Categorie
Evidenza Minori Ucraina

Informativa del governo ucraino sull’istruzione scolastica

SEI UN* CITTADIN* UCRAIN* ALLA RICERCA DI INFORMAZIONI RIGUARDANTI L’ISTRUZIONE DEI TUOI FIGLI?

A questo link puoi trovare le Q&A del Governo ucraino per genitori con a carico figli su:

– Domande generali

– Educazione primaria

– Educazione secondaria di base

– Educazione secondaria professionale

Dall’inizio dell’invasione militare della Russia in Ucraina, un numero considerevole di bambin* ucrain* ha lasciato il territorio. Indipendentemente dal luogo in cui si trovano, l’Ucraina garantisce a quest* bambin* l’organizzazione dell’apprendimento a distanza o in qualsiasi altra forma che sia la più sicura per gli/le student*.

Allo stesso tempo, mentre alcun* bambin* all’estero continuano a studiare online nelle scuole ucraine, l’altra parte ha iniziato a studiare nelle scuole dei Paesi in cui si trova, oppure combina lo studio in due istituti contemporaneamente.

Su questo sito web, i genitori dei/delle bambin* che si trovano fuori dall’Ucraina troveranno le risposte alle domande più comuni sull’organizzazione del processo educativo per i/le figl*, sulla valutazione, trasferimento al grado successivo o sull’ottenimento dei documenti scolastici.

Scarica il documento con le FAQ in inglese ed ucraino

 3,030 Visite totali

Categorie
Asilo e immigrazione corsi Evidenza

Roma: corso di italiano per persone straniere e doposcuola

A Roma, per il terzo anno consecutivo, riparte il servizio gratuito di DOPOSCUOLA e CORSO di ITALIANO L2, presso il Circolo Arci Sparwasser, in via del Pigneto 215 (https://goo.gl/maps/SzXUHWGZAMMN4W1q7).

– Il corso di italiano si terrà: lunedì e mercoledì dalle 18:00 alle 19:30.

– Il doposcuola si terrà: martedì dalle 16:00 alle 19:00 e sabato dalle 10:00 alle 13:00.

Contatti:

– email info.fuoriclasse0@gmail.com

– whatsapp al 3273649299

 4,951 Visite totali

Categorie
Non categorizzato

test

 4,793 Visite totali

Categorie
coi

Repubblica Democratica del Congo: informazioni generali sulla sicurezza a Kinshasa e protezione statale. Novembre 2022

Scarica PDF

 759 Visite totali

Categorie
coi

Tunisia: informazioni sul fenomeno della renitenza alla leva e sulla attività delle corti militari. Novembre 2022

Scarica PDF

 780 Visite totali

Categorie
aiuti sociali Evidenza

Bonus trasporti da 60 euro: chi può ottenerlo e come richiederlo

Che cos’è?

Il Bonus trasporti è un’agevolazione, fino a 60 euro, per acquistare un abbonamento annuale o mensile al trasporto pubblico. 

Si può richiedere online entro il 31 dicembre 2022.

Per vedere se il tuo gestore è già attivo, consulta la lista degli Operatori di Trasporto Pubblico Locale Attivi e Non Attivi per il Bonus Trasporti.

 

Chi lo può richiedere?

Il contributo può essere richiesto da persone fisiche con un reddito entro i 35mila euro.

 

Come si richiede?

Per richiederlo devi accedere con il tuo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o Carta d’Identità Elettronica (CIE) e indicare il proprio codice fiscale.

 

Come si chiede il bonus per i figli?

I genitori possono richiedere il bonus per i figli/le figlie a carico (se sono minorenni), accedendo alla piattaforma tramite il proprio SPID o CIE ed indicando il loro codice fiscale.

I figli/le figlie maggiorenni, anche se fiscalmente a carico, devono accedere autonomamente per richiedere il buono.

Per richiedere il bonus collegarti al sito web del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e segui le indicazioni contenute nella pagina.

Nota bene: se sei nato/a all’estero e non trovi il tuo Comune nell’elenco del campo “Comune di nascita”, puoi inserire manualmente il nominativo della tua città di nascita.

