Categorie
Non categorizzato

Ambasciata Italiana a Kampala

UGANDA

Ambasciata Italiana a Kampala

Ambasciata competente per cittadini e cittadine residenti in RWANDA e BURUNDI

Indirizzo
Plot n. 11, Lourdel Road, Nakasero – P.O. Box 4646 Kampala
https://goo.gl/maps/4sURWf2c6MsHmVMD7

Consolato Bujumbura (Burundi)
Avenue des Euphorbes, 8, Mukaza, Zone Rohero https://goo.gl/maps/nPqLN75rrtiSngU67
email: bujumbura.onorario@esteri.it | Telefono: +256312188000

Consolato Kigali (Rwanda)
Provincia Est, Distretto Bugesera, Settore Ntarama, Cellula Kanzenze, Villaggio Kabaha https://goo.gl/maps/qFupwj6DcDsiPj979
email: kigali.onorario@esteri.it
Telefono: +252 575238 |Fax: +252 503573

Orari di apertura
su appuntamento dal martedì al giovedì 9.30-11.30; venerdì 8.00–14.00. 

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

Previa autorizzazione “Nulla Osta” da parte dell’Ufficio Immigrazione

– Se risiedi in UGUANDA, è necessario prenotare un appuntamento online attraverso la pagina web “prenotamiesteri” per presentare la domanda di visto presso l’Agenzia Visti VIS
– Se risiedi in RWANDA e BURUNDI, dovrai prenotare il tuo appuntamento per il visto presso l’Ambasciata del Belgio in Ruanda e l’Ambasciata del Belgio in Burundi
-Per richiedere informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo dell’Ambasciata d’Italia: kampala.visti@esteri.it
– Una volta prenotato l’appuntamento, i richiedenti dovranno confermare l’appuntamento a partire dal 10° giorno fino al 3° giorno prima della data proposta. Se il richiedente non conferma l’appuntamento, il sistema cancella automaticamente l’appuntamento proposto dal calendario dell’Ambasciata.

– formulario per la Domanda di visto nazionale (D)
fotografia recente in formato tessera
passaporto in corso di validità con scadenza superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto
nulla Osta emesso da non oltre 6 mesi dallo Sportello Unico competente
– in caso di figli minori, consenso al rilascio del visto sottoscritto dall’altro genitore
– documentazione comprovante lo status di familiare (Certificato di stato di famiglia) o coniuge del cittadino straniero residente in Italia

Documenti utili
Categorie
Non categorizzato

Ambasciata italiana a Colombo

Sri Lanka

Ambasciata Italiana a Colombo

Competenze per cittadini e cittadine residenti e in Sri Lanka e nella Repubblica delle Maldive

Indirizzo

55, Jawatta Road

Colombo 5

Sri Lanka

https://goo.gl/maps/uTQkoa57Tactpd2z6 

Contatti

Tel.: +94 11 2588388

Fax: +94 11 258862

e-mail: ambasciata.colombo@esteri.it

PEC: amb.colombo@cert.esteri.it 

Orari di apertura

L’orario nello Sri Lanka porta una differenza di +04.30 ore quando in Italia è in vigore l’ora solare e +03.30 ore quando è  in vigore l’ora legale.

Sezione Visti: dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 12:00

Sezione Consolare: dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 12:00

Ufficio visti         

E-mail: visti.ambcolombo@esteri.it   

PEC : amb.colombo.visti@cert.esteri.it 

Tel.:  +94 11 2588388

Fax: +94 11 2588622

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

 

L’ambasciata collabora con l’agenzia visti VFS – Italian Visa Application Center

First Floor, No 464, Galle Road

Colombo 03

Call Center

0112350602

E-mail: info.italysl@vfshelpline.com

Le domande di rilascio del visto o le richieste di informazioni sulle procedure possono essere indirizzate:

– all’Ufficio Visti dell’Ambasciata

– all’agenzia visti VFS Italian Visa Application Center (i servizi della società VFS comportano un prezzo aggiuntivo).

