Amref ricerca 10 mediatori culturali con il bando P-Act

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

bando mediatori culturali

E’ stata prorogata al 5 giugno 2022 la possibilità di partecipare al bando promosso da Amref P-act per l’individuazione di 10 mediatori culturali che siano di supporto agli interventi previsti nell’ambito del Fondo asilo, migrazione e integrazione 2014-2020. Di seguito ecco tutte le informazioni sui requisiti necessari per partecipare al concorso e su come fare per candidarsi.

Requisiti
  • buona conoscenza della lingua italiana
  • buone capacità comunicative, di relazione e di gestione dei conflitti
  • esperienze pregressa e pluriennale nell’ambito della mediazione culturale all’interno dei servizi, pubblici, privati o del terzo settore in uno dei seguenti ambiti: sociale, sanitario, educativo e legale
  • essere in possesso di specifica formazione e/o specifica esperienza nell’ambito della mediazione interculturale e/o etnoculturale
  • essere in possesso di specifica formazione e/o specifica esperienza in tema di MGF (preferenziale)
  • lingua (arabo/francese/inglese/lingue locali)

I profili ricercati dovranno possedere comprovata esperienza e competenza in azioni di mediazione etnoculturale diffusa e di outreaching, nel rispetto delle esigenze culturali, linguistiche e religiose delle minori, vittime o potenziali vittime di pratiche di mutilazioni genitali femminili.

Mansioni richieste

Il mediatore interculturale verrà coinvolto nelle attività di formazione e outreaching degli operatori dei servizi e delle reti territoriali di Roma e Milano, impegnati nella prevenzione ed il contrasto alla violenza di genere (focus su le Mutilazioni Genitali Femminili) nei confronti dei minori stranieri.

I mediatori interculturali sono figure trasversali, necessarie ai diversi livelli dei servizi erogati. Questi dovranno dimostrare di saper lavorare all’interno del consorzio di progetto, costituito da diversi servizi e stakeholders.

Come candidarsi

I soggetti interessati dovranno far pervenire, sotto propria esclusiva responsabilità, il proprio cv entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 5 giugno esclusivamente al seguente indirizzo email: cv@amref.it specificando in oggetto: “FAMI/ PROG-3595/P-ACT/Mediatore interculturale/Nome Cognome (Rm o Mi)”.

La domanda di partecipazione dovrà contenere:

  1. dichiarazione relativa ai propri dati identificativi (dati anagrafici, residenza, nazionalità, recapito di posta elettronica PEC, ecc..), resa ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n.445/2000 sottoscritta dal richiedente secondo lo schema di cui all’allegato 1 del presente avviso
  2. curriculum vitae, che preveda il trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679) datato e sottoscritto dal richiedente
  3. territorio (Roma o Milano) su cui si è disponibili a lavorare

Maggiori informazioni sono a disposizione sul bando ufficiale.

 4,925 Visite totali,  3 visite odierne