

Ogni loro storia è il racconto di un bisogno intercettato da una rete solidale che si muove costantemente sul territorio, nonostante le difficoltà che hanno messo alla prova la tenuta non solo dei circoli ARCI, ma dell’associazionismo tout court durante questo periodo pandemico.

 “Circoli Rifugio, nessuno in strada” è un progetto di accoglienza, oltre l’accoglienza.

Una rete di operatori sociali, insieme a volontari dei circoli, affianca i beneficiari nella strutturazione di un percorso personalizzato sul territorio, che cerchi di dare risposta a delle esigenze concrete, aldilà di quelle meramente abitative. Il diritto allo studio e il supporto nell’iscrizione universitaria, l’accompagnamento verso un percorso legale di regolarizzazione sul territorio, l’orientamento al lavoro, l’invio di una candidatura online, sono solo alcune delle azioni attivate all’interno del progetto.

Le storie delle ragazze e dei ragazzi accolti nei Circoli Rifugio, sono storie di legami nati in seno all’associazionismo e all’attivismo sul territorio. M., afghano, racconta del suo incontro con il circolo ARCI Accattà, di San Giovanni in Persiceto, in un momento di precarietà e difficoltà lavorativa ed abitativa. Il circolo è divenuto una casa, i suoi soci una famiglia.

R., Bangladesh, testimonia un vissuto di violenza, dal quale è riuscita ad emergere grazie alla solidarietà delle donne di Accattà e della rete Mai Più, nata nel 2015 per sostenere le donne che subiscono o hanno subito violenza fisica, psicologica, sessuale, economica e di qualsiasi altra forma e supportandole e affiancandole nel percorso di uscita dalla relazione con l’uomo violento.

H., del Gambia, è stato accolto in un appartamento di un connazionale, locato grazie alla garanzia del Presidente di Cantieri Meticci, al quale lo lega una collaborazione artistica di svariati anni.

H. e B., entrambi provenienti dalla Guinea Conakry, grazie alla mediazione del circolo ARCI Arcimondo e della collaborazione con la rete dell’associazione delle Famiglie Accoglienti, hanno iniziato le pratiche che li porteranno presto ad essere degli studenti dell’Università di Bologna.

Se la migrazione continua ancora troppo spesso ad essere la narrazione di un’emergenza, piuttosto che la testimonianza di un dialogo tra continenti che costruisce le realtà solidali di oggi e domani ponendo la soggettività di individui in movimento in costante relazione con l’attivismo del territorio, l’esperienza dei Circoli Rifugio è invece un modo per narrare “un’altra storia”.

Una bella storia. Una storia differente.

Categorie
circolo rifugio CR - Carmagnola

Prime attività al Margot

Nel mese di marzo sono partite le attività del progetto “Circoli Rifugio- nessuno in strada”  per i nostri ragazz* coinvolt* tramite le associazioni Karmadonne e O.A.M.I. di Carmagnola. 

Nelle prime settimane, dato la chiusura del circolo e la zona rossa regionale ci siamo incontrati online  o presso le strutture abitative di Maliki, Davide, Robert, Paola e Valentina;  abbiamo lavorato sui valori del Margot e dell’Arci quali: l’inclusione giovanile, l’antifascismo, la cittadinanza e l’antirazzismo. Successivamente le nostre attività si sono sviluppate in corrispondenza del 25 aprile e del 1 Maggio, trattando l’importanza storica di queste giornate tramite attività interattive per stimolare in loro una riflessione personale.

Finalmente con la zona gialla e la riapertura del Margot ci siamo incontrati in presenza, conoscendo anche gli altri giovani volontari del Margot; i ragazzi ci hanno aiutato molto con i lavori all’interno dei nostri spazi, ciascuno ha suo modo ha dato il proprio contributo e ora siamo tutti pronti per ripartire e  riprendere anche le altre attività al Margot.

Categorie
corsi

Avviso per la selezione di una figura professionale di supporto al progetto Miniila

Nell’ambito del progetto Miniila, coordinato da Missing Children Europe, ARCI Aps seleziona una figura professionale per la gestione e  l’implementazione dell’App

Obiettivo del progetto è la tutela e l’orientamento di minori stranieri non accompagnati che si trovano in Italia e in Europa.

COMPITI E RESPONSABILITÀ

  • Supporto al coordinamento delle attività relative allo sviluppo dell’App Miniila in sinergia con le piattaforme esistenti (JumaMap)
  • Monitoraggio e mappatura  dei servizi rivolti a minori sulla mappatura
  • gestione e caricamento  sul portale di informative multilingue rivolte a migranti e rifugiati
  • supporto alla realizzazione di infografiche, materiali visual,  per promuovere i contenuti elaborati

REQUISITI SPECIFICI E COMPETENZE

  • Ottima conoscenza della piattaforma WordPress
  • Buona conoscenza dei principali programmi di editing grafico (Adobe Photoshop e Adobe Indesign)
  • Esperienza in ideazione, realizzazione, pubblicazione e aggiornamento di contenuti di vario tipo: testi per siti web, landing pages, newsletter, articoli per blog, post sui social media
  • Buone capacità comunicative
  • Propensione al lavoro in team
  • Interesse ai temi dell’immigrazione, della protezione internazionale e dell’anti-razzismo

Tipo di impegno: part time

Durata della collaborazione: 3/4 mesi

Retribuzione: 3000,00 lordi

Sede di lavoro: Roma

Candidature e selezione

I candidati interessati possono inviare la candidatura via e-mail, allegando il Curriculum Vitae accompagnato da una lettera di motivazione e autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003) all’indirizzo email “ immigrazione@arci.it” citando il riferimento “Miinila App” entro e non oltre il 13/05/2021.

ARCI si impegna a selezionare i propri collaboratori esclusivamente sulla base delle competenze professionali, indipendentemente da elementi relativi a provenienza culturale, genere, orientamento sessuale. Si assicura il rispetto del trattamento dati sensibili a norma del Decreto Legislativo 196/2003.

Riferimenti utili: 

Miniila App – https://miniila.com/ ; FB page: https://www.facebook.com/MiniilaApp 

JumaMap – www.jumamap.it ; FB page: https://www.facebook.com/arci.immigrazione

Valutazione: le proposte saranno esaminate dall’ufficio immigrazione e asilo della direzione nazionale di Arci