– È possibile prenotare online gli appuntamenti di presentazione delle domande di visto (nazionali e Schengen) tramite il sito dell’outsourcer VFS:

  • Il pagamento deve essere effettuato attraverso carta di credito (dell’interessato o dell’invitante) al momento della prenotazione.
  • In fase di prenotazione dell’appuntamento è necessario  selezionare la categoria di visto richiesta che NON potrà poi più essere modificata.
  • Per le categorie di visto non espressamente menzionate dovrà essere richiesto un appuntamento per “Tutte le altre categorie”.
  • La prenotazione deve essere effettuata direttamente dall’interessato e NON tramite agenzie esterne.
  • Una volta ottenuto l’appuntamento, sarà possibile presentare la domanda presso gli uffici stessi di VFS a Colombo nel giorno e all’ora indicata nella prenotazione (da portare stampata). 

Non è più possibile recarsi a VFS senza appuntamento.

Modulo di richiesta del visto compilato e firmato. Per i richiedenti di età inferiore ai 18 anni, il modulo di richiesta deve essere firmato da almeno uno dei genitori o tutori legali.

– 2 fotografie a colori identiche e recenti in formato passaporto (con sfondo bianco), in formato ICAO (4.0 x 3.5 cm).

– Passaporto in corso di validità del richiedente e dei familiari in Italia. Il passaporto deve avere almeno due pagine vuote e deve essere valido per un periodo di almeno 16 mesi oltre la data di presentazione.

– 1 fotocopia della pagina anagrafica del passaporto attuale e di quello precedente.

– Nulla Osta, + 1 copia rilasciata dalla Prefettura competente in Italia (Sportello Unico per l’Immigrazione).

– Fotocopia dei documenti del Familiare residente in Italia: copia della pagina anagrafica del passaporto (2,3,4,5), copia del Permesso di Soggiorno in corso di validità, copia della carta d’identità.

PER CONIUGI:

  1. Certificato di matrimonio, originale (+1 copia), legalizzato dalla Sezione Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Colombo.
  2. Se divorziati, certificato/certificati di divorzio in originale (+ 1 copia) legalizzato dalla Sezione Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Colombo.
  3. In caso di cambio di cognome dopo il matrimonio, è necessario indicare (non correggere) il “nome prima del matrimonio” sul passaporto.

PER FIGLI/FIGLIE:

  1. Certificato di nascita del richiedente, in originale (+ 1 copia), legalizzato dalla Sezione Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Colombo.
  2. Per coloro che sono nati in Italia, certificato di nascita italiano con nome e cognome dei genitori (originale + 1 copia) + Certificato di nascita rilasciato dall’Autorità competente in Sri Lanka debitamente legalizzato dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Sezione Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Colombo.
  3. Per i minori di 18 anni, consenso formale all’espatrio da parte dell’altro genitore o decreto del giudice tutelare, in originale,  tradotto in inglese e legalizzato dal Ministero degli Affari Esteri. Se l’altro genitore risiede all’estero, la lettera formale di consenso all’espatrio deve essere debitamente certificata dalle autorità competenti. Se entrambi i genitori risiedono all’estero, oltre alla lettera formale di consenso all’espatrio, i genitori devono autorizzare formalmente il tutore ad accompagnare il minore durante la presentazione dei documenti per la domanda di visto.
  4. Copia dei documenti dell’altro genitore, del permesso di soggiorno se all’estero, dell’indirizzo e dei numeri telefonici di contatto. Copia dei documenti del/i tutore/i deve essere allegata insieme al suo indirizzo e numero di telefono.

PER GENITORI A CARICO

  1. Certificato di nascita del figlio/a residente in Italia, originale (+ 1 copia) legalizzato dalla Sezione Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Colombo.
  2. Relazione medica firmata dal medico dell’Ambasciata d’Italia (Sebastianpillai – 166/12 Kirulapone Avenue, Colombo 5 – Tel:2514104).
  3. Prova di sostegno finanziario da parte del figlio/a residente in Italia. Le ricevute originali dei bonifici bancari regolari degli ultimi anni.
  4. Copia del passaporto/della carta d’identità degli altri figli/figlie in Sri Lanka. Se residenti all’estero, copia del passaporto + copia dei permessi di soggiorno all’estero.

Sono disponibili slot giornalieri dedicati NON divisi per categoria, nell’attesa della riapertura del centro VFS di Male’.

