Il Consiglio di amministrazione del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche), il più grande ente di ricerca italiano, ha approvato lo stanziamento di 66 borse di studio in favore di studenti, ricercatori e docenti di nazionalità ucraina.
IL CNR è un Ente pubblico di ricerca nazionale con competenze multidisciplinari, vigilato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR). Fondato nel 1923, realizza progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza e ne applica i risultati per lo sviluppo del Paese, promuovendo l’innovazione, l’internazionalizzazione del “sistema ricerca” e favorendo la competitività del sistema industriale.
Le attività vengono svolte da circa 8.500 dipendenti operanti su tutto il territorio nazionale, di cui oltre 7.000 impegnati in ricerca e attività di supporto alla ricerca.
Il CNR, inoltre, è il maggior Ente non universitario coinvolto nei dottorati di ricerca degli atenei italiani, con l’obiettivo di contribuire all’alta formazione dei giovani mediante percorsi caratterizzati da altissimo profilo scientifico, innovazione e qualità della ricerca.
Info utili
L’intervento vede coinvolti tutti i Dipartimenti del Cnr, ed è frutto di una tempestiva e accurata analisi e ricognizione delle risorse disponibili, portata avanti in tempi rapidi dalla rete scientifica. Le 66 borse di studio sono ripartite fra i diversi Dipartimenti dell’Ente. Copriranno quindi tutte le aree disciplinari del CNR, e nello specifico:
- Ingegneria
- ICT e tecnologie per l’energia e i trasporti
- Scienze fisiche e tecnologie della materia
- Scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente
- Scienze chimiche e tecnologie dei materiali
- Scienze biomediche
- Scienze bio-agroalimentari
- Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Per 32 borsisti ci sarà anche la possibilità usufruire di un posto letto in strutture direttamente o indirettamente associate al CNR. Inoltre, alcuni Istituti afferenti al Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per l’energia e i trasporti e al Dipartimento Scienze bio-agroalimentari hanno offerto anche la propria disponibilità a finanziare 10 assegni di ricerca, un’opportunità che verrà meglio dettagliata più avanti.
Per maggiori informazioni:
INDIRIZZI EMAIL: marco.ferrazzoli@cnr.it; ufficiostampa@cnr.it
TELEFONO: 06 4993 3383
4,000 Visite totali, 3 visite odierne