Se non hai lo SPID, consulta le FAQ

Categorie
aiuti sociali Asilo e immigrazione Ucraina

Roma: attivi sportelli e ludoteca per cittadini/e ucraini/e

A partire dal 3 ottobre, il progetto Per. Ol.ga avvia una serie di servizi di presa in carico rivolti a cittadini/e ucraini/e, attraverso l’apertura di quattro sportelli che copriranno le esigenze dei beneficiari presenti sul territorio cittadino.

Sedi e orari:

Sportello Programma integra
Municipio VII – Via San Antonio Maria Gianelli 19-19 B (https://goo.gl/maps/5xiED1RNWXeKFUsq6)
Lunedì dalle 12,30 – 17,30

Sportello Address
Municipio I – Via Cairoli 129 (https://goo.gl/maps/6qAmPNBRepjmENGD6)
Martedì dalle 9,00 alle 12,00
Mercoledì dalle 9,00 alle 12,00

Sportello ENGIM
Municipio II – Via degli Etruschi 38 (https://goo.gl/maps/FpTJ5uB7FneDLC319)
Giovedì dalle 10,00 alle 17,00

Sportello ANCI Lazio
Municipio I – Via della Lupa 12 (https://goo.gl/maps/WcybuJsket6JkVpx8)
Giovedì dalle 14,30 alle 17,30

E’ possibile accedere ai servizi recandosi direttamente presso le sedi degli sportelli negli orari di accesso al pubblico indicati. Per informazioni o appuntamenti si può inviare una email a: segreteria@programmaintegra.it.

In caso di segnalazione da parte di soggetti terzi (progetti di accoglienza, associazioni, servizi pubblici ecc.) è possibile compilare la scheda anagrafica e inviarla a segreteria@programmaintegra.it

 

È inoltre attiva la “Ludoteca San Lorenzo” di ASP IRAIM. Le attività della ludoteca saranno differenziate tra fasce di età: 3 mesi-5 anni e 6-10 anni. Per questi ultimi, oltre allo spazio giochi, sono previste anche attività per l’aiuto nello svolgimento dei compiti scolastici. E’ previsto inoltre un servizio di supporto psicologico alla genitorialità.

La Ludoteca San Lorenzo si trova a Roma, in via dei Campani, 75 (https://goo.gl/maps/4XvBrhG4hvQiHAmVA) e sarà aperta nei seguenti giorni e orari, differenziati per fasce di età:

– per i bambini dai 3 mesi ai 5 anni: dal lunedì al giovedì dalle ore 14,00 alle 16,30

– per i bambini dai 6 – 10 anni: dal lunedì al giovedì dalle ore 16,30 alle 19,00

Per iscrizioni e informazioni:
irai@ipabirai.it

 

 3,906 Visite totali,  1 visite odierne

Categorie
corsi Ucraina

Roma: a novembre parte un corso di lingua italiana per cittadini/e ucraini/e

L’8 novembre a Roma il progetto PER OL.ga avvia un corso di italiano a cura di Fondazione ENGIM San Paolo, che avrà una durata complessiva di 100 ore e darà la possibilità di accedere gratuitamente all’esame A2 CILS che si svolgerà il 16 febbraio 2023.

Le lezioni inizieranno martedì 8 novembre 2022 e si terranno il martedì e il venerdì, dalle ore 14,00 alle ore 18,00, presso la sede di ENGIM, via degli Etruschi, 38 a Roma (https://goo.gl/maps/FpTJ5uB7FneDLC319)

Per iscrizioni e informazioni:

Tel. 06800788763
WhatsApp: 3714116651

 

 3,816 Visite totali

Categorie
coi

Nigeria: informazioni generali sull’impatto della economia petrolifera in Delta State e, nello specifico, informazioni sui rapporti tra la comunità di Abavo (Delta State) e la Pan Ocean Oil Corporation nel periodo 2011/2014. Novembre 2022

Scarica il PDF

 752 Visite totali

Categorie
coi

Ghana: informazioni sul trattamento delle persone appartenenti alla comunità LGBTI. Novembre 2022

Scarica il PDF

 766 Visite totali