“Diritti & Doveri”, laboratorio gratuito per Titolari di protezione internazionale e sussidiaria

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

laboratorio diritti e doveri

Al via, nel Lazio, il laboratorio gratuito intitolato “Diritti & Doveri”, curato da Cies Onlus nell’ambito del progetto Destinazione Comune. Per iscriversi c’è tempo fino al prossimo 1 aprile. Ecco di seguito tutte le informazioni utili.

A chi è rivolto

Ai Titolari di protezione internazionale e sussidiaria presenti sul territorio della Regione Lazio, in uscita dal circuito di accoglienza o in autonomia da non oltre 18 mesi.

Organizzazione del laboratorio

Sei incontri di due ore ciascuno, dal 4 aprile al 30 maggio 2022. Gli incontri si svolgeranno a Roma ma la sede è ancora da definire. Coloro che non potranno essere fisicamente presenti, avranno la possibilità di prendere parte al laboratorio da remoto.

Programma e date degli incontri

4 aprile 2022 – dalle ore 15,30 alle ore 17,30
Presentazioni. Aspettative e richieste

  • novità introdotte con l’ultimo decreto, alcune tipologie di permessi di soggiorno e diritti connessi
  • domande sul permesso e sulle modalità di rinnovo
  • mappa sportelli assistenza legale
  • quando serve un avvocato
  • patrocinio a spese dello stato

15 aprile 2022 dalle ore 15,30 alle ore 17,30
Cenni sui diritti fondamentali previsti dalla Costituzione italiana

  • Il principio di eguaglianza e l’accesso degli stranieri ai diritti sociali
  • problematiche relative alla residenza
  • assegno sociale e reddito di cittadinanza

27 aprile 2022 dalle ore 10,30 alle ore 12,30
Il diritto alla salute e l’accesso all’assistenza sanitaria

  • esenzioni ticket
  • il medico di base
  • mappa degli ambulatori e assistenza psicologica
  • prevenzione Covid –  Dove fare tamponi
  • il dentista

3 maggio 2022 dalle ore 15,30 alle ore 17,30
Lavoro

  • la conversione e i permessi di soggiorno per motivi di lavoro
  • come si scrive un curriculum
  • mappa centri per l’impiego, CAF e sindacati
  • la tutela penale contro lo sfruttamento lavorativo: il caso rider

23 maggio 2022 dalle ore 10,30 alle ore 12,30
Il permesso di soggiorno per motivi di studio ed il riconoscimento dei titoli e delle qualifiche

  • Mappa percorsi di istruzione e formazione
  • dove studiare l’italiano
  • il servizio civile e i tirocini

30 maggio 2022 dalle ore 10,30 alle ore 12,30
Prospettive di lungo periodo

  • il ricongiungimento familiare
  • il permesso di soggiorno per lungosoggiornanti UE
  • la domanda di cittadinanza italiana.
Come iscriversi

Per partecipare gli interessati possono telefonare al numero 331.581 1788.

 5,819 Visite totali,  2 visite odierne