Al via 2 laboratori per minori stranieri e giovani migranti: come candidarsi

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su telegram

laboratori per minori stranieri e giovani migranti

Sono aperte le iscrizioni per due laboratori per minori stranieri e giovani migranti organizzati da Programma integra nell’ambito del progetto la Penisola che c’è, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo dell’otto per mille dell’IRPEF.

Cosa sapere sui 2 laboratori

Si tratta di due laboratori che hanno come obiettivo quello di favorire il processo di integrazione e l’autonomia di vita di ragazzi di età compresa tra i 18 e i 21 anni, attraverso un sistema multidimensionale di presa in carico e di accompagnamento socio-legale e psicologico e la costruzione di solidi legami con la comunità ospitante. Il progetto si realizza su Roma, Milano, Lecce, Gorizia, Udine e Trieste.

Come sono strutturati i corsi

I due laboratori saranno incentrati su bilancio familiare e gestione del risparmio nelle seguenti giornate:

  • I^ edizione: 13/01/2022 e 18/01/2022 (in entrambe le giornate dalle 10 alle 17)
  • II^ edizione: 20/01/2022 e 27/01/2022 (in entrambe le giornate dalle 10 alle 17)

I corsi potranno accogliere un massimo di 10 partecipanti per ogni edizione. Ogni edizione del corso avrà una durata di 11 ore, suddivise come segue:

  • Principi di economia domestica: la gestione del tempo, della casa, della famiglia (3 ore)
  • La gestione dei risparmi: come fare economia (3 ore)
  • Il bilancio familiare (3 ore)
  • Nozioni di alfabetizzazione finanziaria (2 ore)
Requisiti per candidarsi
  • buona conoscenza della lingua italiana
  • età compresa tra i 18 e i 21 anni
Come candidarsi

Per fare domanda di partecipazione a uno dei due laboratori disponibili occorrerà inviare la scheda di candidatura compilata correttamente all’indirizzo mail comunicazione@programmaintegra.it entro e non oltre l’11 gennaio 2022.

 

 11,727 Visite totali,  3 visite odierne