100 borse di studio per titolari di protezione internazionale

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

Fino al 4 settembre sarà possibile partecipare online al bando per 100 borse di studio per titolari di protezione internazionale per l’accesso ai corsi di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico e dottorato di ricerca senza borsa presso le università italiane.

Le borse sono finanziate dal Ministero dell’Interno, in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e l’Associazione Nazionale degli Organismi per il Diritto allo Studio Universitario (ANDISU).

Modalità di partecipazione al concorso

Tutti/e i/le candidati/e dovranno presentare la domanda alla pagina web https://borsespi.laziodisco.it entro le ore 23:59 del 4 settembre 2023 indicando i seguenti dati:
1. Cognome;
2. Nome;
3. Sesso;
4. Data di nascita;
5. Stato di nascita;
6. Cittadinanza;
7. Codice Fiscale italiano;
8. Numero e data del documento che attesta lo status di beneficiario di protezione internazionale, nonché l’Autorità che ha provveduto al rilascio;
9. Numero e data di rilascio del permesso di soggiorno, nonché la Questura competente che ha provveduto al rilascio;
10. Eventuale struttura di accoglienza nella quale risulta ospitato;
11. Titolo di studio posseduto;                                                            12. Anno di conseguimento;
13. Istituto/Università in cui è stato ottenuto il titolo di studio;
14. Università italiana presso la quale si è iscritti o presso la quale si intende iscriversi;
15. Corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico o dottorato per cui si fa domanda di immatricolazione (o al quale si è iscritti, con indicazione dei CFU conseguiti);
16. Indirizzo mail personale;
17. Numero telefonico.

Ai candidati è altresì richiesto di allegare alla domanda la seguente documentazione:
1. Copia di un documento di identità italiano;
2. Copia del documento attestante la protezione internazionale;
3. Certificato degli esami sostenuti/Breve CV (in italiano o inglese)/certificato di laurea del ciclo di studi concluso in caso di
iscrizione al primo anno, certificato degli esami sostenuti in caso di iscrizione ad anni successivi
– Gli/le studenti/studentesse iscritti/e a un corso di dottorato di ricerca devono produrre certificazione relativa all’anno di iscrizione.

I/le candidati/e devono contattare l’Università presso cui intendono iscriversi PRIMA di inviare la candidatura, al fine di verificare la fattibilità dell’iscrizione

Qui l’elenco degli indirizzi dei referenti

Per conoscere tutte le informazioni e i requisiti richiesti:

 2,998 Visite totali,  3 visite odierne