Ambasciata Italiana a Kampala

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
UGANDA

Ambasciata Italiana a Kampala

Ambasciata competente per cittadini e cittadine residenti in RWANDA e BURUNDI

Indirizzo
Plot n. 11, Lourdel Road, Nakasero – P.O. Box 4646 Kampala
https://goo.gl/maps/4sURWf2c6MsHmVMD7

Consolato Bujumbura (Burundi)
Avenue des Euphorbes, 8, Mukaza, Zone Rohero https://goo.gl/maps/nPqLN75rrtiSngU67
email: bujumbura.onorario@esteri.it | Telefono: +256312188000

Consolato Kigali (Rwanda)
Provincia Est, Distretto Bugesera, Settore Ntarama, Cellula Kanzenze, Villaggio Kabaha https://goo.gl/maps/qFupwj6DcDsiPj979
email: kigali.onorario@esteri.it
Telefono: +252 575238 |Fax: +252 503573

Orari di apertura
su appuntamento dal martedì al giovedì 9.30-11.30

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

Previa autorizzazione “Nulla Osta” da parte dell’Ufficio Immigrazione

– Se risiedi in UGUANDA, è necessario prenotare un appuntamento online attraverso la pagina web “prenotamiesteri” per presentare la domanda di visto presso l’Agenzia Visti VIS
– Se risiedi in RWANDA e BURUNDI, dovrai prenotare il tuo appuntamento per il visto presso l’Ambasciata del Belgio in Ruanda e l’Ambasciata del Belgio in Burundi
-Per richiedere informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo dell’Ambasciata d’Italia: kampala.visti@esteri.it
– Una volta prenotato l’appuntamento, i richiedenti dovranno confermare l’appuntamento a partire dal 10° giorno fino al 3° giorno prima della data proposta. Se il richiedente non conferma l’appuntamento, il sistema cancella automaticamente l’appuntamento proposto dal calendario dell’Ambasciata.

– formulario per la Domanda di visto nazionale (D)
fotografia recente in formato tessera
passaporto in corso di validità con scadenza superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto
nulla Osta emesso da non oltre 6 mesi dallo Sportello Unico competente
– in caso di figli minori, consenso al rilascio del visto sottoscritto dall’altro genitore
– documentazione comprovante lo status di familiare (Certificato di stato di famiglia) o coniuge del cittadino straniero residente in Italia

Documenti utili