Sicurezza sul lavoro, HACCP, prevenzione del Covid-19 e altro, non solo per l’agricoltura
Nell’ambito del progetto Cultum Change, un programma finanziato da Reale Foundation e Onlus Senior – L’Età della Saggezza, con partner tecnici Confagricoltura, ENAPRA e FGS Social Innovation, con la collaborazione dell’UNHCR, sono disponibili alcuni percorsi gratuiti di formazione.
L’accesso a https://www.cultumchange.it/learning permette di fruire gratuitamente di una serie di contenuti formativi con vari formati (Webinar, Corso E-learning, Pillole didattiche) utili a creare le prime basi di competenze necessarie per operare come addetto in un’azienda agricola, ma che possono essere molto utili anche per altre professioni (ad esempio nel settore alimentare).
Nello specifico sono messi a disposizione i seguenti percorsi formative online:
• CORSO E-LEARNING SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – FORMAZIONE GENERALE PER LAVORATORI (VERSIONI IN ITALIANO E INGLESE): ll corso (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.) illustra i principi generali della legge in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro in Italia ed in Europa ed è finalizzato a creare consapevolezza e cultura sui rischi e sulle misure di sicurezza da applicare per prevenire o difendere dagli infortuni. Chi partecipa a tutte le ore di corso previste riceverà un attestato ufficiale valido ai sensi di legge con validità quinquennale. Durata 4 ore.
• CORSO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO – FORMAZIONE SPECIFICA RISCHIO MEDIO PER LAVORATORI DEL SETTORE AGRICOLO: complementare al corso precedente, il webinar fornisce gli approfondimenti e aggiornamenti necessari per conoscere i principi del Sistema di Prevenzione e Protezione adottato presso le Aziende agricole e attraverso quali strumenti e strategie il lavoratore è chiamato ad operare per preservare lo stato di sicurezza sul luogo di lavoro. Chi partecipa a tutte le ore di corso previste riceverà un attestato di partecipazione.
• CORSO E-LEARNING SU HACCP: Il corso è rivolto a personale addetto alla manipolazione di alimenti confezionati o sfusi e ha l’obiettivo di illustrare le caratteristiche fondamentali del metodo HACCP insieme di procedure, mirate a garantire la salubrità degli alimenti, basate sulla prevenzione anziché l’analisi del prodotto finito. Il corso illustra le differenze tra autocontrollo alimentare e HACCP, ed assicura che gli addetti alla manipolazione degli alimenti ricevano un addestramento e/o una formazione in materia d’igiene alimentare.
• VIDEO TUTORIAL ANTI-COVID 19: La pillola prodotta da INAIL contiene utili indicazioni per la prevenzione del contagio da Covid-19 in azienda e si focalizza sulle modalità corrette di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale
Inoltre, oltre a visualizzare le possibilità di inserimento lavorativo che saranno rese disponibili dalle aziende, chi accede alla piattaforma avrà a disposizione una vera e propria biblioteca di contenuti formativi, ad esempio i seguenti Webinar brevi:
1. Introduzione all’Agricoltura Sociale
2. Cosa sono gli SDG’s e come possono creare valore per l’azienda
3. Uso dei droni in agricoltura – introduzione
4. Viticoltura 4.0 – I° parte
5. Viticoltura 4.0 – II° parte
6. Agricoltura 4.0 – prima parte
7. Agricoltura 4.0 – seconda parte
8. Coltivazione dell’anguria in coltura protetta
9. Coltivazione della fragola fuori suolo
10. Coltivazione del rosmarino
11. Coltivazione delle fragole in coltura protetta
12. Realizzazione di un piccolo giardino con piante medicinali all’interno di aziende agrituristiche e agricole
13. La gestione delle macchine irroratrici
14. Principi di fitopatologie della vite
15. Fertirrigazione pomodoro da industria
16. Lo zaino digitale
17. Smart working: cosa è
18. Agricoltura di precisione
Fonte: Unchr
5,601 Visite totali, 1 visite odierne