L’Associazione Tangram, fondata nel 1998 a Padova, ha realizzato diverse iniziative e progetti in ambito
psicosociale; in particolare nell’area della prevenzione e della promozione del benessere, attraverso lo
sviluppo di progetti e collaborazioni in rete con altri soggetti del territorio, sia a livello istituzionale che del
terzo settore.
La metodologia principale utilizzata nei diversi ambiti di intervento è quella della psicologia sociale e di
comunità, orientata principalmente al lavoro di gruppo quale strumento utile e valido per la crescita individuale e collettiva. La promozione del cambiamento e lo sviluppo di risorse rappresentano gli obiettivi principali, con particolare attenzione al coinvolgimento, attraverso l’utilizzo di una metodologia attiva e al trasferimento di competenze, sia dei singoli individui che della comunità.
L’attività svolta a favore del raggiungimento dei nostri obiettivi associativi va riferita soprattutto alle seguenti aree di intervento:
1. Infanzia e adolescenza
2. Scuola
3. Carcere
4. Immigrazione
5. Formazione
1-Infanzia e adolescenza: in questo ambito Tangram è stata promotrice ed organizzatrice di diversi Centri Estivi, in particolare quelli promossi dal Comune di Montegrotto Terme coinvolgendo 226 ragazzi di età compresa tra i 3 e i 13 anni dove sono state svolte diverse attività organizzate sulla base di tematiche connesse alla prospettiva del Bene Comune. Ne sono stati svolti altri per minori con età compresa tra i 6 e i 14 anni con la collaborazione dell’Associazione “Art Rock Cafè”, nel Comune di Abano Terme. L’organizzazione ha previsto, complessivamente, l’inserimento di 563 bambini e adolescenti e l’attivazione di numerosi laboratori: fumetto, ceramica, pizza, video, letture animate, musica propedeutica, percussioni,
danza, pallavolo e skateboard.
2-Scuola: L’Associazione ha preso parte anche al Progetto “ASL (Alternanza Scuola Lavoro)”: svolto nel Liceo Sociale della Comunicazione “Maria Ausiliatrice”, agli studenti sono stati proposti periodi di stage in aziende, enti pubblici, privato sociale, studi professionali e numerosi altri settori, con l’obiettivo di integrare l’esperienza pratica vissuta sul campo, alla teoria imparata in classe Tangram ha partecipato inoltre al Progetto “A scuola di cinema”: è stato realizzato in partenariato con l’Associazione “Art Rock Cafè” e rivolto a gruppi di studenti dell’Istituto Superiore Maria Ausiliatrice di
Via Citolo da Perugia, 35- 35137 Padova
P.IVA 03333740284
Telefono: 049-8762022
Orari ufficio:
dal Lun. al Merc. 9.00-17.30
Giov. e Ven. 9.00-16.30
Padova, dell’Istituto “Alberti” e dell’Istituto “Vittorino da Feltre” di Abano Terme; sono stati realizzati cortometraggi e spot televisivi con i quali gli studenti hanno partecipato ad un concorso regionale per una web-tv dedicata ai giovani.
L’Associazione Tangram ha proseguito inoltre la collaborazione con XENA, associazione presente da più di vent’anni a Padova che promuove iniziative locali ed internazionali per sviluppare crescita personale e sociale, apprendimento interculturale e partecipazione attiva nella società. Il nostro intervento è
caratterizzato dall’accoglienza annuale di ragazzi che svolgono un tirocinio all’interno di un programma di scambio culturale con l’estero.
Progetto “A scuola di libertà”: percorso di prevenzione alla devianza e di sensibilizzazione alle tematiche del carcere, del disagio sociale, della devianza e della criminalità rivolto agli studenti delle scuole medie superiori di Padova e provincia ha visto il coinvolgimento di quasi 500 studenti.
Il progetto “Il Controstereotipo” ha affrontando la problematica del pregiudizio nei confronti dell’immigrato, il progetto è stato promosso dall’Associazione di Volontariato LABOR del patriarcato di Venezia, con il partenariato di TANGRAM che si è occupato della conduzione dei gruppi di lavoro con destinatari
• due classi di terza elementare
• tre classi di terza superiore
• un gruppo informale di adulti
Il progetto si è concluso con la realizzazione di manifesti pubblicitari pensati e realizzati dai destinatari stessi.
