Categorie
corsi Minori

Roma, Milano, Lecce, Gorizia, Udine, Trieste: corsi di economia domestica per giovani adulti migranti

Vuoi vivere da solo ma è la tua prima esperienza di convivenza? Hai dubbi sulle spese da affrontare? Sulla gestione del tempo, della casa e del bilancio familiare? Se la tua risposta è sì, sei il candidato perfetto per partecipare ad uno dei due corsi in economia domestica che Programma integra organizza nell’ambito del progetto la Penisola che c’è, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’IRPEF.

La Penisola che c’è intende favorire il processo di integrazione e l’autonomia di vita di ragazzi di età compresa tra i 16 e i 21 anni, attraverso un sistema multidimensionale di presa in carico e di accompagnamento socio-legale e psicologico e la costruzione di solidi legami con la comunità ospitante. Il progetto si realizza nei territori di: Roma, Milano, Lecce, Gorizia, Udine, Trieste.

Attualmente si prevede la realizzazione di due corsi di economia domestica nelle seguenti giornate:

  • I^ edizione: 05/07/2021 e 08/07/2021 (in entrambe le giornate dalle 10 alle 17)
  • II^ edizione: 12/07/2021 e 15/07/2021 (in entrambe le giornate dalle 10 alle 17)

Obiettivo del corso è supportare al meglio neomaggiorenni e giovani adulti di origine straniera (18-21 anni) che per la prima volta lasciano le loro comunità e hanno intrapreso o stanno per intraprendere un nuovo percorso di autonomia, andando a vivere da soli.

Ogni edizione del corso avrà una durata di 11 ore, suddivise come segue:

  • Principi di economia domestica: la gestione del tempo, della casa, della famiglia (3 ore)
  • La gestione dei risparmi: come fare economia (3 ore)
  • Il bilancio familiare (3 ore)
  • Nozioni di alfabetizzazione finanziaria (2 ore)

Programma dettagliato

Entrambi i corsi si terranno presso la sede di Programma integra, a Roma in Via San Antonio Maria Gianelli, 19-19B (vicinanze stazione Tuscolana).

Per candidarsi è necessario possedere una buona conoscenza della lingua italiana ed avere un’etra compresa tra i 18 e i 21 anni. Inoltre, per iscriversi al corso bisogna inviare la scheda di candidatura correttamente compilata, entro il 2 luglio 2021 all’indirizzo email: comunicazione@programmaintegra.it.

I corsi potranno accogliere un massimo di 10 partecipanti per ogni edizione.

Il progetto La penisola che c’è è coordinato dal CIR-Consiglio Italiano per i rifugiati, con un partenariato composto da: Programma integra, Civico Zero (Roma), Save the Children e Fondazione Franco Verga.

Per maggiori informazioni consulta la scheda progetto.

Fonte: Programma Integra

 5,043 Visite totali

Categorie
circolo rifugio CR - Carmagnola

Non solo Accoglienza al Margot

Procede a gonfie vele il progetto “Circoli Rifugio – nessuno in strada” al Margot che sostiene economicamente: Maliki, Davide, Paola, Robert e Valentina valorizzando però l’inclusione giovanile.

I ragazzi quotidianamente vengono al Margot ad offrire il loro aiuto, o a fare attività con gli altri volontari del circolo. Per i ragazzi di Casa Roberta, in accordo con la loro operatrice, abbiamo deciso di includere i quattro ospiti con attività pratiche e manuali: Davide e Robert si occupano invece della cura del dehor aiutando anche a gestire gli ordini e le forniture, mentre Paola e Valentina ogni settimana creano nuove decorazioni per i nostri spazi.

Maliki, già volontario lo scorso anno, si é dimostrato fondamentale in cucina per aiutare il nostro cuoco nei giorni di maggiore affluenza, insieme a lui e a Karmadonne contribuiamo alla sua formazione professionale.

Sono state settimane molto intense e piene, abbiamo affrontato il tema del Ddl Zan in concomitanza del 17 maggio (Giornata internazionale contro l’omofobia) e celebrato e festeggiato assieme gli undici anni di vita del nostro circolo carmagnolese.

^ Il progetto ‘Nessuno in Strada – Circoli Rifugio’, è realizzato da Arci nazionale e finanziato con i fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Categorie
circolo rifugio CR - Bergamo

Presentazione progetto “Nessuno in Strada” – Bergamo

Il circolo rifugio Rosa Agrestis è lieto di invitarvi all’evento di presentazione del progetto “Nessuno in strada – Circoli rifugio” di Arci Nazionale, finanziato con i fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

Le regioni partecipanti al progetto sono 13, tra cui la Lombardia con il suo unico circolo rifugio proprio a Bergamo: Rosa Agrestis di Arci Bergamo APS.

