Parte il 18 marzo a Roma il corso intitolato “La lingua del lavoro” che sarà dedicato a Titolari di Protezione Internazionale e Sussidiaria presenti sul territorio della Regione Lazio. Per candidarsi c’è tempo fino al prossimo 15 marzo.
Chi può accedere al corso
Possono accedere al corso Titolari di Protezione Internazionale e Sussidiaria presenti sul territorio della Regione Lazio, in uscita dal circuito di accoglienza o in autonomia da non oltre 18 mesi. Il corso di lingua italiana però è a numero chiuso: potranno partecipare al massimo 15 persone
Durata e obiettivo del corso
Il corso avrà durata complessiva di 75 ore e si avvarrà di un metodo didattico che affiancherà alle lezioni di italiano anche alcune attività mirate a fornire strumenti necessari alla conoscenza del mondo del lavoro e dell’istruzione in Italia. L’obiettivo sarà quello di dotare gli studenti partecipanti di un bagaglio di abilità utili al miglioramento della loro condizione nel nostro Paese (ripresa o accesso agli studi, qualificazione professionale, ricerca di un impiego).
Al termine delle 75 ore, per cui si richiede una frequenza obbligatoria, l’obiettivo didattico del corso è quello del raggiungimento del livello A2, ritenuto sufficiente per sostenere un colloquio di lavoro, proseguire la formazione scolastica: licenza media nei CPIA di Roma o iscriversi ad un corso di formazione professionale (cucina, pasticceria, sartoria, cameriere di sala, badante eccetera)
Dove e quando si svolgeranno le lezioni
Le lezioni si svolgeranno dal 18 marzo 2022 al 29 aprile 2022 dal lunedì al venerdì, dalle ore 10,00 alle ore 13,00 presso la sede di Programma integra – Via San Antonio Maria Gianelli, 19/A. Per accedere all’aula è necessario esibire il Super Green pass e indossare la mascherina protettiva.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Come candidarsi
Per partecipare occorre inviare la scheda di iscrizione all’indirizzo mail comunicazione@programmaintegra.it entro le ore 13,00 del 15 marzo 2022. Alla mail andranno allegati anche il permesso di soggiorno e il curriculum.
6,591 Visite totali, 2 visite odierne