Categorie
Regole e comportamenti

INFORMAZIONI e MODULI SUI LOCKDOWN LOCALI

Aggiornato al 23 ottobre 2020
CALABRIA

Dal 23 ottobre è vietato spostarsi su tutto il territorio regionale, dalle ore 24:00 alle ore 5:00 del giorno successivo. Fanno eccezione:

✓ gli spostamenti dovuti a motivi di lavoro;
✓ gli spostamenti dovuti a situazioni di necessità o d’urgenza, o per motivi di salute.

Per giustificare gli spostamenti sarà necessario esibire una autodichiarazione, scaricabile qui: [LINK]

Tutti gli aggiornamenti per la regione Calabria: [LINK]

CAMPANIA

Dal 23 ottobre è vietato spostarsi dalla provincia della propria abitazione verso altre province della Campania. Fanno eccezione:

✓ gli spostamenti dovuti a motivi di lavoro;
✓ gli spostamenti dovuti a comprovati motivi di natura familiare;
✓ gli spostamenti dovuti a esigenze scolastiche;
✓ gli spostamenti dovuti a situazioni di necessità o d’urgenza, o per motivi di salute.

Per giustificare gli spostamenti sarà necessario esibire una autodichiarazione, scaricabile qui: [LINK]

È in ogni caso consentito il rientro presso la propria abitazione.

Tutti gli aggiornamenti per la regione Campania: [LINK]

LAZIO

Dalla notte di venerdì 23 ottobre sono vietati tutti gli spostamenti in orario notturno, dalle ore 24:00 alle ore 5:00 del giorno successivo. Fanno eccezione:

✓ i lavoratori che si spostano dalla propria casa al luogo di lavoro e viceversa;
✓ gli spostamenti dovuti a situazioni di necessità o d’urgenza, o per motivi di salute.

Per giustificare gli spostamenti sarà necessario esibire una autodichiarazione, scaricabile qui: [LINK]

Tutti gli aggiornamenti per la regione Lazio: [LINK]

LOMBARDIA

Sono vietati tutti gli spostamenti in orario notturno, dalle ore 23:00 alle ore 5:00 del giorno successivo. Fanno eccezione:

✓ gli spostamenti dovuti a motivi di lavoro;
✓ gli spostamenti dovuti a situazioni di necessità o d’urgenza, o per motivi di salute.

Per giustificare gli spostamenti sarà necessario esibire una autodichiarazione, scaricabile qui: [LINK]

È consentito in ogni caso fare rientro presso la propria abitazione.

Tutti gli aggiornamenti per la regione Lombardia: [LINK]

PIEMONTE

Da lunedì 26 ottobre al 13 novembre 2020:

Sono vietati tutti gli spostamenti in orario notturno, dalle ore 23:00 alle ore 5:00 del giorno successivo. Fanno eccezione:

✓ gli spostamenti dovuti a motivi di lavoro;
✓ gli spostamenti dovuti a situazioni di necessità o d’urgenza, o per motivi di salute.

È consentito in ogni caso fare rientro presso la propria abitazione.

Tutti gli aggiornamenti per la regione Piemonte: [LINK]

SICILIA

Dal 24 ottobre:

Sono vietati tutti gli spostamenti in orario notturno, dalle ore 23:00 alle ore 5:00 del giorno successivo. Fanno eccezione:

✓ gli spostamenti dovuti a motivi di lavoro;
✓ gli spostamenti dovuti a situazioni di necessità o d’urgenza, o per motivi di salute.

È consentito in ogni caso fare rientro presso la propria abitazione.

Tutti gli aggiornamenti per la regione Sicilia: [LINK]

 1,287 Visite totali

Categorie
Covid Evidenza Salute

Persone in isolamento domiciliare

RACCOMANDAZIONI PER LE PERSONE IN ISOLAMENTO DOMICILIARE E PER I FAMILIARI CHE LE ASSISTONO

Di seguito le indicazioni pratiche del Ministero della Salute per le persone che si trovano in isolamento domiciliare e per coloro che le assistono. È importante non solo garantire il benessere del malato, ma anche tutelare la salute delle persone che si trovano a condividere gli stessi ambienti.

  • Assicurati che la persona malata riposi, beva molti liquidi e mangi cibo nutriente.
  • Indossa una mascherina chirurgica quando sei nella stanza con la persona malata. Non toccarti il viso o la mascherina durante l’uso e gettala subito dopo.
  • Lavati spesso le mani con acqua e sapone (frizionando per 60 secondi) o con una soluzione alcolica, in particolare:
    • dopo qualsiasi tipo di contatto con la persona malata o con gli oggetti della stanza in cui è in isolamento
    • prima, durante e dopo la preparazione dei pasti
    • prima di mangiare
    • dopo aver usato il bagno.
  • Usa stoviglie, posate, asciugamani e lenzuola dedicate esclusivamente alla persona malata.
  • Lava vestiti, lenzuola, asciugamani, ecc. del malato a 60-90° con un normale detersivo e asciuga accuratamente.
  • Pulisci e disinfetta ogni giorno le superfici toccate frequentemente dalla persona malata.
  • Il bagno deve essere usato soltanto dal soggetto positivo, o sanificato ogni volta usando mascherina e guanti, con i normali disinfettanti, come quelli a base alcolica.
  • Se la persona malata peggiora o ha difficoltà respiratorie contatta il 112 o 118.
  • Le persone sintomatiche positive al Covid possono rientrare in comunità dopo un isolamento di 10 giorni dalla comparsa dei sintomi, accompagnato da un test molecolare negativo eseguito dopo almeno 3 giorni senza sintomi (10 giorni, di cui almeno 3 giorni senza sintomi + test).
  • I contatti stretti devono osservare:
    • un periodo di quarantena di 14 giorni dall’ultima esposizione al caso; oppure
    • un periodo di quarantena di 10 giorni dall’ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno.

