Come richiedere il Green Pass se non si è iscritti al Sistema Sanitario Nazionale o non si ha la tessera sanitaria

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

ATTENZIONE: Allo stato attuale molte persone stanno riscontrando problemi nell’eseguire la procedura descritta di seguito. Daremo a breve aggiornamenti in merito, ma se riscontrate anche voi questo problema, viene considerata valida la certificazione del ciclo vaccinale  per accedere al luogo di lavoro, come anche stabilito nel decreto del 12 ottobre, art. 14 (clicca qui per leggerlo).

Nelle more del rilascio e dell’eventuale aggiornamento delle certificazioni verdi COVID-19 da parte della piattaforma nazionale DGC, i soggetti interessati possono comunque avvalersi dei documenti rilasciati, in formato cartaceo o digitale, dalle strutture sanitarie pubbliche e private, dalle farmacie, dai laboratori di analisi, dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta che attestano o refertano una delle condizioni di cui al comma 2, lettere a), b) e c), dell’art. 9 del decreto-legge n. 52 del 2021, in coerenza con il disposto dell’ultimo periodo del comma 10 del medesimo articolo 2.


PROCEDURA 

Le persone che si sono vaccinate, ma che non sono iscritte al Sistema Sanitario Nazionale, non hanno la carta di identità elettronica, la tessera sanitaria, lo SPID o l’app IO, possono scaricare il Green Pass seguendo questa procedura:

  1. Accedere al sito https://www.dgc.gov.it/web/ e cliccare su “Tessera Sanitaria”;richiedere il green pass
  2. Nella schermata che apparirà bisognerà scegliere, a seconda del caso, l’opzione “Utente non iscritto al SSN vaccinato in Italia” (oppure “Utente senza tessera sanitaria o vaccinato all’estero” se si è in possesso di codice AUTHCODE), compilare i vari campi e cliccare sul pulsante “Recupera certificazione”.
  3. Compilare il campo “Codice fiscale o identificativo assegnato da Sistema TS”

Attenzione: non bisogna inserire solamente il codice numerico ma anche il prefisso alfabetico (STP o ENI) in modo che il codice abbia la stessa lunghezza di un ordinario codice fiscale, altrimenti il sistema informatico potrebbe non riconoscere il codice.

Esempio: STP123456789 (digitare il codice senza spazi)

Esempio: ENI123456789 (digitare il codice senza spazi)

  • Inserire quindi la data presente sull’attestazione di avvenuta vaccinazione.
  • Selezionare dal menù a tendina la lingua della certificazione.
  • Scrivere il codice di sicurezza (che cambia ad ogni accesso).
  • Cliccare su “Recupera certificazione” per scaricare il Green Pass in formato PDF.

Nota bene: raccomandiamo di eseguire la procedura almeno 14 giorni dopo la vaccinazione; nel caso di una seconda dose potrebbero invece bastare anche 3-4 giorni. 

Nel caso in cui, nonostante sia stata seguita la procedura, non si riesce a scaricare il Green Pass, vi invitiamo a contattare: 

  • Il Numero di pubblica utilità 1500 (attivo tutti i giorni, 24 ore su 24) per informazioni e assistenza sulla Certificazione verde COVID-19
  • Inviare una segnalazione all’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, compilando il form a questo link o contattando il numero verde 800 90 10 10
  • Se avete bisogno di un interprete perché non parlate l’italiano, contattate il Numero verde per richiedenti asilo e rifugiati (ARCI)
    800 905 570 / +39 3511376335 (Lycamobile e chiamate dall’Estero)

Leggi qui il testo del decreto completo

(Fonte: Binario95 e Avvocato di Strada)