Benvenute e benvenuti sul portale multilingue JumaMap: in questa sezione, in costante aggiornamento, troverete tutte le news, le normative di riferimento, i contributi economici, le opportunità di studio e formazione per le persone in arrivo in Italia a causa della guerra in Ucraina.
Sulla mappa che trovate all’interno di questa pagina sono inoltre segnalati i servizi attivati a livello regionale e locale che offrono gratuitamente accoglienza, supporto psicologico, assistenza legale, distribuzione di beni di prima necessità, centri antiviolenza e scuole di lingua italiana. Per segnalare altri servizi o eventuali errori scriveteci alla mail jumarefugeesmap@gmail.com
Strutture di accoglienza notturna, case famiglia per mamme e bambini, ostelli per adulti o persone anziane o malate che afferiscono al sistema dell’emergenza sociale attivata dai comuni o dalle istituzioni caritatevoli. Questi servizi sono rivolti in particolar modo a quei richiedenti asilo o rifugiati che si trovano al di fuori del sistema di accoglienza a loro dedicato o impossibilitati a rientrarvi.”
Strutture ospedaliere, con ambulatori specializzati, associazioni di volontariato e organizzazioni che offrono gratuitamente servizi di medicina di base e/o specialistica, orientamento socio-sanitario al fine di facilitare l’accesso al sistema sanitario a chi ne ha bisogno.
La conoscenza della lingua italiana è uno strumento fondamentale per coloro che arrivano in Italia e intraprendono un percorso di integrazione. Il sistema scolastico e le associazioni offrono diverse possibilità per frequentare corsi di lingua italiana gratuiti e qualificati. I corsi sono rivolti agli adulti e ai bambini e suddivisi per livello di apprendimento.
Enti di formazione, sindacati, associazioni, Centri per l’Impiego (CPI) e Centri di Orientamento al Lavoro (COL), che svolgono attività di informazione gratuita e orientamento ai fini dell’inserimento lavorativo. Attraverso alcuni di essi è possibile attivare tirocini e/o borse lavoro che mirano a rafforzare quella serie di competenze indispensabili all’ingresso nel mondo del lavoro.
Enti, associazioni e organizzazioni che offrono consulenza in ambito amministrativo e legale. Tra le principali pratiche: ricorso avverso al diniego della Commissione Territoriale; raccolta di storie per la richiesta di protezione internazionale; ricongiungimento familiare, cittadinanza e consulenza in materia di permesso di soggiorno.
Ospedali, ambulatori, sportelli, centri di ascolto ed équipe specializzate nella tutela sanitaria dove è possibile accedere a diversi servizi, tra cui: supporto psicologico e/o psichiatrico e certificazioni medico-legali.
Sedi delle Questure dove presentare la richiesta di protezione internazionale. Sedi delle Commisioni Territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale dove si svolgono le audizioni di coloro che hanno presentato la richiesta. Sedi degli Sportelli Unici e delle Prefetture dove avviare le pratiche di ricongiungimento familiare, di cittadinanza e altre pratiche amministrative.
Le associazioni e gli enti che, gratuitamente, distribuiscono beni di prima necessità. In questa sezione vi sono indicate anche le mense solidali che offrono pasti ed i luoghi dove vengono distribuiti generi alimentari.
Strutture dedicate all’accoglienza e al supporto delle donne vittime di violenza e dei/delle loro figli/e minori. L’équipe che accoglie le donne e i/le minori deve garantire una multidisciplinarietà di competenze, in grado di garantire percorsi di sostegno nel rispetto delle differenze culturali e della storia di ciascuna donna.
La disabilità è il risultato dell’interazione tra persone con menomazioni e barriere comportamentali ed ambientali, che impediscono la loro piena ed effettiva partecipazione alla società su base di uguaglianza con gli altri.
Chi è alla ricerca di un’accoglienza temporanea di breve periodo, può contattare il numero di telefono dedicato del Comune di Ancona 071 – 54488 attivo dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 18 oppure il numero della Caritas 3497227932 dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19, segnalando la composizione del nucleo familiare e da quando si rimarrà senza un alloggio temporaneo.
I cittadini che vogliono dare il loro contributo agli aiuti umanitari o proporsi per ospitare profughi, possono contattare il numero di telefono dedicato del Comune di Ancona 071 – 54488 attivo dalle ore 9 alle ore 12 e dalle ore 14 alle ore 18 oppure il numero della Caritas 3497227932 dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19, per segnalare la disponibilità ad accogliere in stanze/appartamenti, specificando le proprie generalità e le informazioni che saranno richieste dal call center per ottimizzare la disponibilità.
Il Comune di Bari ha messo a disposizione un conto corrente utile a raccogliere fondi per far fronte alle necessità quotidiane delle persone ucraine presenti in città, così da garantire percorsi di autonomia di famiglie e minori che versano in situazione di vulnerabilità.
Tutti i cittadini che intendono donare e sostenere le politiche di aiuto promosse dal Comune di Bari nella gestione dell’accoglienza dei profughi ucraini, possono farlo utilizzando l’IBAN IT 35 G 02008 04030 000106360539 relativo al conto dedicato presso Unicredit.
Sono stati attivati i seguenti recapiti, cui rispondono gli uffici comunali insieme ai volontari di protezione civile, allo scopo di riscontrare le richieste di informazione e le segnalazioni:
Email : ucraina@comune.belluno.it
Telefono e Whatsapp +39 (0)437 913202 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17).
COSA DEVE FARE CHI ARRIVA IN CITTA’
Aspetto sanitario
2) Registrazione sull’anagrafe degli assistiti del soggetto sottoposto a tampone con generazione del codice STP (Straniero Temporaneamente Presente).
3) Consegna mascherine FFP2 e materiale informativo, inclusa l’offerta di eventuale supporto psicologico.
Nelle fasce orarie pomeridiane e notturne, eventuali arrivi di numeri significativi di profughi Ucraini saranno gestiti, nel covid point dell’ospedale di Belluno (prefabbricato lato sud) previa attivazione tramite i seguenti recapiti:
Centri HUB dove si eseguono tamponi Covid-19, vaccinazioni e vengono rilasciate le tessere per l’assistenza sanitaria STP (Straniero Temporaneamente Presente)
Comunicazioni a Comune e Questura
Deve immediatamente avvisare il Comune indicando: nome, cognome, data di nascita, indirizzo dove è alloggiato, nome e cognome di chi eventualmente li sta ospitando, eventuali necessità (ad esempio problemi di salute, presenza di bambini, etc.) e allegando se possibile un documento d’identità.
Il Comune di Belluno può essere contattato sempre via email all’indirizzo Email ucraina@comune.belluno.it oppure telefonicamente al Telefono Whatsapp 0437 913202 (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17).
Deve segnalare, entro 8 giorni, la propria presenza sul territorio italiano recandosi all’ufficio immigrazione della Questura di Belluno che si trova in via Lungardo (modulo scaricabile qui).
ATTENZIONE: l’Ufficio immigrazione riceve solo su appuntamento, quindi occorre scrivere a: questura.immigrazione.bl@poliziadistato.it per concordare la data;
Se le persone sono senza documenti, devono recarsi il prima possibile in Questura, insieme a coloro che eventualmente le hanno aiutate nell’ingresso in Italia e a coloro che le stanno aiutando in Italia per effettuare le pratiche necessarie.
ACCOGLIENZA
E’ consigliabile rivolgersi ai servizi sociali del comune dove si alloggia/risiede. Eventuali richieste, per il Comune di Belluno, potranno essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica ucraina@comune.belluno.it o al numero di telefono 0437/913202.
DISPONIBILITA’ A OSPITARE E/O OFFERTE DI ALLOGGIO IN COMUNE DI BELLUNO
Chi fosse disponibile ad accogliere presso la propria abitazione o volesse mettere a disposizione un alloggio, in Comune di Belluno, deve COMPILARE IL MODULO SCARICABILE QUI e inviarlo, con copia di documento di identità, all’indirizzo Email: ucraina@comune.belluno.it o consegnarlo all’Ufficio Protocollo del Comune di Belluno, in piazza Duomo 1 (dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12, e giovedì anche dalle 15 alle 17).
Il Comune di Bologna ha messo a disposizione dei cittadini ucraini in arrivo un modulo da compilare per fare richiesta di ospitalità.
A Brescia, garantita l’assistenza sanitaria dei profughi provenienti dall’Ucraina che dovranno però seguire alcune scrupolose regole consultabili a questo link.
I profughi ucraini non iscritti al SSR e con patologie acute e/o croniche che necessitano di assistenza sanitaria possono rivolgersi, direttamente e gratuitamente per essere visitati da un medico, al punto di primo soccorso sanitario, ubicato in viale Duca degli Abruzzi 13 a Brescia, attivo da venerdì 4 marzo, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 16:30.
Questo punto di primo soccorso è riservato ai profughi con bisogni di natura sanitaria (non amministrativa).
La Asl di Cagliari ha formato una task force per organizzare l’accoglienza sanitaria.
Da lunedì al venerdì è attivo l’ambulatorio di Via Romagna n.16, Pad. D., della Cittadella della Salute a Cagliari dove, dalle ore 10 alle 12, sarà possibile effettuare visite mediche, richiedere il codice STP e prenotare le vaccinazioni anti Covid-19.
A Cagliari è stato costituito un gruppo di lavoro interno al Comune per la gestione e il coordinamento di tutte le iniziative a favore dei profughi ucraini, in stretto accordo con la Prefettura.
L’amministrazione comunale ha messo a disposizione del Consolato Ucraino i locali di via Santa Margherita per lo svolgimento delle attività segretariali finalizzate all’organizzazione degli aiuti e supporto alla popolazione ucraina.
Per contatti:
consolatoucrainacagliari@gmail.com
+39 3891463839
Hub ente fiera “Magna Grecia” Via Nazionale 6 aperto 7 giorni su 7 dalle 9.00 alle 19.00 si effettuano tamponi. Se il tampone è negativo bisogna rivolgersi alla Questura di Catanzaro Viale Barlaam da Seminara n.5 lun-merc 14:30-18:30 e sabato 9-12 o Commissariato di Lamezia Termein Via Perugini lun-merc 14:30-18:30 e sabato 9-12 per sottoscrivere dichiarazione di presenza.
Contatti: 0961 889111
A Como, è attiva l’email emergenza.ucraina@comune.como.it, che insieme a quella di Caritas, emergenzaucraina@caritascomo.it, raccoglierà richieste di informazioni e disponibilità da parte dei residenti a Como. Sarà inoltre attivo, sempre per i residenti nel comune di Como, il numero telefonico 3475544045 presidiato dalla Protezione civile comunale dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 17; se necessario, in base all’evoluzione della situazione, si estenderanno orari e giorni di attività.
L’Azienda USL di Ferrara assicura prestazioni sanitarie ai cittadini stranieri appartenenti a Paesi extra-UE regolarmente soggiornanti in Italia. Per informazioni sulla tipologia di assistenza erogata e le relative modalità di accesso è necessario rivolgersi presso le sedi degli Sportelli Unici Distrettuali (CUP) presenti sul territorio aziendale. Tali prestazioni sono a pagamento, in base al Nomenclatore Tariffario Regionale.
Caritas Ferrara cerca unità abitative autonome per accogliere le persone in fuga dal territorio Ucraino. Chiunque voglia mettere a disposizione uno spazio sul territorio ferrarese, può scrivere all’indirizzo mail caritasfe@libero.it indicando come oggetto: “Disponibilità per accoglienza profughi ucraini”. E’ importante includere all’interno della mail un recapito telefonico al quale poter essere ricontattati.
E’ attiva la mail emergenzaucraina@comune.fi.it per dare informazioni e rispondere alle richieste di assistenza o alle offerte di aiuto da parte dei cittadini. Insieme alla Croce Rossa Italiana, Comitato di Firenze, il Comune ha lanciato la raccolta fondi per Kiev, mentre sulla Rete civica è stato inserito l’elenco delle realtà a livello territoriale che raccolgono beni di prima necessità da inviare in Ucraina.
HUB TAMPONI
I cittadini ucraini che arrivano nella provincia di Firenze e non hanno una sistemazione autonoma sono invitati a recarsi presso i punti allestiti dalla Regione Toscana, con presidio per tamponi e presenza di mediatori linguistici.
I due front office sono stati allestiti alla Mercafir di Firenze e al palazzetto dello sport a Livorno.
Lo sportello immigrazione di Foligno si trova in Via Oberdan 119 (primo piano – ingresso laterale – Casa delle Associazioni) – Foligno (PG) e offre servizi diversificati ed integrati, in modo da consentire al cittadino immigrato e alla sua famiglia di trovare un più efficace e sicuro contatto con le Istituzioni del territorio. Può accedervi la popolazione immigrata dei Comuni della Zona Sociale n° 8 nonché i cittadini italiani che necessitano di informazioni giuridiche in materia di immigrazione. Ecco gli orari di apertura e i contatti telefonici per prendere appuntamento:
E’ possibile contattare lo Sportello Immigrazione telefonicamente nei giorni e orari sopra indicati. Si possono inoltre inviare richieste di appuntamento o di consulenza all’indirizzo e-mail: foligno@cidisonlus.org. Si può comunicare con lo Sportello, previo appuntamento, anche in videochiamata o all’indirizzo skype: sportello consulenza immigrati foligno
La provincia di Foligno vanta anche altri sportelli, di seguito elencati:
Presso il Centro operativo comunale di Protezione Civile in via Giurgola 6, il Comune ha attivato una raccolta di kit di primo soccorso, farmaci da banco, sacchi a pelo e torce elettriche con batterie e lampade da testa da destinare alla popolazione Ucraina (no vestiario o alimenti), all’accoglienza dei profughi ucraini nei paesi confinanti e al supporto per i soccorritori sul campo.
Nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì dalle 09.00 alle 12.00 e martedì e giovedì dalle 15.00 alle 18.00, singoli cittadini e associazioni potranno consegnare i loro contributi presso il centro leccese, che agisce in collegamento con le strutture nazionali di collegamento con i territori di destinazione.
L’amministrazione comunale ha attivato un servizio telefonico dedicato all’emergenza Ucraina al quale possono rivolgersi le persone che ospitano profughi ucraini sia i cittadini stessi che si trovano sul territorio comunale.
Possono rivolgersi al servizio anche coloro che vogliono dare la disponibilità di case e appartamenti da mettere a disposizione dei profughi. Il numero da chiamare è lo 0583.428252, da contattare il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e il martedì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle ore 16.
Nel Comune di Capannori, in provincia di Lucca, vengono effettuati tamponi gratuiti per i rifugiati ucraini. Ci si può recare nella sede della Misericordia in via Romana 74 dal martedì alla domenica (anche senza prenotazione) dalle 9,30 alle 11 e dalle 16,30 alle 18.
Il Consolato ucraino di Milano ha attivato un indirizzo mail: milanoconsolato1@gmail.com per raccogliere le segnalazioni di tutte le persone provenienti dall’Ucraina arrivate a Milano, in modo da raccordare i servizi di accoglienza con la Prefettura e il Comune. La comunicazione deve essere corredata dai dati essenziali (nome, cognome, data di nascita, contatti mail e telefonici, richieste di eventuale soluzione alloggiativa o comunicazione di ospitalità presso strutture, associazioni o familiari). Con queste prime informazioni il Consolato si raccorderà con l’Ufficio Emergenza Migranti della Prefettura e potrà raccogliere anche tutte le eventuali richieste di supporto.
Il Comune di Milano ha attivato il portale Milano Aiuta, con tutti i riferimenti per le persone in arrivo dall’Ucraina e per chi è disponibile a dare supporto.
L’Associazione Naga ha attivato un numero verde: 020202
L’ufficio scolastico territoriale è disponibile a lavorare per supportare le famiglie dei minori ucraini arrivati a Milano in un percorso di inserimento scolastico: per segnalare la presenza di minori è possibile scrivere all’indirizzo usp.mi@istruzione.it
L’Ordine degli Avvocati di Milano si è attivato con uno sportello di orientamento legale per i profughi ucraini per chiedere informazioni sui permessi di soggiorno o rispetto all’affido. Le richieste di aiuto per l’accoglienza vengono indirizzate alle diverse associazioni che se ne occupano. Help desk #unaiutoconcreto +39 334 3653153 Attivo dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14 alle 17; il venerdì dalle 9.30 alle 14 sportello@ordineavvocatimilano.it
La Regione Campania, attraverso la Protezione Civile e l’ASL Napoli 1 Centro, ha attivato due centri di riferimento per i cittadini ucraini in arrivo sul territorio regionale, in modo particolare per coloro che arrivano nell’area metropolitana di Napoli, così da garantire lo screening sanitario e il rilascio della certificazione per ottenere l’assistenza sanitaria:
Quanti desiderano partecipare con un proprio contributo, possono inviarlo attraverso Conto Corrente Postale o Bonifico Bancario a “Caritas Napoli” specificando la causale.
Causale: “Aiuti Caritas Ucraina” su:
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli ha costituito il “CONTACT POINT INIZIATIVE PER L’UCRAINA”dove avvocati svolgeranno gratuitamente attività di supporto nelle istanze di riconoscimento di protezione temporanea/protezione internazionale e nelle relazioni con i servizi assistenziali territoriali, pubblici e gestiti da associazioni di volontariato. Le sedi dedicate agli incontri con l’utenza sono state offerte dalla Diocesi di Napoli e dalla Comunita’ di Sant’Egidio Napoli, , e sono individuate ai seguenti indirizzi in Napoli:
Lunedi- Mercoledì- Venerdì dalle 14, 30 alle 17 30 presso la sede Diocesi di Napoli
Giovedì dalle 18 alle 20 presso la sede Comunità di Sant’Egidio.
Sportello di supporto alla popolazione ucraina
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16
email ucraina@saloneorientamenti.it
numero verde 800 938 883
Regione Liguria mette a disposizione un sito informativo per aiutare i cittadini ucraini: www.orientamenti.regione.liguria.it/ucraina/
Infopoint attivi:
Negli infopoint:
Sportello di supporto alla popolazione ucraina
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16
email ucraina@saloneorientamenti.it
numero verde 800 938 883
Regione Liguria mette a disposizione un sito informativo per aiutare i cittadini ucraini: www.orientamenti.regione.liguria.it/ucraina/
Infopoint attivi:
Negli infopoint:
Sportello di supporto alla popolazione ucraina
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16
email ucraina@saloneorientamenti.it
numero verde 800 938 883
Regione Liguria mette a disposizione un sito informativo per aiutare i cittadini ucraini: www.orientamenti.regione.liguria.it/ucraina/
Infopoint attivi:
Sportello di supporto alla popolazione ucraina
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16
email ucraina@saloneorientamenti.it
numero verde 800 938 883
Regione Liguria mette a disposizione un sito informativo per aiutare i cittadini ucraini: www.orientamenti.regione.liguria.it/ucraina/
Infopoint attivi:
Imperia: presso il parcheggio del supermercato Lidl (via Goffredo Alterisio 76), tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 19
Dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00 al n. 0721 1743646.
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini interessati dall’emergenza ucraina e fornisce informazioni, orientamento e consulenza sul complesso dei servizi e delle prestazioni sociali, sanitarie, educative e culturali, sia pubbliche che private, presenti sul territorio. Usufruirà di un traduttore di lingua madre Ucraina.
l’Ufficio Immigrazione della Questura di Pesaro – via Orazio Flacco n. 30, sono stati attivati due sportelli dedicati esclusivamente alla popolazione Ucraina in arrivo e/o presente sul territorio pesarese.
Gli sportelli sono attivi nei seguenti orari:
Esecuzione del tampone
DDT Pesaro – via Lombardia n. 7 (c/o Mercato Ortofrutticolo)
martedì e giovedì dalle 15:00 alle 16:00, domenica dalle 09:30 alle 10:30
Sportello telefonico Ucraina
T. 349 923 5572
Dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 13:00
Compilare il modulo online, sia per chi intende ospitare che per i cittadini ucraini ospitati a Macerata
Chi desidera mettere a disposizione abitazioni per l’accoglienza degli ucraini o le proprie competenze in lingua ucraina può scrivere a amministrativi.sociali@comune.macerata.it
Questura, ufficio immigrazione
ufficioimmigrazionemc@gmail.com
Numero WhatsApp della Questura per informazioni generiche legate all’accoglienza degli ucraini
T. 335 839 1663
INFORMAZIONI e DISTRIBUZIONE BENI DI PRIMA NECESSITA’, è possibile rivolgersi alla Protezione Civile di Fermo in Piazza Dante come indicato di seguito:
MARTEDI’ 09:00 – 11:00 / 14:30 – 17:30
GIOVEDI’ 09:00 – 11:00 / 14:30 – 17:30
Tel. 0734 22 56 75
E-mail: salaoperativafermo@gmail.com
corsi di pallavolo con la Scuola Pallavolo Fermana alla Palestra Via Leti a Fermo: corsi di pallavolo 5-10 anni, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 18:30; corsi 10-13 anni, lunedì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00 (per ragazzi/e più grandi, verrà garantita soluzione in altri gruppi); tel. 3384248962 (Nuala);
trasporti con Steat: i cittadini ucraini temporaneamente presenti nel nostro territorio, possono recarsi presso il front-office del Terminal muniti di documento (passaporto) e foto formato tessera, per richiedere abbonamento (tratta: territorio comunale, Campiglione, Porto San Giorgio) nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.15; il sabato dalle ore 8 alle ore 13.00.
L’Ambito Sociale XIX organizza un corso gratuito di italiano per ucraini.
Leggi qui le info
L’Ufficio Immigrazione della Questura di Ascoli Piceno, effettuerà delle aperture straordinarie per la gestione dell’EMERGENZA UCRAINA
Lunedì 09.00-13.00 14.30-17.30
Mercoledì 09.00-13.00 14.30-17.30
Sabato 09.00-12.00
Centro “Mai più ultimi” nei locali di Palazzo Satellite, in Piazza della Repubblica, aperto tutti i giorni, da lunedì a venerdì, dalle ore 9:00 alle 16:00.
Tel: 090 7723310 – 3311
Ha il compito di raccogliere dati personali, esigenze specifiche e fornire le informazioni necessarie anche sulle misure di monitoraggio e prevenzione sanitaria oltre alle offerte di servizi sociali e medici locali.
L’Assessorato alla Cittadinanza solidale del Comune di Palermo ha istituito la mail dedicata aiutiucraina@comune.palermo.it per far fronte all’emergenza profughi provenienti dall’Ucraina. Chi volesse ospitare qualcuno, può scrivere a questo indirizzo.
Il Comune di Padova ha attivato il servizio di assistenza ai rifugiati ucraini contattabile solo via Whatsapp al numero 3898745065
Centri HUB dove si eseguono tamponi Covid-19, vaccinazioni e vengono rilasciate le tessere per l’assistenza sanitaria STP (Straniero Temporaneamente Presente)
Tutti i cittadini ucraini giunti in provincia potranno reperire informazioni sul sito istituzionale della Questura di Perugia nonché contattando l’utenza telefonica 328.3666748 (solo messaggistica Whatsapp).
E’ stato poi aperto uno Sportello di orientamento e informazione per i profughi ucraini con due numeri di telefono da contattare per fornire assistenza sulle procedure legali, sanitarie e per domande sull’accesso ai servizi del territorio: servizi sociali, Usl, servizi di anagrafe sanitaria, Cup, punti vaccinali, iscrizioni e inserimenti scolastici, presidi medici.
I numeri di telefono attivi sono rispettivamente:
Lo Sportello è aperto tutti i giovedì dalle 9 alle 13 e i venerdì dalle 14.30 alle 17.30.
E’ attivo il servizio del Comune di Pesaro per ricevere informazioni e dare la disponibilità a sostenere la popolazione ucraina. Dal lunedì al sabato dalle 9 alle 11 e dalle 17 alle 19, i cittadini potranno chiamare il numero di telefono 0721/387616 o inviare una mail a protezione.2@comune.pesaro.pu.it, per avere notizie sulle azioni messe in campo.
OSPITI UN CITTADINO UCRAINO IN FUGA DAL CONFLITTO?
Devi effettuare la “Dichiarazione di Ospitalità“ entro 48 ore al Sindaco
del tuo Comune. Se sei residente nel comune di Pescara devi recarti
presso l‘ HUB HUB alla Stazione di Porta Nuova.
SEI UN CITTADINO UCRAINO IN FUGA DAL CONFLITTO?
Recati presso l‘ HUB alla Stazione di Porta Nuova, Piazza Berlinguer
attivo dal lunedì alla domenica dalle ore 8.00 alle ore 20.00 dove potrai trovare assistenza
sanitaria, alloggiativa e potrai dichiarare la tua presenza sul territorio
italiano. Qui potrai effettuare il tampone antigenico rapido o
molecolare, obbligatorio entro le 48 ore dal tuo arrivo.
E’ attivo il centro di raccolta materiali e beni di prima necessità per la popolazione ucraina. Il centro si trova nei locali delle ex Scuderie in Piazza Cittadella (di fianco a Palazzo Farnese) ed è aperto: nei giorni feriali dalle ore 18 alle ore 21, il sabato e la domenica dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18.
E’ stata inoltre attivata una raccolta fondi in collaborazione con Caritas Italiana per supportare Caritas Ucraina, le Caritas nazionali limitrofe (Polonia, Moldavia e Romania) e l’accoglienza dei profughi sul nostro territorio.
Chi vuole donare può farlo direttamente attraverso donazioni con contanti o assegni negli uffici in Via Giordani, 21 oppure tramite bonifico bancario sul conto corrente presso Banca di Piacenza intestato a Fondazione Caritas Diocesana (causale “EMERGENZA UCRAINA”) – IBAN: IT61A0515612600CC0000032157
A Reggio Emilia è attivo uno sportello per stranieri contattabile ai numeri 0522456655 – 3737546056.
L’Ambasciata d’Ucraina può essere contattata chiamando al numero 06 841 2630
Il Comune di Roma ha attivato l’hub della task force romana per l’emergenza Ucraina, che farà da raccordo sia per le richieste di aiuto che per le tante e diverse offerte di collaborazione. L’Hub raccoglie – al momento – circa 30 associazioni ed offre informazioni e supporto per l’accoglienza e ospitalità (sia all’interno del circuito SAI – Sistema Accoglienza e Integrazione che da parte di singoli cittadini e cittadine) e un servizio di mediazione linguistica. Per informazioni: chiamare al numero verde 800.93.88.73 oppure scrivere all’indirizzo e-mail emergenza.ucraina@comune.roma.it
La Regione Lazio ha attivato il portale Help Ukraine dedicato all’accoglienza e assistenza delle persone in fuga dall’Ucraina.
Sul sito del Sistema Sanitario Regionale sono pubblicate informazioni per gli stranieri non iscritti al sistema sanitario nazionale temporaneamente presenti (STP) e comunitari europei non iscritti (ENI). I cittadini che provengono dall’Ucraina, privi di Passenger Locator Form (PLF, in forma digitale o cartacea) o di certificazione verde Covid-19, devono effettuare, tramite tampone, un test molecolare o antigenico per SARS-CoV-2 entro le 48 dall’ingresso, se non effettuato al momento dell’ingresso in Italia. Il tampone può essere eseguito presso tutti i drive-in/walk-in presenti nel Lazio esibendo il tesserino STP/ENI o altro documento che attesti la cittadinanza ucraina.
Il test nel Lazio è gratuito.
Assistenza sanitaria: è stato attivato un centro di assistenza sanitaria per i cittadini ucraini sette giorni su sette dalle 09.00 alle 19.00 in via Lamaro, 12. Sono previste:
Il Comune di Salerno – Ambito S5 ha attivato uno sportello specifico per la comunità Ucraina in fuga dai territori di guerra per orientarli circa tutti i servizi, sociali e sanitari, che la città di Salerno offre per la loro accoglienza.
Lo sportello, collocato in via Roma presso Palazzo di Città (sotto il porticato del Teatro Augusteo), è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. È gestito dal personale del Settore Politiche Sociali, coadiuvato da traduttrici ucraine messe a disposizione dal consolato ucraino a Napoli.
Per info telefonare allo 089 663622
Inoltre, il Comune di Salerno – Ambito S5 con lo sportello immigrazione Tam Tam – Arci Salerno, da sempre attivo in via Porta Catena 62, supporterà il disbrigo delle pratiche burocratiche per ottenere il permesso di soggiorno oltre ad attività di orientamento ai servizi socio-assistenziali, supporto legale, psicologico e mediazione culturale.
Il servizio è attivo tutti i martedì e venerdì dalle 9 alle 13 e i giovedì dalle 15 alle 19.
Per la consulenza legale: venerdì mattina dalle 9 alle 13.
Per l’orientamento al lavoro: giovedì dalle 15 alle 19.
Per info 089 2750965
L’Aou di Sassari apre l’hub vaccinale anti Covid per i profughi in arrivo dall’Ucraina.
La sede è quella di viale San Pietro.
COMUNE DI TORINO
Le cittadine e i cittadini ucraini giunti a Torino, che non siano già in contatto con famiglie italiane o con organizzazioni del Terzo Settore, possono rivolgersi a:
Servizio stranieri della Città di Torino
Via Bologna, 49 A
011.01129433 – 011.01129455
stranieri@comune.torino.it
Per contatti di istituzioni ed enti del territorio con l’autorità consolare ucraina di Torino, chiamare il numero +39 351 690 6640
La Città di Torino ha attivato uno specifico conto corrente bancario per ricevere le offerte per aiutare la popolazione ucraina. I cittadini che vogliono offrire un contributo possono utilizzare l’IBAN: IT71K0200801046000106365334 con la causale “Emergenza Ucraina”.
CARITAS
La Caritas diocesana dà la possibilità di effettuare un versamento sul conto che risponde alle seguenti coordinate bancarie:
IT 06 D 06085 30370 000000025420 (Banca di Asti – filiale Chivasso)
intestato ad ARCIDIOCESI DI TORINO – CARITAS
con causale emergenza Ucraina 2022.
SERMIG – ARSENALE DELLA PACE
Presso il Sermig – Arsenale della Pace in Piazza Borgo Dora, 61 – Torino, tutti i giorni dalle 9 alle 22
info: www.sermig.org/ucraina
tel: 0114368566
e-mail:sermig@sermig.org
si raccolgono:
Per donazioni in denaro:
Associazione Sermig Re.Te. per lo Sviluppo Onlus
IBAN IT29 P030 6909 6061 0000 0001 481 – Causale: UCRAINA
COMUNITA’ DI SANT’EGIDIO – PIEMONTE
Versa il tuo contributo:
Banca Etica IBAN IT 19 E 05018 01000 000016752149
Intestato a Comunità di Sant’Egidio-Piemonte-ONLUS
oppure su PayPal: csenovonline@csepiemonte.org
Torino via Garibaldi 25 – Novara v.lo Ognissanti 2
Per maggiori informazioni scrivi a: solidarietaucraina@csepiemonte.org
RAINBOW FOR AFRICA ONLUS
Rainbow for Africa Onlus è partita per Siret, località della Romania al confine con l’Ucraina, con 2 mezzi e personale medico e non solo, per dare supporto medico alle persone fuggite dall’orrore della guerra.
Attraverso la pagina https://support4ukraine.starteed.eu è possibile fornire aiuto ai profughi attraverso donazioni in denaro.
ACMOS
Raccolta di beni di prima necessità: medicinali, cibo a lunga conservazione, vestiti e altri materiali. Il punto di raccolta è presso Casa ACMOS, Via Leoncavallo 27 (TO).
Raccolta fondi:
Per finanziare il viaggio verso la Romania al fine di recapitare gli aiuti e per acquistare più medicinali, di cui c’è particolare bisogno, è possibile fare una donazione:
IBAN IT29Q0501801000000011111119 – intestato ad Associazione ACMOS.
Causale “Solidarietà per gli Ucraini”
La Regione Piemonte sta raccogliendo la disponibilità di famiglie e singoli all’accoglienza temporanea dei nuclei familiari provenienti dall’Ucraina. Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina della Regione per l’emergenza umanitaria in Ucraina.
Al valico di Fernetti è presente il Blue Dot, centro per il sostegno di bambini e famiglie lungo le rotte di migrazione predisposto da UNHCR ed UNICEF. Sono presenti operatori di Save The Children, Arci e DIRE che forniscono orientamento legale e ai servizi, individuazione dei bisogni specifi con particolare attenzione a violenza di genere e tutela dei minori.
I cittadini ucraini che entrano in Italia, come gli altri stranieri, entro 8 giorni dall’ ingresso nel paese devono presentare presso la questura della provincia in cui si trovano la dichiarazione di presenza in italia (vedasi modello “dichiarazione di presenza“).
Per coloro che ospitano un cittadino straniero sono tenuti a darne comunicazione scritta, entro 48 ore, alla questura (vedasi modello dichiarazione di ospitalità).
Il modulo debitamente compilato puo’ essere consegnato dalla persona che ospita il cittadino straniero, direttamente in questura oppure inoltrandolo all’indirizzo p.e.c. anticrimine.quest.ts@pecps.poliziadistato.it oppure tramite raccomandata postale all’indirizzo “questura di trieste – divisione anticrimine – ufficio cessione fabbricato – via tor bandena, 6 – 34100 – trieste”
La questura di Trieste – Ufficio Immigrazione, Via del Teatro Romano 4
Orari di apertura per cittadini ucraini : dal lunedi’ al venerdi’ la mattina dalle ore 8.30 alle 13.00 e il pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00. il sabato mattina dalle 8.00 alle 11:30.
Il Comune di Trieste in accordo con la Prefettura e la Questura di Trieste uno spazio per effettuare i tamponi Covid, allestito al piano terra del palazzo comunale “ex Carli”, attiguo alla Questura di Trieste, con accesso da via del Teatro Romano n. 7
Hub vaccinale per l’esecuzione delle procedure sanitarie per i profughi ucraini, a partire dalla registrazione all’anagrafe sanitaria. Tampone e Vaccino Covid19
Ufficio di Accoglienza CIR Rifugiati del Comune in largo Divisione Pasubio (dietro al municipio), dalle 10 alle 12, dal lunedì al venerdì, telefono 045 8077824.
Centri HUB dove si eseguono tamponi Covid-19, vaccinazioni e vengono rilasciate le tessere per l’assistenza sanitaria STP (Straniero Temporaneamente Presente)
Attivo il numero verde 041041 del Comune di Venezia come sportello telefonico informativo, anche in lingua ucraina. In alternativa è possibile scrivere all’indirizzo email ucraina@comune.venezia.it
Centri HUB dove si eseguono tamponi Covid-19, vaccinazioni e vengono rilasciate le tessere per l’assistenza sanitaria STP (Straniero Temporaneamente Presente)
Centri HUB dove si eseguono tamponi Covid-19, vaccinazioni e vengono rilasciate le tessere per l’assistenza sanitaria STP (Straniero Temporaneamente Presente):
Assistenza Sanitaria: Ambulatorio Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP)
telefono: 0422 323831 – 0422 323832
dal lunedì al sabato dalle 08.00 alle 20.00
email: sispmalattieinfettive@aulss2.veneto.it
CENTRI DI ASSISTENZA
Caritas di Treviso
telefono: 0422 546585
email: accoglienza.migranti@diocesitreviso.it
cell.: 345 5832774 numero dedicato alla disponibilità di alloggi
(dal lun. al ven. dalle ore 8.30 alle ore 14.00)
email: emergenzaucraina@diocesitreviso.it
Caritas di Vittorio Veneto
telefono: 0438 550702
email: em.ucraina@caritasvittorioveneto.it – direttore@caritasvittorioveneto.it
Prefettura di Treviso
Informazioni e contatti Ufficio Gestione Accoglienza:
Tel. 0422 592409 – 0422 59240
e-mail: emergenzamigranti.pref_treviso@interno.it
P.E.C. protocollo.preftv@pec.interno.it
Questura di Treviso
telefono: 0422 248111
email: gab.quest.tv@pecps.poliziadistato.it
Per il rilascio del permesso di soggiorno per protezione temporanea è necessario prendere un appuntamento con l’Ufficio Immigrazione della Questura, telefonando all’URP della Questura di Rovigo al numero 0425.202518 o inviando una e-mail all’indirizzo: immig.quest.ro@pecps.poliziadistato.it
Centri HUB dove si eseguono tamponi Covid-19, vaccinazioni e vengono rilasciate le tessere per l’assistenza sanitaria STP (Straniero Temporaneamente Presente):
Entro otto giorni le persone provenienti dall’Ucraina devono poi segnalare la propria presenza sul territorio compilando la dichiarazione di presenza che dovrà essere inoltrata all’indirizzo pec dell’Ufficio Immigrazione della Questura ( immig.quest.ro@pecps.poliziadistato.it ), allegando fotocopia del passaporto.
Chi accoglie dovrà inoltre inviare entro le 48 ore dall’arrivo degli ospiti ucraini una dichiarazione di ospitalità. Se il cittadino ucraino viene ospitato nel comune di Rovigo la dichiarazione andrà inoltrata all’indirizzo immig.quest.ro@pecps.poliziadistato.it se ospitato nel Comune di Adria all’indirizzo comm.adria.ro@pecps.poliziadistato.it se ospitato nel Comune di Porto Tolle all’indirizzo comm.portotolle.ro@pecps.poliziadistato.it .
Per ulteriori informazioni e qualsiasi tipo di orientamento i cittadini ucraini possono presentarsi allo sportello dell’Ufficio Immigrazione dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 10:30 o telefonare all’URP della Questura di Rovigo al numero 0425202518 dalle 08:00 alle 13:00 dal lunedì al sabato.
Iscrizione a scuola di bambini e ragazzi
Se i bambini/ragazzi non sono ancora in regola con le vaccinazioni è necessario fare riferimento allo Sportello Integrato del Comune di Rovigo (tel 0425 206590, dal lunedì al sabato ore 9:00 – 12:00) che orienterà la situazione all’Asl.
Se i bambini/ragazzi sono in regola con le vaccinazioni si può procedere con l’iscrizione rivolgendosi:
alle segreterie degli Istituti Comprensivi per scuole dell’infanzia, scuola primaria e scuole medie (qui l’elenco completo dei diversi Istituti Comprensivi della Provincia di Rovigo)
alle segreterie dei diversi Istituti/Licei per le scuole superiori
Per ogni necessità è possibile rivolgersi al:
Centro d’Ascolto Caritas diocesana di Adria-Rovigo
via Sichirollo 58, 45100 Rovigo
Centri HUB dove si eseguono tamponi Covid-19, vaccinazioni e vengono rilasciate le tessere per l’assistenza sanitaria STP (Straniero Temporaneamente Presente)
Se si è ospiti da parenti o amici a Vicenza, chi ti ospita deve presentare entro 48 ore la Dichiarazione di ospitalità di stranieri extracomunitari alla Questura di Vicenza seguendo le indicazioni fornite al link https://questure.poliziadistato.it/it/Vicenza/articolo/5730def2e449e787215287 e compilando il modulo pubblicato al link https://questure.poliziadistato.it/statics/37/art7.pdf?lang=it
Per offrire ospitalità, lavoro e aiuto ai profughi ucraini segui le indicazioni della Regione del Veneto al link https://www.regione.veneto.it/web/guest/article-detail?articleId=13534995
(raccolta fondi, modulo per dare ospitalità/lavoro…)
Per le altre informazioni contatta lo sportello telefonico A Vicenza non sei solo allo 0444221020
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 – martedì e giovedì anche dalle 15.30 alle 17.30.
Maggiori dettagli al link https://www.comune.vicenza.it/cittadino/scheda.php/42719,250025
Per informazioni:
Rivolgersi al Servizio Front-Office Cittadini Stranieri, (Rimini, via Bruno Toni n. 14 – Piano Terra) contattando telefonicamente il servizio 054152049; 3371439710 (SOLO PER APPUNTAMENTI) o inviando una e- mail a reteassistenzaextraue@comune.rimini.it.
Se si è ospiti di amici o parenti residenti nel Comune di Rimini, chi ti ospita deve inviare (tramite raccomandata o pec) una dichiarazione di ospitalità alla Questura (Questura di Rimini –Ufficio Immigrazione- P.le Bornaccini1, 47923 Rimini oppure pec: immig.quest.rn@pecps.poliziadistato.it)
Punti Unici di Accesso per l’Accoglienza Sanitaria
Sede Colosseo in via Coriano 38 – 47924 – Rimini
Lunedì e Venerdì dalle 14:00 alle 18:00
Per ottenere:
Per ricevere visite mediche non urgenti
Presso l’Ospedale Infermi (Edificio “Ottagono” al Terzo Piano) nei seguenti giorni e orari: Lunedì ore 9-13, Martedì ore 9-13 (il medico non è presente), Mercoledì ore 9-13, Giovedì ore 9-13 (il medico è presente dalle 10.30 alle 12.30), Venerdì ore 9-13; negli orari in cui il medico non è presente è comunque prevista la presenza dell’infermiere e del mediatore culturale per attività di accoglienza. Per informazioni: 0541. 653075
Per info l’Ausl della Romagna ha messo a disposizione il seguente indirizzo di posta elettronica dedicato emergenza.ucraina@auslromagna.it a cui possono scrivere anche i cittadini ucraini indicando il proprio nome cognome, luogo di domicilio, recapito telefonico per poter essere ricontatti e motivo della richiesta.
Per info: 0541/707385 attivo dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13. A questo numero risponde un operatore in lingua ucraina per le necessità di competenza sanitaria di tutto il territorio dell’Azienda USL della Romagna.
Assistenza psicologica
E’ attivo un servizio di sostegno psicologico per supportare le persone maggiormente fragili. Tali richieste verranno accolte al recapito telefonico 0541/707385, attivo dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13.
Per prestazioni mediche urgenti rivolgersi in ogni momento al Pronto Soccorso dell’Ospedale “Infermi” di Rimini, in via Luigi Settembrini n. 2. Per i bambini è attivo nello stesso ospedale il Pronto Soccorso Pediatrico.
Per ricerca lavoro: https://www.comune.rimini.it/sites/default/files/2022-04/volantino%20FAMI%20rev6%20ITALIANO%20_ENAIP_.pdf
Per altre informazioni: CENTRO DI ASCOLTO PRESSO LA CARITAS via Madonna della Scala n. 7, i giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 14 alle ore 16.
Tel: 054126040
SANITARIO Per ottenere:
Per cure mediche non urgenti è attivo l’ambulatorio migranti aperto il lunedì dalle 15:00 alle 17:30, il mercoledì dalle 15:30 alle 18:00 e il venerdì dalle 15:00 alle 18:00 con Medico, infermiere e mediatore culturale presso la sede Aziendale Centro di Medicina e Prevenzione (via Fiume Montone Abbandonato 134 – Ravenna).
LEGALE E ALTRI SERVIZI_Dal 21 marzo la gestione associata dei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi attiva uno sportello (composto da un’equipe multidisciplinare) nella sede della Casa delle Culture, in piazza Medaglie d’Oro 4, aperto a tutti i cittadini ucraini, per l’erogazione a livello distrettuale (Ravenna, Cervia e Russi) dei seguenti servizi:
Gli orari di apertura al pubblico dello sportello integrato sono i seguenti:
È consigliata la prenotazione telefonando ai seguenti numeri: 3347185717 – 3316378245
(DECRETO-LEGGE 28 febbraio 2022, n. 16, articolo 3, comma 5)
Sei un rifugiato dall’Ucraina? L’UNHCR può aiutarti.
Visita la pagina del paese in cui ti trovi.
Ungheria: http://bit.ly/3tfnh4M
Polonia: http://bit.ly/35ckvoR
Romania: http://bit.ly/3HvhrkK
Slovacchia: http://bit.ly/3HkZzJi
In qualsiasi altro paese: http://bit.ly/3HsFiSf
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.