Categorie
Asilo e immigrazione Evidenza Ucraina

Proroga protezione temporanea e misure di accoglienza per le persone provenienti dall’Ucraina

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge con nuove “Disposizioni urgenti di protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina”. Prorogato anche lo stato di emergenza.

Il testo stabilisce la proroga delle misure di assistenza e accoglienza già disposte in favore della popolazione ucraina, fino al 31 dicembre 2023.
In particolare, è disposta la prosecuzione delle attività di:

  • accoglienza diffusa svolta mediante i comuni, gli enti del terzo settore, i centri di servizio per il volontariato, gli enti e le associazioni iscritte nel registro già previsto dal Testo unico sull’immigrazione e gli enti religiosi civilmente riconosciuti;
  • sostentamento per l’assistenza delle persone titolari della protezione temporanea che abbiano trovato autonoma sistemazione;
  • servizio sociale offerto dai comuni ospitanti un numero significativo di beneficiari di protezione temporanea, per i quali è previsto lo stanziamento di un contributo forfettario nel limite di ulteriori 40.000.000 di euro anche per l’anno 2023, ai fini del rafforzamento dell’offerta dei servizi.

Inoltre, si proroga al 31 dicembre 2023, fatta salva la cessazione della protezione temporanea, la durata dei permessi di soggiorno per protezione temporanea fino ad ora rilasciati ai cittadini e cittadine ucraine.

Fonte: Consiglio dei Ministri

Categorie
Asilo e immigrazione corsi Evidenza

Bando PartecipAzione per il rafforzamento delle associazioni di rifugiati

PartecipAzione è un programma realizzato da Intersos con il supporto di UNHCR che mira a rafforzare le competenze di associazioni di rifugiati (RLO) e ad organizzazioni radicate sul territorio (CBO) che promuovono la partecipazione dei rifugiati e a sostenere quelle organizzazioni che favoriscono la coesione sociale, l’integrazione, la protezione e l’empowerment di rifugiati e richiedenti asilo a livello locale.

I progetti presentati dovranno rispondere ad almeno una delle tre linee strategiche del programma:

Obiettivo 1 – Proteggere i diritti di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale, con particolare attenzione alle persone portatrici di esigenze specifiche (donne, anziani, persone sopravvissute a tortura, violenza sessuale e di genere, vittime di tratta, minori non accompagnati, persone portatrici di disabilità, e altri).

Obiettivo 2 – Creare e promuovere opportunità e attività volte a favorire l’integrazione di beneficiarie e beneficiari di protezione internazionale e di richiedenti asilo, rafforzando la loro partecipazione attiva alla vita sociale, economica e culturale.

Obiettivo 3 – Promuovere la coesione sociale con le comunità di accoglienza attraverso iniziative finalizzate alla solidarietà e alla promozione di misure di contrasto alla discriminazione e alla xenofobia.

La scadenza per presentare i progetti è il 17 Marzo 2023. 
Si terrà un evento informativo online di presentazione del bando lunedì 6 marzo 2023.

Il programma offre alle organizzazioni selezionate:

  • un percorso di formazione, articolato in 5 moduli obbligatori, che si svolgerà da maggio ad ottobre 2023, volto a rafforzare le competenze in diversi ambiti;
  • un micro-finanziamento per la realizzazione dei progetti selezionati. Saranno erogati fino ad un massimo di 5 contributi economici il cui importo può variare a seconda della proposta progettuale e delle capacità specifiche dell’organizzazione proponente;
  • accompagnamento individualizzato nella realizzazione, implementazione e rendicontazione dei progetti.
    opportunità di fare rete con le altre associazioni di PartecipAzione, partecipando agli eventi di networking e ad attività con le altre organizzazioni.

La richiesta di finanziamento per ogni proposta progettuale potrà essere per un massimo di 6.000 euro e potranno essere spesi esclusivamente a fini operativi. I progetti dovranno essere realizzati entro il 31 ottobre 2023.

Per scaricare il bando premi qui.

Per avere maggiori informazioni premi qui.

Categorie
Salute

App “La tua salute”

L’App La tua salute è una guida all’accesso al Servizio Sanitario Nazionale italiano (SSN) per i cittadini comunitari e non comunitari che vivono in Italia. L’app fornisce informazioni su:

il diritto alla salute delle persone straniere e come accedere al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), anche per chi che non ha diritto all’iscrizione al SSN
– tutti i servizi offerti dal SSN per la prevenzione, la cura e la tutela della salute
– come stare bene e in salute ad ogni età

L’App è disponibile nelle seguenti lingue:
Italiano
francese
inglese
rumeno
spagnolo

 3,374 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
Evidenza Salute

Roma est: Ambulatorio popolare e sportello salute

Apre lo sportello salute dell’ambulatorio popolare di Roma est, per non lasciare nessun* senza cure mediche gratuite!