Il circolo rifugio di Bergamo, grazie anche al prezioso contributo del Consiglio di Chiesa Valdese, accoglie ad oggi tre giovani ragazzi del Gambia.

Vi invitiamo al Decanter Cittadino, sede del circolo Rosa Agrestis

il 26 giugno alle ore 18.00

in via Fara 5, Bergamo

vi aspettiamo numerosi per condividere con voi l’andamento del progetto e degustare un piccolo rinfresco italo-gambiano

Categorie
corsi Lavoro

Bando progetto “Fashion Deserves the World”

Il progetto Fashion Deserves the World offre, a titolo gratuito, servizi di formazione a 15 giovani migranti e rifugiati under 35 (massimo 35 anni compiuti) desiderosi di lavorare nel settore tessile e dell’abbigliamento.

I requisiti generali per partecipare al progetto sono i seguenti:

a) cittadinanza di paesi terzi titolari del permesso di soggiorno UE per i soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, titolari di permessi speciali rilasciati per cure mediche, calamità, atti di particolare valore civile, protezione sociale, vittime di violenza domestica, sfruttamento lavorativo;
b) conoscenza della lingua italiana (B2) parlata e scritta in grado almeno sufficiente per poter interagire in ambito lavorativo . La conoscenza delle lingue inglese e francese sarà un requisito preferenziale;
c) assenza di carichi pendenti;
d) disponibilità a trasferimenti sul territorio italiano;
e) motivazione intrinseca.

Ai 15 candidati che saranno risultati vincitori delle selezioni sarà offerta la possibilità di partecipare a 10 incontri di formazione su diverse tematiche attinenti al mondo della moda organizzati da Camera Nazionale della Moda Italiana.

Data invio candidature: dal 21/06/2021 al 30/09/2021
Data di comunicazione dell’esito da parte di Mygrants ai candidati: 29/10/2021

Progetto promosso da:

Categorie
corsi Lavoro

Integra Corner Shubh dell’ARCI di Roma

Categorie
corsi

Bando STRONG – Borse di Studio 2021-2022 per cittadini stranieri

Sono disponibili n. 16 Borse di studio per il nuovo anno accademico 2021-2022 – Laurea triennale in Scienze Sociali, Corso Professionale annuale in Management del Terzo Settore per cittadini stranieri residenti in Italia, nuove generazioni (cittadini italiani), giovani ed adulti – Candidature entro il 9 luglio 2021!

La Facoltà di Scienze Sociali (FASS) e Adjuvantes onlus sono liete di annunciare l’apertura del nuovo bando del Programma STRONG. Il programma offre borse di studio per l’accesso agli studi universitari o professionali: è dedicato a cittadini stranieri o di seconda generazione residenti sul territorio che desiderino completare la loro formazione e sviluppare nuove capacità e competenze, migliorando così le proprie opportunità lavorative e rafforzando la propria auto- stima. Attraverso STRONG vogliamo rafforzare le capacità di giovani ed adulti, perché possano divenire agenti di cambiamento sociale, capaci di promuovere inclusione e sviluppo di comunità e territori.

Obiettivo: rafforzamento delle capacità dei cittadini stranieri residenti in Italia e degli Italiani di seconda generazione, giovani ed adulti, perché possano divenire agenti di cambiamento sociale, capaci di promuovere l’inclusione sociale dei migranti nei territori.

La borsa di studio comprende:

·  iscrizione al corso di Laurea triennale in Scienze Sociali o al Corso annuale in Management del Terzo Settore

·  partecipazione a ricerche di Facoltà

·  orientamento al lavoro, tirocini formativi e attività sociali

·  collaborazione con un’ampia rete di soggetti del territorio

Requisiti:

·  Essere cittadini stranieri residenti in Italia o italiani con background migratorio (nuove generazioni)

·  Titolo di studio valido per l’accesso al livello accademico richiesto, inclusa la possibilità di riconoscimento dei  titoli  conseguiti  in paesi  diversi, e valutazione della compatibilità di esami sostenuti con il percorso formativo richiesto. Non è necessario produrre la traduzione dei titoli esteri.

