Categorie
coi

Tunisia: informazioni sulla disponibilità e accesso alle cure di salute mentale in casi di disturbi patologici della personalità; informazioni sulla disponibilità e accesso a terapie di gestione e trattamento del disturbo da uso di oppiacei

Scarica il PDF

 283 Visite totali

Categorie
coi

Guinea-Bissau: informazioni rispetto alla incidenza e ai trattamenti per tubercolosi

Scarica il PDF

 261 Visite totali

Categorie
corsi Ucraina

A Sesto San Giovanni (MI) un laboratorio di italiano gratuito per rifugiati ucraini

Il Comune di Sesto San Giovanni (MI) ha dato il via a un laboratorio di italiano gratuito pensato per i cittadini ucraini in fuga dalla guerra. La prima lezione si è tenuta il 26 aprile ma le iscrizioni al laboratorio resteranno aperte fino a settembre e si svolgeranno dal lunedì a venerdì, dalle 9.30 alle 12.30.

Chi può partecipare

Tutti i cittadini ucraini rifugiati a Sesto San Giovanni che si sono già registrati al Consolato italiano (per registrarsi al Consolato è utile questo link). I cittadini ucraini, con bimbi piccoli fino ai 6 anni, potranno portarli con loro alle lezioni. Saranno infatti presenti due pedagogiste ucraine che si prenderanno cura di loro con attività interculturali, di gioco e di arte-terapia.

Come partecipare

Per iscriversi al laboratorio gli interessati possono mandare una mail all’indirizzo italiano@sestosg.net indicando:

  • il proprio nome, cognome e numero di telefono di chi parteciperà al corso;
  • l’età del bambino o dei bambini (se presenti) che si recheranno al corso con i genitori;
  • nome, cognome e numero di telefono di un componente della famiglia ospitante.

Si riceverà dal Comune un’e-mail con tutte le informazioni sul laboratorio che tratterà diversi argomenti, tra cui salute, trasporti e scuola.

 7,187 Visite totali

Categorie
corsi

A Roma un corso gratuito per parrucchieri rivolto agli ospiti dei Centri SAI

corso base parrucchiere

Dal 1° giugno 2022 parte a Roma un interessante corso base per parrucchieri rivolto agli ospiti dei Centri SAI. L’iniziativa è promossa nell’ambito del SUAM – Sportello Unico per l’Accoglienza Migranti di Roma Capitale. Di seguito ecco tutte le informazioni utili.

Chi può partecipare

Gli ospiti dei Centri SAI di Roma che nutrono una passione per il mestiere di parrucchiere e sono motivati ad apprenderne le tecniche. Agli aspiranti candidati è richiesto un buon livello di conoscenza della lingua italiana, che verrà valutato tramite colloquio con un referente della formazione.

Durata del corso

La formazione avrà durata di 164 ore e fornirà i partecipanti di strumenti e tecniche che, coadiuvati da una buona motivazione e volontà, permetteranno loro di approcciarsi al mestiere con un valido bagaglio di apprendimento professionale.

Il corso di formazione si svolgerà dal 1° giugno al 28 luglio 2022, dal martedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 12,30. Le lezioni si terranno presso la sede dell’Ente formativo Accademia Genesis in via Pieve Ligure, 26-32 Roma.

Al termine della formazione verrà rilasciato un diploma di frequentazione del corso base per Parrucchiere Unisex rilasciato da Accademia Genesis.

Come candidarsi

La partecipazione è aperta ad un massimo di 10 allievi, le candidature verranno accettate in ordine di arrivo.

Per partecipare è necessario inviare entro il 15 maggio 2022 la scheda di iscrizione all’indirizzo email: inclusione@immigrazione.roma.it allegando copia di permesso di soggiorno e tessera sanitaria.

 7,847 Visite totali,  1 visite odierne

Categorie
corsi

A Roma un corso gratuito come Barman rivolto ai migranti

corso caffetteria

E’ promosso dal SUAM – Sportello Unico per l’Accoglienza Migranti di di Roma Capitale il corso gratuito per Barman a cui possono partecipare gli ospiti del circuito di Accoglienza SAI di Roma.

In cosa consiste il corso

Il corso sarà diviso in due parti e fornità competenze relative al ruolo di Barman e Caffetteria & Latte Art. Nello specifico, sarà mirato all’acquisizione delle tecniche fondamentali per intraprendere la professione del barista, fornendo le competenze necessarie per lavorare in qualsiasi tipologia di bar, in Italia e all’estero. Le lezioni sono state pensate per chi non ha mai lavorato dietro un bancone di bar, allo scopo di consentire l’accesso a chi non ha ancora maturato nessuna esperienza nel settore. La durata complessiva del corso è di 56 ore.

Calendario lezioni

Le lezioni si svolgeranno in presenza presso la sede di  Via Lanfranco 19/25 – Roma (traversa di via Aurelia, altezza hotel Ergife – Fermata Cornelia – Metro A). Per consentire il miglior apprendimento ed evitare contatti troppo ravvicinati, l’attività è riservata ad un numero massimo di 10 partecipanti.

Di seguito le date delle lezioni:

  • 9-10-11-12-13-16-17-18-19-20 maggio, dalle ore 15,00 alle 19,00 (corso Barman)
  • 23-24-25-26 maggio, dalle ore 15,30 alle 19,30 (Corso Caffetteria & Latte Art)
Requisiti richiesti
  • far parte del circuito di Accoglienza SAI di Roma
  • avere un buon livello di conoscenza della lingua italiana che verrà verificato tramite un colloquio preventivo con un referente della formazione
Come candidarsi

Per fare domanda c’è tempo fino al 3 maggio 2022. Gli interessati dovranno compilare l’apposita scheda (con allegato permesso di soggiorno) e inviarla a inclusione@immigrazione.roma.it.

