Categorie
corsi Evidenza Ucraina

Università di Torino: 20 borse di studio per studenti rifugiati

L’Università degli Studi di Torino istituisce 20 borse di studio annuali “UniTo for Students at Risk” rivolte a studentesse e studenti internazionali rifugiate/i:

  • prioritariamente provenienti dall’Ucraina, in possesso di permesso di soggiorno per protezione temporanea o internazionale
  • provenienti dall’Afghanistan in possesso di protezione internazionale
  • provenienti da altri Paesi in possesso di protezione internazionale.

Importo della borsa di studio: 9600 euro (lordo percipiente).

Il bando è aperto fino al 13 settembre 2022 ore 11 CEST

Maggiori informazioni

 8,435 Visite totali

Categorie
corsi Evidenza Ucraina

Università di Firenze: bandi per dottorandi e docenti provenienti dall’Ucraina

Nelle circostanze drammatiche del conflitto in atto in Ucraina, l’Università di Firenze manifesta la propria vicinanza alle popolazioni colpite e intende promuovere azioni concrete di solidarietà verso le comunità universitarie del Paese.

Bandi per studenti e dottorandi
Bandi per Visiting Professors and invited lecturer

Call for Applications for refugee professors or researchers who are from or in Ukraine or who have permanent residency permits in Ukraine to carry out joint research in the Area of:

Maggiori informazioni

 7,697 Visite totali,  1 visite odierne

Categorie
Ucraina

Un questionario per le persone scappate dalla guerra in Ucraina

Sei scappato/a dalla guerra in #Ucraina?

Com’è stato arrivare in Europa?

Sei riuscito/a a trovare un posto dove vivere, una scuola per studiare o un lavoro?

Come sei stato/a trattato/a?

FRA, il centro dell’Unione europea per la protezione e la promozione dei diritti umani vorrebbe ascoltare le tue esperienze.

Diffondi e compila il questionario per aiutarci a proteggere i tuoi diritti nell’Unione europea!

Seleziona un'altra lingua / Виберіть іншу мову / Select another language:

L’Agenzia dell’Unione europea per i Diritti Fondamentali (FRA) relativa alla situazione delle persone in fuga dall’Ucraina e attualmente residenti in Italia.

La guerra in Ucraina ha costretto milioni di persone a cercare sicurezza per sé e per i propri cari nei paesi vicini dell’Unione europea. Quale accoglienza hanno ricevuto?

L’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA), lancia un questionario per scoprirlo, e indagare le esperienze delle persone che sono arrivate in Europa dopo essere fuggite dalla guerra in Ucraina. I risultati dell’indagine faranno da base ai consigli che l’agenzia rivolgerà in seguito all’Unione europea e ai paesi ospitanti, così che possano migliorare il loro sostegno.

Il questionario è aperto alle esperienze e alle opinioni di tutte le persone, adulte e minori, che hanno lasciato l’Ucraina e sono giunte nell’Ue per fuggire dalla guerra. Le domande riguardano questioni relative al lavoro, all’istruzione, all’alloggio e all’assistenza sanitaria. L’indagine include inoltre domande sull’apprendimento della lingua, sull’integrazione e sulle esperienze di discriminazione e razzismo.

Il questionario è completamente anonimo. È possibile rispondere alle domande su desktop, laptop, tablet o smartphone. Le risposte al sondaggio aiuteranno l’agenzia a comprendere l’esperienza di vita reale delle persone nelle diverse aree, e i bisogni delle diverse comunità.

Il sondaggio si rivolge alle persone fuggite dalla guerra in Ucraina. Possono partecipare cittadini e cittadine ucraine così come persone che vivevano in Ucraina quando è iniziata la guerra e ora risiedono in Bulgaria, Cechia, Estonia, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, Slovacchia e Spagna.

Categorie
coi

Costa d’Avorio: informazioni sui matrimoni forzati in Costa d’Avorio e atteggiamento sociale, con specifica attenzione ai fenomeni di violenza di genere. Lavori preparatori. Agosto 2022

Scarica il PDF

 610 Visite totali,  3 visite odierne

Categorie
coi

Gambia: informazioni conflitti tra gruppi Jola e Mandinka, con particolare attenzione ai rapporti con l’ex-presidente Jammeh. Agosto 2022

Scarica il PDF

 612 Visite totali,  3 visite odierne

Categorie
corsi Ucraina

Università degli Studi del Piemonte Orientale: misure di sostegno per ricercatori e professori

Bando per ricercatori e professori provenienti da istituzioni universitarie in Ucraina presso l’Università del Piemonte orientale.

