il progetto

jumamap - services for refugees

JumaMap – Services for Refugees è una mappatura a livello nazionale dei servizi rivolti ai richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale. I contenuti della piattaforma sono disponibili in 15 lingue scritte e 4 orali (podcast).

La mappatura nasce da una doppia esigenza: da una parte, offrire uno strumento che consenta ai richiedenti e titolari di protezione di orientarsi sul territorio e accedere ai servizi di cui hanno bisogno: dall’assistenza legale ai corsi d’italiano, alle forme di accoglienza informale.

Dall’altra, mettere in rete i vari attori della gestione del fenomeno migratorio: gli operatori e le operatrici degli enti di tutela, le istituzioni, gli enti locali, gli spazi informali, le associazioni di volontariato, i servizi scolastici e quelli sanitari.

JumaMap si inserisce all’interno di un progetto che ha coinvolto, con il supporto dell’Agenzia ONU per i Rifugiati – UNHCR, il Numero Verde per richiedenti asilo e rifugiati 800 905 570 (dall’Italia) / +39 3511376335 (Lycamobile e chiamate dall’estero) dell’Arci nazionale.

Attivo da oltre 10 anni, il Numero Verde offre un servizio gratuito di assistenza e orientamento ai servizi su tutto il territorio nazionale, offrendo la mediazione in oltre 35 lingue.

JumaMap – Services for Refugees vuole diventare uno strumento di uso pubblico attraverso cui condividere buone pratiche e individuare i servizi adeguati più vicini.

Tra gli obiettivi di JumaMap:

  • trovare il servizio dedicato più vicino a chi ne ha necessità (dove dormire, dove trovare assistenza legale, dove trovare assistenza sanitaria, dove trovare assistenza psico-sociale, dove trovare una scuola di lingua);
  • far conoscere il proprio servizio e il proprio lavoro (tutti i soggetti, pubblici e privati, che non sono mappati potranno mandare la propria scheda d’iscrizione);
  • aggiornare in tempo reale i propri riferimenti (tutti i soggetti mappati avranno delle credenziali per modificare e aggiornare le descrizioni dei loro servizi);
  • valorizzare tutto quello che viene già fatto e metterlo in rete.

I podcast

mappe cartacee

Questa mappa vuole essere uno strumento per orientare le persone migranti, richiedenti asilo e rifugiate che si trovano a Roma. Vi sono indicati i servizi, le associazioni, gli spazi sociali che praticano buona accoglienza, i servizi pubblici e i luoghi dove poter accedere a informazioni utili. In questa mappa vogliamo mostrare un’altra città: quella accogliente e solidale, che si oppone alla deriva razzista, securitaria e alle politiche che stanno smantellando il sistema di protezione e di accoglienza, rendendo sempre più difficile l’accesso ai servizi. 

Questa mappa vuole mettere in rete gli attori presenti sul territorio e facilitare il lavoro degli operatori del settore, dei volontari e degli attivisti. Realizzata con il contributo di tante e tanti, è in continuo aggiornamento. Nuove versioni verranno stampate periodicamente.
Per questo vi invitiamo ad aiutarci a migliorarla, inviando segnalazioni e suggerimenti a: numeroverderifugiati@gmail.com

ROMA – LA MAPPA DELL’ ACCOGLIENZA

Per la realizzazione di questa mappa ringraziamo: Arci Roma, D.i.Re – Donne in Rete Contro la Violenza, Fish Onlus, Lunaria, Comunità di Sant’Egidio, Rete Scuolemigranti.

NUMERO VERDE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

Il Numero Verde per Richiedenti asilo e Rifugiati, 800 905 570 (dall’Italia) / +39 3511376335 (Lycamobile e chiamate dall’estero) è gestito dall’ Ufficio Immigrazione ed Asilo dell’Arci nazionale, che ha voluto istituire una linea telefonica gratuita raggiungibile sia da telefono fisso che da telefono cellulare attraverso la quale accedere ai servizi di assistenza e consulenza legale, mediazione socio- linguistica e accompagnamento ai percorsi di integrazione.

Il servizio nasce nel 2006 come attività sperimentale del progetto “Equal Integrarsi”, e ha continuato le sue attività grazie ai fondi 8×1000, con il patrocinio di ANCI e con il finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel biennio 2013/2014 l’ufficio è stato riconosciuto come “Implementing Partner” dell’UNHCR nella gestione delle procedure di ricongiungimento familiare e nella gestione delle procedure previste dalle convenzioni di Dublino II e III.

Inoltre l’Unar ha stipulato una convenzione (giugno 2013/giugno 2015) attraverso la quale ha affidato all’ufficio il back office specialistico sulle discriminazioni di cui sono vittima i richiedenti e titolari di protezione internazionale.

Il servizio si conferma come punto di riferimento di numerosi richiedenti asilo e rifugiati, soprattutto di quelli che, a causa dell’insufficiente risposta istituzionale, non hanno mai beneficiato di servizi di accoglienza, orientamento e tutela.

Con il passare del tempo e delle telefonate, il Numero Verde ha assunto anche la forma di una piattaforma di confronto e scambio di esperienze tra operatrici e operatori coinvolti nel settore del diritto d’asilo, nonché tra avvocati e avvocate alle prese con le costanti modifiche della normativa di riferimento.

Il Numero Verde per richiedenti e titolari di protezione internazionale, risponde dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 17.30 e dispone di una segreteria multilingue attiva 24 ore su 24, e offre un servizio di sportello al pubblico per tre giorni a settimana.

Orari: Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 17.30
Presso: Arci nazionale – Ufficio Immigrazione in via dei Monti di Pietralata 16, Roma