Coursera for Refugees: formazioni online gratuite

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

[ENGLISH]

  • CHE COS’È COURSERA FOR REFUGEES?
    Coursera è una piattaforma di formazione online che offre corsi gratuiti forniti da prestigiose università accreditate in tutto il mondo, in moltissime materia (informatica, lingua, economia,
    marketing, politica, ecc.).
  • CHI PUÒ FARNE USO?
    Possono partecipare tutti i rifugiati, i titolari di protezione sussidiaria e i richiedenti asilo in Italia
    che hanno un indirizzo e-mail e una connessione Internet.
  • COSA OFFRE COURSERA FOR REFUGEES?
    I corsi di base (da quattro a sei settimane) e i corsi di specializzazione sono entrambi offerti gratuitamente per i rifugiati, i richiedenti asilo e i titolari di protezione internazionale. Non ci sono limiti di iscrizione al numero di corsi.
    È possibile superare un esame e ottenere un attestato (gratuito nella versione For Refugees) con il nome del corso, la firma dell’insegnante, il logo dell’istituzione partner che offre il corso, e una URL di certificazione che consente ad altri di verificare l’autenticità del certificato.
    Maggiori informazioni su ciò che Coursera offre possono essere trovate sul seguente link: www.coursera.org
  • HO BISOGNO DI UN ACCESSO INTERNET?
    Internet è necessario solo per scaricare il corso. Una volta scaricato, puoi completarlo offline.
    Esiste una app Coursera, quindi si può seguire un corso su smartphone o su tablet: non è necessario avere un computer. Alla fine del corso è possibile stampare il certificato.
  • COME POSSO ISCRIVERMI?
    Invia un’e-mail a itarocoursera@unhcr.org con il tuo nome completo e una copia di un documento che mostra il tuo status. Riceverai presto un’e-mail di invito a iscriverti a Coursera.

 3,933 Visite totali,  1 visite odierne

Evidenza

FAQ – Matrimoni forzati

Pensi di essere coinvolta/o in un matrimonio nel quale potresti non sentirti completamente convinta/o o addirittura costretta/o da i tuoi familiari, parenti o comunità? È

 3,420 Visite totali,  63 visite odierne

Continua a leggere »