EMERGENZA UCRAINA

Seleziona un'altra lingua / Виберіть іншу мову / Select another language:

Benvenute e benvenuti sul portale multilingue JumaMap: in questa sezione, in costante aggiornamento, troverete tutte le news, le normative di riferimento, i contributi economici, le opportunità di studio e formazione per le persone in arrivo in Italia a causa della guerra in Ucraina.

Sulla mappa che trovate all’interno di questa pagina sono inoltre segnalati i servizi attivati a livello regionale e locale che offrono gratuitamente accoglienza, supporto psicologico, assistenza legale, distribuzione di beni di prima necessità, centri antiviolenza e scuole di lingua italiana. Per segnalare altri servizi o eventuali errori scriveteci alla mail jumarefugeesmap@gmail.com

NEWS

Strutture di accoglienza notturna, case famiglia per mamme e bambini, ostelli per adulti o persone anziane o malate che afferiscono al sistema dell’emergenza sociale attivata dai comuni o dalle istituzioni caritatevoli. Questi servizi sono rivolti in particolar modo a quei richiedenti asilo o rifugiati che si trovano al di fuori del sistema di accoglienza a loro dedicato o impossibilitati a rientrarvi.”

Strutture ospedaliere, con ambulatori specializzati, associazioni di volontariato e organizzazioni che offrono gratuitamente servizi di medicina di base e/o specialistica, orientamento socio-sanitario al fine di facilitare l’accesso al sistema sanitario a chi ne ha bisogno.

La conoscenza della lingua italiana è uno strumento fondamentale per coloro che arrivano in Italia e intraprendono un percorso di integrazione. Il sistema scolastico e le associazioni offrono diverse possibilità per frequentare corsi di lingua italiana gratuiti e qualificati. I corsi sono rivolti agli adulti e ai bambini e suddivisi per livello di apprendimento.

Enti di formazione, sindacati, associazioni, Centri per l’Impiego (CPI) e Centri di Orientamento al Lavoro (COL), che svolgono attività di informazione gratuita e orientamento ai fini dell’inserimento lavorativo. Attraverso alcuni di essi è possibile attivare tirocini e/o borse lavoro che mirano a rafforzare quella serie di competenze indispensabili all’ingresso nel mondo del lavoro.

Enti, associazioni e organizzazioni che offrono consulenza in ambito amministrativo e legale. Tra le principali pratiche: ricorso avverso al diniego della Commissione Territoriale; raccolta di storie per la richiesta di protezione internazionale; ricongiungimento familiare, cittadinanza e consulenza in materia di permesso di soggiorno.

Ospedali, ambulatori, sportelli, centri di ascolto ed équipe specializzate nella tutela sanitaria dove è possibile accedere a diversi servizi, tra cui: supporto psicologico e/o psichiatrico e certificazioni medico-legali.

Sedi delle Questure dove presentare la richiesta di protezione internazionale. Sedi delle Commisioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale dove si svolgono le audizioni di coloro che hanno presentato la richiesta. Sedi degli Sportelli Unici e delle Prefetture dove avviare le pratiche di ricongiungimento familiare, di cittadinanza e altre pratiche amministrative.

Le associazioni e gli enti che, gratuitamente, distribuiscono beni di prima necessità. In questa sezione vi sono indicate anche le mense solidali che offrono pasti ed i luoghi dove vengono distribuiti generi alimentari.

Strutture dedicate all’accoglienza e al supporto delle donne vittime di violenza e dei/delle loro figli/e minori. L’équipe che accoglie le donne e i/le minori deve garantire una multidisciplinarietà di competenze, in grado di garantire percorsi di sostegno nel rispetto delle differenze culturali e della storia di ciascuna donna.

La disabilità è il risultato dell’interazione tra persone con menomazioni e barriere comportamentali ed ambientali, che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su base di uguaglianza con gli altri.

CORSI e opportunità di studio

PER ENTRARE IN ITALIA PER UN PERIODO DI NON OLTRE 90 GG PER RAGGIUNGERE AMICI E FAMILIARI I CITTADINI E LE CITTADINE UCRAINE SONO ESENTI DAL VISTO: (https://vistoperitalia.esteri.it/home.aspx#BMQuestionario)
I CITTADINI E LE CITTADINE UCRAINE GIUNTE IN ITALIA POSSONO PRESENTARE RICHIESTA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE (RICHIESTA DI ASILO)
AGGIORNAMENTO IMPORTANTE: TUTTI I CITTADINI E LE CITTADINE UCRAINE CHE ARRIVANO IN ITALIA HANNO DIRITTO ALL’ACCOGLIENZA PRESSO I CENTRI PREFETTIZI (CAS) E/O PRESSO I CENTRI DEL SISTEMA DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE (SAI) ANCHE SE NON PRESENTANO LA RICHIESTA DI ASILO.

(DECRETO-LEGGE 28 febbraio 2022, n. 16, articolo 3, comma 5)

UNHCR HELP

Sei un rifugiato dall’Ucraina? L’UNHCR può aiutarti.

Visita la pagina del paese in cui ti trovi.

Ungheria: http://bit.ly/3tfnh4M
Polonia: http://bit.ly/35ckvoR
Romania: http://bit.ly/3HvhrkK
Slovacchia: http://bit.ly/3HkZzJi

In qualsiasi altro paese: http://bit.ly/3HsFiSf

INFORMAZIONI UTILI