Documenti utili
Modulo per richiedere il Visto D
Checklist
Categorie
coi

Nepal: informazioni su fenomeni di razzismo e discriminazione a danno delle persone di colore. Lavori preparatori. Dicembre 2022

Scarica il PDF

 497 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
coi

Senegal: informazioni sulla disponibilità e l’accesso delle cure oftalmiche, con particolare attenzione alla disponibilità della chirurgia tesa alla rimozione dello pterigio. Dicembre 2022

Scarica PDF

 721 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
Non categorizzato

Ambasciata italiana a Teheran

Iran

Ambasciata Italiana a Teheran

Competenze per cittadini e cittadine residenti in Iran e in Afghanistan

Indirizzo

Tehran, Nofel Loshato St, MCW5+PM7, Iran

https://goo.gl/maps/kiS6sAiR1xpdKEGQ7

Contatti

Tel.  0098 21 88783498; 0098 21 88190160

PEC: amb.teheran.consolare@cert.esteri.it 

E-mail: consolato.teheran@esteri.it (servizi consolari), visti.teheran@esteri.it (visti)

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

Previa autorizzazione “Nulla Osta” da parte dell’Ufficio Immigrazione, è necessario seguire i seguenti passaggi: 

  1. Prepara i documenti necessari per la domanda di visto (elenco completo consultabile sotto).
  2. Trasferisci la tassa di prenotazione, compilando l’apposito modulo. Il deposito sara’ restituito durante la presentazione della domanda. Maggiori informazioni nella sezione dedicata del sito. 
  3. Prenota l’appuntamento online sul sito.
  4. Per visualizzare l’appuntamento, clicca qui.
  5. Presentati presso gli uffici VisaMetric il giorno del appuntamento.  L’Ufficio di VisaMetric si trova in Shiraz Building 1st Floor, No 137, Cross 21st Street, Khaled Islambouli, 15139, Teheran. telefono: 00 98 21 88 70 03 43  Clicca qui per avere maggiori informazioni sugli orari di apertura e gli indirizzi degli uffici.
  6. Per monitorare lo stato della tua domanda inserisci il numero di passaporto e “barcode Number” (8 digits) nella sezione dedicata del sito.
  7. Una volta terminata l’elaborazione, è possibile ritirare nuovamente il passaporto presentando la carta d’identità. 

Modulo di domanda debitamente compilato e firmato dal richiedente. 

– Due recenti foto a colori (dimensioni 35mm x 40mm con sfondo bianco)

– Passaporto valido (valido per almeno 3 mesi dopo la scadenza del visto).

– Copia della prima pagina del passaporto , copia di qualsiasi visto Schengen precedente contimbri di uscita e ingresso.

– Lettera di autorizzazione (NULLA OSTA) rilasciata dallo “Sportello Unico per l’Immigrazione”della Prefettura competente in Italia per un periodo non superiore a sei mesi.

– Lo straniero residente in Italia deve presentare copia del permesso di soggiorno

– Documentazione attestante lo stato di familiare o coniuge dello straniero residente in Italia.

– Stampa originale o in copia del biglietto aereo o della prenotazione del volo confermata.

Visa Fee: 116 EURO

Richieste di visto per ricongiungimento familiare per cittadini/e AFGHANI con permesso di soggiorno in Italia 

I/le cittadini/e di nazionalità afghana potranno presentare domanda di visto di ingresso, sia di breve che di lungo periodo, presso le Ambasciate e i Consolati d’Italia nei Paesi terzi dove essi sono “legalmente presenti”.

Ogni nucleo familiare dovrà compilare e presentare insieme alle domande di visto l’allegato modulo, assieme agli altri documenti richiesti (vedi sotto). 

DOCUMENTAZIONE: 

– Modulo di domanda compilato e firmato dal richiedente.

– 2 foto recenti a colori (formato 35 mm x 40 mm con sfondo bianco e in conformità con l’I.C.A.O.).

– Passaporto con validità di un anno oltre la data di scadenza del visto, con almeno due pagine bianche.

– Copia della prima pagina del passaporto e di eventuali visti Schengen precedenti.

