Categorie
circolo rifugio CR - Carmagnola

La storia di Maliki

La storia di Maliki

Quello dei “Circoli Rifugio, nessuno in strada”, è un esperimento di accoglienza solidale e condivisa, che oltrepassa i circuiti istituzionali, offrendo “sostegno economico” ma anche la possibilità di avere un luogo in cui andare nel proprio tempo libero e in cui ci si può sentire valorizzati unendosi al gruppo di volontari e amici.
Maliki ha 23 anni e vive in un appartamento dell’associazione Karmadonne, è arrivato in Italia ormai 5 anni fa. Ha trascorso un periodo in Algeria con un cugino, prima di partire in cerca di nuove opportunità per la Libia, purtroppo le sue aspettative sono state tradite e così ha deciso di provare ad arrivare in Italia, per poi stabilirsi a Carmagnola a Casa Frisco.
Collaborando ed inserendosi all’interno del gruppo di giovani volontari, Maliki ha svolto nel 2020 servizio civile al Circolo Arci Margot, è entrato così nel vivo dell’associazionismo e delle attività di volontariato. In questi anni è diventato un membro portante per Karmadonne, associazione grazie alla quale è riuscito a trovare un lavoro in un’azienda locale come progettista e a migliorare la lingua italiana.
Nell’esperienza di Circoli Rifugio, il suo coinvolgimento è venuto in modo naturale per continuare il percorso intrapreso lo scorso anno con il servizio civile.

#circolirifugio#nessunoinstrada#arci
^ Il progetto ‘Nessuno in Strada – Circoli Rifugio’, è realizzato da Arci nazionale e finanziato
con i fondi 8×1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai.

 

Categorie
corsi

100 borse di studio a studenti con protezione internazionale

Il Ministero dell’Interno, insieme alla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e in collaborazione con l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU), mette a disposizione 100 annualità di borse di studio
a studenti con protezione internazionale per l’accesso ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca presso le università italiane – A.A. 2021/22. 

Tutti i candidati dovranno presentare la domanda alla pagina web https://borsespi.laziodisco.it entro le ore 24.00 del 30 luglio 2021.

 

Borse di studio
Categorie
circolo rifugio CR - Pescara

Il posto che posso chiamare casa

Il posto che posso chiamare casa

Non me l’aspettavo che sarebbe stato di nuovo così. Di nuovo così difficile, voglio dire. Dopo tanti anni qui Italia, sono quasi quaranta ormai, non pensavo che ci sarebbero state altre notti così silenziose e senza stelle in cui non sarei più riuscita ad addormentarmi. Quando sei preoccupata, quando sei spaventata, non riesci a dormire anche se sei stanca. Alzi gli occhi verso il soffitto, poi verso la finestra, poi ti alzi e guardi fuori. E guardi la luna, e la strada, tutta vuota e così diversa da quella stessa strada com’è al mattino, quando è piena di automobili, di biciclette e di persone. E in quel silenzio pensi, pensi alla tua vita, a questo maledetto virus che ha cambiato tutto all’improvviso, che mi ha fatto perdere il lavoro, e insieme al lavoro i sogni e le speranze.

Ne avevo tanti, di sogni e di speranze, quando sono arrivata in Italia. Avevo 17 anni, e a 17 anni in Africa sei già una donna, una persona adulta. Sono arrivata con un contratto di lavoro, da sola, senza conoscere quasi nessuno. Ma sono stata fortunata, e lo so. Tanti altri ragazzi e ragazze come me, in quegli anni, sono scappati dalla guerra che c’era allora in Eritrea. Sono scappati e basta, senza sapere dove andare, senza una destinazione, senza niente. Io invece sapevo dove sarei venuta e cosa avrei fatto. Anche se non avevo mai visto una città grande come Pescara, e nemmeno potevo immaginare che esistessero dei posti nel mondo dove le luci delle case e dei lampioni coprivano quella delle stelle.

La mia terra, l’Eritrea, mi manca sempre. Anche se adesso, a parte mia madre, lì non ho più nessuno. Le mie sorelle e miei fratelli sono andati via, come ho fatto io, tanti anni fa. Conosco più gente in Italia, adesso, che non in Eritrea. Ma quando le cose si fanno difficili, come in questi ultimi due anni, ti viene da ripensare al posto da cui vieni, al tuo piccolo paese, alle sue case, alle sue strade, ai suoi alberi. A un certo punto ho preso in considerazione perfino l’idea di ritornare in Africa, tanto mi sembrava disperata la mia situazione. E poi, invece, ho incontrato chi mi ascoltato, chi mi ha compreso e mi ha aiutato. Voglio tornarci, in Eritrea, ma solo per portarci mia figlia, che ha dieci anni e in Eritrea non ci è ancora mai stata.

