Categorie
corsi Evidenza

Università degli Studi di Ferrara: 3 borse di studio per richiedenti asilo e rifugiati

L’Università degli studi di Ferrara ha bandito 3 borse di studio destinate a titolari di status di rifugiato, protezione sussidiaria, protezione temporanea e richiedenti asilo. I/le vincitori/trici della borsa di studio “Giuseppina Antolini” saranno esonerati/e dal pagamento delle tasse universitarie (ad eccezione di tassa regionale e bollo) e avranno diritto ad un contributo economico di 6.500 €.

  Clicca qui per compilare la domanda entro il 30 settembre 2023!

 Per aver maggiori informazioni puoi consultare la pagina web dedicata e leggere il bando.

 770 Visite totali,  1 visite odierne

Categorie
corsi Non categorizzato

100 borse di studio per titolari di protezione internazionale

Fino al 4 settembre sarà possibile partecipare online al bando per 100 borse di studio per titolari di protezione internazionale per l’accesso ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca senza borsa presso le università italiane.

Le borse sono finanziate dal Ministero dell’Interno, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU).

Modalità di partecipazione al concorso

Tutti/e i/le candidati/e dovranno presentare la domanda alla pagina web https://borsespi.laziodisco.it entro le ore 23:59 del 4 settembre 2023 indicando i seguenti dati:
1. Cognome;
2. Nome;
3. Sesso;
4. Data di nascita;
5. Stato di nascita;
6. Cittadinanza;
7. Codice Fiscale italiano;
8. Numero e data del documento che attesta lo status di beneficiario di protezione internazionale, nonché l’Autorità che ha provveduto al rilascio;
9. Numero e data di rilascio del permesso di soggiorno, nonché la Questura competente che ha provveduto al rilascio;
10. Eventuale struttura di accoglienza nella quale risulta ospitato;
11. Titolo di studio posseduto;                                                            12. Anno di conseguimento;
13. Istituto/Università in cui è stato ottenuto il titolo di studio;
14. Università italiana presso la quale si è iscritti o presso la quale si intende iscriversi;
15. Corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico o dottorato per cui si fa domanda di immatricolazione (o al quale si è iscritti, con indicazione dei CFU conseguiti);
16. Indirizzo mail personale;
17. Numero telefonico.

Ai candidati è altresì richiesto di allegare alla domanda la seguente documentazione:
1. Copia di un documento di identità italiano;
2. Copia del documento attestante la protezione internazionale;
3. Certificato degli esami sostenuti/Breve CV (in italiano o inglese)/certificato di laurea del ciclo di studi concluso in caso di
iscrizione al primo anno, certificato degli esami sostenuti in caso di iscrizione ad anni successivi
– Gli/le studenti/studentesse iscritti/e a un corso di dottorato di ricerca devono produrre certificazione relativa all’anno di iscrizione.

I/le candidati/e devono contattare l’Università presso cui intendono iscriversi PRIMA di inviare la candidatura, al fine di verificare la fattibilità dell’iscrizione

Qui l’elenco degli indirizzi dei referenti

Per conoscere tutte le informazioni e i requisiti richiesti:

 2,995 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
corsi Evidenza

Università per Stranieri di Perugia: corsi singoli gratuiti per richiedenti asilo e rifugiati

Se hai fatto domanda di asilo in Italia e sei in attesa di avere una risposta , oppure sei un/a rifugiato/a, o godi di protezione sussidiaria o di protezione speciale nel nostro Paese, puoi iscriverti gratuitamente a singoli insegnamenti dell’Università per Stranieri di Perugia.

Se non sei a Perugia puoi studiare a distanza e utilizzare le risorse online disponibili!

Quali documenti devi presentare per iscriverti?

1. Se sei richiedente asilo in attesa di risposta:
– la prova che sei richiedente asilo
– la tua dichiarazione sugli studi che hai fatto in precedenza

2. Se ti hanno già riconosciuto come rifugiato o come protetto sussidiario o hai avuto il riconoscimento della protezione speciale:
– il permesso di soggiorno per protezione internazionale o per protezione speciale;
– se sei stato già riconosciuto/a, ma non hai ancora avuto il permesso di soggiorno, il decreto di riconoscimento dello status di protetto insieme a:
• un documento di riconoscimento
OPPURE
• una lettera di identificazione scritta dall’ UNHCR, o dal centro che ti ha accolto o da un ente riconosciuto che si occupa dell’assistenza ai richiedenti asilo e ai protetti internazionali

Le iscrizioni si apriranno dal 1° agosto 2023!