– NULLA OSTA rilasciata dallo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura competente in Italia

– Copia del permesso di soggiorno del familiare residente in Italia

– Originale o copia della prenotazione aerea o del biglietto aereo

I documenti relativi allo stato civile e al rapporto di parentela sono elencati di seguito:

– Originale del certificato di matrimonio in lingua dari insieme alla sua traduzione in inglese (Green Book)

– Carta d’identità originale di ciascun richiedente in lingua dari con relativa traduzione in inglese (tazkira)

– Carta d’identità originale del familiare residente in Italia con traduzione in inglese

– Certificato di nascita di ciascun richiedente e relativa traduzione in inglese

Documenti necessari in caso di matrimonio per procura:

– Versione originale e tradotta della procura rilasciata all’avvocato che ha rappresentato legalmente lo sposo/la sposa durante l’iter burocratico per il rilascio del documento.

– Traduzione in inglese della procura.

– Lettera di accettazione originale dell’avvocato.

– Traduzione in inglese della lettera di accettazione.

– Carta d’identità originale dell’avvocato insieme alla sua versione tradotta.

Nel caso in cui chi richiede il visto non sia in possesso di uno o di tutti i documenti di cui sopra, oppure i documenti non sono vidimati dalle autorità afghane o legalizzati dall’Ambasciata d’Italia a Kabul, il richiedente il Ricongiungimento familiare residente in Italia è tenuto a compilare un’autodichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 in cui si assume la responsabilità delle dichiarazioni rese.

Il rilascio di questo tipo di visto richiede solitamente 90 giorni dalla trasmissione della domanda alla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia.

 

Documenti utili
Documenti utili per cittadini/e afghani
Categorie
Non categorizzato

Ambasciata italiana a Pechino

cina

Ambasciata Italiana a Pechino

Indirizzo

San Li Tun Dong Er Jie, Nr. 2 – 100600 Pechino – Repubblica Popolare Cinese

https://goo.gl/maps/g66fmtcHLR6Lefbt7 

Contatti

Tel.: +86 10 8532.7600 fax: +86 10 6532.4676 (Cancelleria) 

Indirizzi di posta elettronica certificata (PEC)

– amb.pechino@cert.esteri.it

– amb.pechino.consolare@cert.esteri.it (Cancelleria Consolare)

– amb.pechino.visti@cert.esteri.it (Settore Visti)

Cancelleria Consolare

– Sezione visti

E-mail: info.italychina@vfshelpline.com

Indirizzo: East 101, Floor B1, Block C, Guanghua Lu SOHO II, No. 9 Guanghua Lu, Chaoyang District, Beijing, China, 100020

Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00

Gli appuntamenti vengono fissati per la mattina, dalle ore 9.00 alle ore 11.30:

È possibile accedere alla Sezione visti della Cancelleria Consolare solamente a seguito di appuntamento confermato da parte dell’Ambasciata o di intervista organizzata per tramite dell’outsourcer Italy Visa Application Centre (IVAC)

Attenzione: i richiedenti dovranno portare con sé la stampa della conferma dell’appuntamento 

Ufficio Visti 

Email: visti.pechino@esteri.it

Telefono: 0086.010.85327639; da contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 11:00 (lingue parlate: cinese, inglese, italiano).

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

L’Ambasciata collabora con l’agenzia VISTI Italy Visa Application Centre (IVAC)

La domanda di visto può essere presentata direttamente presso i Centri visti in outsourcing Italy Visa Application Centre, senza necessità di fissare prima un appuntamento.

Ecco le principali sedi di riferimento:

GUANGZHOU: Room 288, 2nd floor, Chengjian Mansion, No.189 Tiyu West Road, Tianhe District, Guangzhou

images-Guangzhou-map

Orari: dal lunedì al venerdì 08:00 – 15:00

SHANGHAI: 3F, Jiushi Commercial Building, No. 213, Sichuan Middle Road Shanghai 200002 China

images-Shanghai-map

Orari: lunedì, mercoledì e venerdì 09:00 – 12:00

PECHINO: East 101, Floor B1, Block C, Guanghua Lu SOHO II, No. 9 Guanghua Lu, Chaoyang District, Beijing, China, 100020

https://goo.gl/maps/qLZG7Nu7Kt6Bod9

Attenzione: questa sede è temporaneamente chiusa!

