Categorie
corsi

Formazione museale e di mediazione culturale per Titolari di Protezione Internazionale

Formazione museale e di mediazione culturale con incontri di italiano propedeutico, questa è la nuova proposta formativa del progetto Destinazione comune, in partenza a Roma dal 18 ottobre 2021 e rivolta a cittadini Titolari di Protezione Internazionale e sussidiaria presenti sul territorio laziale. Scadenza per la richiesta di iscrizione: 13 ottobre 2021.

Sarà a cura del Dipartimento Turismo – Formazione Professionale e Lavoro di Roma Capitale questa interessante proposta formativa che intende condurre i beneficiari verso l’acquisizione di competenze nelle professioni in ambito culturale, nella fattispecie per le figure di Operatore dei servizi di custodia e accoglienza museale e di mediatore interculturale (come da repertorio della Regione Lazio).

L’attività, che prevede un corso di italiano propedeutico di 70 ore, si snoderà essenzialmente attraverso due moduli formativi, della durata complessiva di 120 ore.

Il primo modulo sarà incentrato sulla figura dell’operatore dei servizi di custodia e accoglienza museale, cioè colui che è in grado di assistere l’utente nella fruizione del patrimonio museale.

Il secondo modulo sarà invece dedicato al profilo di mediatore interculturale, un professionista che svolge, in questo caso in ambito turistico e museale, attività di mediazione tra cittadini immigrati e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti nella rimozione delle barriere culturali e linguistiche e nella promozione sul territorio della cultura di accoglienza e dell’integrazione socio-economica.

Il percorso formativo andrà inoltre a rafforzare il potenziamento delle competenze linguistiche e l’acquisizione di fondamentali soft skills quali: efficacia comunicativa, capacità di lavorare in gruppo, consapevolezza legata all’acquisizione di nuove capacità e competenze, gestione del rapporto con il pubblico, gestione delle relazioni culturali e dei gruppi e partecipazione culturale attiva e propositiva.

Le competenze acquisite verranno ulteriormente confermate anche attraverso il processo di messa in trasparenza e/o eventuale validazione previsti dal progetto.

Gli incontri di italiano propedeutico, che agevoleranno i partecipanti nella comprensione di termini specifici legati ai moduli formativi, si svolgeranno dal 18 ottobre 2021 presso la sede di Programma integra – via San Antonio Maria Gianelli, 19/A.

Calendario corso italiano propedeutico

I moduli del corso di formazione museale e di mediazione culturale si svolgeranno a partire da metà novembre, a breve sarà pubblicato il calendario degli incontri.

Possono accedere alla formazione cittadini e cittadine Titolari di Protezione Internazionale o Sussidiaria presenti sul territorio della Regione Lazio. I beneficiari dovranno essere inoltre persone in imminente uscita dal circuito di accoglienza, o usciti da non oltre 18 mesi.

E’ richiesto un buon livello di conoscenza della lingua italiana, pari almeno a B1.

Per partecipare alla formazione è necessario inviare la Scheda iscrizione_Formazione museale e copia del permesso di soggiorno, entro il 13 ottobre 2021 all’indirizzo email: comunicazione@programmaintegra.it

L’attività si svolge nell’ambito di Destinazione comune, un progetto a valenza regionale che intende realizzare percorsi integrati, multi azione e personalizzati per la piena partecipazione e l’inclusione socio-economica (casa, lavoro) e socio-culturale (socializzazione, (in)formazione, sensibilizzazione) dei titolari di protezione internazionale nella Regione Lazio. Il progetto è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale ON 1 – lett c) – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica.

Per informazioni:

Tel. 0645753490
email: comunicazione@programmaintegra.it 

Fonte: Programma Integra

 8,002 Visite totali

Categorie
corsi

Speak Up: Instagram photo competition

Il concorso si rivolge a giovani ragazzə migrantə di recente arrivo, in Europa da meno di 5 anni, a cui si chiede di rappresentare la propria esperienza di vita in un nuovo paese, e l’esperienza che stanno vivendo conoscendo nuove persone, attraverso delle immagini. I/le partecipantə potranno concorrere inviando minimo 1 e massimo 3 fotografie.

