Ambasciata Italiana a Kinshasa

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
repebblica democratica del congo

Ambasciata Italiana a Kinshasa

Indirizzo

8, Avenue de la Mongala

Gombe, Kinshasa

Repubblica Democratica del Congo

https://goo.gl/maps/KPrAhN8gXzbRFbu2A

Contatti

Centralino: +243 815 553 651/652

E-mail: ambkins.mail@esteri.it 

PEC: amb.kinshasa@cert.esteri.it

Orari di apertura

Lunedì – Venerdì 9h00 – 15h30

Attenzione: L’Ambasciata riceve solo su appuntamento

Ufficio visti

Responsabile: Dott.ssa Laura Galli

Apertura al pubblico (su appuntamento): Lunedì – Venerdì 9h00 – 12h30

Email: kinshasa.visti@esteri.it

Telefono: +243 815 553 651/652/654 – Orario: Lunedì – Venerdì 13h30 – 14h30

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

Le domande di visto non devono essere compilate manualmente, ma esclusivamente attraverso il portale E-@pplication Visto Schengen.

Per presentare la domanda di visto bisogna prendere un appuntamento con l’Ufficio visti, attraverso il portale Prenot@Mi.

GUIDA PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO:

– All’interno della sezione “Prenota” scegliere il servizio di interesse;

– All’interno di “Tipo Prenotazione” scegliere “Prenotazione Singola” per prenotare un appuntamento per proprio conto, oppure “Prenotazione Multipla” per una terza persona;

– Nel caso di una prenotazione multipla scegliere il numero di richiedenti e riempire tutti i campi con i dati della terza persona e aggiungere eventuali note;

– Nella pagina successiva selezionare una data e una fascia oraria disponibile;

– Una volta prenotato l’appuntamento sarà necessario recarsi nella sezione “I miei appuntamenti per confermarlo.

Modulo di richiesta del visto da compilare online attraverso il portale E-@applicazion Schengen (tradotto in italiano). 

– Passaporto valido fino almeno a tre mesi dopo la scadenza del visto e fotocopia visibile delle pagine 2-3-4-5.

– Due fototessere a colori con sfondo bianco.

– Nulla osta della questura in Italia (tradotto in italiano).

– Fotocopia a colori del permesso di soggiorno in Italia del richiedente il servizio ricongiungimento familiare e composizione della famiglia, rilasciati dal comune di residenza in Italia (tradotto in italiano).

– Documenti legalizzati dall’ambasciata (VEDI PUNTI I, II, III + modulo di richiesta del visto, passaporto, nulla osta, fotocopia a colori del permesso di soggiorno in Italia).

– La presenza fisica di tutti i membri della famiglia che beneficiano del ricongiungimento familiare è obbligatoria. 

I. PER IL/LA CONIUGE:

a. Certificato del matrimonio civile*.

b. Certificato di composizione familiare della coppia.

Attenzione: bisogna menzionare se ci sono figli fuori dal matrimonio.

c. Foto di matrimonio con l’ufficiale di stato civile.

II. PER I/LE FIGLI/E:

d. Certificato di nascita*.

e. Certificato di composizione familiare del genitore.

f. Autorizzazione del genitore residente in Congo. Sono obbligatorie la presenza fisica di questo Genitore + documento d’identità del genitore. 

g. test del DNA (tramite OIM)

III. PER I GENITORI:

h. Certificato di nascita del bambino residente in Italia.

i. Certificato di composizione della famiglia del genitore.

j. Certificato di residenza per ciascuno dei figli della famiglia e relativo documento d’identità.

k. Documenti che attestino la presa a carico economica dei genitori nei confronti del bambino residente in Italia.

NOTE

– In caso di decesso di un coniuge, è necessario presentare il certificato di morte, legalizzato dall’autorità competente.

– In caso di divorzio, è necessario presentare una copia della sentenza di divorzio. 

– L’intero fascicolo e il passaporto devono essere presentati in originale e in fotocopia.