 3,101 Visite totali

Categorie
Evidenza Regole e comportamenti

Misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio nazionale – Valide sino al 13 novembre 2020

Utilizzo obbligatorio delle mascherine
Le mascherine devono essere indossate:
  • In tutti i luoghi chiusi esclusa la propria abitazione
  • in tutti i luoghi all’aperto
L’uso della mascherina NON è obbligatorio nei casi di:
  • bambini di età inferiore ai sei anni
  • persone con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina
  • svolgimento attività sportiva
  • Fatte salve queste eccezioni, è sempre obbligatorio mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro dalle altre persone.
✓Possono essere utilizzate le mascherine di comunità, ovvero mascherine monouso o mascherine lavabili, anche auto-prodotte, purché adatte a fornire una adeguata protezione.
Sport e attività motoria
✓ È consentito svolgere attività motoria (es. camminata veloce) rispettando la distanza di almeno 1 metro ✓ È consentito svolgere attività sportiva (es. corsa) rispettando la distanza di almeno 2 metri ✓ È consentita l’attività sportiva di base e l’attività motoria presso palestre, piscine, centri e circoli sportivi (pubblici e privati) purché nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento. ✘ Sport amatoriale: sono vietate tutte le gare, le competizioni e le attività connesse agli sport di contatto amatoriali. ✓ Sono consentiti gli sport di contatto da parte delle società professionistiche e dalle associazioni e società dilettantistiche riconosciute dal Comitato olimpico nazionale italiano (CONI), dal Comitato italiano paralimpico (CIP), Discipline sportive associate ed enti di promozione sportiva, idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio. ✓ Competizioni sportive (es. stadi): è consentita la presenza di pubblico fino al 15% della capienza e comunque mai oltre 1000 spettatori all’aperto e 200 al chiuso. Va garantita la distanza di un metro e la misurazione della febbre all’ingresso.
Eventi, spettacoli, cinema, discoteche
✓ Cinema, teatri e concerti sono autorizzati a condizione che sia rispettata la distanza di sicurezza di almeno 1 metro, e con un numero massimo di 1000 spettatori per spettacoli all’aperto e 200 spettatori per spettacoli al chiuso. ✘ Sono vietate le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche, all’aperto o al chiuso. ✓Sono consentite le fiere e i congressi, a condizione che siano osservate le distanze sociali e le misure di contenimento prescritte. ✓Sono consentite le manifestazioni pubbliche soltanto in forma statica, a condizione che siano osservate le distanze sociali e le misure di contenimento prescritte.
Feste private al chiuso o all’aperto
✘Sono vietate le feste private al chiuso o all’aperto ed è fortemente raccomandato di ricevere in casa propria non più di 6 persone non conviventi.
Ristoranti, bar, pub, pasticcerie, gelaterie
  • Le attività dei servizi di ristorazione sono consentite fino alle ore 24:00 con consumo al tavolo e fino alle ore 21:00 in assenza di consumo al tavolo.
✓È consentita la ristorazione con consegna a domicilio, nel rispetto delle normative vigenti.
Scuola
✘Sono vietate le gite scolastiche.
Categorie
Evidenza Regole e comportamenti Salute

Utilizzo obbligatorio delle mascherine

Non hai il permesso di visualizzare questo contenuto.
Categorie
Covid Evidenza Minori Regole e comportamenti Salute

Rientriamo a scuola in sicurezza

Finalmente è arrivato il momento di preparare lo zaino. Quest’anno, insieme a libri e quaderni, dobbiamo metterci anche alcune nuove abitudini.

I materiali della campagna istituzionale dedicata al personale scolastico, alle famiglie, alle studentesse e agli studenti per accompagnare la ripresa delle lezioni e favorire l’adozione delle nuove abitudini da rispettare.

(Fonte: Ministero della Salute)

MISURA LA TEMPERATURA
Fallo ogni giorno prima di uscire. Se hai più di 37.5°, o sintomi riconducibili al Covid-19, resta a casa e contatta il medico.

LAVA SPESSO LE MANI
E usa i prodotti igienizzanti messi a disposizione all’interno del tuo Istituto.

SEGUI LA SEGNALETICA
Ingressi e uscite sono differenziati, segui le indicazioni predisposte dalla tua scuola.

SCARICA L’APP IMMUNI
Se hai dai 14 anni in su, scaricala subito. L’App consente di rilevare un’eventuale esposizione al Covid-19.