Per partecipare al concorso, è necessario:

· iscriversi e inviare le proprie foto compilando il form online: https://forms.gle/wuzqmvzR4PYNFPdq7 (IT)

· pubblicare la/le propria/e foto sul proprio profilo Instagram, inserendo gli hashtag #speakup e #livingtogether, e taggando l’account Instagram del progetto @speakup_eu

Il concorso è aperto a partecipantə residenti in tutti i paesi dell’Unione Europea. In palio per gli autori delle 3 foto vincitrici uno smartphone dal valore di massimo 500.00€. Le tre foto vincitrici verranno inoltre stampate ed esposte all’Ithaka Media & Films Festival nei 5 paese coinvolti dal progetto: Italia, Francia, Olanda, Grecia e Ungheria!

 7,499 Visite totali

Categorie
corsi

Frosinone: laboratorio di alfabetizzazione informatica per cittadini stranieri

Imparare ad usare il computer e acquisire conoscenze e strumenti necessari per accedere con più facilità a lavoro e servizi, allo scopo ultimo di favorire il processo di integrazione, questo è lo scopo del laboratorio di alfabetizzazione informatica promossi a Frosinone dal progetto Destinazione comune e rivolti a titolari di Protezione Internazionale e Sussidiaria presenti nella Regione Lazio.

Il laboratorio, a cura di Cies Onlus, si rivolge a persone con poca (o nessuna) conoscenza dell’informatica e intende fornire le competenze per l’utilizzo quotidiano del computer e della rete, partendo dai concetti di base dell’uso del PC.

Attraverso un linguaggio semplice e non specialistico i partecipanti potranno apprendere il funzionamento generale del computer e capire come sono organizzate le informazioni. Affronterà poi i concetti fondamentali dell’utilizzo della rete, con una sezione riservata alla sicurezza sul web, la privacy e le fake news. Fornirà infine ai partecipanti gli strumenti per poter elaborare dei testi e utilizzare fogli di calcolo elettronico.

Il corso sarà articolato in quattro incontri di due ore e mezzo, L’aula che ospiterà gli incontri sarà dotata di connessione internet con postazioni PC individuali.

Calendario incontri:

  • 06/10/2021 – 10:30/13:00 – Computer Essentials (concetti di base del computer)
  • 07/10/2021 – 10:30/13:00 – Online Essentials (concetti fondamentali della rete)
  • 13/10/2021 – 10:30/13:00 – Word Processing (elaborazione testi)
  • 14/10/2021 – 10:30/13:00 – Spreadsheets (foglio elettronico)

L’attività è rivolta a cittadini Titolari di Protezione Internazionale e sussidiaria presenti sul territorio della Regione Lazio (in uscita dai circuiti di accoglienza, o usciti da non più di 18 mesi). Gli incontri si terranno presso lo sportello Cies Onlus – Destinazione comune di Frosinone, in via Madonna delle Rose, 33 .

Leggi il Programma completo del laboratorio

L’attività si svolge nell’ambito di Destinazione comune, un progetto a valenza regionale che intende realizzare percorsi integrati, multi azione e personalizzati per la piena partecipazione e l’inclusione socio-economica (casa, lavoro) e socio-culturale (socializzazione, (in)formazione, sensibilizzazione) dei titolari di protezione internazionale nella Regione Lazio. Il progetto è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 (FAMI) Obiettivo Specifico 1.Asilo – Obiettivo nazionale ON 1 – lett c) – Potenziamento del sistema di 1° e 2° accoglienza – Avviso Realizzazione di percorsi individuali per l’autonomia socio-economica.

