Categorie
Salute

PROGRAMMI DI SCREENING GRATUITI PER PREVENIRE I TUMORI

Il Sistema Sanitario Regionale del Lazio offre test gratuiti ed efficaci ad identificare in anticipo, contrastare e limitare le conseguenze di alcuni tipi di tumore (tumore della mammella, tumore del collo dell’utero, tumore del colon retto) attraverso 3 programmi di screening:

Categorie
Asilo e immigrazione Evidenza Ucraina

Circolazione dei veicoli stranieri in Italia e conversione delle patenti ucraine

per chi ha la protezione temporanea È possibile guidare con patente ucraina di qualsiasi tipo senza bisogno di conversione 

Le norme temporanee dell’UE garantiscono che le persone in fuga dall’Ucraina possono continuare a utilizzare la loro patente di guida ucraina, senza dover sostituirla con una patente di guida dell’UE o sottoporsi a un nuovo esame di guida.

I/le titolari di patente ucraina (in corso di validità) che godono di protezione temporanea possono circolare sul territorio nazionale senza esibire la traduzione autenticata o il permesso di guida internazionale. Nel caso in cui venga esibita una patente le cui informazioni sono riportate in caratteri cirillici, l’organo di controllo potrà richiedere l’esibizione di un altro documento d’identità come il passaporto, il permesso di soggiorno o un documento di residenza temporanea. La deroga si applica fino al momento in cui cessa la protezione temporanea e non pregiudica l’applicazione di misure restrittive nel caso in cui vengano commesse violazioni che implicano la sospensione o la revoca della patente.

targhe ee

Fermo restando l’obbligo di iscrivere al REVE i veicoli
con targa ucraina, è possibile richiedere il rilascio di targhe EE (escursionisti esteri) per cittadini/e ucraini/e che:

– sono in possesso di un permesso di soggiorno per protezione temporanea in corso di validità (il permesso di soggiorno deve sempre essere tenuto a bordo del veicolo; in caso di proroga del permesso di soggiorno si prolunga anche la validità delle targhe EE per lo stesso periodo di tempo)

– sono proprietari/e del veicolo immatricolato in Ucraina

Il rilascio delle targhe EE è limitato a:

autoveicoli e rimorchi di massa complessiva a pieno carico no a 3,5 t

motoveicoli

La domanda di rilascio deve essere presentata agli Uffici della Motorizzazione Civile (UMC), dove saranno richiesti:

– il passaporto o altro documento di identità o di riconoscimento in corso di validità rilasciato dalle competenti
Autorità ucraine o italiane

il permesso di soggiorno per protezione temporanea

la carta di circolazione ucraina

Documentazione da allegare alla domanda:

– le attestazioni del pagamento, effettuato mediante la piattaforma PagoPA, di € 32,00 per imposte di bollo e di € 10,20 per diritti di motorizzazione (codice N003 “DOMANDA RILASCIO
TARGHE ESCURSIONISTI ESTERI”) e, a seconda dei casi, di:

•€ 33,16 (acquisto targhe EE per autoveicoli – codice N115);
•€ 18,37 (acquisto targhe EE per motoveicoli – codice N043);
•€ 19,32 (acquisto targhe EE per rimorchi – codice N042);
•€ 19,32 (acquisto targhe EE ripetitrici – codice N042);

– la copia della carta di circolazione rilasciata dalle Autorità ucraine;

– la fotocopia del passaporto o del documento di identità o di riconoscimento rilasciata dalle Autorità ucraine o italiane;

– la fotocopia del codice scale (se in possesso dell’interessato);

– la fotocopia del permesso di soggiorno per protezione temporanea e la fotocopia dell’eventuale ricevuta
attestante la richiesta di rinnovo del permesso stesso;

Circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Per chi non gode di protezione temporanea

Ecco le norme di circolazione dei veicoli stranieri in Italia (clicca qui):

