
turchia
Ambasciata Italiana ad Ankara
Indirizzo
Atatürk Bulvarı n. 118
06680 Kavaklıdere
Ankara
https://goo.gl/maps/nkmTbPCttvmsDWSs7
Contatti
Centralino +90 312 4574 200
Mail: ambasciata.ankara@esteri.it
Pec: amb.ankara@cert.esteri.it
In casi di emergenza, nei giorni festivi e al di fuori degli orari d’ufficio (lun-ven dalle 9:00 alle 17:00) chiamare i seguenti numeri:
– Per l’area di Ankara e il sud-est della Turchia: +90 532 374 8177
– Per l’area di Istanbul e la costa del Mar Nero: +90 555 458 5844
– Per l’area di Izmir, la costa mediterranea e la Cappadocia: +90 532 6773273
Orari di apertura
L’ Ambasciata è aperta al pubblico Lunedì – Venerdì dalle 09.00 alle 13.00/dalle 14:00 alle 17:00
Ufficio visti
Giuseppe SCARPA
Tel.: +90 312 4574 200
Fax: +90 312 4574 283
e-mail: visti.ambankara@esteri.it

Dove si trova: https://goo.gl/maps/nkmTbPCttvmsDWSs7
INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE
Puoi richiedere il visto:
– in Ambasciata, su appuntamento, scrivendo a visti.ambankara@esteri.it
– presso l’agenzia VISTI iData
dove si trova: Gaziosmanpaşa mahallesi İran caddesi Karum AVM 21/ 361-362 Çankaya/Ankara (https://goo.gl/maps/wpzqr13uMUT3ToWv5)
Tel.: 0850 460 8493
Tutti i documenti devono essere in originale e, se si richiede la restituzione, deve essere presentata anche una fotocopia.
– Modulo di richiesta del visto di tipo D, compilato in ogni sua parte, datato e firmato. Il modulo di richiesta del visto deve essere bilingue e per i minori firmato da entrambi i genitori.
– Passaporto valido per più di 6 mesi e fotocopia di tutte le pagine timbrate, compresa la prima pagina di un passaporto valido (ottenuto negli ultimi 10 anni, con almeno 2 pagine bianche, valido per novanta giorni dopo la fine della durata del visto).
– Fotocopia della carta d’identità e del permesso di soggiorno rilasciati dal governo.
– Due foto d’identità recenti a colori su sfondo bianco, a viso intero. Gli occhiali sono ammessi purché gli occhi siano chiaramente visibili, non devono essere colorati, il bordo non deve coprire alcuna parte degli occhi e non ci devono essere riflessi. Sono ammessi copricapi religiosi, a condizione che tutti i dettagli del viso siano chiaramente visibili. Le foto per i bambini non devono avere più di 3 mesi.
– Lettera di approvazione del Nulla Osta dall’Italia.
– Formulario A (certificato di nascita) originale e timbrato con Apostille*.
– Estratto del libretto di famiglia originale e timbrato con Apostille.
– Se il richiedente è sposato, il modulo B (registrazione del matrimonio internazionale) timbrato con Apostille e la fotocopia del certificato di matrimonio.
– Per i minori (sotto i 18 anni): ogni minore deve fornire un permesso di uscita autenticato da entrambi i genitori o tutori, che sarà valido in tutti gli Stati Schengen. Il documento originale sarà restituito al richiedente all’interno del passaporto. La copia sarà presentata insieme agli altri documenti.
– Prenotazione del volo
– Tassa per il visto e tassa per il servizio VFS (Euro 80. Per i richiedenti di età compresa tra 0 e 12 anni è prevista l’esenzione dal pagamento) da pagare solo in TL e in contanti al momento della presentazione della domanda. Le tasse di iscrizione non sono rimborsabili in caso di rifiuto.
*La differenza tra legalizzazione e apostille consiste nel fatto che l’apostille salta il passaggio del documento presso l’autorità consolare estera in Italia e rende il documento utilizzabile direttamente in tutti gli Stati aderenti alla Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961. Questa Convenzione ha stabilito, infatti, una procedura semplificata per la legalizzazione degli atti destinati all’estero: se tra due stati si applica la convenzione, tale apostilla è sufficiente per certificare la validità di un documento, senza necessità di una doppia certificazione da parte del paese originario e di quello ricevente.
Documenti utili
Contattaci al Numero Verde 800905570 o (+39)3511376335 oppure tramite mail numeroverderifugiati@arci.it
Lascia un feedback!