L’Università degli Studi del Piemonte Orientale intende attivare misure di sostegno a ricercatori e professori che godono del regime di protezione temporanea istituito dalla Decisione di Esecuzione del Consiglio Europeo del 04/03/2022 (EU 2022/382). Ricercatori e professori provenienti da istituzioni accademiche ucraine possono trascorrere un periodo di 6 mesi presso l’Università, in presenza, per svolgere attività di insegnamento e / o di ricerca presso un Dipartimento, che devono garantirà la disponibilità di una postazione di lavoro individuale dedicata esclusivamente all’ospite. Sono previsti contributi per n. 3 ricercatori e/o professori.

Durata: 6 mesi

Contributo: € 2,000.00 lordi, comprese le spese di viaggio e di alloggio

Maggiori informazioni

 1,820 Visite totali

Categorie
corsi

Lavoro domestico: avvio della formazione per i rifugiati

Nell’ambito del progetto “DOMINA Incontra le Famiglie 2022” e in collaborazione con l’Agenzia ONU per i rifugiati (UNHCR) e l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) l’Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico (DOMINA) lancia tre corsi di formazione interamente dedicati ai rifugiati.

I tre corsi di formazione, che si svolgeranno a Genova, Milano e Roma a partire dal mese di settembre, mirano a supportare le persone rifugiate nel loro percorso di inclusione socio-lavorativa attraverso l’acquisizione di competenze per l’esercizio delle professioni di colf, badanti e baby-sitter.

Tra i temi trattati dai corsi, rientrano quelli relativi al rapporto di lavoro domestico, ai diritti e responsabilità delle lavoratrici e lavoratori, all’ambiente di lavoro e alle esigenze di cura di bambini, anziani e persone non autosufficienti.

Al termine del percorso formativo gratuito di 40 ore, i partecipanti riceveranno un attestato di frequenza nel quale saranno riportate le tematiche trattate durante il corso.

La formazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte. Gli interessati potranno contattare segreteria@associazionedomina.it per informazioni e per le iscrizioni al corso.

 

 1,772 Visite totali

Categorie
coi

Nigeria: informazioni sulla validità e la prevalenza del diritto consuetudinario in ambito di diritti reali in Akwa Ibomo State. Agosto 2022

Scarica il PDF

 588 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
corsi Evidenza

Borse di studio per studenti rifugiati – Master in Risorse Umane

ISTUD e Università Cattolica di Milano, con il sostegno dell’Istituto G. Toniolo, hanno istituito due Borse di Studio del valore di  12.000 Euro lordi ciascuna, a copertura dei costi di partecipazione al Master universitario di I livello “Risorse Umane e Organizzazione” a.a. 2022-2023, riservate a due studenti con status di Rifugiato (o titolari di protezione sussidiaria, internazionale o temporanea).

Il Master in Risorse Umane e Organizzazione, giunto alla sua XXVIII edizione, accreditato ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, in partenza il prossimo 14 novembre, ha come obiettivo quello di formare professionisti dello human resource management in grado di inserirsi con efficacia nella selezione, formazione, valutazione e sviluppo organizzativo, comunicazione interna, e nelle diverse professioni collegate alla gestione delle risorse umane in azienda.

Per ciascuna borsa di studio, oltre alla copertura dell’intera quota di partecipazione al Master è previsto un ulteriore contributo forfettario di  6.000 Euro lordi, che sarà erogato in 6 tranche mensili, a sostegno delle spese di viaggio, vitto e alloggio.

Chi può partecipare

Possono presentare domanda di ammissione alla Borsa  tutti i candidati in possesso di:

  • status di rifugiato o titolare di protezione internazionale o titolare di protezione sussidiaria o beneficiario di protezione temporanea (secondo quanto disposto dal DPCM del 28 marzo 2022, in merito alle misure di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina in conseguenza degli eventi bellici in corso).
  • titolo di studio universitario
  • buona conoscenza dell’italiano
  • buona conoscenza dell’inglese
Scadenza

Le domande vanno presentate entro il 14 ottobre 2022, tramite posta elettronica (area_giovani@istud.it),

Categorie
corsi Evidenza

Corso di IT Support & Cyber Security per 200 rifugiati e migranti

Fondazione Italiana Accenture annuncia l’avvio del primo lotto del programma di formazione e tutoraggio per 200 rifugiati e migranti con il corso di IT Support & Cyber Security.

Il programma prevede teoria, pratica e soft skills combinati in un’esperienza innovativa, intensiva e flessibile, senza alcun costo per i partecipanti.

Durata: 3 mesi

Le iscrizioni sono aperte fino al 4 settembre.

Il corso di formazione è realizzato da AcademyRapido & ICT Legal Consulting, offerto da Fondazione Italiana Accenture e Accenture Italia, con certificazione professionale #GoogleIT support inclusa. Altri partner si stanno unendo per sostenerla!