Per informazioni e iscrizioni:

Sportello Cies Onlus
Tel. 3315811788

Fonte: Programma Integra

 5,895 Visite totali

Categorie
Non categorizzato

اتحاد مجدد خانواده برای مشمولان حمایت بین المللی

اتحاد خانواده چیست؟

این روش هست که به شما امکان میدهد تا اعضای خانواده خود را به روشی قانونی و ایمن به ایتالیا بیاورید

می توانید با اعضای خانواده زیر درخواست

   :  اتحاد مجدد کنید  

    همسر (زن یا شوهر) که از نظر قانونی جدا نشده و زیر هجده سال سن نداشته باشد ، یا شریک متحد مدنی (در ایتالیا یا خارج از کشور) ، خارجی و اشخاصیکه در ایتالیا مقیم          


نېستند

                              فرزندان خردسال طبیعی ، به فرزند خواندگی ،برای پرورش ، تحت سرپرستی ، از جمله توسط همسر یا خارج از ازدواج ، بدون ازدواج ، مشروط بر اینکه والدین دیگر ، در صورت وجود ، رضایت خود را اعلام

 کرده باشند  


کودکان بالغ وابسته ، در صورتی که به دلایل معتبر ، نتوانند نیازهای اساسی خود را تأمین کنند و کاملاً از کار افتاده اند


والدین که سن شان از۶۵ سال  باشد، در صورتی که فرزندان دیگری در کشور اصلی خود نداشته باشند


      والدین وابسته  که سن شان از ۶۵ سال زیاد باشد، در صورتی که فرزندان دیگری نیز داشته باشند اما به دلایل بهداشتی مستند و جدی قادر به حمایت از آنها نباشند


اگر زیر ۱۸ سال سن دارید و تنها هستید ، از والدین خود یا سایر اعضای خانواده که از شما مراقبت می کند جدا شده اید و در ایتالیا به عنوان پناهنده شناخته شده اید ، حق دارید با والدین خود بدون در نظر گرفتن سن و وضعیت آنها  متحد شوید

نیاز   

:  دارید

.          اجازه اقامت: باید معتبر یا در مرحله تمدید باشد. در این مورد ، درخواست باید ظرف ۶۰         روز از مهلت ارسال شده باشد

.    گذرنامه یا سند / سند سفر (در صورت موجود بودن) ؛

. اسناد و مدارک مربوط به روابط خانوادگی ، سن     

کم و وضعیت خانوادگی (اگر موجود باشد

به عنوان دارنده حمایت بین المللی ، شما ملزم به رعایت شرایط لازم برای درآمد و مسکن ، برای سایر شهروندان خارجی غیر اتحادیه اروپا نیستید

این روش شامل دو مرحله است: درخواست نوله اوستا یا دعوتنامه  در دفتر واحد مهاجرت استان صلاحیت دار و پیگیری درخواست ویزا در     نمایندگی ایتالیا در خارج از کشور

:برای درخواست نوله اوستا یا دعوتنامه، باید

.هویت دیجیتالی سپید را بدست آورید    . 

می توانید این کار را در  اداره پست ایتالیا انجام

دهید) ؛

خرید یک تمبر درآمد ۱۶ یورویی      .  

به لطف هویت SPID    .  

    به ناحیه وب سایت www.nullaostalavoro.dlci.interno.it دسترسی داشته باشید ، فرم ها را به صورت آنلاین پر کرده و شماره مهر درآمد را در اختیار خود وارد کنید ؛

سپس ، توسط دفتر واحد مهاجرت محل سکونت خود احضار خواهید شد و باید مدارک                      

زیر را همراه داشته باشید

– اصل مهر درآمد یا مارکه دی بولو که مشخصات آن در برنامه ذکر شده است

–  یک مهر تمدید ۱۶ یورویی دیگر که باید به نوله اوستا چسبانده شود 

–                                      مجوز اقامت و کپی آن ؛ 

–    فتوکپی اسناد اعضای خانواده که باید به هم متصل شوند (در صورت موجود بودن).     

برای اطمینان از روابط خانوادگی ، می توانید گواهی تجمعی وضعیت خانواده و محل سکونت (همچنین در قالب خود تأیید) را بیاورید.