– Tutte le auto con targa estera che circolano in Italia devono essere registrate al REVE (pubblico registro dei veicoli esteri)

– Se il/la proprietaria di un autoveicolo immatricolato in uno stato estero ha acquisito la residenza in Italia può circolare sul territorio italiano a condizione che entro 3 mesi dall’acquisizione della residenza immatricoli il veicolo

– Chi ha cittadinanza e residenza all’estero può circolare in Italia con targa straniera per un massimo di 1 anno

– Superato l’anno di circolazione si può richiedere la targa “escursionisti esteri” (EE) che ha validità di 1 anno, con possibilità di rinnovo

– Scaduto il termine di 1 anno, se il veicolo non è stato immatricolato in Italia, i/le proprietari/e devono richiedere all’ufficio motorizzazione civile competente il rilascio di un foglio di via e della relativa targa necessario per condurre il veicolo oltre i transiti di confine

Documenti necessari per viaggiare in auto sul territorio nazionale:

– Carta di circolazione o “libretto di circolazione”

– Contratto di assicurazione o / RC auto

– Bollo auto o tassa di proprietà

Conversione della patente di guida ucraina in quella italiana:

Per coloro che risiedono in Italia da più di 4 anni è possibile convertire la patente solo dopo aver superato con successo gli esami per la patente di guida in motorizzazione allegando la documentazione necessaria:

– Informativa sul trattamento dei dati personali

– Certificato medico

– 2 foto tessere

– Patente ucraina in corso di validità in originale e una fotocopia completa

– Fotocopia carta di identità

– Fotocopia codice fiscale

– Traduzione integrale e certificata della patente di guida ucraina

– Permesso di soggiorno o carta di soggiorno

– Modello TT2112

 2,557 Visite totali,  201 visite odierne

Categorie
corsi

Borse di studio per studenti rifugiati: scuola estiva su “Politica dell’immigrazione e diritto d’asilo dell’UE” a Bruxelles dal 3 al 14 luglio 2023

L’Università di Bruxelles (ULB) offre borse di studio a studenti e studentesse rifugiate per partecipare alla scuola estiva Odysseus su “Politica dell’immigrazione e diritto d’asilo dell’UE” a Bruxelles dal 3 al 14 luglio 2023. Le spese di iscrizione, di trasporto, di alloggio e di soggiorno sono coperte per tutta la durata della scuola estiva.

Il programma è orientato al mondo giuridico, ma risulta accessibile anche ai non giuristi, ed è composto da tre parti:
– Corsi introduttivi
– Migrazione, compresi visti e frontiere
– Asilo

I Corsi includono elementi teorici e pratici, dibattiti serali sugli ultimi sviluppi del nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, in particolare sulla questione della solidarietà tra gli Stati membri , questioni controverse come la responsabilità di Frontex, l’ambito di applicazione dei diritti umani, ecc. Tutti i corsi in loco sono tenuti separatamente in inglese e in francese (ma online solo in inglese).

Le domande per ottenere una borsa di studio sono aperte fino al 15 giugno 2023. Fare domanda qui: https://odysseus-network.eu/2023-summer-school/

Per maggiori dettagli circa il  programma della scuola estiva cliccare qui.

 2,095 Visite totali,  6 visite odierne

Categorie
Salute

App “La tua salute”

L’App La tua salute è una guida all’accesso al Servizio Sanitario Nazionale italiano (SSN) per i cittadini comunitari e non comunitari che vivono in Italia. L’app fornisce informazioni su:

il diritto alla salute delle persone straniere e come accedere al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), anche per chi che non ha diritto all’iscrizione al SSN
– tutti i servizi offerti dal SSN per la prevenzione, la cura e la tutela della salute
– come stare bene e in salute ad ogni età

L’App è disponibile nelle seguenti lingue:
Italiano
francese
inglese
rumeno
spagnolo

 3,389 Visite totali,  4 visite odierne

Categorie
Evidenza Salute

Roma est: Ambulatorio popolare e sportello salute

Apre lo sportello salute dell’ambulatorio popolare di Roma est, per non lasciare nessun* senza cure mediche gratuite!