Registrati qui: Registrazione Web, Università di UNISTRAPG (cineca.it)

Per maggiori informazioni clicca qui

 5,152 Visite totali,  1 visite odierne

Categorie
corsi

Sessioni informative online e in presenza a Roma: il mercato del lavoro in Italia e il diritto alla casa

 1,550 Visite totali,  1 visite odierne

Categorie
corsi Ucraina

Luglio: incontri online rivolti alla comunità ucraina in Italia

 1,463 Visite totali,  1 visite odierne

Categorie
corsi Evidenza

Master in Risorse Umane: Borse di studio per studenti e studentesse rifugiati/e

 

ISTUD e Università Cattolica di Milano, con il sostegno dell’Istituto G. Toniolo, hanno istituito due Borse di Studio del valore di  12.000 Euro lordi ciascuna, a copertura dei costi di partecipazione al Master universitario di I livello “Risorse Umane e Organizzazione” a.a. 2023-2024, riservate a due studenti con status di Rifugiato (o titolari di protezione sussidiaria, internazionale o temporanea). Per ciascuna borsa di studio, oltre alla copertura dell’intera quota di partecipazione al Master (del valore di 12.000 Euro, al lordo di eventuali ritenute fiscali) è previsto un ulteriore contributo forfettario di  6.000 Euro lordi, che sarà erogato in 6 tranche mensili, a sostegno delle spese di viaggio, vitto e alloggio. Tale contributo è offerto grazie al sostegno dell’Istituto G. Toniolo di Studi Superiori e del CeSI-Centro di Ateneo per la Solidarietà Internazionale, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Possono presentare domanda di ammissione alla Borsa entro il 20 ottobre 2023, tramite posta elettronica (area_giovani@istud.it), tutti i candidati in possesso di:

status di rifugiato o titolare di protezione internazionale o titolare di protezione sussidiaria o beneficiario di protezione temporanea

titolo di studio universitario

buona conoscenza dell’italiano

buona conoscenza dell’inglese

Il Master in Risorse Umane e Organizzazione, giunto alla sua XXIX edizione, accreditato ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, inizierà il prossimo 20 novembre, con l’obiettivo di formare professionisti dello human resource management in grado di inserirsi con efficacia nella selezione, formazione, valutazione e sviluppo organizzativo, comunicazione interna, e nelle diverse professioni collegate alla gestione delle risorse umane in azienda.

SCARICA IL BANDO COMPLETO

 

 

 

 2,065 Visite totali,  1 visite odierne

Categorie
Evidenza Lavoro

Riforma concorsi pubblici 2023: inclusione di rifugiati/e e stranieri/e nelle selezioni

La riforma dei concorsi pubblici (decreto legge n. 80/2021, convertita nella legge n. 113 il 6 agosto 2021), introduce importanti modifiche per migliorare l’accesso e la qualità del reclutamento della Pubblica amministrazione. Tra le novità più importanti:– Oltre a cittadini/e italiani/e, possono candidarsi per i concorsi pubblici anche le persone con status di rifugiato e cittadini/e dell’Unione Europea che possiedono il diritto di soggiorno o un permesso di soggiorno UE di lungo periodo;
– Sono garantite maggiori tutele per la genitorialità, la parità di genere e per chi ha specifici disturbi dell’apprendimento;
– Viene fissato il limite massimo di 6 mesi per la conclusione della procedura del concorso;
– Per candidarsi ai concorsi pubblici bisognerà utilizzare esclusivamente il portale del reclutamento “inPA”, www.InPA.gov.it . La registrazione al portale è gratuita e può essere realizzata esclusivamente mediante i sistemi di identificazione SPID, CIE e CNS.

Consulta la pagina “SPID: a cosa serve, chi può richiederlo e come”

Il portale ha l’obiettivo di migliorare la qualità del reclutamento della Pubblica amministrazione attraverso un sistema innovativo digitale che semplifica e velocizza l’incontro tra domanda e offerta di lavoro pubblico.
Clicca qui per maggiori info

 1,404 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
Evidenza Ucraina

ROMA, lunedì 26 giugno: workshop sulla ricerca della casa per persone in fuga dall’Ucraina

Il progetto PER OL.ga organizza un workshop per la ricerca della casa nella città di Roma,  rivolto a persone ucraine rifugiate

DI COSA PARLIAMO?

strumenti di ricerca

contratti d’affitto

le agenzie immobiliari e le agenzie di servizi

spese e costi da sostenere

rapporti e doveri tra conduttore e locatore

Ci incontreremo lunedì 26 giugno 2023

dalle 12:30 alle 17:30

presso ENGIM – Via degli Etruschi, 38 ROMA

con servizio spazio bimbi/e

Per iscrizioni e informazioni contattate Alessandra Massaro

cell: 3517969456
e-mail: a.massaro@programmaintegra.it

 993 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
Evidenza Minori Ucraina