پس از به دست آوردن نولا اوستایا دعوتنامه ، باید آن را در اصل برای اعضای خانواده ارسال کنید تا مجدداً متحد شوند و باید برای درخواست ویزا به نمایندگی صلاحیت دار دیپلماتیک ایتالیا گزارش دهند ، که در عین حال به صورت الکترونیکی از دفتر دعوتنامه ها دریافت کرده

است

همچنین یک تماس کتبی با شماره تلفن دفتردعوتنامه ها  دریافت خواهید کرد که می توانید برای برقراری تماس بعدی برای اعضای خانواده خود با آن تماس بگیرید. در واقع ، از لحظه ورود عضو خانواده به ایتالیا ، شما ۸ روز فرصت دارید تا با دفتردعوتنامه ها تماس بگیرید و درخواست تشکیل جلسه ای برای درخواست صدور اجازه اقامت کنید 

اگر همه کارها را به درستی انجام دهید و درخواست پذیرفته شود ، ظرف ۹۰ روز از تاریخ ارسال ، نولا اوستا یا دعوتنامه را برای ادامه پیوند مجدد خانواده در اختیار خواهید داشت. اگر به دلایلی درخواست نولا اوستا پذیرفته نشد اما فکر می کنید که مستحق آن هستید ، می توانید به دادگاه عادی (بخش تخصصی) محل

اقامت اعتراض کنید

طبق قانون ، ویزا باید در ظرف ۳۰ روز پس از درخواست صادر شود ، اما زمان ممکن است طولانی تر باشد

Categorie
corsi

Workshop “L’arte come strumento di interazione multiculturale”

Al via il secondo ciclo di workshop realizzati nell’ambito dell’Azione 02- Promozione dell’accesso ai Servizi per l’integrazione Sportelli Informativi del Progetto IMPACT, promossi dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale, in partenariato con ExForIDOS e I.F.O.A e finanziati dal Fondo FAMI, con l’obiettivo di rafforzare la governance regionale in materia di integrazione e di promuovere l’accesso ai servizi da parte dei cittadini stranieri.

I Workshop IMPACT intendono favorire l’aggiornamento di coloro che a diverso titolo operano nei servizi dedicati direttamente o indirettamente agli stranieri, affrontando i temi più rilevanti connessi al processo di integrazione, tra cui la ricerca del lavoro, l’accesso ai servizi, il diritto alle prestazioni, il supporto alla fragilità, la cittadinanza e la partecipazione alla vita della comunità.

In particolare, il sesto workshop “L’arte come strumento di interazione multiculturale”, in programma martedì 28 settembre dalle ore 10 alle 13, apre un importante percorso di confronto tra portatori d’interesse e di esperienze che pongono l’arte e i processi creativi come spazio d’interazione multiculturale: attraverso l’arte si articolano processi di costruzione della cittadinanza attiva e si promuove la mobilità di idee, esperienze e persone che nell’interazione multiculturale generano processi fertili per la trasformazione e il superamento di quei modelli formativi e lavorativi obsoleti, non solo per gli immigrati ma anche per i cittadini locali.

L’obiettivo principale del workshop è quello di far emergere, in un processo di narrazione e ascolto reciproco, il know-how dei partecipanti, grazie a metodologie e strategie atte a favorire la creazione di dispositivi di arte partecipata e di comunità, agevolando cosi l’inclusione sociale, il superamento di conflitti e sentimenti di esclusione e isolamento tra persone di genere, età e formazione culturale divergente, anche in tempo di emergenza sanitaria.

Inoltre, il workshop mira a favorire l’inserimento di immigrati/migranti nel mercato di lavoro in ambito artistico, valorizzandone i talenti e le competenze, ad innalzare il livello comunicativo della lingua italiana, (scritta e parlata, anche con utilizzo di metodi informatici) e rafforzare i legami e i ponti tra le persone in transito in Sardegna e i loro territori di provenienza, promuovendo in Sardegna le culture d’origine degli immigrati anche allo scopo di rinforzare strategie di export e import di prodotti e programmi culturali tra i diversi paesi.

