A Bologna inaugura lo SPAD – Sportello Antidiscriminazioni, co-progettato dal Comune insieme a 28 enti del Terzo settore: potrà contare sul lavoro e sulla competenza di 35 operatori ed operatrici.
A chi è rivolto
A tutte le persone vittime o testimoni di discriminazioni, reali o percepite.
Come funziona
Lo SPAD prenderà in in carico le segnalazioni, valutando le soluzioni più adeguate: ad esempio, la mediazione interculturale, l’intermediazione e mediazione dei conflitti, la relazione con l’agente discriminante, il supporto legale, psicologico ed emozionale. Lo sportello antidiscriminazioni promuoverà anche azioni di informazione e formazione, oltre ad un ruolo di Osservatorio sulle discriminazioni grazie alla possibilità, in quest’ultimo caso, di analizzare le segnalazioni pervenute, elaborarle e proporre l’attivazione di misure più strutturali
Come fare una segnalazione
Per fare una segnalazione, puoi:
- recarti al Centro Interculturale Zonarelli, via Giovanni Antonio Sacco 14 a Bologna, il martedì dalle 9.00 alle 13.00 e il giovedì dalle 15.00 alle 19.00
- telefonare al numero 051 2196329, dal lunedì al venerdì (9.00 – 13.00, giovedì anche 15.00 – 19.00), il numero +39 331 7567412 è disponibile per vocali su WhatsApp
- compilare l’apposito modulo online
- inviare un email all’indirizzo spad@comune.bologna.it
6,149 Visite totali, 2 visite odierne