I centri visti che fanno riferimento all’Ambasciata d’Italia a Pechino che si trovano nelle seguenti città, Jinan, Pechino, Shenyang, Wuhan, Xi’an, sono temporaneamente chiusi.

Alla Sezione Visti della Cancelleria Consolare è possibile accedere solamente a seguito di:

– appuntamento confermato da parte dell’Ambasciata (solitamente i tempi di attesa per un appuntamento sono di circa dieci giorni lavorativi).

– intervista organizzata per tramite dell’Italy Visa Application Centre (IVAC)

È possibile recarsi direttamente presso il Centro visti IVAC, oppure dopo aver preso appuntamento tramite questo link

Orari apertura, lunedì – venerdì: 

  • consegna domande visto individuali dalle 8:00 alle 15:00
  • restituzione passaporti e call center dalle 8:00 alle 17:00

La domanda di visto potrà essere presentata presso i Consolati nelle seguenti città cinesi: Canton, Chongqing, Shanghai

e presso i centri visti nelle seguenti città cinesi: Changsha, Chengdu, Chongqing, Fuzhou, Guangzhou, Hangzhou, Kunming, Nanjing, Shanghai, Shenzhen. 

I cittadini cinesi residenti a Hong Kong o a Macao devono presentare domanda di visto presso il Consolato Generale d’Italia ad Hong Kong.

Previa autorizzazione “Nulla Osta” da parte dell’Ufficio Immigrazione:

Modulo di richiesta visto Nazionale, in originale. Il formulario deve essere compilato in lingua inglese o italiana, oppure in cinese pinyin, e firmato dal richiedente visto (per i cittadini cinesi è obbligatorio firmare in caratteri, non si accetta la firma in pinyin). I formulari dei richiedenti minori di anni 18 dovranno essere firmati da almeno uno dei genitori o di chi ne ha la patria potestà.

– Una fotografia recente, formato tessera (4.0 x 3.5 cm), a colori con sfondo bianco

-Passaporto in corso di validità, originale + due fotocopie. Deve avere una validità residua di almeno 3 mesi dal momento della prevista uscita dall’area Schengen ed essere stato rilasciato non oltre 10 anni fa. Il passaporto deve avere almeno due pagine visti non utilizzate. 

– Prenotazione aerea volo di andata, in copia: la documentazione attestante la prenotazione deve contenere il nome del richiedente, la città di partenza e quella di arrivo. Al fine di evitare spese non necessarie, si ricorda che la conferma della prenotazione può essere effettuata a seguito del rilascio del visto.

– Nulla Osta rilasciato dal competente Sportello Unico per l’Immigrazione per motivi familiari o familiari al seguito. Il Nulla Osta viene inviato telematicamente all’Ufficio Consolare, si prega comunque di portarne copia al momento della domanda.

– Prova dello status familiare, Certificato (matrimonio, nascita o parentela, etc.) attestante il rapporto con il cittadino non-UE residente in Italia. Il certificato deve essere tradotto in italiano, e legalizzato sia dal Ministero degli Esteri cinese, sia dall’Ambasciata d’Italia a Pechino. 

– Per richiedenti minori di anni 18, permesso all’espatrio (in originale + copia) firmato da uno o da entrambi i genitori naturali che non risiedono legalmente in Italia, legalizzato dal Ministero degli Esteri cinese e dall’Ambasciata d’Italia a Pechino. Nel caso uno dei genitori sia deceduto, certificato di morte legalizzato dal Ministero degli Esteri cinese e dall’Ambasciata d’Italia a Pechino.

– Assicurazione sanitaria: è necessario presentare un’assicurazione valida per l’intera area Schengen. L’assicurazione deve coprire eventuali spese mediche, di ricovero ospedaliero e di rimpatrio fino ad almeno 30.000 euro. L’assicurazione deve coprire il periodo iniziale di previsto soggiorno nell’area Schengen. Occorre portare sia l’originale che la copia.

– Lettera di delega per la consegna/ritiro del passaporto (qualora il richiedente non faccia domanda di visto di persona e qualora intenda autorizzare soggetti terzi al ritiro del passaporto)-, firmata dal richiedente, in cui si indica il nome della persona autorizzata e i suoi contatti. Il soggetto autorizzato, dovrà presentarsi munito di documenti di identità e di copia dello stesso, assieme ad una lettera di impiego. 