3-Carcere: l’Associazione ha formulato e preso parte a diversi progetti all’interno di quest’area che hanno spaziato dalla formazione professionale, all’inserimento sociale dei detenuti, percorsi ricreativo culturali e sportivi.
4-Immigrazione: realizzazione di una mappatura del territorio con delle interviste ai responsabili dei 18 comuni della Conferenza dei Sindaci in merito alla condizione dei migranti residenti in quei territori; vi è stato l’avvio del Tavolo Intercomunale e Interassociativo con l’obbiettivo di organizzare eventi interculturali nei vari comuni; ente promotore è stato il comune di Padova, con il finanziamento della regione del Veneto, assessorato alle politiche dei Flussi Migratori (L.R. 9/90 e conferenza dei Sindaci dell’ULSS 16) si è svolto un
Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica dove Tangram era coordinava il Tavolo di lavoro tra i comuni della conferenza dei Sindaci dell’ULSS 16 e le Associazioni di cittadini stranieri della provincia di Padova.
Via Citolo da Perugia, 35- 35137 Padova
P.IVA 03333740284
Telefono: 049-8762022
Orari ufficio:
dal Lun. al Merc. 9.00-17.30
Giov. e Ven. 9.00-16.30
È stata inoltre organizzata e realizzata una mostra Interculturale Itinerante nelle biblioteche di Noventa
Padovana, Limena, Ponte San Nicolò, Selvazzano e una festa sempre nell’ambito dell’integrazione al Parco Etnografico di Rubano.
A partire dal giugno del 2015 l’Associazione ha avviato un importante percorso di accoglienza di richiedenti asilo nel territorio della Bassa Padovana con l’apertura iniziale di tre strutture a Monselice, a Villa Estense e successivamente a Pernumia. A Padova nel luglio 2018 l’Associazione ha preso in carico altre 4 strutture; per un totale di 180 persone che si sono avvicendate nell’arco degli anni.
A ciascun richiedente protezione internazionale viene fornito un servizio di orientamento generale sulle regole comportamentali da tenersi all’interno della struttura e nella società, nonché un servizio di informazione relativo alla normativa concernente l’immigrazione, i diritti, i doveri e le condizioni dello straniero, coadiuvato da materiale informativo multilingue. A tutti gli ospiti è fornito un servizio di
orientamento al territorio, primo orientamento, assistenza e accompagnamento alla formalizzazione della richiesta di protezione internazionale, informazione ed assistenza nei rapporti con la Questura per l’inserimento nel sistema di protezione per richiedenti protezione internazionale, asilo e rifugiati.
Nell’ottica di un’accoglienza di qualità, l’Associazione TANGRAM offre ai richiedenti protezione internazionale ospitati presso le sue strutture dotazioni tecnologiche e forniture aggiuntive rispetto a quelle indicate nell’accordo quadro.
Tutte le strutture sono dotate di rete Wi-Fi a libero accesso per gli ospiti, presenza di PC e TV negli spazi comuni, lavatrice e spazi adeguati di lavanderia. A tutti gli accolti, l’Associazione offre un servizio volto all’avviamento all’attività lavorativa, con moduli riguardanti la stesura del curriculum vitae, la conoscenza delle aziende sul territorio, il funzionamento dei
centri per l’impiego, le forme contrattuali in Italia oltre all’inserimento in percorsi specifici per l’apprendimento della lingua italiana.
5-Formazione: l’Associazione Tangram ha organizzato su territorio nazionale nei vari anni una serie di Corsi di Formazione per Pizzaioli attraverso la creazione della scuola “Made in Pizza”. I corsi sono stati fatti oltre che nel comune di Padova, anche in quello di Venezia (Mira), Treviso, Torino, Cagliari.
In quest’area l’Associazione ha preso parte al progetto di formazione al turismo inclusivo per i soci e i giovani in servizio civile presso il Centro Turistico ACLI Nazionale, finanziato dal Ministero dell’Interno, con lo scopo di diffondere il turismo come strumento di inclusione e promozione sociale dei “soggetti deboli” della società. È stata svolta poi una formazione di gruppi di laureandi in economia sulle buone pratiche europee di economia sociale, a partire dall’Italia come modello (Progetto Università Zlin).