Ambasciata italiana a Yaoundé

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Camerun

Ambasciata Italiana a Yaoundé

Competenze per cittadini e cittadine residenti in Ciad, Repubblica Centrafricana, Guinea Equatoriale

Indirizzo

Quartiere Golf, Avenue Rosa Park, Yaoundé

https://goo.gl/maps/SUaYk3L7EDf8uwyE8  

Contatti

Telefono: 00 237 699 02 49 65 / 00 237 694 70 61 37

E mail: ambasciata.yaounde@esteri.it

PEC: amb.yaounde@cert.esteri.it

Orari di apertura

Dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30. Lunedì e mercoledì mattinate dedicate alle procedure di legalizzazione e ai visti per ricongiungimento familiare.

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

L’ambasciata collabora con l’agenzia visti BLS international . Gli uffici dell’agenzia si trovano:

DOUALA: Agence BLS -II Centre Commercial l’ATRIUM, immeuble Spar, 1er étage derrière Delsey Showroom, bureau n. bt 10-11. Tel.: + 237 233 433 763; Email: feedback.cameroon@blshelpline.com

YAOUNDE: Agence BLS – Y-BUILDING, RUE 1775 Nouvelle Route Bastos, 1er étage.

  1. prepara tutti i documenti necessari (elenco completo sotto) 
  2. registrati sul sito e prenota un appuntamento. gli orari d’ufficio sono:

    per Informarsi, prenotare, consegnare: dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 13:00

    per Ritirare le domande di visto: dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 16:00

  3. Paga la tassa per il visto di tipo lungo (D) pari a 77.000 CFA Per maggiori informazioni rispetto alle tariffe e i servizi aggiuntivi è possibile consultare la pagina del sito dedicata. 

    NB: richiedenti il visto possono presentare le loro domande ai servizi dell’autorità consolare alle condizioni specificate da quest’ultima, senza essere obbligati a utilizzare i Centri Visti BLS Italia.

  4. Dalla data di ricezione della domanda presso l’Ambasciata d’Italia, sono necessari almeno 15 giorni per elaborare la domanda di visto. I giorni di transito della domanda tra il Centro Visti e l’Ambasciata non sono prevedibili. 
  5. è possibile tracciare sto stato della propria domanda attraverso il seguente link. 


Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione dedicata https://www.blsitalyvisa.com/cameroon/page/family_reunion

PER FIGLI/E

  1. Formulario di domanda di visto nazionale di lungo soggiorno (D), debitamente compilato e firmato.
  2. Due (2) fototessere recenti a colori su sfondo bianco (3,5 x 4,5 cm).
  3. Originale e fotocopia della carta d’identità del richiedente e di entrambi genitori (fotocopia).
  4. Documento di viaggio in corso di validità (minimo quindici mesi) e fotocopia delle prime due pagine e di quelle in cui figurano gli ultimi visti e timbri d’entrata e d’uscita dal territorio italiano e camerunese.
  5. Nulla Osta al ricongiungimento familiare.
  6. Fotocopia leggibile del permesso di soggiorno del familiare invitante.
  7. Copia conforme dell’atto di nascita legalizzata al Ministero degli Affari Esteri del Paese di nascita e traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore accreditato.
  8. Atto di assenso all’espatrio recente (meno di 3 mesi) dell’altro genitore da produrre presso un commissariato se il genitore in questione è residente in Camerun, o presso l’autorità competente in Italia o nel Paese di residenza all’estero (in questi ultimi casi, necessario fornire il permesso di soggiorno).
  9. Prenotazione del biglietto aereo (da fornire su richiesta) ed eventuale indicazione d’accompagnamento della compagnia aerea per i minori di 14 anni che viaggiano da soli.
  10. Nel caso in cui il richiedente (per i minori, la persona che ne esercita la responsabilità genitoriale) non possa seguire personalmente la sua pratica, sarà necessario fornire una delega alla persona incaricata e la fotocopia della carta d’identità valida del delegato.

PER IL/LA CONIUGE

  1. Formulario di domanda di visto nazionale di lungo soggiorno (D), debitamente compilato e firmato.
  2. Due (2) fototessere recenti a colori su sfondo bianco (3,5 x 4,5 cm).
  3. Originale e fotocopia della carta d’identità.
  4. Documento di viaggio in corso di validità (minimo quindici mesi) e fotocopia delle prime due pagine e di quelle in cui figurano gli ultimi visti e timbri d’entrata e d’uscita dal territorio italiano e camerunese.
  5. Nulla Osta al ricongiungimento familiare.
  6. Fotocopia leggibile del permesso di soggiorno del familiare invitante.
  7. Copia conforme dell’atto di matrimonio legalizzata al Ministero degli Affari Esteri e traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore accreditato.
  8. Prenotazione del biglietto aereo (da fornire su richiesta).
  9. Nel caso in cui il richiedente non possa seguire personalmente la sua pratica, sarà necessario fornire una delega alla persona incaricata e la fotocopia della carta d’identità valida del delegato.

 PER I GENITORI

  1. Formulario di domanda di visto nazionale di lungo soggiorno (D), debitamente compilato e firmato.
  2. Due (2) fototessere recenti a colori su sfondo bianco (3,5 x 4,5 cm).
  3. Originale e fotocopia della carta d’identità.
  4. Documento di viaggio in corso di validità (minimo quindici mesi) e fotocopia delle prime due pagine e di quelle in cui figurano gli ultimi visti e timbri d’entrata e d’uscita dal territorio italiano e camerunese.
  5. Nulla Osta al ricongiungimento familiare.
  6. Fotocopia leggibile del permesso di soggiorno del familiare invitante.
  7. Copia conforme dell’atto di nascita dell’invitante legalizzata al Ministero degli Affari Esteri del Paese di nascita e traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore accreditato.
  8. Copia conforme del libretto di famiglia o del certificato di vita collettiva legalizzata al Ministero degli Affari Esteri e traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore accreditato.
  9. Originali e fotocopie delle ultime 6 ricevute comprovanti l’invio di denaro dell’invitante al richiedente o altri documenti dimostranti la presa in carico finanziaria.
  10. Se il richiedente ha più di 65 anni, qualora abbia altri figli nel Paese d’origine o di provenienza, documentazione comprovante che questi non possano prendersi cura di lui per gravi problemi di salute.
  11. Prenotazione del biglietto aereo (da fornire su richiesta).
  12. Nel caso in cui il richiedente non possa seguire personalmente la sua pratica, sarà necessario fornire una delega alla persona incaricata e la fotocopia della carta d’identità valida del delegato.
Documenti utili
Evidenza

FAQ – Matrimoni forzati

Pensi di essere coinvolta/o in un matrimonio nel quale potresti non sentirti completamente convinta/o o addirittura costretta/o da i tuoi familiari, parenti o comunità? È

 3,773 Visite totali,  24 visite odierne

Continua a leggere »