Ogni sabato mattina dalle h 10 alle h 13 sarà possibile fare la VISITA DI MEDICINA GENERALE con accesso libero:

– Misurazione della pressione
– Glicemia
– Profilo lipidico
– Attività di screening e prevenzione

 E sarà attivo lo SPORTELLO SALUTE, insieme a cui:

– Prenotare visite mediche e specialistiche e segnalare problemi nell’accesso ai servizi sanitari,

– Capire come avere il codice STP o ENI per l’accesso al servizio sanitario per migranti,

– Capire come ottenere le esenzioni,

– Scegliere o cambiare il medico di famiglia o il pediatra,

– Trovare la struttura gratuita più adatta ai nostri bisogni di salute.

Indirizzo

Casa di quartiere di via Ugento 30 https://goo.gl/maps/CWweJNxrPZCrKk2E9

Contatti

email: ambupopromaest@gmail.com

fb: Ambulatorio Popolare Roma Est

Ig: @ambulatorio.popolare.romaest

 

 2,711 Visite totali,  2 visite odierne

Categorie
Evidenza

È uscito il nuovo concorso DIMMI 2023

DIMMI – “Diari Multimediali Migranti” è il concorso nazionale che raccoglie e fa conoscere le storie di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia.

Le storie vincitrici saranno pubblicate da un editore nazionale. Tutte le storie che saranno inviate, quelle vincitrici e non, verranno depositate presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano (in provincia di Arezzo).

Cosa puoi inviare?

– un racconto scritto

– un video

– un file audio

– fotografie

– disegni

– e-mail e cartoline

Oppure una narrazione composta anche da più materiali tra quelli elencati.

Come si partecipa?

Per partecipare è necessario scaricare questo modulo, compilarlo con i propri dati e la propria firma e inviarlo insieme alla propria storia all’indirizzo info@dimmidistoriemigranti.it. 

Per tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione si rimanda al regolamento del concorso, e alla pagina dedicata.

E la scadenza?

Il termine per l’invio delle storie è il 31 marzo 2023!

 1,788 Visite totali,  3 visite odierne

Categorie
corsi Evidenza

CORSO “FASHION DESERVES THE WORLD”

ISCRIVITI AL CORSO “FASHION DESERVES THE WORLD”

Un percorso di formazione per 15 giovani donne e uomini con la passione, il talento e il potenziale per ambire a lavorare nel settore tessile-abbigliamento.

Alla fine del percorso formativo, i partecipanti saranno supportati nel processo di inserimento lavorativo.

Requisiti

1. titolare di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo/rifugiato-a/richiedente asilo/protezione sussidiaria/protezione temporanea/altra forma di protezione in Italia; 2. buona conoscenza della lingua italiana;

3. forte motivazione a partecipare.

Termine per la presentazione delle candidature: 31 gennaio 2023

Per maggiori informazioni e per iscriversi al corso ➡️ https://mygrants.it/fashion-deserves-the-world-02

 2,792 Visite totali,  5 visite odierne

Categorie
Evidenza Lavoro Ucraina

Poste italiane di Reggio Emilia e Napoli: lavoro per operatori/trici di sportello in lingua ucraina

 

📍Poste italiane di Reggio Emilia e Napoli selezionano operatori/trici di sportello con ottima conoscenza della lingua ucraina offrendo un contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Termine per la presentazione delle candidature: 31 gennaio 2023 

Per maggiori informazioni e per l’invio delle candidature ➡️ Poste italiane: lavoro operatori sportello in lingua ucraina (ticonsiglio.com)

 724 Visite totali,  5 visite odierne

Categorie
Non categorizzato

Ambasciata italiana a Colombo

Sri Lanka

Ambasciata Italiana a Colombo

Competenze per cittadini e cittadine residenti e in Sri Lanka e nella Repubblica delle Maldive