Per presentare una candidatura:

·  inviare email a fass@pust.it entro il 9 Luglio 2021 con i documenti seguenti:

·  Lettera di motivazione personale

·  CV, completo di dati anagrafici (data e luogo di nascita, CF, residenza) e di contatto (email, telefono). Se  si  desidera  una  valutazione  di  precedenti  corsi/titoli  universitari  e/o professionali, produrre anche copia dei titoli, con trascrizione dei corsi sostenuti.

·  ISEE

·  Lettera di presentazione di una associazione/comunità di migranti o che opera per l’inclusione sociale dei migranti

I colloqui si terranno nei giorni 7-8-9 Settembre. La graduatoria definitiva sarà diffusa entro il 10 Settembre. Le iscrizioni dovranno avvenire entro il 23 Settembre. Le lezioni inizieranno ad Ottobre 2021.

Per ulteriori informazioni consultare il bando STRONG o contattare la segreteria della Facoltà di Scienze Sociali dell’Angelicum: email fass@pust.it, telefono 06.6702.402.

Partecipate o passate parola! Grazie

Categorie
circolo rifugio CR - Roma

Nessuno si salva da solo

Nessuno si salva da solo

“Rifugio è come scappare da qualcosa. Quando scappi da un posto hai sempre la speranza che lì dove andrai troverai qualcosa di migliore” ci accoglie così Mohammed, un martedì pomeriggio presso il comitato di Arci Roma.

Sereno e pacato, gli occhi fissi e grandi dietro le lenti che amplificano lo sguardo, il tono di voce placido che non nasconde il suo accento, le movenze discrete e accurate.

Vive in Italia da tredici anni e viene dal Marocco. Ha poco più di quarant’anni ed è un mediatore linguistico e culturale.

È tornato ed andato via, dalla sua terra natia, spesso. L’ultima, durante il lockdown, quando col desiderio di stabilizzarsi tenta di aprire un’attività commerciale. Le cose non vanno come previsto e si ritrova costretto a tornare in Italia con un senso di sconfitta e fallimento che mestamente inizia a camminargli di fianco. Resta ospite da un amico ma si sente inadeguato. Opprimente, ciò che prima solamente lo affiancava, comincia a crescere e un ingordo senso di malessere lo trascina velocemente. A nulla servono le suppliche delle persone care. La delusione, un inappagato senso di voragine lo paralizzano. Entra in depressione e inizia a passare le sue notti nell’abitacolo della sua macchina. Un finestrino è addirittura rotto e il freddo invernale gli impedisce di dormire. Gli si posa addosso. È un senso di brivido raggelate, non solo corporeo. Non vuole reagire. Ma non è solo, per fortuna:

“Tramite un’amica che fa teatro con me, ho conosciuto questo progetto. Vedendo la difficoltà che stavo vivendo in quel periodo, sia morale che economica, lei mi ha informato sui Circoli Rifugio” ci racconta “credendo che fosse utile per me.”

È indeciso Mohammed: è solo un altro fallimento camuffato da possibilità. Andare a vivere con una famiglia alla sua età già gli fa presagire il disagio che gli comporterebbe. Probabilmente è meglio declinare questa possibilità. Interviene, allora, un’altra voce: Simona del Circolo Arci Pietralata lo contatta e insieme ipotizzano il suo inserimento nel progetto.

È andata: si trasferisce nell’appartamento di Barbara. Il cambiamento però non porta subito benefici. L’’inizio è stato un po’ difficile. Il gelo che si porta dentro ancora gli immobilizza il cuore. E resta distante, taciturno. Cosa fare? La risposta arriva puntuale. Il Circolo Arci Pietralata gli propone di andare con loro una sera a fare un giro tra i senza tetto: ed è uno scossone. Inizia a collaborare per la distribuzione di coperte e viveri nel progetto Akkittate:

“Poter aiutare le persone che vivono per strada, fornirgli cibo e vestiti, questa cosa mi ha dato molta soddisfazione. Ho capito che la speranza c’è e mi sono sentito utile per la società. Contribuire in qualche modo mi ha dato molto coraggio per ritornare a vivere e ritornare a sperare.” Poi ha iniziato a rilassarsi: “Mi sentivo più riposato, sia moralmente che fisicamente e ho iniziato a pensare diversamente, positivamente. Mi sono detto che questa era la possibilità per cambiare la mia vita, per approfittare e fare qualcosa per me.”

Arriva poi la svolta decisiva:

“Iniziare a collaborare con lo sportello legale di Arci Roma, facendo il mio lavoro, quello di mediatore culturale e linguistico come volontario è stata una delle cose che mi ha aiutato di più.”

