Categorie
Covid Evidenza Regole e comportamenti Salute

Decreti Festività e 29 dicembre: nuove regole Green Pass rafforzato e quarantena

A seguito del Decreto Festività del 23 dicembre e del Decreto 29 dicembre ci sono nuove regole relative alle misure di contenimento del Covid-19 in Italia.

Dal 10 gennaio 2022 cambiano le regole del Green Pass Rafforzato (“Super green pass”) e le regole della quarantena.

Nuove regole Green pass rafforzato dal 10 gennaio 2022

Il Green pass rafforzato (che si ottiene con il completamento del ciclo vaccinale oppure dopo essere guariti) è obbligatorio per svolgere le seguenti attività:

  • accesso e utilizzo del trasporto pubblico locale o regionale;
  • alberghi e strutture ricettive;
  • feste conseguenti alle cerimonie civili o religiose;
  • sagre e fiere;
  • centri congressi;
  • servizi di ristorazione anche all’aperto;
  • impianti di risalita con finalità turistico-commerciale anche se ubicati in comprensori sciistici;
  • piscine, centri natatori, sport di squadra e centri benessere anche all’aperto;
  • centri culturali, centri sociali e ricreativi anche per le attività all’aperto.

I lavoratori potranno continuare a svolgere la propria attività lavorativa anche con un tampone risultato negativo (validità: 24h per il tampone rapido e 48h per il tampone molecolare).

Anche gli studenti universitari potranno accedere all’università anche con un test del tampone risultato negativo.

Nuove regole Green pass dal 1 febbraio 2022

Dal 1° febbraio 2022 la durata del green pass vaccinale è ridotta da 9 a 6 mesi.  Il periodo minimo per la somministrazione della terza dose è ridotto da 5 a 4 mesi dal completamento del ciclo vaccinale primario.

Nuove regole per la quarantena

Non sono più obbligate all’isolamento domiciliare (quarantena) le persone che sono entrate in contatto stretto con una persona positiva se:

  • hanno ricevuto la somministrazione della seconda dose di vaccino entro 4 mesi;
  • hanno ricevuto la somministrazione della terza dose di richiamo (o booster).

Nota bene: è in ogni caso obbligatorio indossare la mascherina Ffp2 fino al 10 giorno dal contatto con la persona risultata positiva. Se sintomatici devono effettuare un test antigenico rapido o molecolare al 5 giorno dal contatto.

Mascherine
  • obbligo di indossare le mascherine anche all’aperto e anche in zona bianca;
  • obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 in occasione di spettacoli aperti al pubblico che si svolgono all’aperto e al chiuso in teatri, sale da concerto, cinema, locali di intrattenimento e musica dal vivo e per gli eventi e le competizioni sportive che si svolgono al chiuso o all’aperto. In tutti questi casi è vietato il consumo di cibi e bevande al chiuso;
  • obbligo di indossare le mascherine di tipo FFP2 sui tutti i mezzi di trasporto.
Eventi, feste, discoteche

Fino al 31 gennaio 2022 sono vietati gli eventi, le feste e i concerti, comunque denominati, che implichino assembramenti in spazi all’aperto; saranno chiuse le sale da ballo, discoteche e locali.

Ingressi di visitatori in strutture socio-sanitarie e Rsa

È possibile entrare per far visita alle strutture residenziali, socio-assistenziali, socio-sanitarie e hospice solo ai soggetti muniti di Green Pass rafforzato e tampone negativo oppure vaccinazione con terza dose.

 14,688 Visite totali

Categorie
corsi Evidenza

Università di Torino: 10 borse di studio per studentesse e studenti afgani

L’Università degli Studi di Torino istituisce 10 borse di studio per studentesse e studenti di nazionalità afgana che si iscrivono per l’anno accademico 2021-2022 al primo anno di un corso di Laurea, Laurea magistrale a ciclo unico o Laurea magistrale ad accesso libero dell’Università degli Studi di Torino.

Per candidarsi c’è tempo fino al prossimo 18 gennaio alle ore 13, ora italiana.