MANTIENI LA DISTANZA
Evita ogni assembramento. Mantieni sempre almeno un metro di distanza fra te e gli altri.

INDOSSA LA MASCHERINA
Portala sempre quando sei in movimento o negli spazi comuni. Al banco, se è rispettato il metro di distanza, puoi toglierla. Sotto i 6 anni non è prevista.

INFORMATI SUGLI INGRESSI
È previsto un solo accompagnatore per studentessa/studente. Puoi informarti sulle regole per l’accesso sul sito della tua scuola.

PROTEGGENDO NOI STESSI, PROTEGGIAMO ANCHE GLI ALTRI

Categorie
corsi Non categorizzato

“MANI NEI FORNELLI”, A CASERTA UN CORSO BASE DI CUCINA

Non hai il permesso di visualizzare questo contenuto.
Categorie
corsi

Microcredito per grandi idee : al via il bando per finanziare imprese create da cittadini extra UE

Fondazione Finanza EticaPerMicroBanca Etica e Arci lanciano un bando dedicato all’imprenditoria sviluppata da cittadini di Paesi non UE.

Il bando mette a disposizione un fondo di garanzia che permetterà ai beneficiari di accedere a microcrediti fino a 25.000 euro.

Il plafond complessivo a disposizione permetterà di finanziare almeno 25 progetti.

L’obiettivo è quello di sostenere idee progettuali di sviluppo di microimprese già esistenti e di incentivare la nascita di nuove presentate da cittadine e cittadini di Paesi Terzi o dalle loro associazioni. Uno strumento in più per favorire l’integrazione, l’autonomia e la realizzazione delle persone di origine straniera che vivono in Italia.

L’imprenditoria straniera negli ultimi anni è cresciuta e ha migliorato la sua posizione nel mercato del lavoro in Italia” afferma Simone Siliani, direttore di Fondazione Finanza Etica “Un’indagine UnionCamere 2017 ci dice che le imprese straniere crescono cinque volte più della media nazionale e da sole costituiscono il 42% delle nuove imprese registrato nel 2017 Non sono solo imprese “semplici” per struttura e per gestione, ma crescono anche le imprese più strutturate e complesse, con le spalle più larghe e più forti per resistere, forse, a questa congiuntura negativa. Tuttavia, l’accesso al credito è una delle componenti più complesse dell’avvio di questo tipo di imprese. Con questo bando vorremmo dare loro quella fiducia necessaria per immaginare la partenza di una nuova impresa”.

La prima selezione delle idee progettuali sarà a cura di Fondazione Finanza Etica. I progetti selezionati saranno direttamente contattati da PerMicro, che avvierà le procedure per il microcredito. La rete di Banca Etica e di ARCI supporterà le imprese e le associazioni a concorrere al bando.

Il bando è aperto fino a esaurimento del fondo di garanzia. La prima scadenza di presentazione è prevista per la mezzanotte di domenica 29 novembre.

Tutte le informazioni, su questo e altri bandi, visitando con-.it

 2,520 Visite totali

Categorie
corsi

Milano: 2 borse di studio per il master in Risorse Umane e Organizzazione

Non hai il permesso di visualizzare questo contenuto.
Categorie
Asilo e immigrazione

Proroga dei documenti di riconoscimento

PROROGA DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO fino al 31 dicembre 2020
Tutti i documenti di riconoscimento e di identità, rilasciati dalle autorità italiane competenti, scaduti o in scadenza nei giorni successivi al 18 marzo 2020 sono prorogati al 31 dicembre 2020. La validità ai fini dell’espatrio rimane invece quella indicata sul documento.

JumaMap – COVID-19 in Italy · Pidgin english Proroga Documenti 31 Dicembre
JumaMap – COVID-19 in Italy · Bambara Proroga Documenti Di Riconoscimento al 31 dicembre

 1,773 Visite totali

Categorie
Regole e comportamenti

Numeri utili

800 905 570

📞Numero verde per richiedenti asilo e rifugiati

Servizio di assistenza e consulenza legale, mediazione socio-linguistica e accompagnamento ai percorsi di integrazione, rivolto a richiedenti asilo e rifugiati. Il numero è raggiungibile anche tramite Lycamobile: 3511376335

Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 17.30. Mail: numeroverderifugiati@gmail.com

800 99 99 77

📞SOS diritti

Sos diritti per la regolarizzazione risponde dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:30. Il numero gratuito SOS Diritti risponde alle richieste di informazioni sulle nuove regolarizzazioni attualmente possibili per chi lavora in agricoltura o in servizi di cura alla persona.

+39 3510221390

📞Orientamento Sanitario per stranieri

Per tutti coloro che non hanno un medico di base o che vorrebbero sostegno e orientamento, si può chiamare questo numero di telefono per un consulto medico e/o psicologico.

1522

📞Numero Antiviolenza

Numero gratuito, 1522 (chiamate e messaggi whatsapp) attivo 24h, in 5 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo) per tutte le persone che subiscono o hanno subito violenza. Numero gratuito 800290290, attivo 24h, specifico per le persone vittime di tratta e sfruttamento.

 1,021 Visite totali