 

Documenti opzionali: è consentito presentare documenti aggiuntivi non indicati nella presente lista, qualora i richiedenti li considerino utili a giustificare/spiegare lo scopo del viaggio.

Documenti utili
Categorie
coi

Niger: informazioni sulla disponibilità e l’accessibilità delle cure di salute mentale e neurologia in Niger, con specifica attenzione ai profilo dei migranti e rifugiati. Dicembre 2022

Scarica il PDF

 671 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
coi

Pakistan: Informazioni sulla presa in carico delle vittime di trauma in Pakistan, considerando la disponibilità e l’accesso alle cure di salute mentale. Dicembre 2022

Scarica PDF

 491 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
Non categorizzato

Ambasciata italiana di Ankara

turchia

Ambasciata Italiana ad Ankara

Indirizzo

Atatürk Bulvarı n. 118

06680 Kavaklıdere

Ankara

https://goo.gl/maps/nkmTbPCttvmsDWSs7 

Contatti

Centralino +90 312 4574 200

Mail: ambasciata.ankara@esteri.it

Pec: amb.ankara@cert.esteri.it 

In casi di emergenza, nei giorni festivi e al di fuori degli orari d’ufficio (lun-ven dalle 9:00 alle 17:00) chiamare i seguenti numeri:

– Per l’area di Ankara e il sud-est della Turchia: +90 532 374 8177

– Per l’area di Istanbul e la costa del Mar Nero: +90 555 458 5844

– Per l’area di Izmir, la costa mediterranea e la Cappadocia: +90 532 6773273

Orari di apertura

L’ Ambasciata è aperta al pubblico Lunedì – Venerdì dalle 09.00 alle 13.00/dalle 14:00 alle 17:00

Ufficio visti

Giuseppe SCARPA

Tel.: +90 312 4574 200

Fax: +90 312 4574 283

e-mail: visti.ambankara@esteri.it

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

Puoi richiedere il visto:

– in Ambasciata, su appuntamento, scrivendo a visti.ambankara@esteri.it

– presso l’agenzia VISTI iData

dove si trova: Gaziosmanpaşa mahallesi İran caddesi Karum AVM 21/ 361-362 Çankaya/Ankara (https://goo.gl/maps/wpzqr13uMUT3ToWv5)

Tel.:  0850 460 8493

Tutti i documenti devono essere in originale e, se si richiede la restituzione, deve essere presentata anche una fotocopia.

– Modulo di richiesta del visto di tipo D, compilato in ogni sua parte, datato e firmato. Il modulo di richiesta del visto deve essere bilingue e per i minori firmato da entrambi i genitori.

– Passaporto valido per più di 6 mesi e fotocopia di tutte le pagine timbrate, compresa la prima pagina di un passaporto valido (ottenuto negli ultimi 10 anni, con almeno 2 pagine bianche, valido per novanta giorni dopo la fine della durata del visto). 

– Fotocopia della carta d’identità e del permesso di soggiorno rilasciati dal governo.

– Due foto d’identità recenti a colori su sfondo bianco, a viso intero. Gli occhiali sono ammessi purché gli occhi siano chiaramente visibili, non devono essere colorati, il bordo non deve coprire alcuna parte degli occhi e non ci devono essere riflessi. Sono ammessi copricapi religiosi, a condizione che tutti i dettagli del viso siano chiaramente visibili. Le foto per i bambini non devono avere più di 3 mesi.

– Lettera di approvazione del Nulla Osta dall’Italia.

– Formulario A (certificato di nascita) originale e timbrato con Apostille*.

– Estratto del libretto di famiglia originale e timbrato con Apostille.

– Se il richiedente è sposato, il modulo B (registrazione del matrimonio internazionale) timbrato con Apostille e la fotocopia del certificato di matrimonio.

– Per i minori (sotto i 18 anni): ogni minore deve fornire un permesso di uscita autenticato da entrambi i genitori o tutori, che sarà valido in tutti gli Stati Schengen. Il documento originale sarà restituito al richiedente all’interno del passaporto. La copia sarà presentata insieme agli altri documenti.