Indirizzo

55, Jawatta Road

Colombo 5

Sri Lanka

https://goo.gl/maps/uTQkoa57Tactpd2z6 

Contatti

Tel.: +94 11 2588388

Fax: +94 11 258862

e-mail: ambasciata.colombo@esteri.it

PEC: amb.colombo@cert.esteri.it 

Orari di apertura

L’orario nello Sri Lanka porta una differenza di +04.30 ore quando in Italia è in vigore l’ora solare e +03.30 ore quando è  in vigore l’ora legale.

Sezione Visti: dal lunedì al giovedì dalle 10.00 alle 12:00

Sezione Consolare: dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 12:00

Ufficio visti         

E-mail: visti.ambcolombo@esteri.it   

PEC : amb.colombo.visti@cert.esteri.it 

Tel.:  +94 11 2588388

Fax: +94 11 2588622

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

 

L’ambasciata collabora con l’agenzia visti VFS – Italian Visa Application Center

First Floor, No 464, Galle Road

Colombo 03

Call Center

0112350602

E-mail: info.italysl@vfshelpline.com

Le domande di rilascio del visto o le richieste di informazioni sulle procedure possono essere indirizzate:

– all’Ufficio Visti dell’Ambasciata

– all’agenzia visti VFS Italian Visa Application Center (i servizi della società VFS comportano un prezzo aggiuntivo).

– È possibile prenotare online gli appuntamenti di presentazione delle domande di visto (nazionali e Schengen) tramite il sito dell’outsourcer VFS:

  • Il pagamento deve essere effettuato attraverso carta di credito (dell’interessato o dell’invitante) al momento della prenotazione.
  • In fase di prenotazione dell’appuntamento è necessario  selezionare la categoria di visto richiesta che NON potrà poi più essere modificata.
  • Per le categorie di visto non espressamente menzionate dovrà essere richiesto un appuntamento per “Tutte le altre categorie”.
  • La prenotazione deve essere effettuata direttamente dall’interessato e NON tramite agenzie esterne.
  • Una volta ottenuto l’appuntamento, sarà possibile presentare la domanda presso gli uffici stessi di VFS a Colombo nel giorno e all’ora indicata nella prenotazione (da portare stampata). 

Non è più possibile recarsi a VFS senza appuntamento.

Modulo di richiesta del visto compilato e firmato. Per i richiedenti di età inferiore ai 18 anni, il modulo di richiesta deve essere firmato da almeno uno dei genitori o tutori legali.

– 2 fotografie a colori identiche e recenti in formato passaporto (con sfondo bianco), in formato ICAO (4.0 x 3.5 cm).

– Passaporto in corso di validità del richiedente e dei familiari in Italia. Il passaporto deve avere almeno due pagine vuote e deve essere valido per un periodo di almeno 16 mesi oltre la data di presentazione.

– 1 fotocopia della pagina anagrafica del passaporto attuale e di quello precedente.

– Nulla Osta, + 1 copia rilasciata dalla Prefettura competente in Italia (Sportello Unico per l’Immigrazione).

– Fotocopia dei documenti del Familiare residente in Italia: copia della pagina anagrafica del passaporto (2,3,4,5), copia del Permesso di Soggiorno in corso di validità, copia della carta d’identità.

PER CONIUGI:

  1. Certificato di matrimonio, originale (+1 copia), legalizzato dalla Sezione Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Colombo.
  2. Se divorziati, certificato/certificati di divorzio in originale (+ 1 copia) legalizzato dalla Sezione Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Colombo.
  3. In caso di cambio di cognome dopo il matrimonio, è necessario indicare (non correggere) il “nome prima del matrimonio” sul passaporto.

