Categorie
corsi

Opportunità di borse di studio per i rifugiati

Sei un rifugiato che aspira all’istruzione superiore?
 
La piattaforma Opportunities di UNHCR ti aiuta a trovare programmi accademici di istruzione superiore accreditati o borse di studio verificati dall’UNHCR per consentirti di perseguire studi avanzati, competenze e sviluppo professionale.
Le opportunità sono suddivise per indirizzo di studio (legge, agricoltura, ingegneria, salute, ecc…) e puoi usare i filtri per trovare quelle più adatte a te.
 
La piattaforma è disponibile in diverse lingue, basta cliccare in alto a destra per selezionare quella preferita. 
 
Il sito è in continuo aggiornamento, ti consigliamo di visitarlo con frequenza per non perderti nessuna opportunità.
Categorie
Lavoro

WORKEEN – Gioco serio sull’integrazione nel mercato del lavoro europeo

WORKEEN, creato nel contesto del progetto Sirius, è un gioco serio pensato per aiutare migranti e rifugiati a orientarsi nel mercato del lavoro europeo. 

Attraverso le attività proposte da WORKEEN, l’utente imparerà a:

  • trovare un lavoro, nello specifico la creazione di una rete di contatti, i centri a cui fare riferimento, la documentazione richiesta, la stesura del CV e della lettera di motivazione;
  • formazione su come affrontare un colloquio di lavoro;
  • formazione su competenze utili, come la comunicazione, l’organizzazione e le relazioni umane. I tre profili professionali, scelti per simulare diverse situazioni lavorative, sono il commesso, l’addetto alle pulizie e il receptionist.

L’app è stata realizzata grazie al lavoro congiunto di esperti nell’integrazione lavorativa di migranti, rifugiati e richiedenti asilo ed è attualmente disponibile in 7 lingue: italiano, inglese, francese, arabo, farsi, ceco e finlandese.

WORKEEN è accessibile gratuitamente a tutte e a tutti.

Workeen app
Categorie
Covid Evidenza Regole e comportamenti Salute

Vaccini anti-Covid 19: traduzioni dei moduli di consenso e delle informative

L’INMP- Istituto Nazionale Salute, Migrazioni e Povertà, su richiesta del Ministero della Salute, ha realizzato le traduzioni dei moduli di consenso e delle informative dei vaccini anti Covid-19 (Comirnaty di Pfizer/BioNTech, Moderna, Vaxzevria di AstraZeneca, Janssen di Johnson&Johnson) nelle lingue inglese, francese, rumeno e arabo.
I moduli sono scaricabili e utilizzabili dai centri vaccinali.
Categorie
Asilo e immigrazione Salute

Servizio di assistenza medica per donne migranti a Roma

Il progetto SA.I.DA. (Salute Integrata Donne) implementato da Medici Senza Frontiere in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale Roma 2 ha l’obiettivo di rafforzare i percorsi di inclusione e facilitare l’accesso ai servizi sanitari e ai consultori. 
Il servizio è rivolto in particolare alle donne nei quartieri di Roma con i più alti indicatori di esclusione sociale, disagio economico, occupazioni abitative e dove è più alta la presenza di comunità straniere.

Le operatrici sanitarie forniscono orientamento, assistenza e follow-up per la tutela di gravidanza e maternità, screening per la prevenzione del tumore del collo dell’utero, violenza di genere, inclusa la violenza sessuale in situazioni specifiche, come nelle vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale, e nelle mutilazioni genitali femminili.

L’attività si svolge su due fronti: quello medico all’interno dei tre consultori della ASL Roma2, affiancando e integrando le figure già presenti dello staff sanitario, e quello di divulgazione dei servizi sul territorio, attraverso visite regolari nelle comunità per individuare i bisogni, attività di informazione e di promozione della salute. 

 

COME SI ACCEDE AL SERVIZIO

La nostra partnership con l’ASL Roma 2 coinvolge la zona est della città, in particolare i municipi 4, 5 e 6 scelti dopo uno studio attento sulla distribuzione della popolazione i cui il fenomeno della marginalità è particolarmente presente. Siamo presenti tre giorni alla settimana in tre consultori della ASL Rm2 e, allo stesso tempo lavoriamo sul territorio, a stretto contatto con le comunità.