Cosa comprende la borsa di studio
  • beneficio in denaro dell’importo mensile di € 800 (lordo percipiente) per un importo massimo di € 9.600
  • servizio abitativo gratuito presso le residenze universitarie di Edisu Piemonte a partire dal giorno di arrivo o di avvio della borsa e comunque non prima dell’avvio del secondo semestre 2021/2022
  • servizio di ristorazione gratuito presso i ristoranti universitari o i locali convenzionati con Edisu Piemonte per 2 pasti al giorno per 7 giorni a settimana nel periodo compreso tra il 01 febbraio 2022 e il 30 settembre 2022
  • esonero totale da ogni importo dovuto per l’iscrizione universitaria per l’a.a. 2021/2022, ad eccezione della prima rata della contribuzione studentesca, corrispondente alla tassa regionale per il diritto allo studio e alla marca da bollo, salvo eventuale diversa indicazione prevista da EDISU

Sono inoltre previsti i seguenti servizi di supporto:

  • accoglienza, orientamento, inserimento nel contesto universitario e sociale di riferimento
  • procedure assistite per l’iscrizione all’Università
    corso di lingua italiana, anche in eventuale accordo con le associazioni del territorio
  • servizi di mediazione culturale e di supporto psicologico
    tutorato
  • servizi personalizzati di accoglienza per studentesse e studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento
Requisiti per partecipare
  • cittadinanza afgana
  • titolo di studio idoneo all’immatricolazione per l’anno accademico 2021/2022 ad un corso di laurea (triennale), laurea magistrale a ciclo unico, laurea magistrale ad accesso libero dell’Università degli Studi di Torino
  • permesso di soggiorno per protezione internazionale (status di rifugiato o protezione sussidiaria), per motivi di protezione speciale, per altra forma di protezione temporanea ai sensi della disciplina italiana vigente in materia di immigrazione rilasciati a seguito della crisi umanitaria afgana di agosto 2021
    aver presentato istanza di protezione internazionale a seguito della crisi umanitaria afgana di agosto 2021
  • essere in possesso di visto per motivi di studio per iscrizione all’Università degli Studi di Torino per l’a.a. 2021/2022
    aver inviato, entro la scadenza per la presentazione della candidatura al presente bando (18 gennaio 2022), la richiesta di visto per studio per l’a.a. 2021/2022 attraverso la piattaforma Universitaly per l’Università degli Studi di Torino
Come fare domanda

Le domande di partecipazione alla selezione dovranno avvenire attraverso la compilazione dell’apposito form. Di seguito ecco il bando ufficiale per poter partecipare all’assegnazione delle 10 borse di studio messe a disposizione dall’Università di Torino.

 11,555 Visite totali

Categorie
Violenza di genere

“Il Cerchio della Luna”, a Brescia nasce un nuovo centro antiviolenza

il cerchio della luna

A Brescia nasce il nuovo Centro antiviolenza – casa rifugio, gestito dalla cooperativa sociale “Il Cerchio della Luna“, per tutte quelle donne, italiane e straniere, che sono vittime di violenza di genere. Con la costituzione del nuovo centro la città di Brescia può contare complessivamente 12 case rifugio per un totale di 75 posti accoglienza.

Qualche info generale

La cooperativa sociale opera nel rispetto dei diritti fondamentali delle donne accolte avvalendosi dell’esperienza e della professionalità di personale qualificato sul tema della violenza domestica: psicologhe, educatrici, assistenti sociali, legali ed operatrici volontarie.

Contatti

Il centro antiviolenza è raggiungibile telefonicamente al numero 331.1256117 ed è attivo, dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 17.30.

Sede: viaFrancesco Baracca 1, Brescia

Email: ilcerchiodellaluna@libero.it

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/cerchiodellaluna/

 

 8,106 Visite totali

Categorie
Lavoro

Lavorare in Italia: video informativi

Ecco i video e le schede informative “Lavorare in Italia” di COMMIT – Competenze Migranti in Toscana, il progetto finanziato con il Fondo asilo migrazioni e integrazione (FAMI) del Ministero dell’Interno, capofilato da Regione Toscana dedicato al potenziamento del sistema territoriale per l’inclusione lavorativa di cittadine e cittadini di paesi terzi.

I video sono stati realizzati con il chiaro obiettivo di contrastare il lavoro irregolare e favorire invece corrette assunzioni per persone italiane e straniere. E per facilitare la comprensione da parte di persone che non hanno familiarità con il contesto lavorativo italiano ecco anche apposite schede di approfondimento realizzate nella forma di card. 

Di seguito i video informativi realizzati in italiano:

I video sono poi disponibili anche nelle seguenti lingue:

Ecco le schede informative:

 7,723 Visite totali

Categorie
aiuti sociali Evidenza

“Strada Maestra”, a Roma progetto di inclusione per chi è senza fissa dimora

A Roma, in Piazza Vittorio, è stato inaugurato il progetto “Strada Maestra“, sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese e patrocinato dal Municipio Roma I Centro, realizzato da Arci Solidarietà Onlus in collaborazione con Binario 95 e pensato per le persone senza fissa dimora.

