Cosa sono le COI?
Le COI (Country of Origin Information), sono le informazioni sui Paesi di Origine: forniscono dettagli sulle condizioni politiche, sociali, economiche e culturali di un determinato Paese. Vengono usate soprattutto nelle procedure di protezione internazionale, per risolvere dubbi di credibilità delle richieste, adottare decisioni, o anche solo per comprendere meglio il contesto di provenienza dellə richiedente asilo.
Come nasce il servizio di ricerca COI di ARCI?
Il servizio nasce in via sperimentale dalla intesa tra ARCI e ASGI – Associazione Studi Giuridici Immigrazione, nell’ambito delle attività del Numero Verde per Richiedenti Asilo e Rifugiati e con la collaborazione dell’associazione Approdi. Le ricerche sono liberamente consultabili ed utilizzabili come fonti, citando come indicato.
Chi sono i destinatari?
Il servizio è attualmente gratuito e rivolto allɜ sociɜ ASGI e allɜ operatricɜ ARCI coinvoltɜ nelle diverse fasi della procedura di protezione internazionale. Altre richieste possono essere prese in carico, ma saranno analizzate caso per caso.
Come contribuire al servizio?
Siamo in cerca di volontariɜ! Vuoi acquisire esperienza nel mondo delle ricerche COI? Oppure hai una competenza specifica da mettere a disposizione (linguistica, tematica, geografica, professionale)? Entra a far parte della nostra squadra di ricerca!
Manda il tuo CV e una lettera motivazionale (specificando, del caso, il tuo settore di competenza) alla mail: coi@arcinazionale.it
Se individui degli errori o delle incongruenze nei rapporti, non esitare a segnalarlo: cerchiamo costantemente di alzare il livello qualitativo delle nostre ricerche.
Il presente servizio di ricerca COI è una attività che segue il modello delle ricerche “a richiesta” (cd “query system”). In questo senso sono ammissibili quesiti caratterizzati da uno specifico grado di dettaglio, approfondimenti non immediatamente o difficilmente reperibili. Differentemente, non si svolgeranno ricerche eccessivamente ampie, generiche o non circostanziate. I quesiti verranno esauriti ed elaborati sotto forma di rapporto di ricerca.
La metodologia di compilazione adottata non è quella del riassunto o della creazione di un nuovo elaborato, bensì quella della citazione in lingua originale degli estratti delle fonti individuate e selezionate, introdotte in italiano.
Le diverse fonti utilizzate verranno citate, condividendo l’eventuale link di accesso e la data di consultazione. L’eventuale ricorso a fonti dubbie o non verificate verrà espressamente menzionato e sottolineato nella nota metodologica di ogni singolo rapporto.
Le ricerche verranno svolte consultando le diverse fonti internazionali disponibili. Qualora si reputasse necessaria la consultazione di fonti primarie (o comunque dislocate nei Paesi di Origine), verrò condivisa la metodologia ad hoc utilizzata.
Sono ammissibili quesiti COI di ogni tematica rilevante ai fini della protezione internazionale. A titolo esemplificativo, quesiti possono riguardare:
Grazie anche alla collaborazione con il circolo Approdi e le sue competenze in tema di salute mentale, sono presi in carico anche quesiti relativi alla disponibilità e accessibilità di cure mediche nel Paese di Origine, oltre che ai profili socio-culturali connessi allo stato di salute.
Per formulare un quesito COI si prega di rispondere ai campi previsti nel successivo formulario, condividendo i dati necessari alla identificazione dell’ambito di ricerca. I risultati del questionario verranno inoltrati all’Ufficio di ricerca, che provvederà quindi alla elaborazione del report e alla sua successiva condivisione.
Si prega in particolare modo di compilare il campo “contatti”, per essere contattati per chiarimenti o approfondimenti rispetto al quesito posto.
Nota Privacy: I dati di contatto verranno trattati nel rispetto della normativa privacy vigente e non verranno riportati sul rapporto pubblicato. Al momento dell’invio del quesito si accetta al trattamento degli stessi dati ai sensi e per gli effetti degli artt. 13 e 23 del D. L.gs. n. 196/2003 repor
Campi formulario (i campi obbligatori sono contrassegnati dall’asterisco * )
Il rapporto di ricerca, una volta elaborato, verrà inviato direttamente all’utente, e quindi condiviso su questa pagina dedicata di JumaMap. L’Ufficio si impegna ad esaurire le ricerche in tempo utile rispetto al termine assegnato, considerato che non verranno esaurite richieste con un termine inferiore a due settimane. Resta salva la possibilità di rimodulare e riorganizzare le tempistiche, in accordo con l’utente. I rapporti saranno condivisi in formato .pdf e verranno considerati aggiornati alla data di pubblicazione. Nel corso del tempo, all’eventuale ricorrere di quesiti analoghi, eventualmente gli stessi rapporti potrebbero essere aggiornati, dandone esplicita menzione. I rapporti prediligono il ricorso alla tecnica della citazione in originale delle fonti consultate (anziché quella del riassunto).
Considerati integralmente, i rapporti possono essere scaricati e utilizzati (garantendo, in caso di utilizzo, il richiamo alla fonte). Per citare i rapporti all’interno di un documento, suggeriamo la seguente formula:
ARCI – Ufficio Immigrazione, Asilo e Lotta al Razzismo – Servizio Coi : “[titolo]”, disponibile al link: [url: https://www.jumamap.it/it/coi/ …]. Accesso effettuato il XX/XX/XX