Nuova versione (aggiornata a luglio 2023) . Scarica il PDF
Prima versione (aggiornata ad aprile 2022) Scarica il PDF
2,677 Visite totali, 3 visite odierne
Nuova versione (aggiornata a luglio 2023) . Scarica il PDF
Prima versione (aggiornata ad aprile 2022) Scarica il PDF
2,677 Visite totali, 3 visite odierne
Prima edizione (aggiornata a novembre 2021). Scarica il file .pdf
Aggiornamento (luglio 2023). Scarica il file .pdf
1,005 Visite totali, 2 visite odierne
Il progetto Erasmus+ “YEAR – Youth Education and Activism for Refugees’ and Migrants’ Rights” offre a persone rifugiate o con background migratorio l’opportunità di partecipare ad un tirocinio della durata di un mese in un altro paese europeo.
I/le partecipanti selezionati/e faranno esperienza nel settore della promozione dei diritti e dell’assistenza legale a persone migranti, rifugiate e richiedenti asilo.
I requisiti per la candidatura sono:
• Età compresa tra i 18 e 30 anni
• Background migratorio (personale o familiare)
• Essere regolarmente residente in uno dei tre paesi partecipanti al progetto (Italia, Spagna e Germania)
• Buon livello di inglese (B2 o superiore – non necessaria certificazione)
Le candidature sono aperte fino all’8 agosto.
Clicca qui per candidarti e per avere maggiori informazioni sul tipo di attività offerte dal progetto.
6,739 Visite totali, 1 visite odierne
Nell’ambito del festival MIA – Meeting Internazionale Antirazzista, organizzato da Arci Toscana e che si svolgerà dal 4 l 7 luglio a Cecina, si terrà la formazione rivolta ai mediatori/mediatrici linguistico-culturali:
LA MEDIAZIONE CULTURALE IN FRONTIERA
La formazione, organizzata da UNHCR in collaborazione con Arci, si svolgerà il 05 luglio 2023 dalle ore 10:00 alle 16:00-
La formazione è gratuita e aperta a tutti/e e verrà rilasciato un certificato di partecipazione da UNHCR.
Per info e iscrizioni (entro il 3 luglio) scrivere a: numeroverdemediazione@arcinazionale.it
831 Visite totali, 1 visite odierne
Il Fondo per l’innovazione guidata dai rifugiati dell’UNHCR è aperto a nuove domande da parte di organizzazioni guidate da rifugiati/e in tutto il mondo.
Il Fondo sostiene l’innovazione di tutte le organizzazioni guidate da persone che hanno subito sfollamenti forzati, inclusi rifugiati/e, richiedenti asilo, sfollati/e interni, rimpatriati/e e apolidi. Il Fondo fornisce supporto olistico – combinando risorse finanziarie, tutoraggio e altre competenze – direttamente alle organizzazioni guidate da rifugiati/e, per consentire loro di progettare e realizzare nuovi interventi che abbiano un impatto positivo duraturo sulle loro comunità.
Ai candidati/e viene chiesto di candidarsi come team, di solito come parte di un’organizzazione esistente.
Il bando chiude il 30 giugno 2023 alle ore 23:59.
1,176 Visite totali, 1 visite odierne