
cina
Ambasciata Italiana a Pechino
Indirizzo
San Li Tun Dong Er Jie, Nr. 2 – 100600 Pechino – Repubblica Popolare Cinese
https://goo.gl/maps/g66fmtcHLR6Lefbt7
Contatti
Tel.: +86 10 8532.7600 fax: +86 10 6532.4676 (Cancelleria)
Indirizzi di posta elettronica certificata (PEC)
– amb.pechino@cert.esteri.it
– amb.pechino.consolare@cert.esteri.it (Cancelleria Consolare)
– amb.pechino.visti@cert.esteri.it (Settore Visti)
Cancelleria Consolare
– Sezione visti
E-mail: info.italychina@vfshelpline.com
Indirizzo: East 101, Floor B1, Block C, Guanghua Lu SOHO II, No. 9 Guanghua Lu, Chaoyang District, Beijing, China, 100020
Orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 17:00
Gli appuntamenti vengono fissati per la mattina, dalle ore 9.00 alle ore 11.30:
È possibile accedere alla Sezione visti della Cancelleria Consolare solamente a seguito di appuntamento confermato da parte dell’Ambasciata o di intervista organizzata per tramite dell’outsourcer Italy Visa Application Centre (IVAC)
Attenzione: i richiedenti dovranno portare con sé la stampa della conferma dell’appuntamento
Ufficio Visti
Email: visti.pechino@esteri.it
Telefono: 0086.010.85327639; da contattare dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 11:00 (lingue parlate: cinese, inglese, italiano).

Dove si trova: https://goo.gl/maps/g66fmtcHLR6Lefbt7
INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
L’Ambasciata collabora con l’agenzia VISTI Italy Visa Application Centre (IVAC)
La domanda di visto può essere presentata direttamente presso i Centri visti in outsourcing Italy Visa Application Centre, senza necessità di fissare prima un appuntamento.
Ecco le principali sedi di riferimento:
GUANGZHOU: Room 288, 2nd floor, Chengjian Mansion, No.189 Tiyu West Road, Tianhe District, Guangzhou
Orari: dal lunedì al venerdì 08:00 – 15:00
SHANGHAI: 3F, Jiushi Commercial Building, No. 213, Sichuan Middle Road Shanghai 200002 China
Orari: lunedì, mercoledì e venerdì 09:00 – 12:00
PECHINO: East 101, Floor B1, Block C, Guanghua Lu SOHO II, No. 9 Guanghua Lu, Chaoyang District, Beijing, China, 100020
https://goo.gl/maps/qLZG7Nu7Kt6Bod9
Attenzione: questa sede è temporaneamente chiusa!
I centri visti che fanno riferimento all’Ambasciata d’Italia a Pechino che si trovano nelle seguenti città, Jinan, Pechino, Shenyang, Wuhan, Xi’an, sono temporaneamente chiusi.
Alla Sezione Visti della Cancelleria Consolare è possibile accedere solamente a seguito di:
– appuntamento confermato da parte dell’Ambasciata (solitamente i tempi di attesa per un appuntamento sono di circa dieci giorni lavorativi).
– intervista organizzata per tramite dell’Italy Visa Application Centre (IVAC).
È possibile recarsi direttamente presso il Centro visti IVAC, oppure dopo aver preso appuntamento tramite questo link.
Orari apertura, lunedì – venerdì:
- consegna domande visto individuali dalle 8:00 alle 15:00
- restituzione passaporti e call center dalle 8:00 alle 17:00
La domanda di visto potrà essere presentata presso i Consolati nelle seguenti città cinesi: Canton, Chongqing, Shanghai,
e presso i centri visti nelle seguenti città cinesi: Changsha, Chengdu, Chongqing, Fuzhou, Guangzhou, Hangzhou, Kunming, Nanjing, Shanghai, Shenzhen.
I cittadini cinesi residenti a Hong Kong o a Macao devono presentare domanda di visto presso il Consolato Generale d’Italia ad Hong Kong.
Previa autorizzazione “Nulla Osta” da parte dell’Ufficio Immigrazione:
– Modulo di richiesta visto Nazionale, in originale. Il formulario deve essere compilato in lingua inglese o italiana, oppure in cinese pinyin, e firmato dal richiedente visto (per i cittadini cinesi è obbligatorio firmare in caratteri, non si accetta la firma in pinyin). I formulari dei richiedenti minori di anni 18 dovranno essere firmati da almeno uno dei genitori o di chi ne ha la patria potestà.
– Una fotografia recente, formato tessera (4.0 x 3.5 cm), a colori con sfondo bianco
-Passaporto in corso di validità, originale + due fotocopie. Deve avere una validità residua di almeno 3 mesi dal momento della prevista uscita dall’area Schengen ed essere stato rilasciato non oltre 10 anni fa. Il passaporto deve avere almeno due pagine visti non utilizzate.
– Prenotazione aerea volo di andata, in copia: la documentazione attestante la prenotazione deve contenere il nome del richiedente, la città di partenza e quella di arrivo. Al fine di evitare spese non necessarie, si ricorda che la conferma della prenotazione può essere effettuata a seguito del rilascio del visto.
– Nulla Osta rilasciato dal competente Sportello Unico per l’Immigrazione per motivi familiari o familiari al seguito. Il Nulla Osta viene inviato telematicamente all’Ufficio Consolare, si prega comunque di portarne copia al momento della domanda.
– Prova dello status familiare, Certificato (matrimonio, nascita o parentela, etc.) attestante il rapporto con il cittadino non-UE residente in Italia. Il certificato deve essere tradotto in italiano, e legalizzato sia dal Ministero degli Esteri cinese, sia dall’Ambasciata d’Italia a Pechino.
– Per richiedenti minori di anni 18, permesso all’espatrio (in originale + copia) firmato da uno o da entrambi i genitori naturali che non risiedono legalmente in Italia, legalizzato dal Ministero degli Esteri cinese e dall’Ambasciata d’Italia a Pechino. Nel caso uno dei genitori sia deceduto, certificato di morte legalizzato dal Ministero degli Esteri cinese e dall’Ambasciata d’Italia a Pechino.
– Assicurazione sanitaria: è necessario presentare un’assicurazione valida per l’intera area Schengen. L’assicurazione deve coprire eventuali spese mediche, di ricovero ospedaliero e di rimpatrio fino ad almeno 30.000 euro. L’assicurazione deve coprire il periodo iniziale di previsto soggiorno nell’area Schengen. Occorre portare sia l’originale che la copia.
– Lettera di delega per la consegna/ritiro del passaporto (qualora il richiedente non faccia domanda di visto di persona e qualora intenda autorizzare soggetti terzi al ritiro del passaporto)-, firmata dal richiedente, in cui si indica il nome della persona autorizzata e i suoi contatti. Il soggetto autorizzato, dovrà presentarsi munito di documenti di identità e di copia dello stesso, assieme ad una lettera di impiego.
Documenti opzionali: è consentito presentare documenti aggiuntivi non indicati nella presente lista, qualora i richiedenti li considerino utili a giustificare/spiegare lo scopo del viaggio.
Documenti utili
Contattaci al Numero Verde 800905570 o (+39)3511376335 oppure tramite mail numeroverderifugiati@arci.it