Fa lunghe pause, Mohammed, e il suo fluire è talmente disteso che si fa fatica a sovrapporre il racconto che ci fa di sé, risalente solo a qualche mese fa, con la persona che adesso è davanti a noi.

Abbandonare del tutto quei grigi umori non è stato semplice, e ci dice: “Se chiedi adesso a Barbara di descrivermi com’ero quando sono arrivato e come sono oggi ti dirà che c’è molta differenza. Sono molto cambiato. Della frase -Nessuno si salva da solo- il valore posso capirlo soltanto ora.”

Categorie
corsi Lavoro Non categorizzato

Bando Microcredito per grandi idee

Bando per “Progetti Imprenditoriali Cittadini/e con background migratorio”

Sei titolare di una microimpresa?
Hai un’idea per una nuova impresa e cerchi un finanziamento per partire?
Questo bando è per te!

Ci rivolgiamo a persone di recente provenienza da Paesi non appartenenti alla UE o da figli nati in Italia da persone immigrate.

Mettiamo a disposizione la possibilità di accedere a un fondo di garanzia istituito da Fondazione Finanza Etica, per agevolare l’accesso al credito.
Attraverso l’accesso a tali garanzie, i soggetti interessati potranno richiedere a PerMicro un finanziamento fino a un massimo di 25.000 euro.
Il bando finanzierà intorno a 6 progetti.

Manda la tua idea e un piano di budget a Fondazione Finanza Etica alla mail info@con-etica.it. Valuteremo la proposta e in caso positivo sarete contattati da PerMicro.

Il bando è aperto fino a esaurimento del fondo di garanzia. La scadenza di presentazione è prevista per la mezzanotte di mercoledì 30 giugno.

A chi è rivolto

microimprese: piccola realtà imprenditoriale di 10 persone e con fatturato inferiore ai 2 milioni di euro. I/Le titolari devono essere per almeno il 50% cittadini/e residenti in Italia ma nati/e in Paesi Terzi, oppure in Italia da genitori immigrati da Paesi Terzi.

imprese in fase di startup: fase iniziale di avvio delle attività di una nuova impresa o di un’impresa appena costituita ideate da cittadini/e residenti in Italia ma nati/e da Paesi Terzi, oppure in Italia da genitori immigrati da Paesi Terzi.

associazioni dei cittadini/e di Paesi Terzi regolarmente costituite in Italia, secondo le norme del Codice Civile italiano

Questo progetto è reso possibile grazie al contributo di Banca Etica e ARCI.

Categorie
corsi

WELLNET- Women Empowerment. Laboratori di Lingua e Rete dei servizi per la salute del Quartiere 5

Nosotras OnlusLiMo-Linguaggi in Movimento con la collaborazione di LAMA e il contributo della Fondazione CR Firenze, promuovono il progetto WELLNET per conoscere i bisogni delle donne migranti e favorire l’accesso ai servizi socio-sanitari nel Quartiere 5: laboratori linguistici gratuiti, incontri, attività sul territorio.

Dal 17 giugno partirà il primo corso di italiano di livello A2 e avrà una durata di 30 ore.
Il corso si svolgerà in modalità mista: in presenza presso L’Associazione Piazza San Donato, in via del Fiorino 17 a Firenze (zona Novoli). e online su piattaforma Google Meet.

Il corso è gratuito ma è obbligatorio iscriversi e prenotare un test di ingresso online. 

I colloqui di ingresso e valutazione si svolgeranno giovedì 10 giugno, dalle 9,30 alle 11,30, e martedì 15 giugno dalle 9,30 alle 12,30 presso l’Ass. San Donato.

Per informazioni scrivere a wellnetq5@gmail.com o chiamare il numero 334/7413072 dalle 12 alle 14.  

Per iscriversi è possibile usare questo modulo.

ALTRI CORSI attivi: 

Corso di italiano per la patente_Livello base

Corso online di 20 ore. Introduzione e acquisizione del lessico della strada e dei segnali, simulazione dei test teorici per il conseguimento della patente di tipo B e materiale di supporto allo studente.
Questo corso è dedicato alle persone che iniziano a studiare per prendere la patente in Italia o che necessitano di un aiuto per la lingua dei quiz.
Per iscriverti al test di ingresso VAI QUI
Il corso ha un costo di 135 euro e si svolgerà online con minimo 5 partecipanti.

Corso di italiano per la patente_Livello avanzato

Corso online di 20 ore. Corso intensivo di approfondimento del lessico per la patente, simulazione dei test teorici per il conseguimento della patente di tipo B e materiale di supporto allo studente.
Questo corso è dedicato alle persone che già studiano per l’esame di teoria, ma hanno difficoltà su alcuni argomenti. Possiamo offrirti un aiuto personalizzato in vista dell’esame di teoria!Per iscriverti al test di ingresso VAI QUI
Il corso ha un costo di 135 euro e si svolgerà online con minimo 5 partecipanti.
Per orari, costi e altre informazioni scrivere a formazione@limolinguaggi.eu.

Corso di italiano per la certificazione_Livello B1.

Corso online di 24 ore per migliorare la lingua e prepararsi per l’esame di livello B1. La certificazione di livello B1 è valida per la richiesta di cittadinanza italiana secondo la legge del 1 dicembre 2018, n°132. 
Per partecipare è necessario iscriversi al test di ingresso VAI QUI
Il corso ha un costo di 95 euro e si svolgerà online con minimo 8 partecipanti.

Vuoi iscriverti all’esame CELI di livello A1? La scadenza è anticipata!
La prossima sessione d’esame si svolgerà il 21 settembre 2021 per ilivelli A2 (Celi 1 i) e B1 (Celi 2 i). Il termine per le iscrizioni presso il nostro centro d’esame a Firenze è anticipata al 9 luglio 2021.
I certificati Celi, rilasciati dall’Università per Stranieri di Perugia, attestano competenze e capacità d’uso della lingua italiana e rimandano agli obiettivi di apprendimento specificati all’interno del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) del Consiglio d’Europa. 

Per costi e altre informazioni scrivere a info@limolinguaggi.eu.

Categorie
Covid Evidenza Regole e comportamenti Salute

Il nuovo Decreto: le restrizioni per zone

LE RESTRIZIONI PER ZONE
In questo articolo, costantemente aggiornato, sono indicate le aree di criticità dell’Italia, divise per colore (zona rossa, arancione, gialla e bianca) e le principali misure restrittive previste dagli ultimi Decreti.

AREA BIANCA
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto

AREA GIALLA

AREA ARANCIONE

AREA ROSSA

AREA BIANCA

  • Riapertura normale dei servizi, sospensione del coprifuoco e delle restrizioni di movimento.

  • Niente coprifuoco, si può circolare liberamente a qualsiasi ora.

  • Spostamenti verso zona bianca senza limiti relativi all’orario o motivo di spostamento.

  • Spostamenti verso zona gialla, senza dover giustificare il motivo, rispettando le restrizioni d’orario vigenti in zona gialla.

  • Consumazione all’interno di bar e ristoranti a pranzo e cena.

  • Apertura centri commerciali anche nei giorni festivi e prefestivi.

  • Apertura di mostre e musei.

  • Apertura di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine.

  • Apertura di piscine, palestre, teatri e cinema.

AREA GIALLA
  • Dal 7 giugno il coprifuoco è fissato dalle 24 alle 5 del mattino. Dal 21 giugno anche in zona gialla è sospeso il coprifuoco.
  • Apertura dei centri commerciali anche nei giorni festivi e prefestivi.
  • Apertura di musei e mostre.
  • Consumazione all’interno di bar e ristoranti a pranzo e cena.
  • Fino al 1° luglio, sospensione di attività di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie.
  • Apertura di piscine all’aperto (al chiuso, dal 1° luglio), palestre, centri sportivi, teatri e cinema.
  •  

Gli spostamenti devono essere giustificati in qualche modo? È necessario produrre un’autodichiarazione?
Dalle 5 alle 24 non è necessaria l’autodichiarazione. Dalle 24 alle 5, si deve essere sempre in grado di dimostrare che lo spostamento rientra tra quelli consentiti.

Posso andare ad assistere un parente o un amico non autosufficiente?
Sì, è una condizione di necessità e quindi non sono previsti limiti orari. Tra le 22 e le 5 è comunque necessaria l’autodichiarazione.

Sono separato/divorziato, posso andare a trovare i miei figli minorenni?
Sì. Gli spostamenti per raggiungere i figli minorenni presso l’altro genitore o comunque presso l’affidatario, oppure per condurli presso di sé, sono consentiti anche tra Comuni di aree differenti.

Ci si può spostare per andare in chiesa o negli altri luoghi di culto?
Sì, solo dalle 5 alle 24.

Se abito in un Comune e lavoro in un altro, posso fare “avanti e indietro”?

Chi si trova fuori dal proprio domicilio, abitazione o residenza potrà rientrarvi?
Sì.

Audio | Le restrizioni per zone

Audio | Festività pasquali