Relatrice del workshop sarà Ornella D’Agostino, direttrice artistica, regista e ballerina. Laureata alla “School for New Dance Development” di Amsterdam, ha svolto un’intensa attività produttiva e formativa in Europa e nei Paesi Arabi. Direttrice artistica e socia fondatrice dal 1994 dell’Associazione Carovana S.M.I. di Cagliari, con cui ha realizzato diversi progetti di cooperazione internazionale selezionati dalla Commissione Europea sul dialogo interculturale (2001-2012), Ministero dei Beni Culturali e Spettacolo, La Regione Autonoma, Province e Enti locali della Sardegna.

Il workshop è destinato a tutte le persone in status di migrazione e in transito (gli interlocutori privilegiati di questo workshop sono immigrati, persone in transito, di età, genere e provenienze diverse e le loro comunità d’origine), a referenti Istituzionalipubblici e privatidi progetti e attività artistico-culturali-creative a favore della interazione multiculturale, a rappresentanti di programmi formativi multidisciplinari e giovani under 35.

L’incontro si svolgerà su piattaforma Zoom. Per partecipare al workshop è necessario compilare il form online sul sito Ifoa. Gli iscritti riceveranno di seguito il link per poter partecipare all’incontro.

Per maggiori informazioni scarica la scheda tecnica del Workshop

Fonte: Sardegna Immigrazione

 5,061 Visite totali

Categorie
corsi

Corsi di inglese online rivolti a studenti rifugiati

Studenti rifugiati: un percorso verso il futuro.
Corsi di inglese rivolti a studenti rifugiati da Mosaico – Azioni per i Rifugiati 
Anno 2021-22


Vorresti migliorare il tuo inglese? Questo è il momento!

L’associazione Mosaico – Azioni per i Rifugiati, grazie al contributo di Reale Foundation nell’ambito del progetto “Studenti rifugiati: un percorso verso il futuro”, propone un ciclo di corsi di lingua inglese, strutturato su più livelli secondo le esigenze e rivolto agli studenti titolari di protezione internazionale e di altri tipi di protezione (umanitaria, protezione speciale, casi speciali et similia).

Parte del più ampio progetto di sostegno e orientamento agli studenti rifugiati, il corso sarà tenuto grazie alla docenza di Colette Meffire, insegnante madrelingua, che offrirà percorsi di apprendimento della lingua inglese volti a favorire il percorso accademico e professionale dei partecipanti.

Per migliorare l’apprendimento, i corsi saranno a numero chiuso (per un numero massimo di 30 partecipanti, divisi in 5 gruppi per garantire una migliore didattica) e inizieranno previa selezione in base alle esigenze e al curriculum accademico. Per ragioni logistiche e strutturali, i corsi si terranno on-line. 

Le candidature dovranno essere presentate entro e non oltre il 30 settembre 2021, scrivendo all’indirizzo mosaico@mosaicorefugees.org.

Per saperne di più visita il sito https://mosaicorefugees.org/ 

 5,118 Visite totali

Categorie
corsi

Rivista letteraria “The Unheard Project”

[ENGLISH]

La rivista letteraria The Unheard Project invita scrittori/trici e artisti/e con esperienze vissute come rifugiati/e a presentare i propri lavori, originali e inediti, per essere eventualmente pubblicati.

Per gli scrittori/trici
Si possono inviare opere di narrativa (racconti, estratti di romanzi), poesia e saggistica (giornalismo e saggi personali). Per i lavori più lunghi è prevista una lunghezza compresa tra 800 e 1.000 parole, mentre per le poesie una lunghezza di almeno tre pagine (ad esempio tre poesie di una pagina o una sola poesia di tre pagine). Non sono ammessi invece saggi accademici o articoli di ricerca.

La rivista per il momento è alla ricerca di pezzi scritti per la pubblicazione in inglese. Tuttavia, se il lavoro che si vuole presentare include una traduzione, si invitano i candidati a fornire una copia del lavoro in lingua originale, insieme alle informazioni relative ai traduttori o traduttrici.

Per i visual artits
Sono incoraggiati anche gli artisti e le artiste che lavorano con la fotografia, video o mixed medias. E’ preferibile inviare versioni ad alta risoluzione (~300 DPI) dell’opera.

