Ambasciata Italiana a Beirut

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Libano

Ambasciata Italiana a Beirut

Competenze per cittadini e cittadine residenti in Libano e Siria

Indirizzo

Rue du Palais Presidentiel

2902 2633 – Baabda 

P.O. Box 40 057 Baabda

https://goo.gl/maps/jeExqLzNRuDsoH9r7

Contatti

Telefono +961 5 954955  

Fax +961 5 959616

email: amba.beirut@esteri.it

Orari di apertura

dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Il sabato e la domenica l’Ambasciata rimane chiusa.

Ufficio Visti

e-mail: visti.beirut@esteri.it

Telefono: +961-5-954955 

Fax:+961-5-959613

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

L’Ambasciata collabora con l’agenzia VISTI TLScontact 

Beirut, Downtown, Martyrs Square, Opera Building, Piano terra.

Per presentare la domanda di visto occorre fissare un appuntamento tramite l’agenzia TLScontact (il servizio ha un costo aggiuntivo):

– dal sito web

  1. Compilare il modulo di domanda
  2. Preparare i documenti di supporto (vedi sotto).
  3. Prenotare un appuntamento. 
  4. Inviare la domanda e fornire i propri dati biometrici al centro di richiesta visti. 
  5. Tornare al centro per ritirare il passaporto o per usufruire del servizio di restituzione tramite corriere espresso.

OPPURE

– chiamando al numero di telefono +961 78 917 986 dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle 16:30

– Due moduli di domanda di visto per soggiorni di lunga durata compilati (meglio non compilare i moduli a mano, ma al computer e poi stamparli) e firmati dai richiedenti (o dal rappresentante legale dei minori). 

– 3 recenti fotografie uguali a colori formato tessera (sfondo bianco), dimensioni 3,5 x 4,5 cm. Le fotografie devono essere incollate e non cucite sul modulo di domanda. 

– Passaporto originale con validità di almeno 15 mesi oltre la data di scadenza del viaggio previsto, con due pagine vuote.

– Fotocopia della pagina del passaporto contenente i dati del titolare e fotocopia delle pagine contenenti eventuali estensioni di validità. Nel caso in cui si siano ottenuti altri visti Schengen negli ultimi 10 anni farne fotocopia con tutti i francobolli. 

– I CITTADINI NON LIBANESI o SIRIANI che vivono in Libano o in Siria devono presentare copia di un valido permesso di soggiorno.

– La prova di ingresso ai territori libanesi: può essere una fototessera di un timbro sul passaporto o fotocopia della carta d’ingresso bianca se si attraversa il confine con la carta d’identità. 

– Stato di famiglia civile legalizzato dall’ambasciata Italiana (originale+copia) e tradotto (se il traduttore non è accreditato dall’ambasciata italiana in Libano, la traduzione deve essere legalizzata da: un notaio, ministero degli Affari esteri e ministero della Giustizia, a condizione che il timbro del ministero della Giustizia sia in inglese o in francese prima di essere legalizzato dall’ambasciata italiana. Per la legalizzazione presso l’Ambasciata d’Italia, si prega di inviare un’email a: cons.beirut@esteri.it). Per la riunificazione di un genitore con il figlio residente in Italia: Il richiedente (genitore) deve indicare il paese di residenza di ciascun figlio e mostrarlo sulla scheda familiare.

– Copia del permesso di soggiorno della persona che invita (più prova del rinnovo in caso di scadenza)

Documenti utili