PER FIGLI/FIGLIE:

  1. Certificato di nascita del richiedente, in originale (+ 1 copia), legalizzato dalla Sezione Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Colombo.
  2. Per coloro che sono nati in Italia, certificato di nascita italiano con nome e cognome dei genitori (originale + 1 copia) + Certificato di nascita rilasciato dall’Autorità competente in Sri Lanka debitamente legalizzato dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Sezione Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Colombo.
  3. Per i minori di 18 anni, consenso formale all’espatrio da parte dell’altro genitore o decreto del giudice tutelare, in originale,  tradotto in inglese e legalizzato dal Ministero degli Affari Esteri. Se l’altro genitore risiede all’estero, la lettera formale di consenso all’espatrio deve essere debitamente certificata dalle autorità competenti. Se entrambi i genitori risiedono all’estero, oltre alla lettera formale di consenso all’espatrio, i genitori devono autorizzare formalmente il tutore ad accompagnare il minore durante la presentazione dei documenti per la domanda di visto.
  4. Copia dei documenti dell’altro genitore, del permesso di soggiorno se all’estero, dell’indirizzo e dei numeri telefonici di contatto. Copia dei documenti del/i tutore/i deve essere allegata insieme al suo indirizzo e numero di telefono.

PER GENITORI A CARICO

  1. Certificato di nascita del figlio/a residente in Italia, originale (+ 1 copia) legalizzato dalla Sezione Consolare dell’Ambasciata d’Italia a Colombo.
  2. Relazione medica firmata dal medico dell’Ambasciata d’Italia (Sebastianpillai – 166/12 Kirulapone Avenue, Colombo 5 – Tel:2514104).
  3. Prova di sostegno finanziario da parte del figlio/a residente in Italia. Le ricevute originali dei bonifici bancari regolari degli ultimi anni.
  4. Copia del passaporto/della carta d’identità degli altri figli/figlie in Sri Lanka. Se residenti all’estero, copia del passaporto + copia dei permessi di soggiorno all’estero.

Sono disponibili slot giornalieri dedicati NON divisi per categoria, nell’attesa della riapertura del centro VFS di Male’.

Documenti utili
Categorie
Non categorizzato

Ambasciata italiana a Teheran

Iran

Ambasciata Italiana a Teheran

Competenze per cittadini e cittadine residenti in Iran e in Afghanistan

Indirizzo

Tehran, Nofel Loshato St, MCW5+PM7, Iran

https://goo.gl/maps/kiS6sAiR1xpdKEGQ7

Contatti

Tel.  0098 21 88783498; 0098 21 88190160

PEC: amb.teheran.consolare@cert.esteri.it 

E-mail: consolato.teheran@esteri.it (servizi consolari), visti.teheran@esteri.it (visti)

INFORMAZIONI PER IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE

L’ambasciata collabora con l’agenzia visti Cox and Kings Global Services

Galleria Mall, Office Building, Floor number 4, 13th Street, Velenjak, Teheran. 

Telefono: 22180701/22180702/22180703/22180704

 email: italyvisa.iran@ckgsir.com 

Giorni di lavoro del CKGS VAC: tutti i giorni dalla domenica al giovedì (esclusi i giorni festivi)

Orario di lavoro: 08:00 – 16:00

Attenzione: il sito della società CKGS è accessibile solo da una connessione iraniana, per cui gli stessi interessati alla richiesta del visto che si trovano in Iran devono accedere al sito per prenotare un appuntamento

Modalità di prenotazione per le domande di visto in cancelleria consolare:

Prenotazione appuntamento tramite AGENZIA Cox and Kings Global Services attraverso il sito: 

  • Registrarsi
  • Prenotare l’appuntamento per un giorno libero
  • Presentarsi con i documenti necessari presso gli uffici di Cox and Kings
  • Il servizio avrà costi aggiuntivi

modulo di richiesta del visto d’ingresso compilato e firmato.