Scadenza: le proposte possono essere inviate entro sabato 18 settembre 2021

Tutte le proposte e le richieste possono essere inviate a hello@borderless360.org

Per le proposte da inviare alla Unheard Music Library, clicca qui.

 5,076 Visite totali

Categorie
corsi

“Casa è dove voglio essere”: concorso di narrazione migrante

E’ stata pubblicata sul sito di Cidis la nuova edizione del Concorso di narrazione migrante dal titolo “Casa è dove voglio essere”, realizzato nell’ambito del progetto FAMI PassaParola.

Per questa seconda edizione del concorso, Cidis si è ispirata a “Home is where I want to be”, un pezzo della canzone dei Talking Heads del 1982. Il tema è ovviamente la casa,  intesa come luogo fisico ed affettivo dove abitare ma anche come dimensione simbolica e immaginaria dove costruire relazioni significative.

Il concorso, completamente gratuito, è rivolto ad autori e autrici stranieri (non comunitari) dai 16 anni in su in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità. E’ possibile partecipare con un racconto breve in lingua italiana oppure con un componimento poetico. Gli elaborati saranno valutati da una Commissione giudicatrice composta da esperti con competenze nel campo della letteratura e dell’intercultura.

Ai vincitori saranno riservati i seguenti premi:

1- Classificato: Netbook del valore massimo di € 300,00

2- Classificato: Ebookreader del valore massimo di € 150,00

3- Classificato: Buono acquisto libri del valore di € 50,00

L’iscrizione dovrà pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre le ore 12.00 del 15 ottobre 2021. Per tutte le info è possibile consultare il bando del concorso e per partecipare è necessario compilare il format di adesione.

Fonte: StranieriInCampania

 4,964 Visite totali

Categorie
corsi

Università di Firenze: borse di studio per studenti in attesa del riconoscimento di protezione internazionale

Le borse di studio sono messe a disposizione dall’Università di Firenze grazie alla collaborazione con il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira. Scadenza presentazione domande: ore 13 del  30/09/2021.

Le borse di studio, della durata di 12 mesi (e rinnovabili), includono un sostegno economico mensile e un posto alloggio presso una delle strutture del Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira.

Per informazioni contattare i due referenti di Ateneo per gli studenti con protezione internazionale:
Ivana Acocella (ivana.acocella@unifi.it)
Alberto Tonini (alberto.tonini@unifi.it)

Fonte: Università degli Studi di Firenze

 5,172 Visite totali

Categorie
corsi

Università degli Studi di Sassari: al via le selezioni per il Foundation Course

L’Università degli studi di Sassari presenta il Foundation Course, uno strumento che mette in relazione le qualifiche possedute da uno studente internazionale e i requisiti d’iscrizione ad un corso di laurea presso l’ateneo, colmando eventuali carenze dovute ai percorsi formativi effettuati nel paese d’origine.

Erogato in modalità telematica, il Foundation Course è riservato non solo a chi ha necessità di colmare lacune formative o linguistiche ma anche a chi è in possesso di una qualifica di scuola americana che non include eventuali Advanced Placement oppure a chi , essendo in possesso di diploma di scuola media secondaria di secondo grado, si trovi in una situazione di restrizione della libertà personale, purché in condizione di svolgere una frequenza di almeno il 75% del monte ore previsto dal programma.

L’ammissione è subordinata al superamento di un colloquio attitudinale-motivazionale, che si terrà in modalità online.

Le aree formative previste dal programma sono due: Scienze umane (area umanistica) e Materie scientifiche (area tecnico-scientifica).

Le modalità di partecipazione alla selezione saranno pubblicate sul sito web di ateneo alla pagina https://www.uniss.it/didattica/offerta-formativa/foundation-course dedicata al Foundation Course, entro il 6 ottobre 2021, mentre la prova di selezione online si svolgerà il giorno 12 ottobre 2021.

A questo link il video di presentazione: https://www.facebook.com/SassariUniss/videos/817167258921998

 4,949 Visite totali