A Roma il laboratorio “Cassetta dei ricordi”, per sviluppare competenze relazionali

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

laboratorio cassetta dei ricordiUn interessante laboratorio organizzato da UPTER con inizio fissato per il prossimo 2 novembre: si intitola “Cassetta dei ricordi” e si appresta a essere un metodo sperimentale il cui obiettivo è far emergere dalla memoria personale vissuti e storie che hanno caratterizzato la propria vita. Ma al di là delle emozioni, lo scopo è soprattutto quello di migliorare il proprio italiano e sviluppare competenze di tipo relazionale. Nella pratica verrà utilizzata una cassetta (scatola) nella quale si chiederà a ciascun partecipante di raccogliere i propri ricordi (fotografie, quanto il rifugiato ha potuto portare con sé, oggetti e ricordi), oppure contenuto nella memoria del proprio smartphone (fotografie, messaggi audio, filmati, documenti e così via).

In questo modo si procederà a un miglioramento e/o rafforzamento della lingua attraverso il racconto di se stessi. Allo stesso tempo, grazie alla condivisione di esperienze personali si indirizzerà il discorso su un piano collettivo: le stesse esperienze potrebbero essere simili per il resto del gruppo). Alla fine del percorso l’obiettivo è quello di produrre foto, video ed e-book.

Durata

Il laboratorio consisterà in dieci incontri da 3 ore ciascuno. Il laboratorio “Cassetta dei ricordi” viene realizzato nell’ambito del progetto DESTINAZIONE COMUNE (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020), a valenza regionale che intende realizzare percorsi integrati, multiazione e personalizzati per la piena partecipazione e l’inclusione socio-economica (casa, lavoro) e socio-culturale (socializzazione, (in)formazione, sensibilizzazione) dei titolari di promozione internazionale in tutto il territorio della Regione Lazio.

Destinatari

Il laboratorio è rivolto ai titolari di protezione internazionale in uscita o usciti da non oltre 18 mesi dal circuito di accoglienza.

Come iscriversi

Gli interessanti possono mandare una mail all’indirizzo presidenza@upter.it oppure recarsi direttamente in segreteria dell’Università Popolare di Roma, Via 4 Novembre 157, Roma.

 6,162 Visite totali,  2 visite odierne