In che modo è possibile usufruire dell’assistenza sanitaria in Italia se ci si trova senza permesso di soggiorno nel nostro Paese?
Per gli stranieri senza permesso di soggiorno, l’assistenza sanitaria viene erogata attraverso il rilascio di un tesserino con un codice regionale individuale STP ENI (Straniero Temporaneamente Presente o Europeo Non Iscritto) che identificherà quindi lo straniero per tutte le prestazioni erogabili.
Quali sono le prestazioni garantite
Nei presidi pubblici, il sistema sanitario garantisce agli stranieri senza permesso di soggiorno le cure ambulatoriali e ospedaliere con carattere di urgenza, essenziali e continuative, sia per malattia che per infortunio.
Gli stranieri in possesso di tesserino STP ENI avranno anche diritto a usufruire di programmi di medicina preventiva e di salvaguardia della salute, individuale e collettiva.
Come ricevere il tesserino e validità
Saranno ASL, aziende ospedaliere, Policlinici Universitari, IRCSS a rilasciare il tesserino con il codice identificativo che dà diritto all’assistenza sanitaria alla prima prestazione di cui lo straniero usufruirà. In alternativa il tesserino potrà essere richiesto prima della prestazione sanitaria all’ASL di riferimento territoriale.
Il codice sarà rilasciato dopo avere dichiarato i propri dati personali, anche se non sarà obbligatorio essere in possesso di un documento di identità. Una volta ricevuto il tesserino, lo straniero potrà usufruire delle visite mediche pagando il ticket. Il tesserino avrà una validità di sei mesi e potrà poi essere rinnovato.
Contatti utili per chi arriva dall’Ucraina
ROMA / REGIONE LAZIO
Dal 3 marzo il Comune ha attivato l’hub della task force che farà da raccordo sia per le richieste di aiuto che per le tante e diverse offerte di collaborazione.
Per informazioni: chiamare il numero verde 800.93.88.73 oppure scrivere all’indirizzo e-mail emergenza.ucraina@comune.roma.it.
Numero verde regionale: 800 118 800
Elenco (in continuo aggiornamento) degli sportelli per il rilascio STP ENI:
https://www.salutelazio.it/informazioni-per-stranieri-rilascio-stp-eni
#Salute Lazio
MILANO
Il Consolato ucraino di Milano raccoglierà le segnalazioni di tutte le persone provenienti dall’Ucraina arrivate in città, in modo da raccordare i servizi di accoglienza con la Prefettura e il Comune.
Per informazioni scrivere una mail a milanoconsolato1@gmail.com specificando i dati essenziali (nome, cognome, data di nascita, contatti mail e telefonici, richieste di eventuale soluzione alloggiativa o comunicazione di ospitalità presso strutture, associazioni o familiari).
NAPOLI
Due i centri di riferimento per i cittadini ucraini in arrivo sul territorio campano:
Hub al Residence dell’Ospedale del Mare
Indirizzo: via Luca Pacioli angolo viale delle Metamorfosi, Ponticelli. Orari: dalle 9 alle 18
Consolato dell’Ucraina di Napoli
Indirizzo: Via Giovanni Porzio, 4 (Centro Direzionale isola B3, primo piano). Orari: dalle 9 alle 18.
3,631 Visite totali, 1 visite odierne