Ambasciata italiana a Islamabad

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
pakistan

Ambasciata Italiana a Islamabad

Indirizzo

Plot No.12-15, Street 17, G-5, Diplomatic Enclave,44000, Islamabad, Pakistan

https://goo.gl/maps/gDN1ejwur35LjD929 

Contatti

Tel: +92 (0)51 2833183 – 188

0092512833185-86-87-88

Fax: +92(0)51 2833179

e-mail: urp.islamabad@esteri.it

PEC: amb.islamabad@cert.esteri.it

Orari di apertura
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 (in Pakistan il fuso orario è 3 ore avanti rispetto all’Italia, ovvero 4 ore durante il periodo dell’ora legale in Italia)

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

L’Ambasciata collabora con l’agenzia VISTI Visa Application Center (VAC)

Visa Application Centre Park Road, Chattha Bakhtawar Chak Shahzad, Islamabad Pakistan

Orari: dal lunedì al venerdì 09:00 – 13:00

Questo Centro per la richiesta di visti prevede una tassa aggiuntiva di 40 euro. Modalità di pagamento: in contanti.

Una recente Vaccinazione Polio è obbligatoria per l’accettazione della richiesta di visto.

Nessun richiedente può presentare domanda al Visa Application Center senza un appuntamento. È possibile prendere appuntamento per la presentazione delle domande tramite il sito del Visa Application Center (VAC) oppure inviando una email ai seguenti indirizzi
Per i visti: visti.islamabad@esteri.it
Per la legalizzazione: consolare.islamabad@esteri.it
Per i DOV: islamabad.vistudio@esteri.it


Le domande dei richiedenti che si presentano in Ambasciata senza previo
appuntamento non saranno trattate.

 

 

Ai familiari del cittadino pakistano l’Ufficio visti chiede di presentare:

Modulo di richiesta per visto D compilato e firmato. Il modulo di domanda di visto può essere compilato online. La stampa del modulo completo insieme al codice a barre generato dal sistema può essere inviata presso l’Ambasciata per accelerare il processo di presentazione della domanda.

– Passaporto firmato con validità di almeno 16 mesi e copia delle prime due pagine del passaporto.

– 2 fotografie formato passaporto (scatto frontale, senza copricapo, con sfondo bianco).

– Nulla Osta (anche in copia morbida) e Tassa per il Visto (€ 116)

– Copia leggibile del permesso di soggiorno italiano della persona che invita. Se è scaduto o sta per scadere, prova di averne chiesto il rinnovo.

– Documento d’identità rilasciato dalla NADRA

Per i genitori INVITATI dai figli presentare copia dei seguenti documenti LEGALIZZATI:

– Certificato di nascita del figlio/a invitato/a, con indicazione della madre e del padre

– Certificato di registrazione del matrimonio e atto di matrimonio (Nikah Nama) dei genitori

– Certificato di registrazione della famiglia

– Dichiarazione di dipendenza in urdu con traduzione da parte dei richiedenti su carta legale, debitamente attestata da un notaio.

– Carta legale debitamente attestata da un notaio, in cui si dichiara che “i richiedenti sono esclusivamente e completamente dipendono dalla persona invitante per tutte le loro spese di vita e le loro necessità mediche, sia in Pakistan che in Italia, e non hanno altre fonti di reddito, ad esempio nessuna pensione, nessun terreno agricolo, nessun affitto, pensione, non hanno terreni agricoli, non hanno proprietà in affitto, ecc.

– La persona che invita deve anche presentare la prova del sostegno, ad esempio la forma di fondi trasferiti (bonifici bancari, vaglia, vaglia postale, western union, ecc.). Quando i genitori hanno più di un figlio, cioè la persona che invita ha uno o più fratelli/sorelle, ciascuno di loro deve dichiarare in una dichiarazione notarile di non essere in grado di mantenere i propri genitori, nonché il loro paese di residenza (se vivono all’estero).

Per la SPOSA:

Certificato di registrazione del matrimonio e atto di matrimonio (Nikah Nam)

Documenti utili
Modulo di richiesta per il visto D
Documenti richiesti per il ricongiungimento familiare
Avviso importante per visti e legalizzazioni
Evidenza

FAQ – Matrimoni forzati

Pensi di essere coinvolta/o in un matrimonio nel quale potresti non sentirti completamente convinta/o o addirittura costretta/o da i tuoi familiari, parenti o comunità? È

 2,043 Visite totali,  93 visite odierne

Continua a leggere »