Ogni sabato mattina dalle h 10 alle h 13 sarà possibile fare la VISITA DI MEDICINA GENERALE con accesso libero:

– Misurazione della pressione
– Glicemia
– Profilo lipidico
– Attività di screening e prevenzione

 E sarà attivo lo SPORTELLO SALUTE, insieme a cui:

– Prenotare visite mediche e specialistiche e segnalare problemi nell’accesso ai servizi sanitari,

– Capire come avere il codice STP o ENI per l’accesso al servizio sanitario per migranti,

– Capire come ottenere le esenzioni,

– Scegliere o cambiare il medico di famiglia o il pediatra,

– Trovare la struttura gratuita più adatta ai nostri bisogni di salute.

Indirizzo

Casa di quartiere di via Ugento 30 https://goo.gl/maps/CWweJNxrPZCrKk2E9

Contatti

email: ambupopromaest@gmail.com

fb: Ambulatorio Popolare Roma Est

Ig: @ambulatorio.popolare.romaest

 

 2,695 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
Evidenza

È uscito il nuovo concorso DIMMI 2023

DIMMI – “Diari Multimediali Migranti” è il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia.

Le storie vincitrici saranno pubblicate da un editore nazionale. Tutte le storie che saranno inviate, quelle vincitrici e non, verranno depositate presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (in provincia di Arezzo).

Cosa puoi inviare?

– un racconto scritto

– un video

– un file audio

– fotografie

– disegni

– e-mail e cartoline

Oppure una narrazione composta anche da più materiali tra quelli elencati.

Come si partecipa?

Per partecipare è necessario scaricare questo modulo, compilarlo con i propri dati e la propria firma e inviarlo insieme alla propria storia all’indirizzo info@dimmidistoriemigranti.it. 

Per tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione si rimanda al regolamento del concorso, e alla pagina dedicata.

E la scadenza?

Il termine per l’invio delle storie è il 31 marzo 2023!

 1,774 Visite totali,  3 visite odierne

Categorie
corsi Lavoro

Bando Microcredito per grandi idee. Edizione 2023

Bando per “Progetti imprenditoriali per persone con background migratorio”

È partita la sesta edizione del bando “Micro credito per grandi idee”, pensato per sostenere progetti imprenditoriali di cittadini e cittadine di paesi terzi su iniziativa di Fondazione Finanza EticaBanca EticaPerMicro ed Arci.

Dopo diverse edizioni, questa sesta appena pubblicata ha l’obiettivo di impiegare tutta la parte residua dello speciale fondo di garanzia che sta alla base di questa operazione di sostegno di idee progettuali d’impresa che potranno godere di un prestito agevolato fino a massimo 25.000 euro.

Si tratta di un’azione che si inserisce nel quadro di una collaborazione ad ampio raggio con Banca Etica, che anche grazie ad alcuni progetti specifici (p.e. Idee da Coltivare e Com.passo), hanno reso possibile il supporto all’imprenditoria migrante spesso accompagnato da percorsi di educazione finanziaria importantissimi per una più piena inclusione finanziaria dei migranti.

TUTTE LE INFO QUI

Possono candidarsi, oltre che start up e microimprese, associazioni e quindi anche quelle realtà associative all’interno della nostra rete che potrebbero porre in essere un progetto di sviluppo associativo anche grazie a questa occasione di credito agevolato. Di fatto un’occasione per sensibilizzare tutti quei circoli e associazioni il cui gruppo dirigente è composto da cittadine/cittadini stranieri a valutare una opportunità di sviluppo e crescita.

 1,952 Visite totali,  1 visite odierne

Categorie
corsi Evidenza Lavoro

Arci Roma: incontro informativo sul nuovo decreto flussi

 

Informiamoci insieme sul nuovo “DECRETO FLUSSI”

Découvrons ensemble le nouveau “DECRETO FLUSSI”

Let’s find out together about the new “DECRETO FLUSSI”

Conozcamos juntos el nuevo “DECRETO FLUSSI”

Martedì 28 febbraio, dalle 17.00 alle 19.30, in via Cavour 183 (Roma) al circolo Arci DROP Monti (Metro B – Cavour, https://goo.gl/maps/VC6H9sDqwCULWwMc9)

Con l’Avv. Salvatore Fachile e l’Avv. Vittoria Garosci

Per info e iscrizioni: sportellisociali.immigrazione@arciroma.it 

Info sul Decreto Flussi: https://www.jumamap.it/it/decreto-flussi-2023/

 2,327 Visite totali,  1 visite odierne