– fotografia recente formato passaporto 

– documento di viaggio in corso di validità con data di scadenza superiore di tre mesi a quella del visto richiesto 

– nulla osta dello Sportello Unico competente per territorio 

– in caso di figli minori, consenso al rilascio del visto firmato dall’altro genitore

– Per stranieri residenti in Italia: copia del permesso di soggiorno

– Documentazione comprovante lo status di familiare o coniuge del cittadino straniero residente in Italia (carta d’identità o “Shenasnameh”; certificato di matrimonio).

– Originale o copia stampata della prenotazione del volo o del biglietto aereo.

Spese per il visto: 116 EURO

Tempi per il visto: il rilascio di questo tipo di visto richiede solitamente 90 giorni dalla trasmissione della domanda alla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata italiana

 

Richieste di visto per ricongiungimento familiare per cittadini/e AFGHANI con permesso di soggiorno in Italia 

I/le cittadini/e di nazionalità afghana potranno presentare domanda di visto di ingresso, sia di breve che di lungo periodo, presso le Ambasciate e i Consolati d’Italia nei Paesi terzi dove essi sono “legalmente presenti”.

Ogni nucleo familiare dovrà compilare e presentare insieme alle domande di visto l’allegato modulo, assieme agli altri documenti richiesti (vedi sotto). Il costo per le verifiche documentali è di 350 dollari statunitensi per nucleo familiare, a prescindere dal numero dei componenti e dei documenti presentati.

L’importo andrà versato con un bonifico bancario antecedente la data dell’appuntamento sul seguente conto:

Bank Account Number: 0500102009778800

SWIFT Code: AFIBAFKA

Bank Name: Afghanistan International Bank (AIB) Bank Address: Shahr-e-Naw, Haji Yaqoob Square, Shahabudding Watt, Kabul, Afghanistan.

DOCUMENTAZIONE: 

– Modulo di domanda compilato e firmato dal richiedente.

– 2 foto recenti a colori (formato 35 mm x 40 mm con sfondo bianco e in conformità con l’I.C.A.O.).

– Passaporto con validità di un anno oltre la data di scadenza del visto, con almeno due pagine bianche.

– Copia della prima pagina del passaporto e di eventuali visti Schengen precedenti.

– NULLA OSTA rilasciata dallo Sportello Unico per l’Immigrazione della Prefettura competente in Italia.

– Copia del permesso di soggiorno del familiare residente in Italia.

– Originale o copia della prenotazione aerea o del biglietto aereo.

I documenti relativi allo stato civile e al rapporto di parentela sono elencati di seguito:

– Originale del certificato di matrimonio in lingua dari insieme alla sua traduzione in inglese.

– Carta d’identità originale di ciascun richiedente in lingua dari con relativa traduzione in inglese.

– Carta d’identità originale del familiare residente in Italia con traduzione in inglese.

– Certificato di nascita di ciascun richiedente e relativa traduzione in inglese.

Documenti necessari in caso di matrimonio per procura:

– Versione originale e tradotta della procura rilasciata all’avvocato che ha rappresentato legalmente lo sposo/la sposa durante l’iter burocratico per il rilascio del documento.

– Traduzione in inglese della procura.

– Lettera di accettazione originale dell’avvocato.

– Traduzione in inglese della lettera di accettazione.

– Carta d’identità originale dell’avvocato insieme alla sua versione tradotta.

Nel caso in cui chi richiede il visto non sia in possesso di uno o di tutti i documenti di cui sopra, oppure i documenti non sono vidimati dalle autorità afghane o legalizzati dall’Ambasciata d’Italia a Kabul, il richiedente il Ricongiungimento familiare residente in Italia è tenuto a compilare un’autodichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 in cui si assume la responsabilità delle dichiarazioni rese.

Il rilascio di questo tipo di visto richiede solitamente 90 giorni dalla trasmissione della domanda alla Cancelleria Consolare dell’Ambasciata d’Italia.

 

Documenti utili
Documenti utili per cittadini/e afghani