
Avviso
Articolo del 14 giugno 2022 - aggiornato al 19 settembre 2022
AssoLavoro, Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro, promuove, in collaborazione con UNHCR, il progetto “Accoglienza&Lavoro” che fornisce servizi per il lavoro e di sostegno concreto a favore di beneficiari di protezione internazionale, protezione temporanea e protezione speciale.
Servizi offerti
Tra i servizi per l’inclusione sociale e l’accesso al lavoro garantiti – gratuitamente – dalle Agenzie per il Lavoro per chi arriva in Italia, ci sono:
- Orientamento e prima formazione. Gratuitamente, un primo incontro informativo finalizzato a far conoscere il mercato del lavoro Italiano e il lavoro tramite Agenzia. Durante l’incontro viene offerta una mappatura dei servizi e delle prestazioni offerte dalle Agenzie a chi arriva nel nostro Paese
- Bilancio delle competenze. Il Bilancio delle Competenze (BdC) è uno strumento fondamentale che permette di mappare le competenze e analizzare le caratteristiche personali del destinatario così da poterlo indirizzare verso il percorso formativo a lui più idoneo (Corso base di lingua e cultura Italiana o corso di formazione professionale).
- Corsi di base di italiano. I soggetti in formazione, durante il corso, possono chiedere il rimborso per le spese di vitto e alloggio, e hanno diritto a una diaria oraria di 3,50€/h. Al termine del percorso formativo viene erogata una indennità una tantum di 1.000€.
- Corsi di formazione professionale. I soggetti in formazione, durante il corso, possono chiedere il rimborso per le spese di vitto e alloggio, e hanno diritto a una diaria oraria di 3,50€/h. Al termine del percorso formativo viene erogata una indennità una tantum di 1.000€ (se non già ottenuta al termine del corso base di lingua e cultura italiana)
Diritti per chi partecipa a un corso
I beneficiari di protezione internazionale, protezione temporanea e protezione speciale che partecipano ad un corso di formazione di base o professionale, o che sono impiegati presso un’Agenzia per il Lavoro, hanno diritto ad alcuni importanti contributi. Nel dettaglio:
- Contributo asilo nido. Contributo mensile asilo nido per un massimo di 150€ fino al terzo anno di età del bambino e fino al completamento della frequenza del nido nel periodo di riferimento
- Sostegno all’istruzione. Ecci alcuni contributi a sostegno delle spese sostenute per l’istruzione:
- Contributo per l’acquisto di materiale didattico e libri per i propri figli (200€)
- Contributo per acquisto di libri o altro materiale didattico per studenti che frequentano corsi serali (200€)
- Contributo per i costi sostenuti per il pagamento della tassa universitaria (200€)
- Contributo per acquisto di libri o altro materiale didattico per studenti in apprendistato di I e III livello (200€)
- Rimborso acquisto beni di prima necessità per neonati. Contributo per le spese sostenute per l’acquisto di beni necessari alla cura del proprio figlio fino al terzo anno di età, per un massimo di 800€. La richiesta può essere effettuata per ciascun figlio.
- Rimborso assistenza psicologica. Contributo per le spese psicologiche sostenute per sé o per i propri familiari fino ad un massimo di 200€ ad assistito.
