Categorie
corsi Lavoro

Cerchi lavoro? Vieni all’Indeed Job Fair di Milano!

🧑🏽‍💻 Entra in contatto con aziende che assumono in Italia all’Indeed Job Fair di Milano! 
 
UNHCR ed Indeed hanno organizzato una Job Fair a Milano per mettere in contatto datori di lavoro e persone che sono in cerca di impiego.
 
Crea il tuo CV, scopri opportunità e posizioni aperte, trova lavoro vicino a te e informati sul processo di recruiting nelle aziende italiane.
 
📍 Superstudio, Via Tortona 27, Milano (MM2 Porta Genova)
📅 Lunedì 2 Ottobre 2023
Dalle 10:00 alle 16.00
 
Registrati all’evento e carica il tuo curriculum sul sito della Job Fair

Categorie
corsi operatori

“Artivismes Migratoires Européens”: eventi e laboratori gratuiti di artivismo

Da giovedì 21 a domenica 24 settembre, al circolo Arci Porco Rosso di Palermo si terrà un ciclo di eventi e di laboratori di pratiche artivistiche dedicati a chi lavora con persone in migrazione.

Programma delle giornate:

  • Gli incontri si terranno presso la sede del Circolo ARCI Porco Rosso e nei suoi dintorni. Nelle serate di giovedì 21 e venerdì 22 settembre dalle 18 alle 23 e nelle due mezze giornate sabato 23 e domenica 24 settembre dalle 10 alle 16.
  • Ogni incontro prevede la sperimentazione di esercizi diversi con l3 partecipanti, che quindi possono seguire l’evento nella sua interezza così come solo alcuni giorni, a seconda delle proprie disponibilità.
  • Durante le serate di giovedì e venerdì saranno presentate le associazioni coinvolte e il progetto e sarà offerto un aperitivo condito dalla musica di DJ Amazonita dell’associazione Otratierra e dalla successiva proiezione di un film a cura dell’associazione Camera Lucida. Sabato 23 e domenica 24 ci dedicheremo alle pratiche e alle attività collettive e al pranzo comunitario offerto dal progetto.

L’accesso è gratuito, si consiglia di prenotarsi al link: https://t.ly/5Hf24

 

Il progetto “A.M.E.” – “Artivismes Migratoires Européens” (Artivismi Migratori Europei) è finanziato nel quadro del bando Erasmus+; il Circolo ARCI Porco Rosso di Palermo è partner insieme alle associazioni Camera Lucida e Otratierra.

Categorie
Asilo e immigrazione corsi Evidenza Ucraina

Graduate Horizons: mentoring per domanda di ammissione a corsi di laurea

Il Refugee-Led Research Hub dell’Università di Oxford ha lanciato Graduate Horizons, un’iniziativa volta a supportare persone costrette alla fuga nel presentare domanda di ammissione a corsi di laurea magistrale e dottorati per l’anno accademico 2024/2025.

Le persone selezionate riceveranno supporto individuale online da studenti ed ex studenti dell’Università di Oxford, a cui potranno fare riferimento per:

• Orientamento su corsi di laurea e borse di studio
• Preparazione dei documenti necessari per presentare domanda a corsi di laurea e borse di studio

I partecipanti a Graduate Horizons parteciperanno inoltre ad una serie di workshop su creazione CV, linee guida su come scegliere la giusta università per il proprio percorso, e molto altro.

➡️ Per maggiori informazioni sul programma Graduate Horizons visita il sito ufficiale.

⏰ Il termine ultimo per inviare la tua candidatura è il 17 settembre 2023.

 1,900 Visite totali

Categorie
aiuti sociali Asilo e immigrazione Covid Salute

Guida ai SERVIZI SANITARI per cittadini/e STRANIERI/E della città di PALERMO

La “Guida ai Servizi Sanitari” di Palermo, a cura della Rete SaluTiamo, offre informazioni utili sia per cittadini/e stranieri/e sia per tutti coloro che operano in questo settore. 

