Corso per mediatore interculturale in Liguria: come candidarsi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

Corso per mediatore interculturale

L’ente di formazione Proxima assieme alla cooperativa Agorà lancia il corso di qualifica professionale per mediatore interculturale: ci si può candidare fino al prossimo 28 gennaio.

Chi è il mediatore culturale

Il mediatore interculturale è un operatore sociale che trova impiego nelle strutture di primo contatto: sportelli degli enti territoriali, centri per l’immigrazione ma anche servizi di accoglienza diffusa, sedi di accoglienza collettiva, scuole di ogni ordine e grado.

Chi può partecipare

Maggiorenni fino al 29esimo anno di età con i seguenti requisiti:

  • diploma di Scuola Secondaria Superiore
  • residenza e/o domicilio in Liguria
  • privi di lavoro oppure occupati ma con un basso reddito (max 8.145,00€ / anno in caso di contratto subordinato; max 4.800,00€ / anno in caso di lavoro autonomo)
  • buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
  • conoscenza base della lingua inglese o francese o spagnola parlata e scritta
  • conoscenza a livello buono di lingua e cultura di uno dei paesi rappresentati dalla presenza delle comunità di immigrati nel territorio ligure di riferimento (a titolo esemplificativo: Ecuador, Perù, Albania, Romania, Marocco, Tunisia, Senegal, Nigeria, Bangladesh, Cina, Rep. Domenicana)

Candidati stranieri extracomunitari in possesso di:

  • regolare permesso di soggiorno
  • dichiarazione di valore rilasciata dall’autorità diplomatica italiana competente per lo Stato dove è stato rilasciato il titolo di studio conseguito

Candidati dell’Unione Europea con:

  • traduzione asseverata del titolo di studio conseguito nel proprio Paese
Informazioni sul corso

Il Corso ha una durata di 500 ore (250 in aula, 250 di stage). Le lezioni cominciano il 7 febbraio 2022 dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 13. Al termine del percorso formativo, e previo superamento di esame finale con Commissione pubblica, sarà rilasciata la Qualifica professionale per Mediatore interculturale di 1° livello con Identificativo Scheda 21_009. Possono partecipare al corso solo 12 persone. Il costo del corso è totalmente sostenuto dai fondi del Fondo Sociale Europeo.

Come iscriversi

Per iscriversi bisogna compilare l’apposito modulo, da compilare entro il 28 gennaio 2022. Di seguito potrete trovare informazioni su:

 9,236 Visite totali,  2 visite odierne