 9,013 Visite totali

Categorie
Minori Ucraina

Studenti ucraini: il Ministero dell’Istruzione dedica una sezione all’accoglienza

Il Ministero dell’Istruzione ha deciso di riservare una speciale sezione dedicata all’accoglienza degli studenti provenienti dall’Ucraina in fuga dalla guerra che stanno arrivando in Italia, che potranno così proseguire il loro percorso scolastico ed educativo nel sistema italiano.

La pagina si articola in 4 sezioni distinte, ognuna con importanti informazioni:

  • I Documenti del Ministero“, con tutti i documenti ufficiali sull’accoglienza degli alunni e degli studenti ucraini
  • Materiali per l’accoglienza e l’apprendimento“, con contributi per la formazione dei docenti, linee guida per l’accoglienza degli alunni stranieri, informazioni sul sistema scolastico in Ucraina, spunti per la riflessione pedagogica e didattica nelle scuole, documenti europei
  • I racconti“, per raccogliere le storie degli alunni e degli studenti accolti e quelle delle scuole che hanno aperto le loro porte (che si possono segnalare a comunicazione.istituzionale@istruzione.it)
  • Le notizie utili“, con le ultime news, comunicati stampa e aggiornamenti relativi all’accoglienza di studenti ucraini

 

 4,703 Visite totali

Categorie
coi

Algeria: informazioni sulla figura degli Harragas e prosecuzione in caso di rientro in Algeria

Scarica il PDF

 250 Visite totali

Categorie
Salute Ucraina

Asl Roma 2, attivo centro di assistenza sanitaria per i cittadini ucraini

assistenza sanitaria

Dal 1° aprile è attivo il centro di assistenza sanitaria per i cittadini ucraini presso la Asl Roma 2. Il centro opera sette giorni su sette, dalle ore 9 alle 19, in via Lamaro, 12 (fermata metro Cinecittà).

Servizi forniti
  • attività di accoglienza e di screening (rilascio STP, triage, screening Tb, orientamento socio-sanitario, visite mediche, prescrizione farmaci )
  • attività di test e vaccinazione Covid e ordinaria (tutte le vaccinazioni previste dal Calendario vaccinale vigente per bambini e adulti)
  • vaccinazioni pediatrice e di routine

Nel centro sono a disposizione dei mediatori che consentono di comunicare con gli operatori.

 6,222 Visite totali

Categorie
corsi Ucraina

Corsi di italiano online gratuiti per i profughi dall’Ucraina

CORSI ITALIANO PER UCRAINI

L’ASILS (Associazione Scuole di Italiano come lingua seconda) propone due corsi di italiano online gratuiti per le persone in fuga dalla guerra in Ucraina. Di seguito, ecco maggiori info.

Informazioni sui corsi

Esistono due diverse tipologie di corsi:

  • corso per “Principanti Assoluti”, ovvero per coloro che non hanno nessuna conoscenza dell’italiano
  • corso “A1”, per coloro che hanno già delle conoscenze minime di base della lingua italiana

I due corsi saranno strutturati con 3 incontri settimanali online (ogni lunedì, mercoledì e venerdì) della durata di un’ora e mezzo ciascuno, dalle 17:30 alle 19. Complessivamente, i corsi avranno una durata di 3 mesi (12 settimane) ciascuno, con inizio il 20 aprile 2022.

Come iscriversi

Per poter partecipare ai corsi online basterà iscriversi su questa pagina web e ottenere le credenziali di accesso.

 8,834 Visite totali

Categorie
corsi

Laboratorio di empowerment online per donne migranti che vivono nel Lazio

donna al pc

Il 21 aprile 2022 parte un interessante laboratorio online gratuito rivolto a donne migranti residenti o domiciliate nel Lazio, promosso dal progetto Prima il lavoro, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI), con capofila la Regione Lazio – Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Lavoro in collaborazione con Anci Lazio. Un laboratorio che mira a fornire supporto a tutte quelle donne che, lontane dal paese di origine e senza alcun riferimento, possono trovarsi a vivere condizioni psicologiche di disagio.

Obiettivo del laboratorio

L’obiettivo che si propone il percorso laboratoriale è quello di esplorare la capacità di adattamento delle donne migranti, valorizzandola come opportunità̀ di costruire legami. Attraverso la metodologia del Gruppo di parola, i laboratori intendono contribuire a:

  • costruire un “archivio di memorie” condivise della pandemia
  • condividere esperienze e vissuti nell’ottica di un arricchimento reciproco e di un ampliamento dell’orizzonte esperienziale individuale
  • stimolare forme di supporto tra pari
  • promuovere forme di scambio e reciprocità̀
  • favorire l’emersione di skills e competenze nel fronteggiare situazioni stressogene che non di rado le donne migranti possiedono
  • promuovere forme di ascolto “non giudicante” rispetto ai vissuti sperimentati
  • stimolare forme di protagonismo e di socializzazione alternative
Come si sviluppa il laboratorio

3 incontri online su piattaforma Zoom della durata di 3 ore ciascuno. Gli incontri si terranno nei giorni:

  • giovedì 21 aprile 2022 dalle ore 10,00 alle ore 13,00
  • giovedì 28 aprile 2022 dalle ore 10,00 alle ore 13,00
  • giovedì 5 maggio 2022 dalle ore 10,00 alle ore 13,00
Come candidarsi

Bisognerà compilare il modulo di iscrizione e inviarlo per e mail all’indirizzo progetti@programmaintegra.it entro il 18 aprile 2022 (fleggare il n.4. online attraverso il software per videoconferenze Zoom).

 6,414 Visite totali