– Prenotazione del volo

– Tassa per il visto e tassa per il servizio VFS (Euro 80. Per i richiedenti di età compresa tra 0 e 12 anni è prevista l’esenzione dal pagamento) da pagare solo in TL e in contanti al momento della presentazione della domanda. Le tasse di iscrizione non sono rimborsabili in caso di rifiuto. 

*La differenza tra legalizzazione e apostille consiste nel fatto che l’apostille salta il passaggio del documento presso l’autorità consolare estera in Italia e rende il documento utilizzabile direttamente in tutti gli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961. Questa Convenzione ha stabilito, infatti, una procedura semplificata per la legalizzazione degli atti destinati all’estero: se tra due stati si applica la convenzione, tale apostilla è sufficiente per certificare la validità di un documento, senza necessità di una doppia certificazione da parte del paese originario e di quello ricevente. 

Documenti utili
Ankara, domanda di visto nazionale
Istanbul, domanda di visto nazionale
Izmir, domanda di visto nazionale
Categorie
Non categorizzato

Ambasciata italiana a Tunisi

TUNISIA

Ambasciata Italiana a Tunisi

Indirizzo
1, Rue de Florence – Mutuelleville, 1002 Tunisi
https://goo.gl/maps/PfgfPreXeFTNg1836

Contatti
Telefono 0021671892231 | 0021671892811 |
Fax: 0021671892150

email: ambitalia.tunisi@esteri.it | PEC: amb.tunisi@cert.esteri.it 

Orari di apertura
dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:00

Ufficio visti

113, Avenue Jugurtha – Mutuelleville, 1002 Tunisi

aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00. Sabato e domenica dalle 9:00 alle 13:00

e-mail: visti1.tunisi@esteri.it.

prenotazione di un appuntamento per domanda di visto tramite la Società AlmavivA Visa Services

8, rue du Dr. Alphonse Laveran – Mutuelleville, 1002 Tunisi 

00216/71103710

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

Previa autorizzazione “Nulla Osta” da parte dell’Ufficio Immigrazione

Per presentare domanda di visto per l’Italia è possibile:

Per prenotare un appuntamento dal sito dell’Agenzia Visti Società Almaviva Visa Services:

  • Registrarsi sul sito di Almaviva
  • Selezionare il tipo di visto e verificare i documenti necessari alla richiesta. 
  • Prenotazione dell’appuntamento. Verificare la ricezione della e-mail di conferma.
  • Presentarsi il giorno dell’appuntamento in orario con i documenti in originale e fotocopiati; pagare il costo del servizio: 68.300 DT direttamente all’Agenzia AVS oppure anticipatamente sul conto corrente postale intestato a COS TUNISIE al numero 82 29 65. 
  • Ritiro del passaporto: si verrà contattati tramite SMS ed e-mail e si potrà effettuare il ritiro presentando la ricevuta dell’Agenzia e un documento di identità in corso di validità in originale.

Contattare l’Ufficio Visti dell’Ambasciata d’Italia tramite mail visti1.tunisi@esteri.it

Telefonare direttamente ai seguenti numeri telefonici di AVS dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00.
Prefisso dalla Tunisia:
– 00216 70 103 710 (visti turismo ed altre tipologie)
– 00216 70 103 714 (visti affari)
– 00216 70 103 712 (numero attivo solo nei periodi delle preiscrizioni universitarie)
– 00216 70 103 715 (visti per congiunti di cittadini dell’Unione Europea)

Dall’Italia:
– 0039 091 768 24 24

Ogni documento deve essere in italiano o in francese, deve inoltre essere presentato in originale più una fotocopia.

– formulario per la Domanda di visto nazionale (D)
– 1 fotografia recente in formato tessera
passaporto in corso di validità con scadenza superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto
– certificazione attestante il possesso dei requisiti del familiare e Nulla Osta dello Sportello Unico per l’Immigrazione
– I familiari a carico, come i genitori, devono dimostrare il loro reale rapporto di parentela con atti di stato civile tradotti e apostillati, nonché provare la loro qualità di familiari a carico. Anche i parenti a carico, anche gravemente malati, dovranno fornire una prova del proprio stato di salute, che consenta loro di confidarsi con il parente in Italia.
– documentazione comprovante lo status di familiare (Certificato di stato di famiglia) o coniuge del cittadino straniero residente in Italia

Documenti utili