Il progetto ha come obiettivo quello di creare uno spazio aperto di condivisione e convivialità, in cui rintracciare competenze, esperienze, aneddoti e storie a partire da un caffè e un Sanpietrino, storico prodotto della gelateria Fassi, offerti grazie al sostegno di Andrea Fassi e Francesco Ciamei.

A chi è rivolto

A tutte le persone senza dimora, italiane e non, che vivono per strada

L’obiettivo del progetto

Mettersi al servizio delle competenze delle persone, per andare oltre la sola dimensione dei bisogni, non sempre sufficiente a restituire un orizzonte di speranza per il loro futuro. Incrementare l’autostima e la fiducia nei propri mezzi nelle persone senza dimora rappresenta infatti un passaggio importante per ristabilire un legame con la società circostante, favorendo il percorso di inclusione sociale.

Uno sguardo da vicino, insomma, alle storie di persona senza dimora, per valorizzarne le esperienze e contribuire a rinarrarle favorendo un processo di nuova scoperta personale e collettiva. Il progetto “Strada Maestra” è soprattutto un lavoro di comunità per decostruire luoghi comuni e stereotipi su chi vive in strada e allo stesso tempo valorizzare la ricchezza culturale di queste persone.

Contatti

Ecco i principali riferimenti:

  • Mail: comunicazione@arcisolidarietaonlus.com oppure progettostradamaestra@gmail.com
  • Numero telefono Arci Solidarietà Onlus: 06.89566579
  • Numero cellulare coordinatore, Roberto Latella : 3382130046

 6,282 Visite totali

Categorie
Asilo e immigrazione Evidenza

A Bologna apre lo SPAD – Sportello Antidiscriminazioni

Sportello Antidiscriminazioni

A Bologna inaugura lo SPAD – Sportello Antidiscriminazioni, co-progettato dal Comune insieme a 28 enti del Terzo settore: potrà contare sul lavoro e sulla competenza di 35 operatori ed operatrici.

A chi è rivolto

A tutte le persone vittime o testimoni di discriminazioni, reali o percepite.

Come funziona

Lo SPAD prenderà in  in carico le segnalazioni, valutando le soluzioni più adeguate: ad esempio, la mediazione interculturale, l’intermediazione e mediazione dei conflitti, la relazione con l’agente discriminante, il supporto legale, psicologico ed emozionale. Lo sportello antidiscriminazioni promuoverà anche azioni di informazione e formazione, oltre ad un ruolo di Osservatorio sulle discriminazioni grazie alla possibilità, in quest’ultimo caso, di analizzare le segnalazioni pervenute, elaborarle e proporre l’attivazione di misure più strutturali

Come fare una segnalazione

Per fare una segnalazione,  puoi:

  • recarti al Centro Interculturale Zonarelli, via Giovanni Antonio Sacco 14 a Bologna, il martedì dalle 9.00 alle 13.00 e il giovedì dalle 15.00 alle 19.00
  • telefonare al numero 051 2196329, dal lunedì al venerdì (9.00 – 13.00, giovedì anche 15.00 – 19.00), il numero +39 331 7567412 è disponibile per vocali su WhatsApp
  • compilare l’apposito modulo online
  • inviare un email all’indirizzo spad@comune.bologna.it

 6,132 Visite totali

Categorie
Evidenza Salute

Firenze, a Le Piagge uno sportello per chi è a rischio esclusione

Le Piagge, nuovo sportello

Dallo scorso 9 dicembre ha aperto al pubblico un nuovo sportello presso la Casa della Salute del quartiere Le Piagge, a Firenze. Il servizio nasce dalla collaborazione fra l’Asl Toscana centro e la Società della Salute di Firenze con Oxfam Italia e il consorzio Martin Luther King.

Qualche info generale

Lo sportello prevede la presenza di una facilitatrice di lingua cinese il giovedì pomeriggio (dalle 14 alle 17), di una facilitatrice di lingua albanese il venerdì pomeriggio (dalle 15 alle 18) e di una operatrice per l’orientamento ai servizi del territorio il martedì pomeriggio (dalle 14 alle 16) e il primo sabato del mese (dalle 10 alle 12).

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a cittadini a rischio di esclusione sociale, soprattutto di origine straniera, ma non solo. Attraverso lo sportello si cercherà di avvicinare e rendere più fruibili le modalità di accesso ai servizi socio-sanitari, con l’obiettivo di poter offrire risposte più efficaci alle richieste. Chi accede alla struttura troverà uno sportello informativo gestito da operatori che conoscono approfonditamente il territorio e che orienteranno gli utenti verso i servizi attivi e le opportunità offerte dalla Casa della Salute.

