A Milano è attiva una infoline per supportare i profughi ucraini fuggiti dalla guerra, fornire informazioni e fare una mappatura dei loro bisogni per poi costruire le risposte più adeguate. Un progetto realizzato dalla Fondazione Ismu in collaborazione con il Comune di Milano e sostenuto dall’ex calciatore Andrij Shevchenko attraverso una donazione al Fondo #MilanoAiutaUcraina.
Riferimenti utili
Si può contattare il numero gratuito 02.0205, operativo a partire dal 16 maggio con operatori madrelingua che, dalle 9 alle 18, dal lunedì al venerdì, forniranno ascolto e orientamento integrato con i servizi del Comune di Milano e delle reti territoriali.
Obiettivo
L’infoline nasce per favorire una migliore inclusione dei nuovi arrivati nel tessuto cittadino e per promuovere un’integrazione di cui possano beneficiare la comunità ucraina e quella ospitante. Per questo, gli operatori potranno supportare i profughi nell’iscrizione ai servizi per l’infanzia e scolastici, ma anche per orientare sulle procedure per richiedere e ottenere il permesso di soggiorno o regolarizzare la propria posizione in Italia. Se necessario, inoltre, sarà possibile svolgere colloqui in presenza su appuntamento.
L’auspicio è che l’infoline possa essere utile anche per intercettare le famiglie e i minori non accompagnati arrivati in città in modo informale e non segnalati alle autorità competenti, al fine di indirizzarli verso i servizi e le opportunità offerte dal sistema Milano.
1,077 Visite totali, 1 visite odierne