Negli opuscoli vengono definiti i diritti garantiti e tutelati per le persone in possesso o meno del permesso di soggiorno, le prassi per l’accesso ai servizi sanitari, le informazioni sugli ambulatori dedicati, sui servizi erogati dall’ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) e sulle Aziende Ospedaliere.

 

CARITAS_Locandina GUIDA AI SERVIZI SANITARI

CARITAS_Opuscolo GUIDA AI SERVIZI SANITARI_2

CARITAS_Opuscolo GUIDA AI SERVIZI SANITARI_COP

Categorie
aiuti sociali Asilo e immigrazione corsi

📚APERTO BANDO PER 5 BORSE DI STUDIO PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI/E

Progetto Formazione Universitaria per Rifugiati/e e Richiedenti asilo – FUTURA 

L’Università degli Studi di Trento ha messo a disposizione 5 borse di studio per richiedenti asilo e rifugiati/e, che vogliano immatricolarsi ad un corso di studi offerto dall’Università di Trento. Le borse includono l’esonero dal pagamento delle tasse universitarie, vitto e alloggio, e tanto altro!

Termine per la presentazione delle candidature: 14 aprile 2023

 

Per maggiori informazioni e per candidarsi ➡️ qui 

e qui: https://www.unitn.it/alfresco/download/workspace/SpacesStore/94fee891-5359-42e3-8b23-c0973c3b1631/31422599Allegato-Bando_ammissione%20Futura_23-24.pdf 

 4,489 Visite totali

Categorie
Asilo e immigrazione corsi Evidenza

Bando PartecipAzione per il rafforzamento delle associazioni di rifugiati

PartecipAzione è un programma realizzato da Intersos con il supporto di UNHCR che mira a rafforzare le competenze di associazioni di rifugiati (RLO) e ad organizzazioni radicate sul territorio (CBO) che promuovono la partecipazione dei rifugiati e a sostenere quelle organizzazioni che favoriscono la coesione sociale, l’integrazione, la protezione e l’empowerment di rifugiati e richiedenti asilo a livello locale.

I progetti presentati dovranno rispondere ad almeno una delle tre linee strategiche del programma:

Obiettivo 1 – Proteggere i diritti di richiedenti asilo e beneficiari di protezione internazionale, con particolare attenzione alle persone portatrici di esigenze specifiche (donne, anziani, persone sopravvissute a tortura, violenza sessuale e di genere, vittime di tratta, minori non accompagnati, persone portatrici di disabilità, e altri).

Obiettivo 2 – Creare e promuovere opportunità e attività volte a favorire l’integrazione di beneficiarie e beneficiari di protezione internazionale e di richiedenti asilo, rafforzando la loro partecipazione attiva alla vita sociale, economica e culturale.

Obiettivo 3 – Promuovere la coesione sociale con le comunità di accoglienza attraverso iniziative finalizzate alla solidarietà e alla promozione di misure di contrasto alla discriminazione e alla xenofobia.

La scadenza per presentare i progetti è il 17 Marzo 2023. 
Si terrà un evento informativo online di presentazione del bando lunedì 6 marzo 2023.

Il programma offre alle organizzazioni selezionate:

  • un percorso di formazione, articolato in 5 moduli obbligatori, che si svolgerà da maggio ad ottobre 2023, volto a rafforzare le competenze in diversi ambiti;
  • un micro-finanziamento per la realizzazione dei progetti selezionati. Saranno erogati fino ad un massimo di 5 contributi economici il cui importo può variare a seconda della proposta progettuale e delle capacità specifiche dell’organizzazione proponente;
  • accompagnamento individualizzato nella realizzazione, implementazione e rendicontazione dei progetti.
    opportunità di fare rete con le altre associazioni di PartecipAzione, partecipando agli eventi di networking e ad attività con le altre organizzazioni.

La richiesta di finanziamento per ogni proposta progettuale potrà essere per un massimo di 6.000 euro e potranno essere spesi esclusivamente a fini operativi. I progetti dovranno essere realizzati entro il 31 ottobre 2023.