Contatti

Via dell’Osteria, 18, 50145 Firenze FI
Telefono: 055. 6934200

 2,236 Visite totali

Categorie
corsi

Sparlasser: ogni lunedì al Pigneto per mettersi in gioco imparando nuove lingue

Sparlasser è il “language exchange” del Pigneto, a Roma, organizzato dal circolo Arci Sparwasser dove ogni lunedì sera sarà possibile entrare con tessera Arci (disponibile sul posto) e Green Pass per fare nuove amicizie e parlare tante lingue. 

Info sull’evento

Tanti tavoli, tante lingue e tanta voglia di mettersi in gioco sperimentando in maniera divertente l’apprendimento di una lingua straniera: inglese, tedesco, francese, spagnolo, ma anche portoghese e tanto altro.

Sparlasser è l’evento che dà la possibilità di imparare e allargare le proprie conoscenze linguistiche: nessun* sarà insegnante o student*, ma ci saranno semplicemente persone dai livelli linguistici piú vari disposte a condividere esperienze e conoscenze nella propria lingua preferita… accompagnate da un immancabile aperitivo.

Sparwasser, qualche cenno sul circolo del Pigneto

Sparwasser è un circolo Arci nato a Roma il 23 novembre del 2015 come uno spazio aperto di cultura, partecipazione e solidarietà attiva. Un luogo di ritrovo e socialità, un’associazione culturale che si sviluppa con l’obiettivo di costituire nella capitale un polo di mutualismo, un luogo in cui i soggetti emarginati dalla rappresentanza istituzionale possano trovare le giuste risposte e dotarsi degli strumenti di risoluzione dei problemi.

Come diventare socio

Per associarsi a Sparwasser occorre tesserarsi all’Arci annualmente. Essere soci comporta l’adesione di valori quali l’uguaglianza, l’antifascismo, il rispetto delle differenze, l’inclusione delle marginalità.

Il circolo si è distinto per attività di solidarietà tra cui raccolte alimentari, supporto a persone sole durante il periodo della pandemia, spazio di accoglienza notturna per i senzatetto nei periodi più freddi.

Ad oggi è sicuramente un punto di riferimento importante per chi si trova in difficoltà, ma anche per tutti coloro che vogliono socializzare, con attività come presentazioni di libri, concerti e altre iniziative.

Perchè “A Sparwasser nessuno è straniero”.

 17,156 Visite totali

Categorie
corsi

Concorso ConDire: partecipa per raccontare le tradizioni gastronomiche del tuo paese

concorso conDire

Scade il 28 dicembre la possibilità di partecipare al concorso ConDire per raccontare e trasmettere le tradizioni gastronomiche di paesi lontani e aprire le nostre cucine ad altre esperienze sensoriali coinvolgendo olfatto, gusto e vista.

Chi può partecipare

Titolari di protezione internazionale e beneficiari di protezione sussidiaria fuoriusciti dal sistema di accoglienza da non oltre 18 mesi o prossimi all’uscita (priorità verrà data a MNSA in transizione alla maggiore età, donne da sole con figli a carico, nuclei monoparentali purché titolari di protezione internazionale e vittime di tratta)

Come partecipare?

Scegli il tuo piatto preferito (tradizionale del tuo paese di origine) e realizza il video della ricetta. Invialo entro il 28 dicembre via WhatsApp al numero 3516744701 oppure via mail all’indirizzo perseo.karibu@gmail.com

Premi

I primi tre vincitori, all’evento finale del concorso, replicheranno in una cucina professionale la loro ricetta, con la supervisione di un vero Chef e riceveranno un premio in denaro:

  • 1° premio: 150 euro
  • 2° premio: 100 euro
  • 3° premio: 50 euro

 17,354 Visite totali

Categorie
Evidenza Salute

বিশ্ব এইচআইভি/এইডস দিবস

আজ ১ ডিসেম্বর, বিশ্ব এইডস দিবস। আপনি কি জানেন এ রোগের প্রতিরোধ, রোগ নির্ণয় এবং চিকিৎসা কি এবং সেগুলি কতটা গুরুত্বপূর্ণ? আসুন একসাথে দেখা যাক! ভিডিওটি দেখুন ও যদি আরো কিছু জানতে চান তাহলে নিম্নলিখিত ওয়েবসাইটগুলো ভিজিট করুন: