Categorie
corsi

A Viterbo e Rieti due laboratori per rifugiati per imparare a usare il pc

ragazza al pc

A Viterbo e Rieti, la Cooperativa Sociale Folias dà il via a due laboratori pensati per i rifugiati che hanno come obiettivo quello di imparare a usare il computer.

Chi può partecipare

Titolari di Protezione Internazionale e Sussidiaria presenti sul territorio della Regione Lazio, in uscita dal circuito di accoglienza o in autonomia da non oltre 18 mesi.

Dove si svolgeranno i laboratori e tutte le date
  • a Viterbo: 4,11-18 e 25 febbraio 2022 dalle ore 14,30 alle ore 17 presso la sede della Cooperativa Sociale Alicenova
  • a Rieti, 2,9,16 e 23 marzo 2022 dalle ore 14,30 alle ore 17 presso SAI Caritas
Finalità dei corsi

Insegnare agli iscritti un uso pratico e veloce del PC: dal sistema di accensione alla creazione e al salvataggio di cartelle e file, passando per la conoscenza del programma di scrittura word e la redazione del proprio curriculum vitae attraverso il portale Europass, fino ad arrivare all’uso della casella di posta elettronica e alla creazione dell’identità digitale (Spid).

Come iscriversi

Per iscriversi per i laboratori di Rieti o Viterbo, mandate una mail all’indirizzo destinazionecomune.folias@gmail.com oppure telefonate al numero 393.8586047. Di seguito potete scaricare:

 20,031 Visite totali

Categorie
Asilo e immigrazione

A Trento uno sportello contro le discriminazioni

sportello antidiscriminazione

A Trento è attivo lo sportello antidiscriminazioni nell’ambito del progetto europeo Ingrid – Intersecting Grounds of discrimination in Italy. 

Un importante punto di riferimento per tutti coloro che si sentono vittime di discriminazioni, reali o percepite; un progetto che punta a ingrandirsi, tanto che presto i curatori intendono attivare anche uno sportello fisico sul territorio.

Funzioni dello sportello

Supporto in casi di discriminazioni di ogni natura: etnica, religiosa, sessuale, di genere, per disabilità o per età attraverso un approccio intersezionale attento alle tante dimensioni che compongono l’identità individuale e che spesso determinano specifiche dinamiche di discriminazione, svantaggio, esclusione.

Contatti

E mail: info@antidiscriminazioni.trento.it

Cellulare: 3458276503

Sito web: www.antidiscriminazioni.trento.it

 

 15,618 Visite totali

Categorie
corsi Regole e comportamenti

Corso online su diritti e doveri di cittadinanza per titolari di Protezione Internazionale e Sussidiaria

corso online

L’8 febbraio parte un interessante corso online promosso dalla Cooperativa Sociale Folias, dedicato a titolari di Protezione Internazionale e Sussidiaria e incentrato sui diritti e doveri di cittadinanza. L’obiettivo è quello di trasmettere e condividere informazioni e prassi legate alla permanenza di un titolare di protezione internazionale in Italia.

Chi può partecipare

Titolari di Protezione Internazionale e Sussidiaria presenti sul territorio della Regione Lazio, in uscita dai circuiti di accoglienza o in autonomia da non oltre 18 mesi.

Informazioni sul corso

Sono 4 i temi su cui verterà il corso:

  • definizione dei concetti di diritti e doveri
  • esigibilità dei diritti
  • diritti e doveri legati al riconoscimento della protezione internazionale
  • strategie per il superamento delle difficoltà legali e burocratiche

Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet nei giorni:

  • 8 febbraio, dalle ore 15 alle ore 18
  • 15 febbraio, dalle ore 15 alle ore 18
  • 22 febbraio, dalle ore 15 alle ore 18
  • 1 marzo, dalle ore 15 alle ore 18
Come partecipare

Per iscriversi c’è tempo fino al 6 febbraio. Gli interessati dovranno mandare una mail all’indirizzo destinazionecomune.folias@gmail.com oppure telefonare al numero 393.8586047. Al momento dell’iscrizione dovrà essere inviata copia del permesso di soggiorno, il codice fiscale e il curriculum.

 12,949 Visite totali

Categorie
aiuti sociali Evidenza Minori

Assegno unico familiare: come richiederlo

assegno unico

L’Assegno unico e universale è un sostegno economico alle famiglie attribuito per ogni figlio minorenne a carico e fino alla maggiore età e, al ricorrere di determinate condizioni, fino al compimento dei 21 anni di età

L’assegno è erogato dall’Inps sulla base dell’Indicatore della situazione economica equivalente (Isee). Per ottenere l’assegno, le famiglie possono fare domanda all’Inps, o agli istituti di patronato, a partire dal 1° gennaio 2022. L’assegno sarà erogato dall’Inps da marzo 2022.

È possibile richiedere l’assegno entro il 30 giugno 2022, avendo diritto anche alle mensilità precedenti (da marzo 2022).

Chi può richiedere l’assegno

Per richiedere l’assegno bisogna avere i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana, o cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea (o loro familiari), o essere cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; oppure essere titolari di permesso unico di lavoro autorizzato a svolgere un’attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi; oppure essere titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzato a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi;
  • assoggettamento al pagamento dell’imposta sul reddito in Italia; 
  • residenza in Italia da almeno due anni, anche non continuativi, oppure avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di almeno sei mesi. 
Caratteristiche dell’assegno
  • L’assegno è universale – tutte le fasce di reddito ne hanno diritto – e progressivo – l’importo aumenta al diminuire dell’Isee.
  • L’assegno può essere chiesto entro 120 giorni dalla nascita di un nuovo figlio, dal 7° mese di gravidanza e per ogni figlio a carico fino ai 21 anni di età.
  • Per i figli con età superiore a 18 anni e inferiore a 21 anni, per beneficiare dell’assegno è necessario che il figlio a carico soddisfi una delle seguenti condizioni:
    • frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, oppure un corso di laurea;
    • svolga un tirocinio oppure un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a € 8.000 annui;
    • sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
    • svolga il servizio civile universale.
  • Una volta fatta la domanda, l’assegno è riconosciuto a decorrere dal mese di marzo e comunque entro 60 giorni dalla domanda.
  • L’assegno è erogato mediante accredito su Iban oppure mediante bonifico domiciliato, tranne nel caso di beneficiari del Reddito di cittadinanza.
  • L’assegno non incide sul reddito complessivo familiare.

NB: al momento della domanda, è possibile presentare la certificazione Isee per ottenere un assegno proporzionato. Se viene presentata una domanda senza allegare una certificazione Isee, l’Inps erogherà esclusivamente l’importo minimo previsto, indipendentemente dal reddito.

Compatibilità dell’assegno con altri aiuti sociali

A partire da marzo 2022, l’assegno sostituisce alcuni contributi economici statali rivolti alle famiglie con figli.

  • L’Assegno unico familiare sostituisce Premio alla nascita (Bonus mamma domani), l’Assegno di natalità (Bonus bebè), gli ANF (Assegni Familiari) e le detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni. 
  • L’Assegno unico familiare è compatibile con il Reddito di cittadinanza e con il bonus nido.

NB: se si percepisce già il Reddito di cittadinanza, l’assegno unico familiare verrà erogato automaticamente.

Simulazione dell’importo dell’Assegno

A questo link si può calcolare l’assegno con il simulatore INPS:

https://servizi2.inps.it/servizi/AssegnoUnicoFigli/Simulatore

Beneficiari esclusi dall’Assegno unico familiare

Al momento risultano ancora escluse alcune categorie di cittadini con permessi di soggiorno differenti da quelli elencati all’accesso dell’Assegno. A questo riguardo, se ci saranno modifiche nei requisiti di accesso verranno forniti aggiornamenti su questa pagina.

Come fare domanda

Per fare domanda bisogna accedere sul sito di INPS:

https://serviziweb2.inps.it/PassiWeb/jsp/spid/loginSPID.jsp?uri=https%3a%2f%2fservizi2.inps.it%2fservizi%2fAssegnoUnicoFigli&S=S

Oppure chiamare il numero 803164 (da rete fissa) o 06164164 (da cellulare) oppure tramite i patronati riconosciuti dall’INPS https://www.inps.it/servizi-online/servizi-per-i-patronati/informazioni/gli-enti-di-patronato

Se avete bisogno di un interprete perché non parlate l’italiano, contattate il Numero verde per richiedenti asilo e rifugiati (ARCI): 800 905 570 / +39 3511376335 (Lycamobile e chiamate dall’Estero)

Pidgin English
Bambara
Pular
Soninke
Categorie
corsi

Corso gratuito di fonia al Brancaleone di Roma

Corso gratuito di FONIA

L’Associazione Spazio Autogestito “Brancaleone” organizza un corso gratuito di fonia rivolto a giovani “Neet” (Not in Education, Employment or Training) entro i 35 anni di età. Il corso è organizzato nell’ambito del progetto “La cultura è cura”, con capofila Arci. L’inizio è previsto per la prima settimana di febbraio.

Strutturazione e obiettivo del corso

Il corso gratuito di fonia sarà organizzato in due classi e avrà una durata complessiva di 45 ore. L’obiettivo è quello fornire ai partecipanti nuove competenze, in particolare nell’uso di strumenti e attrezzature per la riproduzione del suono (in particolare musica live), la capacità di allestire e gestire impianti audio adeguati alle esigenze, scegliere e installare le strumentazioni.

Info per candidarsi

Scrivere a amministrazionebrancaleone@gmail.com per avere maggiori informazioni e per partecipare.

 5,101 Visite totali

Categorie
corsi Evidenza

Corso per mediatore interculturale in Liguria: come candidarsi

Corso per mediatore interculturale

L’ente di formazione Proxima assieme alla cooperativa Agorà lancia il corso di qualifica professionale per mediatore interculturale: ci si può candidare fino al prossimo 28 gennaio.

Chi è il mediatore culturale

Il mediatore interculturale è un operatore sociale che trova impiego nelle strutture di primo contatto: sportelli degli enti territoriali, centri per l’immigrazione ma anche servizi di accoglienza diffusa, sedi di accoglienza collettiva, scuole di ogni ordine e grado.

Chi può partecipare

Maggiorenni fino al 29esimo anno di età con i seguenti requisiti:

  • diploma di Scuola Secondaria Superiore
  • residenza e/o domicilio in Liguria
  • privi di lavoro oppure occupati ma con un basso reddito (max 8.145,00€ / anno in caso di contratto subordinato; max 4.800,00€ / anno in caso di lavoro autonomo)
  • buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
  • conoscenza base della lingua inglese o francese o spagnola parlata e scritta
  • conoscenza a livello buono di lingua e cultura di uno dei paesi rappresentati dalla presenza delle comunità di immigrati nel territorio ligure di riferimento (a titolo esemplificativo: Ecuador, Perù, Albania, Romania, Marocco, Tunisia, Senegal, Nigeria, Bangladesh, Cina, Rep. Domenicana)

Candidati stranieri extracomunitari in possesso di:

  • regolare permesso di soggiorno
  • dichiarazione di valore rilasciata dall’autorità diplomatica italiana competente per lo Stato dove è stato rilasciato il titolo di studio conseguito

Candidati dell’Unione Europea con:

  • traduzione asseverata del titolo di studio conseguito nel proprio Paese
Informazioni sul corso

Il Corso ha una durata di 500 ore (250 in aula, 250 di stage). Le lezioni cominciano il 7 febbraio 2022 dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13. Al termine del percorso formativo, e previo superamento di esame finale con Commissione pubblica, sarà rilasciata la Qualifica professionale per Mediatore interculturale di 1° livello con Identificativo Scheda 21_009. Possono partecipare al corso solo 12 persone. Il costo del corso è totalmente sostenuto dai fondi del Fondo Sociale Europeo.

Come iscriversi

Per iscriversi bisogna compilare l’apposito modulo, da compilare entro il 28 gennaio 2022. Di seguito potrete trovare informazioni su:

 9,547 Visite totali

Categorie
Evidenza Lavoro

A Napoli nascono due nuovi sportelli gratuiti per migranti

sportelli migranti Napoli

Napoli inaugura due sportelli completamente gratuiti per migranti: OrientaMenti e l’Access point municipale di primo ascolto. Sono attivi dal 10 gennaio e rappresentano un importante punto di riferimento per i migranti in Italia.

Cosa sapere su OrientaMenti

OrientaMenti ha la funzione di orientare al mercato del lavoro le persone migranti, favorendone il riconoscimento e potenziamento di competenze e motivazioni con l’obiettivo di inserirle nel mercato campano.

Sede: Cooperativa Less in via del Fiumicello 7, 80142, Napoli – (PIANO 7).

Orario: tutti i martedì dalle ore 10:00 alle ore 14:00 e tutti i giovedì dalle ore 10:00 alle ore 19:00. Solo su appuntamento

Cosa sapere su Access Point

Questo nuovo sportello ha come principale funzione quella di orientare ai servizi territoriali per l’apprendimento linguistico, l’orientamento e l’accompagnamento all’accesso ai servizi prima infanzia.

Sede: Centro Giovanile Polifunzionale Na.Gio.Ja. viale Adriano, 80126, Napoli – (PIANO 1)

Orario: tutti i lunedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e tutti i mercoledì dalle ore 15:00 alle ore 18:00. Solo su appuntamento

 6,628 Visite totali

Categorie
corsi

Impact Puglia, al via i Living Labs a Bari, Lecce e Foggia

living labs

Partono i i Living Labs – Laboratori Territoriali di Progettazione Partecipata per l’innovazione sociale dei servizi per l’inte(g)razione – per le aree vaste di Bari, Lecce e Foggia. Tre incontri multistakeholder in modalità webinar dedicati ai responsabili di servizi pubblici e privati per i cittadini stranieri. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

A chi è rivolto il percorso

A responsabili di servizi pubblici e privati per i cittadini stranieri presenti nelle tre province di Bari, Lecce e Foggia.

Come sarà strutturato

Il percorso, che prenderà il via nell’ambito del progetto IMPACT (Integrazione dei Migranti con Politiche e Azioni Co-progettate sul Territorio) Puglia, prevederà momenti di formazione in forma laboratoriale, volti a fornire strumenti e metodologie per la progettazione partecipata, ma anche a sperimentare proposte concrete, attraverso attività di simulazione e lavoro di gruppo. Confronto e lavoro in piccoli gruppetti, quindi, si alterneranno nel corso dei tre Living Labs.

Date e orari

I tre Living Labs si terranno online nei mesi di gennaio e febbraio in orario pomeridiano. Ecco di seguito date e orari:

LIVING LAB 1 | Martedì 18.01.2022 | Ore 14:00 – 17:00
Metodologie per costruire e innovare i servizi per i cittadini e le cittadine straniere nei diversi contesti territoriali pugliesi

LIVING LAB 2 | Martedì 25.01.2022 | Ore 14:00 – 17:00
Sperimentare per innovare: strumenti per la progettazione partecipata e lavoro di gruppo

LIVING LAB 3 | Martedì 01.02.2022 | Ore 14:00 – 17:00
Sperimentare per innovare: le proposte progettuali dei territori per l’innovazione sociale dei servizi per i cittadini stranieri

Come iscriversi

Per partecipare occorre compilare l’apposito form on line inserendo tutti i dati personali richiesti.

 9,676 Visite totali

Categorie
corsi

Nel Lazio un corso per Manutentore del verde per Titolari di Protezione Internazionale o Sussidiaria

corso per manutentore

Un interessante corso, a Monterotondo, in provincia di Roma, a cura della Cooperativa Sociale Folias: è quello per Manutentore del verde, riservato a titolari di protezione internazionale o sussidiaria presenti sul territorio della Regione Lazio. Il corso si svolge nell’ambito di Destinazione Comune, progetto regionale che mira a realizzare percorsi per l’inclusione socio-economica e socio-culturale dei titolari di protezione internazionale nella Regione Lazio. Di seguito, ecco tutte le informazioni utili su questa opportunità.

Cosa sapere sul corso

Il corso consisterà in 34 incontri, della durata di 200 ore totali. Le lezioni si svolgeranno a Monterotondo (RM) presso l’Aula/Laboratorio in via Don Milani, 1. Per accedere all’aula è necessario esibire il green pass. Si rende obbligatorio l’uso della mascherina protettiva.

Attraverso il corso, i partecipanti avranno la possibilità di svolgere in autonomia i seguenti lavori:

  • allestimento e cura delle aree verdi (aiuole, parchi, alberature, giardini pubblici e privati)
  • predisposizione del terreno ospitante
  • messa a dimora delle piante
  • realizzazione impianto di irrigazione
  • manutenzioni ordinarie e straordinarie di spazi verdi
  • potatura delle principali specie ornamentali
  • difesa fitosanitaria dei vegetali
  • recupero e smaltimento sfalci e potature
  • uso corretto di attrezzature e macchinari agricoli
Chi può partecipare

La formazione è rivolta a cittadini Titolari di Protezione Internazionale e Sussidiaria presenti sul territorio della Regione Lazio, in uscita dal circuito di accoglienza o in autonomia da non oltre 18 mesi.

Come iscriversi

Per iscriversi al corso occorre compilare l’apposita scheda di iscrizione che andrà inviata all’indirizzo mail destinazionecomune.folias@gmail.com entro il 7 febbraio 2022, allegando permesso di soggiorno, tessera sanitaria e curriculum.

Di seguito potrete consultare:

Fonte: Programma Integra

 7,021 Visite totali

Categorie
Evidenza Lavoro

Offerta di lavoro per operatore/operatrice Numero Verde per Richiedenti e Titolari di Protezione Internazionale

Arci offerta lavoro

Offerta di lavoro targata Arci Nazionale che seleziona operatore/operatrice esperto del Numero Verde per Richiedenti e Titolari di Protezione Internazionale. Di seguito ecco qualche informazione utile sui requisiti e sulle mansioni richieste a colui/colei che sarà prescelto/a.

Requisiti
  • ottima conoscenza della normativa in materia di immigrati e rifugiati
  • ottima conoscenza del sistema di accoglienza per rifugiati in Italia
  • ottima conoscenza di almeno un’altra lingua oltre l’italiano (costituisce titolo preferenziale la conoscenza di lingue locali dei principali paesi di provenienza dei rifugiati)
  • ottima conoscenza del pacchetto Office
  • capacità di lavorare in team
Mansioni richieste
  • rispondere alle richieste di supporto assicurando una assistenza/consulenza socio-legale in materia di diritto d’asilo in Italia (telefono, chat, email, attività di sportello)
  • curare il lavoro di back office delle richieste ricevute
  • aggiornare la banca dati del Numero Verde
  • redigere report delle attività svolte
  • collaborare alle attività dell’ufficio nella promozione di una cultura del diritto d’asilo in Italia e in Europa
Altre informazioni utili

Tipo di contratto: a tempo (11 mesi), da febbraio 2022 a dicembre 2022
Sede: Roma

Come candidarsi

Coloro che sono interessati a questa offerta di lavoro in Arci Nazionale, possono inviare via mail il curriculum accompagnato da una lettera di motivazione e autorizzazione al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/2003) all’indirizzo email immigrazione@arci.it citando il riferimento “Candidatura Operatore/trice Rifugiati” entro e non oltre il 21 gennaio 2022.

 8,268 Visite totali