E’ una procedura che ti permette di far venire i tuoi familiari in Italia in modo legale e sicuro.
Puoi richiedere il ricongiungimento con i seguenti familiari:
Se hai meno di 18 anni e sei solo, separato dai tuoi genitori o da altri familiari che si prendono cura di te, e sei stato riconosciuto rifugiato in Italia, hai il diritto di ricongiungerti con i tuoi genitori a prescindere dalla loro età e dalla loro condizione.
Per far richiesta di ricongiungimento familiare, per le persone titolari di protezione internazionale, servono:
Per le persone in possesso di altri tipi di permesso di soggiorno, regolarmente presenti in Italia, è necessario rispettare i requisiti di reddito e di idoneità alloggiativa. Per maggiori informazioni e dettagli sui diversi permessi di soggiorno coi quali è possibile fare richiesta di ricongiungimento e sui requisiti necessari, puoi visionare la scheda dedicata di Melting pot Europa.
La procedura prevede due passaggi: la richiesta del Nulla Osta presso lo Sportello Unico Immigrazione della Prefettura competente e a seguire la richiesta del visto presso la rappresentanza italiana all’estero.
Per chiedere il Nulla Osta, devi:
Quindi, sarai convocato dallo Sportello Unico per l’Immigrazione del tuo luogo di dimora e dovrai portare i seguenti documenti:
Per l’accertamento del rapporto di parentela potrai portare il certificato cumulativo di stato di famiglia e residenza (anche sotto forma di autocertificazione).
Una volta ottenuto il Nulla Osta devi inviarlo in originale al familiare da ricongiungere il quale deve presentarsi alla Rappresentanza diplomatica italiana competente per richiedere il visto, che nel frattempo lo ha ricevuto telematicamente dallo Sportello Unico.
Riceverai inoltre una comunicazione scritta con il numero telefonico dello Sportello Unico al quale rivolgerti per fissare la successiva convocazione del tuo familiare. Infatti, dal momento in cui il tuo familiare entrerà in Italia, avrete 8 giorni di tempo per contattare lo Sportello Unico e chiedere che sia fissato l’incontro per la richiesta di rilascio del permesso di soggiorno.
A cura di Caritas Italiana, Consorzio Communitas e Unhcr – Per maggiori informazioni visita: http://ricongiungimento.it/
Quali documenti servono? Consulta le schede informative sulle Ambasciate italiane all’estero
Dopo aver ritirato il Nulla Osta, devi mandarlo in originale ai familiari. Una volta ricevuto, la tua famiglia deve prendere appuntamento con la rappresentanza diplomatica italiana per richiedere il visto.
A chi posso rivolgermi per informazioni e per avere supporto nella compilazione della domanda?
Contatta il Numero Verde per richiedenti asilo e rifugiati (ARCI): 800905570 o (+39)3511376335
Oppure scrivi una mail a numeroverderifugiati@arci.it
Per maggiori informazioni, supporto o consigli – anche in caso di abusi di ufficio o violazione dei tuoi diritti – puoi anche rivolgerti alle altre associazioni territoriali presenti in Italia o chiedere una consulenza legale a pagamento.
Entro 48 ore dall’arrivo dei tuoi familiari in Italia, devi consegnare la dichiarazione di ospitalità in Questura.
Entro 8 giorni dal loro arrivo, i tuoi familiari devono dichiararsi allo Sportello Unico per l’Immigrazione dove gli verrà consegnato il kit contenente la modulistica per richiedere il permesso di soggiorno per motivi familiari.
I materiali informativi e le schede sulle ambasciate sono stati realizzati in collaborazione con Arci Porco Rosso di Palermo.