Per scaricare il bando premi qui.

Per avere maggiori informazioni premi qui.

Categorie
Asilo e immigrazione Evidenza Salute Ucraina

Prorogata l’esenzione ticket per i titolari di protezione temporanea

Il Ministero della Salute ha effettuato la proroga del codice X22 per esenzione ticket fino al 24 maggio 2023 per persone straniere provenienti dall’Ucraina, titolari di protezione temporanea. 

Categorie
Non categorizzato

Ambasciata Italiana a Kampala

UGANDA

Ambasciata Italiana a Kampala

Ambasciata competente per cittadini e cittadine residenti in RWANDA e BURUNDI

Indirizzo
Plot n. 11, Lourdel Road, Nakasero – P.O. Box 4646 Kampala
https://goo.gl/maps/4sURWf2c6MsHmVMD7

Consolato Bujumbura (Burundi)
Avenue des Euphorbes, 8, Mukaza, Zone Rohero https://goo.gl/maps/nPqLN75rrtiSngU67
email: bujumbura.onorario@esteri.it | Telefono: +256312188000

Consolato Kigali (Rwanda)
Provincia Est, Distretto Bugesera, Settore Ntarama, Cellula Kanzenze, Villaggio Kabaha https://goo.gl/maps/qFupwj6DcDsiPj979
email: kigali.onorario@esteri.it
Telefono: +252 575238 |Fax: +252 503573

Orari di apertura
su appuntamento dal martedì al giovedì 9.30-11.30; venerdì 8.00–14.00. 

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

Previa autorizzazione “Nulla Osta” da parte dell’Ufficio Immigrazione

– Se risiedi in UGUANDA, è necessario prenotare un appuntamento online attraverso la pagina web “prenotamiesteri” per presentare la domanda di visto presso l’Agenzia Visti VIS
– Se risiedi in RWANDA e BURUNDI, dovrai prenotare il tuo appuntamento per il visto presso l’Ambasciata del Belgio in Ruanda e l’Ambasciata del Belgio in Burundi
-Per richiedere informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo dell’Ambasciata d’Italia: kampala.visti@esteri.it
– Una volta prenotato l’appuntamento, i richiedenti dovranno confermare l’appuntamento a partire dal 10° giorno fino al 3° giorno prima della data proposta. Se il richiedente non conferma l’appuntamento, il sistema cancella automaticamente l’appuntamento proposto dal calendario dell’Ambasciata.

– formulario per la Domanda di visto nazionale (D)
fotografia recente in formato tessera
passaporto in corso di validità con scadenza superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto
nulla Osta emesso da non oltre 6 mesi dallo Sportello Unico competente
– in caso di figli minori, consenso al rilascio del visto sottoscritto dall’altro genitore
– documentazione comprovante lo status di familiare (Certificato di stato di famiglia) o coniuge del cittadino straniero residente in Italia

Documenti utili
Categorie
Non categorizzato

Ambasciata italiana a Tunisi

TUNISIA

Ambasciata Italiana a Tunisi

Indirizzo
1, Rue de Florence – Mutuelleville, 1002 Tunisi
https://goo.gl/maps/PfgfPreXeFTNg1836

Contatti
Telefono 0021671892231 | 0021671892811 |
Fax: 0021671892150

email: ambitalia.tunisi@esteri.it | PEC: amb.tunisi@cert.esteri.it 

Orari di apertura
dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:00

Ufficio visti

113, Avenue Jugurtha – Mutuelleville, 1002 Tunisi

aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00. Sabato e domenica dalle 9:00 alle 13:00

e-mail: visti1.tunisi@esteri.it.

prenotazione di un appuntamento per domanda di visto tramite la Società AlmavivA Visa Services

8, rue du Dr. Alphonse Laveran – Mutuelleville, 1002 Tunisi 

00216/71103710

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

Previa autorizzazione “Nulla Osta” da parte dell’Ufficio Immigrazione

Per presentare domanda di visto per l’Italia è possibile:

Per prenotare un appuntamento dal sito dell’Agenzia Visti Società Almaviva Visa Services:

  • Registrarsi sul sito di Almaviva
  • Selezionare il tipo di visto e verificare i documenti necessari alla richiesta. 
  • Prenotazione dell’appuntamento. Verificare la ricezione della e-mail di conferma.
  • Presentarsi il giorno dell’appuntamento in orario con i documenti in originale e fotocopiati; pagare il costo del servizio: 68.300 DT direttamente all’Agenzia AVS oppure anticipatamente sul conto corrente postale intestato a COS TUNISIE al numero 82 29 65. 
  • Ritiro del passaporto: si verrà contattati tramite SMS ed e-mail e si potrà effettuare il ritiro presentando la ricevuta dell’Agenzia e un documento di identità in corso di validità in originale.

Contattare l’Ufficio Visti dell’Ambasciata d’Italia tramite mail visti1.tunisi@esteri.it

Telefonare direttamente ai seguenti numeri telefonici di AVS dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00.
Prefisso dalla Tunisia:
– 00216 70 103 710 (visti turismo ed altre tipologie)
– 00216 70 103 714 (visti affari)
– 00216 70 103 712 (numero attivo solo nei periodi delle preiscrizioni universitarie)
– 00216 70 103 715 (visti per congiunti di cittadini dell’Unione Europea)

Dall’Italia:
– 0039 091 768 24 24

Ogni documento deve essere in italiano o in francese, deve inoltre essere presentato in originale più una fotocopia.

– formulario per la Domanda di visto nazionale (D)
– 1 fotografia recente in formato tessera
passaporto in corso di validità con scadenza superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto
– certificazione attestante il possesso dei requisiti del familiare e Nulla Osta dello Sportello Unico per l’Immigrazione
– I familiari a carico, come i genitori, devono dimostrare il loro reale rapporto di parentela con atti di stato civile tradotti e apostillati, nonché provare la loro qualità di familiari a carico. Anche i parenti a carico, anche gravemente malati, dovranno fornire una prova del proprio stato di salute, che consenta loro di confidarsi con il parente in Italia.
– documentazione comprovante lo status di familiare (Certificato di stato di famiglia) o coniuge del cittadino straniero residente in Italia

Documenti utili
Categorie
Non categorizzato

Ambasciata italiana a Dakar

SENEGAL

Ambasciata Italiana a Dakar

Ambasciata competente per cittadini e cittadine residenti in SENEGAL, MALI, GUINEA BISSAU, GUINEA KONAKRY, CAPO VERDE e GAMBIA

Indirizzo
Rue Alpha Hachamiyou Tall – c.p.18524 – B.P.348, Dakar
https://goo.gl/maps/xYZSBDLecTWz8oE27

Contatti
Telefono 00221338892636 | Fax: 00221338217580

consolato Capo Verde:
email: fantifausto09@gmail.com | Telefono +238 2321626 | +238 9912051 | +39 370 323 3875 

Consolato Gambia:
email: mehdi286@hotmail.co.uk | Telefono 002202484848

Consolato Guinea:
email: consolato.ambdakar@esteri.it | Telefono 00221338892636

Consolato Guinea Bissau:
email: bissau.onorario@esteri.it | Telefono: 00245955755212 | 00245 966676172

Orari di apertura
Su appuntamento dal lunedì al venerdì per consegna domande visto dalle 8:30 alle 12; per il call centre dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 16.

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

Previa autorizzazione “Nulla Osta” da parte dell’Ufficio Immigrazione

1. Registrazione al sito dell’Agenzia Visti VFS Global, situata in Rez-de-chaussée, Immeuble ATRYUM Center, Km 8 Route de Ouakam DAKAR https://g.page/VfsGlobal-Dakar?share

oppure

2. Contattare l’Ufficio Visti dell’Ambasciata d’Italia al numero +221 33 889 2636 dalle 9:00 alle 13.30 e dalle 15:00 alle 17:00. Situata in Rue Alpha Hachamiyou Tall – c.p.18524 – B.P.348, Dakar https://goo.gl/maps/xYZSBDLecTWz8oE27. È possibile inviare una pec all’indirizzo dell’Ambasciata amb.dakar.visti@cert.esteri.it specificando nell’oggetto per quale tipo visto e per chi si sta richiedendo di prenotare l’appuntamento presso l’Agenzia VFS Global.

Ogni dossier deve comprendere i seguenti documenti (in originale e fotocopia formato A4):
Formulario di domanda di visto riempito e firmato
2 fotografie recenti, su sfondo bianco, formato 3,5× 4,5 cm
– Se il richiedente non viaggia con il familiare UE ma lo raggiunge: è necessario sottoscrivere Dichiarazione Familiare al seguito, accompagnato da una copia del documento di identità dell’ospitante;
– Originale e fotocopia di: passaporto in corso di validità e con scadenza superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto e 2 fotocopie delle 2 prime pagine e, nel caso ci siano, di quelle contenenti visti Schengen;
– Trascrizione del matrimonio o unione civile da parte del comune di residenza del coniuge italiano oppure la Copia letterale dell’atto di matrimonio in Senegal, completa di data di nascita dei genitori, legalizzata al Ministero degli Affari Esteri e di eventuali giudizi e traduzione
Copia letterale dell’atto di nascita del richiedente di visto, completa della data di nascita dei genitori e di eventuali giudizi, legalizzata al Ministero degli Affari Esteri e traduzione

Ogni dossier deve comprendere i seguenti documenti (in originale e fotocopie formato A4):
Formulario di domanda di visto riempito e firmato;
2 fotografie recenti, su sfondo bianco, formato 3,5× 4,5 cm;
Originale e fotocopia di: passaporto in corso di validità e con scadenza superiore di almeno 3 mesi a quella del visto richiesto e 2 fotocopie delle 2 prime pagine e, nel caso ci siano, di quelle contenenti visti Schengen;
– Se i familiari ed i minori raggiungono il familiare UE in Italia: Dichiarazione Familiare al seguito sottoscritta dal genitore richiedente e copia del documento di identità dell’ospitante;
Copia letterale legalizzata dell’atto di nascita del richiedente di visto, completa di data e luogo di nascita dei genitori ed eventuali giudizi, legalizzata dal Ministero degli Affari Esteri;
Per il minore: Autorizzazione Parentale del genitore residente in Senegal legalizzata e tradotta in italiano, indicante il suo consenso all’espatrio del minore per ricongiungimento familiare con l’altro genitore. Se il genitore è residente in Italia, l’autorizzazione deve essere legalizzata al Consolato del Senegal in Italia con fotocopia del suo permesso di soggiorno
I minori devono essere accompagnati al deposito dei documenti dai due genitori o da un genitore con delega dell’altro o da un adulto con procura dei due genitori. Le procure devono essere in originale e fotocopia e devono essere legalizzate al Ministero degli Affari Esteri del paese di residenza oppure al Consolato del Senegal in Italia per i due genitori residenti in Italia.

Ogni dossier deve comprendere i seguenti documenti nell’ordine seguente:
Formulario di domanda di visto, riempito e firmato
2 fotografie recenti, su sfondo bianco, formato 3,5× 4,5 cm
Passaporto in corso di validità (minimo 15 mesi) e fotocopia delle prime due pagine
– Fotocopia carta d’identità richiedente visto
Nulla Osta al ricongiungimento familiare
– Fotocopia del permesso di soggiorno del familiare invitante
– Copia letterale dell’atto di nascita del richiedente il visto e eventuale sentenza di trascrizione di nascita
– Copia letterale dell’atto di matrimonio e eventuale sentenza di trascrizione di matrimonio
– Certificato recente di non-divorzio
Libretto di famiglia rilasciato dalle autorità senegalesi.
– Dichiarazione del familiare invitante sulla composizione del proprio nucleo familiare
Certificazione di stato di famiglia del familiare invitante rilasciata dal Comune italiano di residenza

Documenti utili