Pescara è il posto dove penso che vivrò per sempre. Il posto che posso chiamare casa. Stanotte ho dormito benissimo, e il cielo era di nuovo pieno di stelle.

Categorie
corsi

Contributi per il lavoro di cittadini stranieri

Contributi per il lavoro

Nell’ambito del progetto Destinazione comune sono attivi a Roma, Rieti, Frosinone e Latina i servizi di Sportello di orientamento alle istituzioni e ai servizi del territorio, Sportello di orientamento al lavoro e Sportello casa, nonchè i percorsi di accoglienza in famiglia. Il progetto a valenza regionale intende realizzare percorsi integrati, multi azione e personalizzati per la piena partecipazione e l’inclusione socio-economica e socio-culturale dei titolari di protezione internazionale e sussidiaria residenti nella Regione Lazio.

Gli sportelli di Orientamento al lavoro offrono ai beneficiari del progetto la possibilità di accedere a contributi economici per acquisto di materiali di supporto che possano migliorarne le prestazioni lavorative o la qualità della vita.

Possono accedere ai contributi per il lavoro cittadini stranieri Titolari di Protezione internazionale e sussidiaria usciti dall’accoglienza da non oltre 18 mesi e residenti sul territorio della Regione Lazio.

Per ricevere tutte le informazioni relative ai contributi per il lavoro è necessario prenotare un appuntamento presso gli Sportelli di orientamento al lavoro presenti sul territorio. Di seguito sedi e modalità di  accesso:

Categorie
Evidenza

Minori stranieri non accompagnati

 786 Visite totali

Categorie
Evidenza

Citizenship and statelessness

 344 Visite totali

Categorie
Evidenza

Matrimonio

 768 Visite totali

Categorie
Asilo e immigrazione Evidenza Faq Lavoro Minori

Come far riconoscere il mio titolo di studio?

Pidgin English
Pular
Soninke
Bambara
Categorie
Evidenza

شہریت – بنا شہریت کے

 336 Visite totali

Categorie
corsi Minori Regole e comportamenti

Contest U-Report On The Move: OPS! – La tua Opinione, oltre ogni Pregiudizio, contro gli Stereotipi!

Se hai tra i 14 e i 24 anni, sei arrivato/a in Italia da un altro Paese e vuoi dire la tua sui pregiudizi razziali, il contest OPS! – La tua Opinione, oltre ogni Pregiudizio, contro gli Stereotipi fa al caso tuo! 

Cosa aspetti? Continua a leggere e scopri come partecipare: hai tempo fino al 26 agosto! 

Che cos’è OPS? 

OPS! – La tua Opinione, oltre ogni Pregiudizio, contro gli Stereotipi è il contest UNICEF promosso dalla piattaforma U-Report On The Move e rivolto a ragazze e ragazzi migranti e rifugiati per combattere i pregiudizi, gli stereotipi e il razzismo.  

Il contest nasce dall’idea che per superare i pregiudizi e il razzismo bisogna prima di tutto esserne consapevoli. Attraverso il racconto della tua esperienza, puoi aiutare qualcuno a ripensare alle proprie parole e azioni e a dire “OPS! Ho sbagliato!” 

Per questo, ti chiediamo di raccontarci la tua storia e darci la tua opinione, rispondendo ad una di queste due domande: 

1Ti è mai capitato di pensare “OPS! Questa cosa che è stata detta a me (o ad altri) è un pregiudizio razziale, ma nessuno se ne è accorto”?

Raccontaci com’è andata e come hai reagito o avresti voluto reagire!

Oppure

2) Qual è il pregiudizio razziale più insolito che hai mai sentito o  o vissuto di persona? Raccontaci com’è andata, come hai reagito o come avresti voluto reagire! 

Cosa si vince? 
I vincitori del contest riceveranno dei coupon fino al valore di 200 euro per l’acquisto di musica, articoli di elettronica e molto altro! 

In più, i vincitori avranno l’opportunità di iniziare dei corsi di formazione, che si terranno a partire da settembre 2021 e li porteranno a realizzare una campagna contro il razzismo e a presentarla pubblicamente a marzo 2022!

… Dubbi, domande, perplessità? 

 Se hai dubbi o domande su come partecipare al contest, o vuoi supporto, scrivi a ureportonthemove@gmail.com o sui nostri canali Messenger!

Iniziativa promossa da