ROMA, 23 giugno: un nuovo incontro tematico su scuola e formazione per i/le giovani rifugiati/e Ucraini/e, promosso dal progetto PER OL.ga

Il 23 giugno si svolgerà il terzo dei 4 incontri tematici previsti dal progetto PER OL.ga nell’ambito del percorso “Lavoriamo insieme per l’assistenza dei rifugiati”.  Questa volta parleremo di minori e del loro inserimento scolastico con esperti ed esperte, ricercatori e ricercatrici, docenti degli Istituti comprensivi con cui siamo entrati in contatto durante questo primo anno di attività e presenteremo le esperienze delle organizzazioni del territorio.

Per chi non ha già effettuato la registrazione ai tavoli tematici, per partecipare è necessario compilare il FORM ONLINE

L’incontro si terrà il 23/6/2023 dalle 10,00 alle 13,00 presso la Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo – Viale Opita Oppio, 41 – Roma

Il progetto PER OL.ga intende rispondere alla crisi umanitaria causata dal conflitto tra Ucraina e Russia e al conseguente ingente afflusso di profughi/e provenienti dall’Ucraina verso i paesi dell’Europa. Obiettivo del progetto è promuovere un’azione integrata di orientamento e di inclusione sociale in ambito formativo, lavorativo, abitativo, linguistico e scolastico per 40 cittadini/e provenienti dall’Ucraina con particolare
attenzione alle donne con figli minori. L’intervento è finanziato dalla Regione Lazio – Direzione Istruzione, Formazione e Lavoro.

Per maggiori informazioni scrivete all’e-mail: comunicazione@programmaintegra.it

 

 770 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
Evidenza Salute

LAZIO: PROGRAMMI DI SCREENING GRATUITI PER PREVENIRE I TUMORI

Il Sistema Sanitario Regionale del Lazio offre test gratuiti ed efficaci ad identificare in anticipo, contrastare e limitare le conseguenze di alcuni tipi di tumore (tumore della mammella, tumore del collo dell’utero, tumore del colon retto).

Screening in italiano vuol dire setacciare, filtrare. In ambito medico viene utilizzato per indicare un programma organizzato di prevenzione o di diagnosi precoce delle patologie.

In campo oncologico effettuare diagnosi precoci è essenziale per aumentare l’efficacia delle cure e le possibilità di guarigione. Il Sistema Sanitario Regionale del Lazio offre, gratuitamente, test efficaci ad identificare precocemente, contrastare e limitare le conseguenze di alcuni tipi di tumore attraverso 3 programmi di screening:

SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Viene effettuata una mammografia ogni due anni alle donne nella fascia d’età 50-69 anni, estesa anche alla fascia 70-74 anni su richiesta della donna contattando il Numero Verde Screening della propria ASL.

Scarica gli OPUSCOLI MULTILINGUA sul Programma di Screening Oncologico della Mammella

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL’UTERO

Viene effettuato un Pap-test ogni tre anni alle donne nella fascia d’età 25 ai 29 anni e un test HPV HR ogni cinque anni alle donne nella fascia d’età 30 ai 64 anni.

Scarica gli OPUSCOLI MULTILINGUA sul Programma di Screening Oncologico del Collo dell’Utero

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLON RETTO

Viene effettuato un test per la ricerca del sangue occulto nelle feci ogni 2 anni, a uomini e a donne nella fascia d’età 50-74 anni.
È possibile ritirare il test presso una delle farmacie aderenti visualizzate sulla mappa, (nella mappa è possibile ricercare le farmacie per nome, CAP o comune).

Scarica gli OPUSCOLI MULTILINGUA sul Programma di Screening Oncologico del Colon Retto

La partecipazione ai programmi di screening avviene su invito della ASL che contatta le persone nelle fasce d’età interessate.
Chi, pur rientrando nelle fasce d’età indicate, non ha mai ricevuto una lettera d’invito dalla propria ASL o non ha mai aderito al programma può:

  • telefonare al Numero Verde della ASL di appartenenza per concordare un appuntamento (è possibile anche chiedere informazioni o spostare un appuntamento)
  • utilizzare il sistema di prenotazione online Screening Prenota Smart (accedi al portale e prenotati, segui le istruzioni del video qua sotto!)

Le persone che durante la pandemia non sono riuscite ad effettuare i test di screening programmati possono contattare il numero verde della propria ASL per fissare un nuovo appuntamento o utilizzare il sistema di prenotazione online Screening Prenota Smart.