Di seguito gli orari e gli indirizzi dei consultori, tutti raggiungibili previo appuntamento al numero +39 3387287941.

  • SPENCER: Via H. Spencer, 282, tutti i martedì dalle 14:30 alle 17:00
  • MANFREDONIA: Via Manfredonia, 43, tutti giovedì dalle 11:00 alle 13:00
  • SANBA: Via San Benedetto del Tronto, tutti i mercoledì dalle 09:00 alle 13:00

Progetto promosso da:

Categorie
circolo rifugio CR - Bergamo

Dov’è la libertà?

Dov'è la libertà?

“Sono partito dall’Africa per andare alla ricerca della libertà”. Così K. incomincia il racconto da quando ha iniziato a chiedersi: “dove è la libertà?”

Il viaggio è stato lungo e faticoso e di certo non ha potuto trovare la libertà nel deserto, perché troppo arido, né tanto meno in Libia, perché non ci sono leggi e K. ha imparato che per avere la libertà c’è bisogno di leggi.

Poi una legge l’ha trovata, quella del mare: ma è una legge dura che dà speranza a pochi, e K. desidera che la libertà sia per tutti.

Finalmente l’Italia: “sicuramente qui troverò la libertà” ha pensato K., ma dopo 5 anni di ricerca incessante, ha capito che la libertà non può essere rinchiusa nell’attesa infinita di un pezzo di carta, che chiamano documento.

Oggi K. ha compreso che cercava la libertà nel posto sbagliato, perché la libertà non è un luogo fisico o un oggetto.

Così, in questi mesi durante le attività dei Circoli Rifugio, ha iniziato a sperimentare che la libertà è nell’incontro con l’altro, nel condividere cibo, storie ed esperienze, nell’imparare ed ascoltare, nell’andare a teatro e vedere che sul palco c’è un immigrato, come lui, che è libero di narrarsi, donando a tutti la sua arte e la sua conoscenza. La libertà è essere migrante perché da sempre l’uomo migra nella ricerca dell’altro, poiché è solo nell’incontro con l’altro che siamo davvero liberi.

K. ora attende il suo documento non per andare alla ricerca incessante di un altro luogo, ma per continuare a restare nella costruzione collettiva di un intreccio di storie, che possano mettere le basi per la vera libertà, quella dove le differenze sono fonte di ricchezza e non di timore, quella dove si può andare ma anche tornare.

Categorie
Covid Salute

Attacco hacker Regione Lazio

A causa di un attacco hacker al sito della Regione Lazio le prenotazioni per i vaccini anti-Covid19 nel Lazio sono momentaneamente sospese.

Procede invece regolarmente la campagna vaccinale per chi si era già prenotato.

Seguiranno aggiornamenti sul ripristino del servizio.

Categorie
corsi Non categorizzato

Borse di studio per persone con status di rifugiato

ISTUD e Università Cattolica di Milano hanno istituito due Borse di Studio del valore di € 12.000,00 lordi ciascuna, a copertura dei costi di partecipazione al Master universitario di I livello “Risorse Umane e Organizzazione” a.a. 2021-2022, riservate a due studenti con status di Rifugiato (o titolari di protezione sussidiaria).

Oltre alla copertura dell’intera quota di partecipazione al Master (del valore di € 12.000, al lordo di eventuali ritenute fiscali), per ciascuno dei due studenti assegnatari delle Borse è previsto un ulteriore contributo forfettario di € 6.000,00 lordi – che sarà erogato in 6 tranche mensili- a sostegno delle spese di viaggio vitto e alloggio.

Il Master in Risorse Umane e Organizzazione, in partenza il prossimo 15 novembre, ha come obiettivo quello di formare professionisti dello human resource management in grado di inserirsi con efficacia nella selezione, formazione, valutazione e sviluppo organizzativo, comunicazione interna, e nelle diverse professioni collegate alla gestione delle risorse umane in azienda.

DESTINATARI:

Possono presentare domanda di ammissione tutti i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

  • status di rifugiato (o titolare di protezione sussidiaria);

  • titolo di studio universitario;

  • buona conoscenza dell’italiano;

  • buona conoscenza dell’inglese.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL BANDO:

Le richieste di partecipazione al Bando dovranno essere inviate alla Segreteria Master entro e non oltre il 15 ottobre 2021, tramite posta elettronica (area_giovani@istud.it).

Iniziativa promossa da: