Il Green Pass (o Certificato Verde), in Europa “EU Digital COVID Certificate”, è un documento che serve per viaggiare in sicurezza in Italia e in Europa. Il certificato sarà attivo in tutti gli Stati dell’Unione Europea a partire dal 1º luglio 2021.
Dal 6 agosto sarà obbligatorio, anche in zona bianca, per:
– consumare al tavolo in ristoranti e bar al chiuso
– accedere a musei e mostre
– assistere a spettacoli aperti al pubblico, concerti, eventi e competizioni sportive
– partecipare alle attività al chiuso di centri culturali, sociali e ricreativi (con eccezione dei centri educativi per l’infanzia e centri estivi)
– entrare in centri benessere e strutture sportive (piscine, palestre, campi per sport di squadra) al chiuso e in centri termali;
– accedere a strutture sanitarie e RSA
– entrare in parchi tematici e di divertimento
– partecipare a fiere, sagre, convegni e congressi
– partecipare a feste e ricevimenti
– partecipare ai concorsi pubblici
– accedere a sale gioco, sale scommesse, bingo e casinò.
Il Green Pass è rilasciato in Italia dal Ministero della Salute attraverso canali digitali e fisici.
Si può richiedere e ottenere:
– collegandosi al sito dgc.gov.it con lo Spid o la tessera sanitaria o il documento di identità
– con l’app Immuni
– con l’app IO
– accedendo al proprio Fascicolo sanitario elettronico
– rivolgendosi al proprio medico di famiglia, al pediatra di libera scelta o in farmacia.
Se non sei iscritto al Sistema Sanitario Nazionale puoi comunque ottenere la Certificazione dal sito Certificazione verde COVID-19, inserendo il codice (AUTHCODE) ricevuto via SMS o email insieme al numero del documento, che hai comunicato quando hai fatto il tampone o è stato emesso il certificato di guarigione.
Chi può ottenere la Certificazione?
La Certificazione viene generata in automatico e messa a disposizione gratuitamente nei seguenti casi:
a) aver effettuato la prima dose o il vaccino monodose da 15 giorni
- validità: fino alla somministrazione della seconda dose (nel caso dei vaccini che ne prevedono due) o 9 mesi (per i vaccini monodose)
- il Certificato verrà rilasciato, in formato digitale o cartaceo, 15 giorni dopo la somministrazione della prima dose (per i vaccini che ne richiedono due) o del vaccino monodose.
b) aver completato il ciclo vaccinale
- validità: 9 mesi
- il Certificato verrà rilasciato, in formato digitale o cartaceo, 15 giorni dopo la somministrazione del vaccino monodose oppure 2 giorni dopo la somministrazione della seconda dose.
c) essere guariti dal COVID-19 e di aver terminato l’isolamento
- validità: 6 mesi dalla guarigione
- il Green Pass in questo caso viene rilasciato su richiesta dell’interessato (in formato cartaceo o digitale) dalla struttura presso la quale è avvenuto il ricovero o, per i pazienti non ricoverati, dal proprio medico di base, a partire dal giorno seguente alla guarigione.
d) aver effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al COVID-19
- validità: 48 ore dal prelievo
- il Green Pass in questo caso viene rilasciato in poche ore su richiesta dell’interessato (in formato cartaceo o digitale) dalle strutture sanitarie pubbliche e private, dalle farmacie o dal proprio medico di base.




